• [cancellato]

giusgius So per certo che la BMG ha impatto eccome ma più per circuiti business... e costa una follia!!

    [cancellato] Su quel genere di soluzioni sì, ma vengono anche garantite penali in caso di mancato rispetto della BMG (al contrario, cioè è il fornitore che ti paga come cliente), e quindi giustamente c'è un'attenzione (e un costo) diverso da quello delle linee "consumer".

    [cancellato] Tipicamente esiste per circuiti business e gli operatori se la fanno pagare cara.

    Sì perché vai proprio a riservare quella quantità di banda sul trasporto, che è disponibile anche in caso di fattore 100% di contemporaneità di utilizzo rete.
    Tutto questo sul backbone del provider in questione … verso internet non è possibile.
    È fino ai peering point in pratica, tutto questo ha costi ovviamente elevati.

    Il classico caso è quella della VPN MPLS tra 2 sedi cliente dove ha più senso fare questo ragionamento perché non c’è internet di mezzo.

    /OT

    Concludo che per me sui residenziali parlarne non ha il minimo senso

    • Luca224 ha risposto a questo messaggio

      Sheldon88 non è che col NAT a livello di router sia sto fior fiore di sicurezza eh

      gandalf2016 ma quindi è falso chi promette BMG su residenziali?
      Non è pubblicità ingannevole?

      Quando si parla di Bmg bisogna specificare sempre fino a dove perchè il prezzo cambia di tantissimo.
      Bmg la si assegna/garantisce ma non la si riserva.(= se il cliente non la impegna, il provider cede una parte variabile di banda ad altre utenze ed appena il cliente ne ha veramente bisogno gliela rende subito nuovamente disponibile). Se il provider è serio non metterà mai a contratto 100% della banda come garantita ma solitamente si arriva al max intorno al 95-98% della banda massima erogabile o contrattualizzata questo per evitare contenziosi con clienti puntigliosi.

      Continuate decisamente di là per questo discorso.

        • [cancellato]

        x_term Non è possibile spostare i messaggi BMG nell’altra discussione?

        edofullo Intercom fornisce IPv6 statico in dual stack (https://intercom.it/internet/trasparenza-tariffaria/allegato/4.pdf), mi metteva dei dubbi la lunghezza del prefisso che nel file dico un indirizzo IPv4 privato e IPv6 pubblico.

        Quindi gli ho scritto e subito mi hanno risposto /124 😰 poi si sono corretti (hanno cambiato idea? non so) e mi hanno detto /60, mi lascia ancora dei dubbi la questione del prefisso.. sperò che sia davvero /60.

          [cancellato] OMG. Effettivamente non avrei dovuto aver dubbi al socmel 😃

          ErnyTech Quindi gli ho scritto e subito mi hanno risposto /124

          Ho già usato il rosso fuoco per le /64... ci manca solo che qualcuno se ne esca con prefissi più lunghi.

          ErnyTech poi si sono corretti (hanno cambiato idea? non so) e mi hanno detto /60, mi lascia ancora dei dubbi la questione del prefisso.. sperò che sia davvero /60.

          Vendono anche a privati? In tal caso metto /60 con il nome in rosso.

          Ti ringrazio come al solito 😁 Ma dove li trovi tutti sti ISP minuscoli? 🤣

            edofullo

            Vendono anche a privati? In tal caso metto /60 con il nome in rosso.

            Ti ringrazio come al solito 😁 Ma dove li trovi tutti sti ISP minuscoli? 🤣

            Sisi anche a privati

            Ma dove li trovi tutti sti ISP minuscoli?

            Questo per caso, ne parlavo questa mattina che una persona (non so se presente in questo forum) mi aveva detto /128 😱 quindi ho investigato perché mi sembrava troppo brutto

              ErnyTech Questo per caso, ne parlavo questa mattina che una persona (non so se presente in questo forum) mi aveva detto /128 😱 quindi ho investigato perché mi sembrava troppo brutto

              Non che /124 sia meglio... sono massimo 16 IP.
              E se uno ha più di 16 dispositivi in casa? Questo tralasciando che rompe slaac e non è conforme agli standard nè alle direttive del RIPE

                ErnyTech Quindi gli ho scritto e subito mi hanno risposto /124 😰 poi si sono corretti (hanno cambiato idea? non so) e mi hanno detto /60, mi lascia ancora dei dubbi la questione del prefisso.. sperò che sia davvero /60.

                Magari un /124 è assegnato all'interfaccia wan del router, e poi un /60 è delegato. Voglio sperare.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  lore20 Il routing lo fai comunque solo sui prefix /64; assegnare un /127 vuol dire essenzialmente bruciarsi comunque il relativo /64 di appartenenza, tanto vale non farlo.

                  Sky ad esempio per questi casi usa i link local (fe80::/10) tra CPE e BRAS, per non sprecare indirizzi.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Sky ad esempio per questi casi usa i link local (fe80::/10) tra CPE e BRAS, per non sprecare indirizzi.

                    Dando una /48, spillare o meno una /127 sembra veramente un dettaglio...

                      • [cancellato]

                      mark129 Sempre una /64 perdi 😉

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile