PippoGi Mentre nei router il supporto è arrivato 10 anni fa

PippoGi un altro motivo è che vale come la proprietà fisica, certi operatori fortemente indebitati fanno leva sulla loro proprietà di IPv4 e non vogliono che il prezzo scenda.

Filippo94 si riesce ad esporre tutto su internet anche con nat, io le mie telecamere le vedo perfettamente quando sono in ferie.

Altrimenti se non fosse cosi ipv4 lo avrebbero tolto di mezzo da decenni.

    PippoGi io le mie telecamere le vedo perfettamente quando sono in ferie

    Girano su server probabilmente

      un mese dopo

      Aggiornamento:

      • Messo Starlink come sperimentale, grazie harbinger
      • Messo PianetaFibra come "su richiesta" invece che nella nota.
      • Rimosso TIM SPERIMENTALE visto che la pagina con i parametri non si trova più da quando hanno aggiornato il sito (però ho lasciato la nota)
      • Introdotto nuova categoria 'Sticky' nella dinamicità del prefisso ed inserito Sky in quella categoria in quanto con alcuni accorgimenti (IA_PD) sembra possibile mantenere lo stesso prefisso anche per un tempo maggiore del tempo di lease (sta mattina la rete mi è stata disconnessa 4 ore ma sono riuscito ad ottenere lo stesso prefisso nonostante il lease di due ore)

        edofullo Rimosso TIM SPERIMENTALE visto che la pagina con i parametri non si trova più da quando hanno aggiornato il sito (però ho lasciato la nota)

        Da qualche parte c’è ancora

          edofullo Messo PianetaFibra come "su richiesta" invece che nella nota.

          Ma se ricordo bene non è su richiesta solo per modem libero, attivo di default per gli altri?

          Poi non capisco la distinzione, ma quello è un altro discordo. Attivalo e basta...

            eutampieri Ero molto indeciso se lasciarlo sperimentale o no... accetto idee/opinioni.

            Io ho pensato che se TIM non vuole nemmeno far trovare quelle credenziali è come se non ci fosse, per non parlare che qualche mese fa sono proprio spariti dall'internet IPv6 per diversi giorni.

            itsmatteomanf Ma se ricordo bene non è su richiesta solo per modem libero, attivo di default per gli altri?

            Se non sbaglio anche gli altri devono come minimo attivarlo sul router (cosa che molti non fanno)

            Io voglio tenere distinto chi lo valuta un servizio essenziale attivandolo a tutti i clienti da chi lo tiene come zuccherino di serie b per convincere qualche cliente in più (non che sia un male eh... meglio che niente sicuro!)

            I secondi non contribuiscono alla diffusione di IPv6 se non in minima parte, i primi si.

            Sicuramente altri ISP andranno spostati in questa seconda categoria, se ne conoscete qualcuno ditemelo.

              edofullo Se non sbaglio anche gli altri devono come minimo attivarlo sul router (cosa che molti non fanno)

              Oh, non ho mai effettivamente usato un loro router, sempre miei (con IPv6 attivo, ovviamente, tranne dove non funzionante, ma dovrei scrivere a loro). Pensavo lo fosse, ma @[cancellato] potrà confermare. Vorrei anche capire per quale motivo non lo attivano di default a tutti. Riducono solo il numero di ticket, considerando che mi aspetto abbiano un numero più alto di utenti tecnici della media (e persino Fastweb lo abilita di default!).

              edofullo I secondi non contribuiscono alla diffusione di IPv6 se non in minima parte, i primi si.

              D'accordo con te! 😃

              edofullo Ero molto indeciso se lasciarlo sperimentale o no... accetto idee/opinioni.

              Io ho pensato che se TIM non vuole nemmeno far trovare quelle credenziali è come se non ci fosse, per non parlare che qualche mese fa sono proprio spariti dall'internet IPv6 per diversi giorni.

              Capisco, non so se pensare che stiano per dare a tutti il dual stack (e il down fosse causato da una nuova config in preparazione) o se ci dia no su. Ormai non so se valga la pena propendere per la prima opzione 😞

              2 mesi dopo

              @edofullo Suggerirei di aggiungere alla tabella iniziale Iliad che ha supporto a IPv6 e utilizza il protocollo MAP-E per IPv4.
              Se qualcuno ha informazioni riguardo alla lunghezza del prefisso e alla sua staticità, può farsi avanti 😆

                LorenzoB Se qualcuno ha informazioni riguardo alla lunghezza del prefisso e alla sua staticità, può farsi avanti

                Statico è statico, appena abbiamo info sulla lunghezza aggiungo!

                matteocontrini Confermo. Ho recuperato il vecchio sito e la nota (1): "QFiber ti fornisce un prefix /56 ovvero 256 prefissi /64: ben 4'722'366'482'869'645'213'696 di indirizzi pubblici solo per te."

                  itsmatteomanf Ma , alla fino anche se di indirizzi IPV6 ce ne sono a iosa perchè attivarlo di default se poi il cliente non lo usa ? Io l'ho richiesto e dopo mezz'ora avevano chiuso il ticket ...

                    PierAnt Ma il prefisso assegnato al cliente è statico o dinamico?

                    • PierAnt ha risposto a questo messaggio

                      Sela69 non lo so, onestamente... non ha senso comunque per me, ma tant'è. Magari temono problemi di configurazioni sulla gente che usa modem libero, ma non sa nulla di networking?

                        Sela69 perchè attivarlo di default se poi il cliente non lo usa ?

                        Riduce di parecchio il carico del CGNAT, come primo risultato.
                        Ma magari per ora non fanno abbastanza traffico per essere una reale necessità

                        itsmatteomanf Magari temono problemi di configurazioni sulla gente che usa modem libero, ma non sa nulla di networking?

                        In genere ste persone manco lo attivano IPv6 mi sa

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile