• Off-topic
  • eBook Reader: Kobo oppure Amazon Kindle? (comprese altre riflessioni)

Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un eBook reader a seguito della mia passione nella lettura, avrei voluto rimanere sul cartaceo, ma a letto è davvero pesante e stancante tenere libri anche parecchio voluminosi.

Mi domandavo solamente se avete esperienze con Kobo e Kindle... io ero un estimatore di Amazon e sarei andato a colpo sicuro con il Kindle di cui in tanti mi parlano bene.

Ma ultimamente mi sto facendo delle domande... Amazon è partita come semplice libreria, poi con le consegna di "TUTTO", poi siamo passati ai servizi streaming, Musica... Film.... Libri... insomma, inizia ad inquietarmi questa sua capacità di invadere e fagocitare ogni settore.

Ora vedo che stanno facendo addirittura prodotti con il loro marchio dalle lamette da barba ai detergenti...

Capisco la concorrenza, capisco la modernità... ma inizia a preoccuparmi e sinceramente mi sono fatto la domanda (o sega mentale) se sia cosa buona e giusta affidare anche l'ennesimo servizio a questa azienda.

Da qui la mia domanda, il Kindle è realmente superiore al Kobo oppure no?

I miei ragionamenti sono eccessivi... oppure noi come clienti non possiamo davvero dare una svolta a questo modello economico eccessivamente accentrante?

Aspetto un vostro consiglio, i modelli presi da me in considerazione sono:

  • il kindle semplice ad appena 79 euro (oppure esagerando paperwhite a 129 ma non uso i libri in acqua)
  • Kobo Clara HD ad 89 euro (offerta unieuro)
  • Kobo Libra H2O (a 169 euro)

Attendo vostri commenti e consigli

    Anche io avevo lo stesso dubbio e dopo averlo provato non ho trovato nessuna mancanza con il kobo. Senza entrare nei particolari ha servizi simili e legge molti più formati di testo (incluso mi pare quello proprietario di amazon)

    Sono solo dubbioso se andare sul libra che ha tasti fisici oppure su Clara HD.

    Sinceramente, datemi del matto, ma di chiudermi ancora di più nell'ecosistema amazon non mi va tanto...

    • [cancellato]

    Io scelsi Kobo quando Kindle non era ancora uscito sul mercato e dopo più di 10 anni continuerei a sceglierlo per la libertà di utilizzo.

    Il mio attuale modello, anzianotto, è senza tasti fisici - al di là di accensione/standby e retroilluminazione - e mi sono sempre trovato molto bene.

      Navigator oppure I tolino che sono dei kobo rebranded

      [cancellato] I libri si acquistano direttamente dal portale Kobo? LA comodità del kindle è che compri dal sito e te li ritrovi direttamente sul dispositivo.

      Ma magari anche con Kobo è la stessa identica cosa.

        Io ho scelto Kobo anni fa per la maggiore libertà e compatibilità nei file. Anche lo store non è male. Poi la pubblicità "opzionale" sui Kindle non mi è mai andata a genio. Come prodotti sono entrambi ottimi e allineati per il prezzo. Diciamo che se vuoi farti l'unlimited penso meriti il Kindle, altrimenti andrei di Kobo

          CosimoP No unlimited non credo di farlo perchè mi hanno detto che in realtà ci sono pochi titoli o meglio.... porcherie illeggibili

            • [cancellato]

            • Modificato

            Navigator I libri si acquistano direttamente dal portale Kobo?

            Sì e nulla vieta di acquistare altrove e copiare sul Kobo...vero è che con Amazon hai un'offerta commerciale molto interessante, come ricordato da @CosimoP che però non mi ha mai convinto a passare a Kindle, nonostante io sia un lettore piuttosto appassionato con una media di 7/8 libri letti al mese.

            EDIT

            Navigator mi hanno detto che in realtà ci sono pochi titoli o meglio.... porcherie illeggibili

            Ecco questo lo ignoro...

            Anche qui dipende. Il Kindle Oasis che ho è un gioiellino e la limitazione è appunto quella dell'ecosistema Amazon. Ma volendo se ne può uscire.

              massie Sicuramente Oasis è molto bello... ma costa anche 249 euro! (ma non è praticamente il clone del Kobo Loibra H2O?)

              • massie ha risposto a questo messaggio

                massie In realtà sembrano molto molto simili, diciamo che forse Kindle vince per ecosistema e colosso che ha alle spalle.... diciamo che tra 10 anni non dovrei correre il rischio di veder persi tutti i miei ebook.

                Cosa che invece con Kobo non è da escludere (solo per via del marketshare mondiale risicvato)

                Navigator Secondo me il sistema Amazon è il più completo, ma, allo stesso tempo, il più chiuso: se, ad esempio, si volesse aggiungere un file EPUB ad un qualsiasi Kindle, questo andrebbe convertito in MOBI per poter essere letto, mentre i Kobo sono più aperti in questo senso (qui c'è l'help dei Kobo su come aggiungere files https://help.kobo.com/hc/it/articles/360024775093-Aggiungi-file-PDF-e-ePub-non-protetti-al-tuo-eReader-Kobo-usando-il-tuo-computer ).
                Personalmente, avendo un Kindle Paperwhite, ho risolto con il programma Calibre e il plugin DeDrm (for Calibre) che mi permettono di avere ebook acquistati su diversi store (con protezioni diverse) sul Kindle. Se avessi un Kobo dovrei "preoccuparmi" solo degli acquisti fatti su Amazon (e passare attraverso Calibre solo per convertire un ebook comprato su Amazon, su Kobo). In definitiva, credo che dipenda principalmente da dove vuoi acquistare gli ebook, perché i prodotti di pari prezzo si equivalgono sostanzialmente.

                  DeVisu In effetti hai ragione, sto valutando sostanzialmente se andare di Kobo Libra H20 oppure andare di Paperwhite... oppure fare la pazzia con Oasis... ma a quel punto non sarebbe meglio Libra?

                  • DeVisu ha risposto a questo messaggio
                  • DeVisu ha messo mi piace.

                    Navigator Avendoli visti tutti e 3, non saprei scegliere nemmeno io (considera che il mio Paperwhite è stato un regalo 😂😂). Direi il Paperwhite se vuoi risparmiare (spesso si trova a 100/110), mentre l'H2O se vuoi stare tranquillo con i file (al netto delle difficoltà di trasferimento di ebook acquistati su Amazon). L'Oasis per me è da prendere solo se "vivi di lettura" 😉

                    Alla fine però...

                    • Libra H20 a 159 da Amazon
                    • Paperswhite 139 da Amazon
                    • Kindle liscio a 89 da Amazon
                    • Kobo Clara Hd a 89 da Unieuro

                    Escludo Oasis per il costo folle

                    A questo punto rimane la scelta tra:

                    Kindle Base Retroilluminato (89) vs Paperwhite (139) vs Kobo Clara HD (89) vs Libra (159,99)

                    Datemi un aiuto, la scelta non è facile.

                      Navigator Ah, mi sono dimenticato di dirti che i Kindle hanno un'email associata al dispositivo a cui puoi inviare i file (da un'email registrata nel tuo account Amazon). Per cui, tramite Calibre, si possono inviare i file direttamente, senza dover connettere fisicamente il Kindle.

                      Escluderei i due base ...

                      Considerate che voglio riprendere l'abitudine a leggere (cosa che nel tempo ho perso) quindi al momento non sono un super lettore... ma potrei diventarlo, specie la sera quando si va a letto magari per concludere una giornata pesante ci sta una bella lettura.

                      Del libra sono un po' frenato perchè alcuni sostengono abbia una retroilluminazione non molto uniforme.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile