giulio21 Se manca il TPM lascia stare, altrimenti te lo fa installare.

MarcoYahoo non ti so dire. Sicuramente non soddisfa qualche requisito. Quanta RAM ha, che tipo di CPU e di che generazione. Ha il TPM?

    MaxBarbero si capisce, ma per andare su Youtube , email, notize, qualche sito per adulti e videochiamate Win 7 va bene come Win 11.

    giuse56 Ho trovato la lista dei processori compatibili ed il Celeron 2957U non è nella lista: questo potrebbe essere il motivo; per il portatile devo comunque verificare tramite l'apposito strumento.
    Se può tornare utile a tutti i forumisti, vi linko la pagina ufficiale di Microsoft contenente l'elenco dei processori compatibili con il nuovo s.o.:

    https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

      MarcoYahoo ottimo come già sapevo il mio processore non c'è 🙂.
      Comunque su pc portatili con intel celeron o atom installerei piuttosto linux, rispetto ad un sistema Windows. Soprattutto per la fluidità

      giulio21 diciamo che puoi bypassare il check del tpm in fase di installazione editando il registry almeno con questa versione. Quando il sistema e' installato non sembra esserci check pero' ms in futuro potrebbe decidere di fare il check anche di fase di boot con tutte le implicazioni del caso.

      cmq, installato su w10 e dopo un pó di ottimizzazioni e pulitura da un pó di roba inutile (trattamento che faccio su ogni s.o.) devo dire che è una scheggia, a me piace molto

      @giuse56 Ho appena letto un articolo di altro forum tecnico, in cui si precisa che la compatibilità tra W11 ed il proprio hardware è verificabile anche tramite Windows Update; ecco spiegato il perché sul mio mini pc oggi è apparso il diniego alla compatibilità, mentre sul portatile ho ricevuto invece l'avviso "preparati a ricevere Windows 11".

      Ieri ho provato ad installare win11 ma amara scoperta, la mia cpu non è supportata. Come cpu ho un i5 7400, dite che ci sia possibilità estendano la copertura anche a me?

      È assurdo perchè l’ho messo in vm e gira perfettamente..

      Altrimenti, ho visto che ci sono delle guide su come bypassare il check, che consigliate?
      Taggo il buon @[cancellato]

      Passerò a Windows 11 comprando nuovi pc, ora mi tengo quelli che ho senza alcun upgrade

      La questione CPU è molto strana. Ho un I5-7200U dalla prima release insider. Funziona tutto. Ho il TPM 2.0. MS dice che non è supportato. Asus mi mette il PC tra i compatibili (AsusPro b9440u)

      Salve, io ho un problema con alcune estensioni di file, molti tipi diffusi come .mkv, .avi, .jpg non esistono e non si trovano nella nuova sezione di associazione app predefinite del menu impostazioni. Quindi ogni volta che devo aprire un file del genere devo selezionare il programma dalla classica finestra di scelta che compare. Sapete come risolvere? Ho fatto un semplice aggiornamento da Windows 10

        Braccoz per farlo ho dovuto pescare la iso di win10 21h1 e infilarci dentro l'install.wim di 11 perche' ne' virtualbox ne' vmware player supportano il maledetto tpm

        se usi hyper-v dovresti poter creare una vm che "piace" a w11: simula la presenza del tpm se il processore lo permette.

        • Braccoz ha risposto a questo messaggio

          topper81
          Se attivi l'opzion "Usa sempre questa app per aprire i file .ext" non rimane memorizzata la scelta?

            leoniDAM non c'è proprio quella voce come prima. Solo l'elenco delle app

              MircoT lo so, ma attivare hyper-v ha delle conseguenze sul sistema che non mi piacciono

              Microsoft stessa dice come aggirare l'installazione su hardware non supportato, ma poi però avvisa che non si garantisce la ricezione di aggiornamenti, inclusi quelli di sicurezza... ma che stai a fa' Microsoft!

              Penso sia un controsenso a questo punto

              https://support.microsoft.com/en-us/windows/ways-to-install-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e

                topper81
                Prova ad andare in Impostazione > Apps > App Predefinite, nella prima casella di testo, dove dice "immetti un tipo di file o di collegamento" digita l'estensione che ti interessa (preceduta dal punto) e prova a settare qui l'app che vuoi utilizzare per quella estensione.
                Se non dovesse funzionare puoi provare ad utilizzare la funzione "Ripristina tutte le app predefinite", questo ti fa perdere eventuali le associazioni personalizzate, ma forse ti aiuta a risolvere il problema.

                PS: @matteocontrini non so se voi siete in grado di modificare come il sistema del forum parsa il markdown, ma sarebbe interessante se quando si inserisce un link, il sistema sia in grado di riconoscere anche URI generici invece che essere legato ai solo URL https, in questo modo sarebbe possibile scrivere qualcosa del tipo ms-setting:defaultapps così che ad un utente basta cliccare sul link per aprire la specifica pagina delle impostazione di Windows, ma in Windows si fa largo uso della "protocol activation" tramite questi URI con i quali è possibile aprire app, o specifiche pagine delle apps.

                  leoniDAM ho fatto proprio quest ed è da li che mi sono accorto che quelle estensioni non esistono e quindi non compaiono, di conseguenza non posso assegnarle. Ho provato anche a ripristinare, non cambia nulla

                  topper81 Salve, io ho un problema con alcune estensioni di file, molti tipi diffusi come .mkv, .avi, .jpg non esistono e non si trovano nella nuova sezione di associazione app predefinite del menu impostazioni.

                  Da me ci sono tutte. Probabilmente hai una installazione corrotta. Se non risolvi ti conviene formattare e reinstallare W11 pulito.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile