[cancellato]
LucaTheHacker Da 5 a 10 minuti? Pesa 60GB sta roba?
Se non erro la deve compilare, forse è per quello che ci mette tanto.
LucaTheHacker Da 5 a 10 minuti? Pesa 60GB sta roba?
Se non erro la deve compilare, forse è per quello che ci mette tanto.
[cancellato] gandalf2016 dai non dovete demonizzare quello che ha fatto.
Concordo che non sia una soluzione ma piuttosto un proof of concept...
Alla fine credo sia comunque il primo in Italia ad aver visto più di 2 gbps con vodafone (anche se quel 2.4gbps su fibertelecom è buggatissimo).
Indirettamente ha anche confermato che il suo albero gpon è abbastanza scarico.
Per me il suo contributo è stato utile
Per fare LAN aggregation puoi spendere molto meno - ti basta anche un PC embedded con un numero sufficiente di schede di rete e poi un software come pfSense, OPNSense, VyOS e simili - che sono magari più facili da configurare per quest'uso di una distro Linux generica. E lo fanno in codice compilato, non con un accrocchio javascript:
Sanch3z npm install -g dispatch-proxy. Richiede da 5 a 10 minuti, dipende della tua connessione)
Da 5 a 10 minuti per un proxy - e state già andando minimo a 1Gb/s?
Avere 2.5Gb/s solo su un singolo dispositivo può forse essere il sogno del torrentaro folle che vive da solo, ma per il resto IMHO assai poco utile. Ha più senso essere in grado di condividerli con più dispositivi e utenti - certo poi ci vuole una rete multigig per abilitare il resto dei dispositivi come switch a AP, e i costi salgono...
DrGix dai non dovete demonizzare quello che ha fatto.
Concordo che non sia una soluzione ma piuttosto un proof of concept...
No, certo che no, demonizzo anche se non è il termine esatto la definizione che ha dato, come del sacro graal quando si sapeva e si era scritto fin dal primo giorno in cui si sono viste le VS6 che l'unico modo per superare il gigabit era fare load balancing tra più IP interni su porte diverse, di soluzione "semplice" e "gratis", con un proxy scritto in javascript. Demonizzo il fatto che l'ha spammata in 3 o 4 thread diversi che non c'entravano nulla.
Poi di per sé può anche funzionare, se lui la vuole usare ben venga e bene che sia stata resa nota nel forum ma non è LA soluzione.
io l'unico problema che attualmente vedo è il prezzo di un modem con uscita a 2.5
Su vari siti schede di rete pci a 2.5 stanno sui 30/40 euro. Ma i modem stanno fuori.....
Esistono anche "iNET Fusion" e "Connectify Dispatch Pro" o "WinGate". Entrambi effettuano il cosiddetto "Round Robin", cioè su download multipli la metà dei pacchetti vanno su una scheda di rete, la parte restante su un'altra (nell'ipotesi di utilizzo con 2 schede di rete da 1 Gbps).
Secondo me è stato ed è ancora molto prematuro offrire 2.5 Gbps a livello residenziale non disponendo di hardware adeguato, non a caso si parla di "2.5 Gbps a famiglia", lasciando intendere che tale banda viene ripartita tra chi usa connessione cablata, chi il WiFi, chi altri dispositivi connessi, etc etc.
Prima di avere dispositivi con porte WAN/LAN da 10 Gbe o simili ne passerà di acqua sotto i ponti, poi felice di essere smentito.
simonebortolin non esiste nessun router
https://www.amazon.it/TP-Link-Archer-AX6000-802-11ax-Funziona/dp/B07PXTG7R9/ref=sr_1_21?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=router+2%2C5+gb&qid=1627290321&s=pc&sr=1-21
perchè no? già con questo è la mia scheda di rete potrei andare tranquillamente a 2.5, in wifi con la station 6 faccio 1.7 GB
magoma si non è l'unico, Ax6000 e 9000 di Xiaomi, alcuni zyxell il problema è un altro. Non esistono ONT esterni con uscita a 2.5Gbps, né un media converte SFP 2.5Gbps con supporto hsgmii.
Serve comunque qualcosa che Converti la fibra con uscita a 2.5Gbps o superiore in ethernet
ah giusto la station era collegata direttamente alla fibra, quindi l'ont interno della station gestisce i 2.5? ma non ha uscite ethernet compatibili
TwinParadox è ancora molto prematuro offrire 2.5 Gbps a livello residenziale non disponendo di hardware adeguato
Poiché "a pensar male si comette peccato ma ci si azzecca", secondo me la mancanza di hardware consumer adeguato è proprio uno dei motivi per il quale lo offrono - da un lato c'è il marketing di "io ce l'ho più veloce", dall'altro finché l'AGCOM non si sveglia riescono ad imporre il proprio router, che gli garantisce comunque un maggior controllo sull'utente.
magoma quindi l'ont interno della station gestisce i 2.5?
in realtà tutti gli ONT/SFP* a loro interno gestiscono i 2.5Gbps, solo che le uscite sono 1Gbps
* Inteso come SFP GPON ovviamente
[cancellato] senza contare il fatto che queste offerte possono esistere SOLO grazie al fatto che in pochissimi utenti riescono a sfruttarle pienamente...
Già con questo metodo del proxy vodafone avrà poche rogne
handymenny sisi questo mi era chiaro, l'ont gestisce tutto il segnale che arriva, poi è l'uscita a determinare il flusso. grazieeeeeeeeee
magoma esatto, stessa cosa per fastweb.
DrGix in realtà no, perché chi ha computer non prestanti (qui servono almeno 2 core dedicati alla rete per andare a 2.5Gbps, mettiamone pure 3 dato che si tratta di ha script) significa che il PC è stra depotenziato. Non sarà di sicuro una rogna.
simonebortolin Stiamo parlando di una POC tanto per.. è ovvio che se vogliamo parlare di cose “basilari”, attività de genere si fanno con apparati di un certo tipo..
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile