Col Kindle ti basta anche Calibre per convertire l'ebook nel formato mobi o azw se li compri da siti che ti forniscono l'epub (tipo Feltrinelli), perciò non vedo alcun problema tra usare Kobo o Kindle se non che il secondo devi sbatterti giusto un attimo. Perciò ti resta solo una valutazione meramente tecnica tra uno e l'altro, visto che comunque il Kindle puoi usarlo anche esclusivamente offline
eBook Reader: Kobo oppure Amazon Kindle? (comprese altre riflessioni)
Conclusione... Apriamo una votazione... Voi cosa prendereste?
Navigator ciao, io pure ho un Kobo, ed è carino, però non lo uso quasi mai, perché mi sono fatto kindle unlimited, e alcuni libri "più sconosciuti" non li trovo sul loro store.
Navigator Ora vedo che stanno facendo addirittura prodotti con il loro marchio dalle lamette da barba ai detergenti...
Ni, molti sono prodotti semplicemente rimarchiati, e non fatti fisicamente da loro, come le pile, sono (erano?) in realtà delle panasonic rimarchiate. Per altri prodotti non so.
Io l'ho consigliato (il kindle) anche ad altre persone e non ci sono stati problemi, con nessuno.
Navigator Caro Navigator, il tuo dilemma tra Kobo e Kindle sembra più etico che tecnico, quindi personalmente preferisco non entrare nello specifico.
In caso volessi scegliere un Kindle, mi permetto solo di sconsigliarti il modello base per due ragioni: non ha una risoluzione dello schermo in linea col presente (167 ppi contro la norma di 300 ppi) e non ha lo schermo a filo, il che significa maggiore difficoltà di pulizia del dispositivo (polvere tra cornice e schermo).
In altre parole, se optassi per il Kindle, investi un pochino di più e vai sul Paperwhite 8 GB (32 serve solo per i lettori di fumetti). In caso volessi risparmiare 10 € esiste anche il modello con pubblicità, non invasiva perché non interrompe mai la lettura (e ci mancherebbe!).
Come qualcuno ha già detto Kindle Oasis è davvero per lettori senza compromessi.
Non so se esiste un modello simile anche per Kobo, però, se dovessi acquistare numerosi libri, Amazon offre anche il servizio in abbonamento Kindle unlimited che per 10 € /mese consente praticamente di leggere l'intero catalogo digitale del colosso dell'e-commerce. Un potenziale vantaggio di cui tener conto.
Personalmente posseggo un Kindle Voyage (ora non più in commercio) con cui mi sono sempre trovato bene.
Navigator se sei disposto a spendere vai su un ebook reader con android e non sei legato ad amazon ecc... tipo
ci sono anche modelli e-ink a colori , assicurati di prenderlo con una versione android recente
ps forse in estate costano di più
Io ho un Kindle e fa il suo lavoro.
gaulon Cosa farebbero di meglio questi lettori con android?
A parte il discorso relativo al device specifico (quello è un solo un problema di preferenze), Kobo (o altro compatibile) tutta la vita, ma per un problema di formati.
.epub è un formato aperto (a parte i DRM, ma si possono sempre aggirare), e universale. L'ecosistema Kindle/Amazon è soggetto a continue evoluzioni per restringere il più possibile la compatibilità con il resto del mondo. Di formati .mobi ne esistono almeno tre versioni, e la conversione a volte è problematica.
Anche se Kindle ce n'è uno anche in casa nostra, per me (personalmente) non è neppure un'opzione. La lettura non può essere proprietà di nessuno, a parte la doverosa necessità di pagarli, i libri, perché così l'autore ne avrà i giusti benefici...
psychotrain65 Quindi tu andresti senza problemi su Kobo
Io posseggo un reader Kindle 7° generazione senza retroilluminazione, mi son sempre trovata bene anche perchè se ti limiti alla libreria Amazon la scelta è vastissima. In più ho l'abbonamento Amazon Prime quindi usufruisco, grazie a questa, del servizio Amazon Prime reading dove però, come ti è già stato detto, la scelta è molto limitata. Il problema mi è sorto due anni fa perchè mi son trovata a leggere soprattutto durante le ore notturne e quindi a dover prendere un lettore retroilluminato, in più ho avuto l'idea di iscrivermi a una biblioteca in modo da poter usufruire del prestito bibliotecario di ebook e, in questo caso, il kindle non va piu' bene perchè quasi tutti i circuiti bibliotecari riconoscono il formato epub, non leggibile con un Kindle. Io ho preso il Kobo Clara HD e mi trovo benissimo, leggo tanti ebook presi in prestito e devo dire che, essendo appassionata soprattutto di gialli, trovo un'ampia scelta anche di titoli recenti. Se devo darti un consiglio, ti direi di pensare bene alle caratteristiche di cui hai bisogno. Il Kobo Clara per me resta, al momento, uno dei migliori reader che si possano scegliere, certo non ha l'impermeabilità all'acqua quindi se hai bisogno di questa funzione è un modello che per te non va bene. Il kindle, come ho detto prima, gode di un catalogo sterminato, se sei cliente amazon prime hai un certo numero di titoli disponibili gratis, c'è la Unlimited che è una sorta di prestito bibliotecario su tutti i titoli disponibili in catalogo e, secondo me, per chi legge tanto è una manna dal cielo pero' costa 9 euro al mese. Con un lettore del formato epub (che puo' essere diverso dal Kobo ma, in questo caso io ti consiglio fortemente questa marca e non altre) hai una miriade di librerie on line da cui comprare (Mondadori, Feltrinelli, Ibs, Unilibro ecc..). Io ho associato un account Feltrinelli e per i pochi titoli che ho acquistato, è bastato un click, è facile come sul kindle poi per il resto io vado molto di prestito bibliotecario. Spero di averti dato qualche parametro su cui prendere la tua decisione. Facci sapere poi cosa avrai scelto.
DanyUser1807 Sinceramente guardando le varie caratteristiche tecniche, sto valutando proprio il CLARA HD oppure se proprio devo fare una pazzia... prendere il Kobo Libra.
Navigator Assolutamente sì... Con Calibre sul PC.
Entro questa sera deciderò il da farsi.
- Modificato
Navigator Ero nella tua situazione due settimane fa.
STORE: Gli store, secondo me, sono equivalenti. Magari uno ha delle esclusive che non ha l'altro, ma gira che ti rigira, sono uguali...anche perché l'Unlimited di Amazon è inutile.
SERVIZI: 1 a 1. Amazon ha di comodo la mail con cui puoi mandarti documenti e trovarteli sul Kindle, di contro Kobo ha la possibilità di collegare il lettore ad una cartella di Dropbox e, caricando un documento dal computer, finisce sul Kobo.
GUI: Quella di Amazon è più curata ma quella di Kobo più funzionale. Ad esempio, Kobo permette di organizzare la libreria per autore, genere, ecc. e vedere solo i libri filtrati mentre Kindle ti mostrerà sempre la lista di tutti i libri presenti (e quando saranno tanti, o farai pulizia o sarà un problema).
MIA ESPERIENZA: Tempo fa mi sono fatto prestare un Paperwhite nuovo da un amico per vedere come mi trovavo e, dopo averlo provato a fondo, ho deciso che
1) mi sarei preso un lettore di ebook
2) non sarebbe stato un Paperwhite, essendo un Kindle base venduto al doppio. Le differenze tra i due sono:
- Risoluzione: indifferente nell'uso quotidiano.
- Impermeabilità: nell'uso reale, prenderanno al massimo qualche goccia, a cui dovrebbero resistere entrambi e, se provassi a mandare un Paperwhite in riparazione per danni da acqua, mi tornerebbe comunque indietro com'è.
- Numero di Led per la retroilluminazione: mai capita la differenza reale.
- Schermo a filo: davvero 50€ per questa "feature"?!
Inoltre il base pesa un po' di più ma, nell'uso reale, si traduce in una sensazione di maggiore solidità in mano; il Paperwhite mi sembra un giocattolo!
Alla fine la mia scelta logorante è stata tra Kindle base, per partire umile, oppure Kobo Libra per partire carico.
Ho concluso per il Kindle; i tasti del Libra mi avrebbero fatto comodo ma non sono riuscito a giustificare i 100€ di differenza per due tasti.
Oggi il Kindle è scontato di 10€. Io prenderei quello lì, con la pubblicità (banner in fondo alla homepage e screensaver pubblicitario), in qualunque momento potrai pagare i 10€ di differenza per toglierla. (Oppure, se non lo colleghi al tuo account Amazon, la pubblicità non si attiverà mai; ma direi che non sia il tuo caso).
P.S.: Una "trovata commerciale" (seppure non scritta da nessuna parte) di Amazon che trovo odiosa, è che il Kindle base, a differenza del Paperwhite, non dispone della "modalità scura" che trovavo molto comoda. Sembra una mossa disperata di Amazon per spostare qualche vendita verso il Paperwhite...eppure, finché non li si prendono in mano entrambi, non si nota la cosa, quindi non vedo in che modo sperino di muovere le vendite...
- Modificato
Navigator Anche io sono partito con un Kobo anni fa ma, a differenza degli altri, mi sono trovato malissimo; il firmware era buggato e rendeva l'esperienza di lettura veramente scomoda.
Immagino che adesso i modelli siano progrediti e i problemi risolti, però nel frattempo sono passato a un Kindle "base" e mi sono sempre trovato bene...
Per contro è vero che l'ecosistema Amazon è parecchio chiuso.
Se dovessi cominciare adesso, o cambiare dispositivo, forse darei ancora fiducia a Kobo
Io uso Kindle da sempre, da quando l'hanno commercializzato in Italia, e devo dire di essere soddisfatto principalmente per l'integrazione con l'ecosistema di Amazon. Considera che esistono servizi che possono convertire automaticamente i libri ed inviarteli, ad esempio sendepudtokindle.com, sfruttando l'email autorizzata su Amazon, oppure con Calibre e invio manuale via email. Io avrò acquistato 1 libro su 10 di quelli che ho sul Kindle.
Se riesci, orientati verso il Paperwhite. La retroilluminazione è estremamente comoda ed è fatta bene, quando cambia la luce non ti rendi quasi conto che ci sia.
Non conosco Kobo ma non vedo particolari aspetti negativi nel Kindle, soprattutto se già si è clienti Amazon attivi sugli altri servizi.
Io possiedo da qualche tempo un Kindle Oasis che avevo preso usato a 110€ mi sembra, su un sito dell'usato, mi era sembrato un buon prezzo.
Lo schermo dovrebbe essere più grande degli altri, io lo trovo abbastanza comodo per leggere libri di informatica.
Io l'ho trovato molto comodo, convertire da epub a mobi con calibre ci metti molto poco e ci puoi appunto caricare anche dei libri non comprati da Amazon.