• Off-topic
  • eBook Reader: Kobo oppure Amazon Kindle? (comprese altre riflessioni)

Alla fine ho fatto bene ad aspettare... visto che Amazon evidentemente mi ha ascoltato ed ha lanciato delle promozioni sia su kindle base che paperwhite.

Sinceramente non so nemmeno io se andare sul base o sul paperwhite... cambia in sostanza la risoluzione 167 vs 300 dpi.

Per contro anche Kobo ha messo in sconto il CLARA HD a 110 euro...

Aiutooooooo cosa scelgo?!

    Navigator se 110 euro ti sembra un prezzo alla portata delle tue tasche, con il Clara hd vai tranquillo, per quanto riguarda i Kindle, il base a 70 euro è davvero un buon prezzo, io non farei troppo caso alla differenza di risoluzione, a quanto ho letto in giro è una differenza che non si nota, quindi vedi un po' tu. Se tu avessi già una tua libreria di ebook di un certo formato ti consiglierei di continuare con quello ma se è la prima volta che compri un ebook reader allora un market vale l'altro: nel kindle c'è il formato proprietario ed esclusivo di Amazon (azw o azw3 in genere) ma non hanno gli epub, in tutti gli altri lettori invece c'è epub ma non puoi leggere il formato di Amazon, poi ci sono altri formati come il pdf che leggono entrambi. Attenzione che spesso gli ebook hanno un lucchetto elettronico, il che vuol dire che non puoi fare le conversioni verso altri formati se non tramite software non proprio legale quindi se oggi compri un kindle e domani ci vuoi trasferire libri acquistati in formato epub con lucchetto (DRM) sappi che non puoi farlo, e viceversa. Gli ebook senza lucchetto digitale puoi convertirli come piu' ti piace, calibre è il software migliore per farlo.

    Alla fine per assurdo conviene prendere il KOBO LIBRA a 159,99 proprio su.... AMAZON

    Stesse caratteristiche di Kindle Oasis, più libero e meno problemi di ecosistema...

    Voi come lo vedete?

      Navigator penso sia un buon lettore, una cosa mi sento di consigliarti, per qualunque modello tu ti decida: prendilo su Amazon, io il Clara HD l'ho preso da loro proprio per la gestione dei resi in caso di problemi. sinceramente mi fido piu' a comprarlo da loro che in un negozio (tipo Mondadori Store).

        DanyUser1807 Anche perchè molti lamentano illuminazione non uniforme.... mi sto facendo un idea, Kindle ha un controllo qualità supoeriore.... Kobo inferiore.

          Navigator ti posso raccontare un fatto che probabilmente non ti aiuterà nella scelta ma ti fa capire come gestiscono la vendita e l'assistenza di questi prodotti, parlo dei kindle ovviamente. Io comprai il primo Kindle nel 2014, l'ho usato per alcuni periodi e per altri l'ho tenuto fermo in un cassetto, morale della favola ho cercato di riutilizzarlo dopo una lunga pausa ma non si accendeva più, erano trascorsi tre anni dall'acquisto e quinndi non era piu' in garanzia pero' decido di contattare lo stesso il servizio clienti via chat, mi fanno fare un sacco di prove per farlo ripartire ma niente non si accende, alla fine mi dicono che non c'è piu' nulla da fare ma mi fanno un'offerta: un modello piu' aggiornato a un prezzo scontato e, sebbene non me lo avessero detto mi mandano pure quello senza pubblicità (che non era comunque un problema tanto che l'ho ripristinata perchè gli screensaver pubblicitari mi piacciono di piu' di quelli standard) senza farmi pagare le 10 euro in piu'. Ovviamente accettai subito e va detto che questo denota una certa cura nel seguire il cliente, ora non ti puoi aspettare che avvenga lo stesso con lettori ebook di altre marche pero' quando ho comprato il kobo eravamo in piena pandemia e ricordo che, per l'occasione, c'era un ampio margine di tempo di diversi mesi per il ripensamento e rimandare il prodotto indietro.

          Navigator Ho preso un Kindle paperwhite (300 dpi) a mia moglie nel 2017 e un Kindle base (167 dpi) per me nel 2020. Per quello che riusciamo a vedere noi la differenza nella lettura non si perpepisce. Entrambi hanno la luce frontale in ambienti non illuminati. Quindi i 40 euro di differenza mi sembrano un po' troppi. In questo momento il base è venduto a 69,9 e il paperwhite a 109,99.

          Navigator
          Secondo me, anche a livello software il Kobo è superiore, ma è una questione di utilizzo personale. Prima usavo un Kobo Aura e poi sono passato al Kobo Libra che considero sicuramente un'ottima scelta, lo ricomprerei immediatamente.

          Alla fine mi state quasi convincendo a prendere il Kindle basilare......

          • callfan ha risposto a questo messaggio

            Navigator Se usi anche il resto dell'ecosistema Amazon, è un'ottima aggiunta che va a completare l'esperienza. Se, invece, vuoi essere slegato da Amazon, vai di Kobo.

              callfan Si ovviamente uso l'ecosistema Amazon, in particolare ho due Echo Dot... ma sinceramente sono ancora indeciso se cedere al lato oscuro ed andare di Kindle Basic oppure Paperwhite oppure di Libra...
              Mi frenano solo le tantissime recensioni negative a riguardo della qualità della luce del Libra.

              In un negozio ho visto anche i pocketbook, qualcuno ha esperienze?

              6 mesi dopo

              Ciao a tutti,

              alla fine della fiera non avevo acquistato nulla, aspettando ci fosse il rinnovamento della gamma Kindle e Kobo.

              Sono sempre indeciso, più che altro perchè il "monopolio" Amazon mi mette un po' di domande... e-store, streaming film, streaming musica, kindle... insomma, sanno cosa compriamo, sanno cosa vediamo, sanno cosa leggiamo ed ascoltiamo...

              Non vi ponete mai queste domande o sono io che esagero?

              Sicuramente ora che il kindle base è di nuovo a 65 euro l'offerta mi attrae... ma anche il nuovo kobo libra 2 anche se costa 169 euro... mi fa gola, però devo ammettere che kindle mi attrae per l'ecosistema super integrato, ma poi,,, una vocina mi dice.... ma sei convinto di chiuderti in un singolo store così profondamente?

              Amazon mi comincia a spaventare in certi momenti...

              • callfan ha risposto a questo messaggio

                Navigator Non vi ponete mai queste domande o sono io che esagero?

                Io evito come la peste Google, Meta e tutto quello che gravita attorno a queste due aziende, quindi sì, capisco il concetto... I servizi di Amazon mi portano più comodità che sfiducia quindi sono meno restio ad escluderli ma ciò non toglie che il tuo pensiero sia, almeno a mio parere, assolutamente fondato.

                Navigator ma sei convinto di chiuderti in un singolo store così profondamente?

                Io ho un Kindle ma credo di aver acquistato un millesimo della libreria caricata sopra... So che è sbagliato ma ci sono anche altri modi per ottenere i libri esternamente, come ben saprai... Quindi, il legame non è per forza così stretto. E, se decidi di acquistare, le offerte ed il catalogo di Amazon ti assicurano di trovare praticamente sempre ciò che cerchi al miglior prezzo...

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  callfan ti assicurano di trovare praticamente sempre ciò che cerchi al miglior prezzo...

                  Ma a che prezzo!

                  • callfan ha risposto a questo messaggio

                    mark129 Ma a che prezzo!

                    Lo stesso che ormai paghiamo quando usciamo con lo smartphone in tasca, ahimè 😩

                    E poi dubito fortemente che i produttori dei Kobo non profilino. Anzi, non avendo economie di scala pari a quelle di Amazon, offrire i dispositivi a prezzi concorrenziali con Bezos può essere fatto solo in due modi: o li fai di qualità inferiore oppure il cliente diventa per forza parte del prodotto... Sappiamo che con Amazon già è così, chissà con loro.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      callfan Lo stesso che ormai paghiamo quando usciamo con lo smartphone in tasca, ahimè

                      Non solo: Amazon sta pavimentando la strada per il monopolio.
                      Non so se mai ci riuscirà, ma la sua posizione dominante ormai è già un danno per noi clienti e per tutta l'economia che ci gira intorno, non stiamo dando via solo i nostri dati e la nostra libertà, ma anche un pezzo della mera possibilità di deciderci altrimenti.
                      Fine OT.

                      Il Kobo supporta più formati di ebook permettendoti di acquistare i libri in più store.
                      Il kindle ha un servizio di 10€ al mese che consente la lettura illimitata di tutti i libri presenti su Amazon, anche il Kobo sta lanciando questo servizio ma attualmente non é disponibile in Italia.
                      Personalmente ho scelto il Kobo perché non mi piace l'idea di vincolarmi ad un ecosistema (difatti non ho prodotti Apple) però c'è da dire che i nuovi Kindle sono interessanti

                        Kevinips
                        Scusa se intervengo a gamba tesa, ma due precisazioni.
                        Kindle Unlimited non consente di certo di leggere in modo illimitato tutti i libri presenti su Amazon (magari), ma solo quelli disponibili in questa modalità. Sono tanti, ma al 90% è robaccia di qualità di molto inferiore ai vecchi harmony, che pure non brillavano, per usare un eufemismo. Tuttavia, nel 10% rimanente si trova qualcosa di buono.

                        Il servizio Kobo è attivo in Italia da dicembre. Non l'ho ancora provato, ma lo farò, sono passato a Kobo con il Libra 2. A 12.99 (mi sembra) c'è lo stesso servizio anche con audiolibri (che a me non piacciono)

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile