Videoguida semplice step by step per sfruttare la 2.5Gbps sul tuo PC in 5 minuti.

Guida in video:
https://youtu.be/HJapdNO9AMg

  • “Attrezzatura” necessaria

  • 3 schede di rete Gigabit.
    Può essere quella integrata sulla scheda madre, più altre 2 schede PCIe, USB 3.0 o USB-C, e anche WiFi.

  • 3 Cavi di rete rj45, Tipo Cat5e come minimo.
    E basta.

  • Step 1 - Scarica e installa gratis (è Open Source) la versione consigliata di Node Js (14.17.3 LTS) dal sito ufficiale http://nodejs.org/
    *Riavviare il computer una volta terminata l'installazione.

  • 2 Aprire il prompt dei comandi di Node JS come Amministratore*

  • 3 Installa il proxy di bilanciamento di rete con questto comando:
    npm install -g dispatch-proxy. Richiede da 5 a 10 minuti, dipende della tua connessione)

  • 4 Verifica della corretta installazione: dispatch -V

  • 5 Elenca tutte le interfacce di rete disponibili per vedere le tue schede di rete in funzione: dispatch list

  • 6 Avvia il proxy di bilanciamento di rete:
    dispatch start

  • 7 Modifica le impostazioni del proxy su Windows:
    Vai su Opzioni Internet - Connessioni - Impostazioni LAN. In "Server Proxy" ATTIVARE "l'utilizzo di un server Proxy per le connessioni LAN" - poi vai su Avanzate e in Socks scrivi " localhost " come indirizzo e su Porta scrivi " 1080 " (tutto senza virgolette). Poi fai click su "Ok" - "Ok" - "Applica" e "Accetta".

    Collegamenti:
    -Collegare 3 cavi ethernet (cat5e) direttamente dal PC sulla Vodafone Station 6, oppure il Fastweb NeXXt 2021
    Tutto qua.

    Links per chi vuole approfondire il mondo di Node.Js:

-Cos’è Node.Js Open Source
https://it.wikipedia.org/wiki/Node.js

-Sitio ufficiale
https://nodejs.org/it/

    DiegoFerranti a funzionare funziona, l'avevo suggerito anche in uno dei thread della 2.5Gbps (ma a quanto pare nessuno l'ha provato)

    Però io sinceramente non lo userei per tutti giorni (avere tutto sotto proxy non mi fa impazzire come idea), ma giusto per fare qualche speedtest

    Perché il proxy?

      handymenny Si questo lo so, ma come dici tu

      avere tutto sotto proxy non mi fa impazzire come idea

      cioè prorio è la peggiore delle idee mai sentite, già il fatto che da un cavo passo a 3 non mi piace, per di più sotto proxy.

      Inoltre a sto punto è meglio che mi prendo un ax200 intel e ci metto un canale a 160 Mhz e vado alla stessa velocità.

      JacopoGiubilato Ma non esiste un modo alternativo per fare lan aggregation?

      Mettendoci un router di mezzo, è disabilitata appostiamente nei vari router la lan aggregation, infatti dubito che funziona perché i link rindondanti dovrebbero andare in off, molto probabilmente sfrutta che le interfaccie di rete non si parlano.

      Ma non esiste un modo alternativo per fare lan aggregation? Magari uno che non preveda un proxy

        Sanch3z in realtà basta 2 semplici router che nattano a 1gbps... e fai lo stesso con il nat. comunque è una NON soluzione, nel senso utile solo a fare speed test, nella vita reale ci sono più problemi che altro

        per esempio, non è detto che l'usb c abbia la network acceleration oppure il bus di rete è limitato a 500 Mbps perché è flusso di rete, oppure se la CPU è troppo poco potente non riesce a gestire il proxy.

        Poi oltre al fatto di occupare, intuilmente, 3 porte di rete, c'è da dire che ci sono troppe possibilità di fallire. Non mi piace proprio.

        • [cancellato]

        • Modificato

        Sanch3z Soluzione inutilmente complessa e che usa software scritto con linguaggi inadeguati allo scopo quando basta una qualunque distro linux o router Mikrotik da pochi euri configurato per fare load balancing delle connessioni sulle 3 LAN.
        Resta comunque una atomica porcata, sia perché introduce un ulteriore livello di NAT (o nel tuo caso richiede che il software abbia supporto ai proxy SOCKS, cosa non scontata...), sia perché il singolo flusso è comunque limitato a 1Gbps, sia perché... a chi ca$$o serve veramente andare a 2.3Gbps se non per celolunghismo?

        PS: a casa mia non è né una soluzione "semplice" (non è alla portata di tutti...) né "gratis" (really, come lo fai con un portatile, categoria di personal computer più diffusi da anni tra gli utenti domestici?), perché a casa mia pur se il software è free, le schede di rete vanno comprate, e il tutto anche qualora funzionasse è un pastrocchio inenarrabile. E ripeto, non serve a nulla se non a far vedere il numerone sullo speedtest, basta un qualunque software (@LucaTheHacker te ne può dire più di uno) per falsificarli, è meno complesso di tutto il magheggio.
        E comunque, se hai più di un PC per il quale vuoi sfruttare il multigig che fai?

        PPS: l'abbiamo capito che tu hai trovato il software con una ricerca su google e l'hai provato sulla tua macchina, ma non fare spam-posting in giro per il forum, chi vuole trovarti la soluzione la troverà direttamente con la discussione.

          [cancellato] Concordo, le soluzioni valide sono 3:

          1. Usare station in Wi-Fi + LAN
          2. La migliore che è l’SFP syncato a 2.5 Gigabit

          Poi c’è anche quella di non sfruttali👀, che è quella che personalmente adotto 😂😂.

          Tutto il resto mi sembra porti 0 valore aggiunto.

            matteocontrini ha cambiato il titolo in Come sfruttare i 2,5 Gbps con 3 schede di rete e dispatch-proxy .

            Sanch3z La soluzione è quanto di più orrendo si possa avere per una serie di motivi:

            • Devi usare programmi che supportino quel tipo di proxy
            • NodeJS non è un linguaggio adatto a fare questo tipo di cose. Per sua natura è dannatamente lento e non è una buona cosa quando si parla di reti.

            Funziona, ma non come dovrebbe.
            Nel senso, ci fai uno speedtest e basta, come vedi non riesci nemmeno a fare gli speedtest da ookla perché i proxy sono bloccati, e la stessa cosa avviene per tantissima altra roba, senza contare che ti causi un load "inutile" sulla CPU del computer.

            Sanch3z Richiede da 5 a 10 minuti, dipende della tua connessione

            Da 5 a 10 minuti? Pesa 60GB sta roba?

              • [cancellato]

              LucaTheHacker Da 5 a 10 minuti? Pesa 60GB sta roba?

              Se non erro la deve compilare, forse è per quello che ci mette tanto.

              [cancellato] gandalf2016 dai non dovete demonizzare quello che ha fatto.
              Concordo che non sia una soluzione ma piuttosto un proof of concept...
              Alla fine credo sia comunque il primo in Italia ad aver visto più di 2 gbps con vodafone (anche se quel 2.4gbps su fibertelecom è buggatissimo😅).
              Indirettamente ha anche confermato che il suo albero gpon è abbastanza scarico.
              Per me il suo contributo è stato utile😶

                • [cancellato]

                Sanch3z

                Per fare LAN aggregation puoi spendere molto meno - ti basta anche un PC embedded con un numero sufficiente di schede di rete e poi un software come pfSense, OPNSense, VyOS e simili - che sono magari più facili da configurare per quest'uso di una distro Linux generica. E lo fanno in codice compilato, non con un accrocchio javascript:

                Sanch3z npm install -g dispatch-proxy. Richiede da 5 a 10 minuti, dipende della tua connessione)

                Da 5 a 10 minuti per un proxy - e state già andando minimo a 1Gb/s? 😁

                Avere 2.5Gb/s solo su un singolo dispositivo può forse essere il sogno del torrentaro folle che vive da solo, ma per il resto IMHO assai poco utile. Ha più senso essere in grado di condividerli con più dispositivi e utenti - certo poi ci vuole una rete multigig per abilitare il resto dei dispositivi come switch a AP, e i costi salgono...

                • [cancellato]

                DrGix dai non dovete demonizzare quello che ha fatto.
                Concordo che non sia una soluzione ma piuttosto un proof of concept...

                No, certo che no, demonizzo anche se non è il termine esatto la definizione che ha dato, come del sacro graal quando si sapeva e si era scritto fin dal primo giorno in cui si sono viste le VS6 che l'unico modo per superare il gigabit era fare load balancing tra più IP interni su porte diverse, di soluzione "semplice" e "gratis", con un proxy scritto in javascript. Demonizzo il fatto che l'ha spammata in 3 o 4 thread diversi che non c'entravano nulla.

                Poi di per sé può anche funzionare, se lui la vuole usare ben venga e bene che sia stata resa nota nel forum 😉 ma non è LA soluzione.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile