• Off-topic
  • eBook Reader: Kobo oppure Amazon Kindle? (comprese altre riflessioni)

Navigator Conclusione... Apriamo una votazione... Voi cosa prendereste?

Nessuno da quelli te citati.
Ci sono già in giro gli ebook reader con eink a colori (già alla seconda generazione) . Se si spende lo si prende a colori, altrimenti si prende il più economico dei vecchi dinosauri in bianco e nero.

Visto che quelli a colori sono fuori dal mondo Amazon (almeno per il momento) tanto vale prendere il bianco e nero economico fra i Kindle e poi prendersi quello a colori per tutto il resto.

    LSan83 quali sono i modelli a colori? Ma che siano validi.

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      @Navigator i tolino adesso sono dei Kobo con un sistema operativo diverso. Li hai presi in considerazione?

      Edit: sarebbe anche vero, ma in Italia è praticamente morto…
      Ad es in Germania: https://www.thalia.de/ereader/tolino
      Puoi comprarlo li e poi collegare un account IBS se ti interessa comprare libri italiani e avere la sincronizzazione automatica

      • callfan ha risposto a questo messaggio

        Navigator quali sono i modelli a colori? Ma che siano validi.

        Quelli con schermo e-ink Kaleido Plus (che è la versione 2 della tecnologia) a 4096 colori (il top del top al momento). Hai i vantaggi dello schermo eink e colori sufficienti per leggere fumetti e libri illustrati (non ci si deve aspettare la resa di uno schermo lcd naturalmente...).

        Qui in Europa dovrebbe esserci il Pocketbook Color e il BOOX Nova3 Color

        https://www.dday.it/redazione/38844/gli-ebook-avranno-colori-piu-saturi-e-brillanti-grazie-al-nuovo-kaleido-plus-di-e-ink

        https://www.ceotech.it/recensione-inkpad-color-il-nuovo-ebook-reader-a-colori-pocketbook/

        https://notebookitalia.it/onyx-boox-nova3-color-ebook-reader-e-ink-kaleido-plus-7-8-pollici-prezzo-30921

        Kobo/Kindle e i marchi maggiori non lo hanno ancora abbracciato (dopotutto vendono ancora molto con il vecchio bianco e nero). Amazon per i colori ti spinge a prendere i tablet Kindle Fire, difficilmente farà a breve un eink a colori.

          LSan83 Kobo/Kindle e i marchi maggiori non lo hanno ancora abbracciato

          Ha senso farlo? Quanti libri a colori vengono venduti?
          Capisco quei pochi lettori di fumetti a colori ma sono una nicchia relativamente piccola.

          Credo che potrebbero prendere piede solo nei modelli top, giusto per aggiungere una "funzionalità" alla lista e giustificarne un aumento spropositato di prezzo...un po' come i Galaxy fold...

            LSan83 leggevo però di scarsa qualità di questi schermi e le rezza generale, tu sai qualche cosa?

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              Marcone Ha senso farlo? Quanti libri a colori vengono venduti?

              Tutti i libri di testo, manuali, libri illustrati, ecc ecc ovunque ci sono grafici e illustrazioni i colori sono spesso essenziali. Più della metà di quello che leggo in ebook devo aprirlo su tablet/pc per capirci qualcosa, con il Kindle bianco e nero fanno schifo.
              Se poi uno legge solo ebook di romanzi di puro testo, gli va benissimo il modello più economico in commercio.

              Marcone Capisco quei pochi lettori di fumetti a colori ma sono una nicchia relativamente piccola

              Il colore non serve solo ai fumetti. È utilissimo durante le sottolineature del testo. Avere più colori per l'evidenziatore aiuta a catalogare le note.

              Marcone Credo che potrebbero prendere piede solo nei modelli top, giusto per aggiungere una "funzionalità" alla lista e giustificarne un aumento spropositato di prezzo...un po' come i Galaxy fold...

              Appunto... Se spendo poco vanno benissimo i vari kindle/kobo di base sotto i 100€.
              Ma se devo lasciare giù 250€ o più... Dammelo a colori visto che esiste.

              Navigator leggevo però di scarsa qualità di questi schermi e le rezza generale, tu sai qualche cosa?

              Sono le prime generazioni. Comunque l'obiettivo non è raggiungere la qualità degli schermi retroilluminati lcd/oled. È avere un consumo energetico bassissimo per contenuti "statici" come i libri. Un tablet lo ricarichi 2/3 volte a settimana, un ebook (colori o bianco/nero anche meno di una volta al mese.
              4096 colori sono fin troppi per l'ambito d'uso.

                LSan83 Tutti i libri di testo, manuali, libri illustrati, ecc ecc ovunque ci sono grafici e illustrazioni i colori sono spesso essenziali.

                Ok per i libri delle elementari. Quanto a manuali e libri più avanzati, credo che il problema si possa facilmente aggirare con varie tonalità di grigi e diversi motivi di riempimento (grafici a torte con una fetta righe 45°, una a 135°, una a puntini, ecc.), basterebbe ottimizzare i libri per ebook invece che fare un copia-incolla dei libri stampati. (Oppure fare direttamente i libri in b/n, ma poi dovrebbero ridurre i prezzi degli stampati...)

                LSan83 Ma se devo lasciare giù 250€ o più... Dammelo a colori visto che esiste.

                L'Oasis costa già così, se Amazon dovesse farne una versione a colori, mi aspetterei un Oasis rivisitato in bn a 250€ ed uno a colori, più grande e magari col 5G (!!!) a 400€ ...ovvero la versione "pro", con più funzionalità ed un prezzo "adeguato". Io mi tengo il base da 60€!

                  LSan83 Tutti i libri di testo, manuali, libri illustrati, ecc ecc ovunque ci sono grafici e illustrazioni i colori sono spesso essenziali.

                  Ma, in generale, ha senso leggere manuali su lettori con e-ink...? A quel punto ti sposti sul tablet, almeno hai maggiore chiarezza, processori più performanti per zoom e rendering e, soprattutto, penne/strumenti per sottolineare, visto che di solito su quei manuali si studia... Difficilmente leggi un tomo così, tanto per...

                  Per una lettura "usuale", in stile "prendo il mano il tascabile e lo sfoglio", che credo rappresenti il 90% dei casi, un Kindle o un Kobo sono più che sufficienti, a mio parere...

                  eutampieri in Italia è praticamente morto…

                  Rakuten Kobo ha acquistato tolino alcuni anni fa, quindi credo che il marchio sia in via di dismissione già da un po'... Inoltre, gli accordi con Rakuten per la distribuzione del tolino erano con IBS, che di recente ha fatto una jv con Feltrinelli e mi sembra abbiano smesso di commercializzarlo...

                    callfan quindi credo che il marchio sia in via di dismissione già da un po

                    In DE/AT/CH mi risulta venda ancora bene

                      eutampieri In DE/AT/CH mi risulta venda ancora bene

                      Ah, allora forse da noi lo stanno eliminando perché non ha mai preso piede...? Anche perché, fra i pochi che ho sentito usare un lettore di e-book, chi non ha un Kindle ha un Kobo...

                        • [cancellato]

                        Marcone Quanto a manuali e libri più avanzati, credo che il problema si possa facilmente aggirare con varie tonalità di grigi e diversi motivi di riempimento

                        Dipende dal libro. Provaci con un libro di fotografia... 😄 anche solo in B/N hai bisogno di una qualità ancora al di là degli e-ink. Non tutto comunque è facilmente convertibile in B/N e le retinature sono anche brutte a vedersi, ammesso che sia facile sostituirle.

                        Marcone Oppure fare direttamente i libri in b/n

                        Tornare agli anni '20 del secolo scorso? Oggi poi i libri vengono impaginati con software in grado poi di produrre diversi output - e se l'e-book è solo uno dei formati con la manualistica c'è spesso anche il problema del reflow che non sempre funziona bene.

                        • Marcone ha risposto a questo messaggio

                          [cancellato] Dipende dal libro. Provaci con un libro di fotografia...

                          Beh ma i libri di fotografia son belli stampati, un ebook di fotografia non lo comprerei mai!
                          Poi rappresenteranno lo 0,01% del mercato! In digitale ci son tante belle gallerie digitali.

                          [cancellato] Tornare agli anni '20 del secolo scorso?

                          Sarà che la mia è una fissazione, ma a vedere quanta carta viene sprecata per stampare i libri mi viene il magone; pensare che in digitale, specie la manualistica ed i libri di testo hanno solo che dei vantaggi.
                          A scuola superiore si spendono 200/300€ l'anno di libri, ci si compra un iPad!

                          (Se non fosse chiaro, per me gli eReader a colori sono inutili: se vuoi un eReader c'è in bn, tanto devi leggerci o avere qualche immagine esplicativa; se vuoi i colori c'è un bell'iPad interattivo.)

                            Marcone ma a vedere quanta carta viene sprecata per stampare i libri mi viene il magone

                            A me il contrario (beh, dipende pure da che roba è: se è certo ciarpame gratuito di Amazon, ben venga il risparmio di carta).

                            Marcone ci si compra un iPad!

                            Ma quando mai (con 200 euro)!

                              Ad ogni modo non mi manda per nulla in estasi il mondo Amazon ed il kindle e come sta fagocitando tutto....

                              • Marcone ha risposto a questo messaggio

                                mark129 Ma quando mai (con 200 euro)!

                                Beh l'entry level nuovo si trova anche sotto i 350€ (che è circa quanto si spende in libri per la prima superiore, dovendoli comprare tutti) ed è un signor iPad; con 200€ si trovano degli usati dignitosi che, per leggerci dei libri, dureranno comunque in eterno.

                                Navigator Ad ogni modo non mi manda per nulla in estasi il mondo Amazon ed il kindle e come sta fagocitando tutto....

                                Su Amazon punti di vista, ma sul Kindle non ci vedo niente di male!
                                Ci si può anche comprare un Kindle e procurarsi i libri altrove. Bezos non sarà contento ma non te lo impedisce.

                                  Marcone Diciamo che il grande mio dilemma è se chiudersi sempre più nel mondo Amazon... Non porterà alla desertificazione di tutti i competitor

                                  • callfan ha risposto a questo messaggio

                                    Navigator chiudersi sempre più nel mondo Amazon

                                    Il Kindle è un mero lettore, i libri possono provenire anche da altre fonti...

                                      • [cancellato]

                                      • Modificato

                                      Marcone Poi rappresenteranno lo 0,01% del mercato!

                                      Mah, non lo so - comunque erano un esempio di libro dove la qualità dell'immagine è importante, non solo per i libri di "fotografie", ma anche quelli di "fotografia", più tecnici. Per esempio per me è stato molto utile per la fotografia digitale "Real world image sharpening" (di Fraser e Schewe), dove gli autori hanno posto un grande impegno ad evidenziare i risultati (e i limiti) delle varie tecniche, il più possibile nei limiti della stampa halftone del libro. Rovina quello, ed il libro diventa molto più inutile. Poi per motivi di copyright e facile copia difficilmente trovi immagini ad alta risoluzione di molti autori - delle gallerie digitali con foto tutte uguali fatte alla moda del momento mi interessa poco.

                                      In generale questo vale per tutti i libri che trattano di arte, grafica, ecc. e per esteso anche tutti quei manuali tecnici relativi - che non sono comunque una piccola parte del mercato. Tieni presente che anche a 24 bit per colore su uno schermo potresti avere problemi di gamma tonale - se il contrasto è più alto di quello di una stampa, la gamma tonale no. Ora con i monitor 4K si comincia a migliorare, ma gli e-ink in questo campo sono parecchio indietro.

                                      Marcone ma a vedere quanta carta viene sprecata per stampare i libri mi viene il magone;

                                      Sprecata probabilmente per l'ultimo "bestseller" dell'autore che sputa un libro l'anno uguale ai 45 precedenti, che leggi e poi butti. Per libri destinati a durare nel tempo e far parte di una biblioteca è una questione differente, IMHO. Almeno la carta è più riciclabile dell'e-waste 😁 Tra l'altro molte tipografie dedicate ai libri di fotografia (e arte in genere) di alto livello si trovano in Italia, e lavorano per il mercato mondiale. Non regaliamo anche questo settore ai Cinesi!

                                      Non so poi se a scuola è bene disabituare all'uso del libro e utilizzare dispositivi che rischiano di essere dispersivi perché c'è sempre un browser o un gioco a portata di tap. Il libro poi IMHO permette un accesso "random" impossibile con i lettori di e-book. Ma questo è un altro discorso.

                                      callfan Il Kindle è un mero lettore, i libri possono provenire anche da altre fonti...

                                      Però se vuoi essere onesto ti leghi comunque ad un singolo fornitore - che è IMHO uno dei grossi limiti degli e-reader. Avere un oligopolio - o un monopolio - che controlla un mercato non è mai bello.

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile