- Modificato
edofullo Mah la voce in v6 non mi sembra che complichi nulla, magari mi sbaglio.
edofullo Mah la voce in v6 non mi sembra che complichi nulla, magari mi sbaglio.
Technetium beh, non dico di eliminare IPv4, ma di eliminare IPv4-only. Se poi tanti hanno IPv6 attivo, il resto viene automaticamente, dato tempo sufficiente.
edofullo I piccoli ISP non offrono servizio VoIP ma rivendono quello di altri, se gli altri sono IPv4 sei fregato.
Basta dire attivalo e fine. Sui loro router sarebbe attivo di default e non avresti problemi.
simonebortolin la soluzione è migrare la voce su v6.
Ah beh, ti risolve tutti i problemi di NAT in un colpo solo. Però come dice edofullo è un limite all'uso di servizi terzi. Ci sono in giro "vecchi" ATA che neanche hanno il supporto per IPv6. Persino il Cisco SPA 112 che è stato venduto fino a poco tempo fa non ce l'ha (i più recenti 19x sì).
Comunque vedi che chi è IPv6 nativo come Sky difatti offre VoIP su IPv6. Si sa qualcosa di Iliad?
[cancellato] Ah beh, ti risolve tutti i problemi di NAT in un colpo solo.
Eh infatti per questo dicevo
[cancellato] Però come dice edofullo è un limite all'uso di servizi terzi.
Sì di sicuro, ne sono consapevole
[cancellato] Ci sono in giro "vecchi" ATA che neanche hanno il supporto per IPv6. Persino il Cisco SPA 112 che è stato venduto fino a poco tempo fa non ce l'ha (i più recenti 19x sì).
Questo era venuto fuori sul bar qualche giorno fa...
[cancellato] Comunque vedi che chi è IPv6 nativo come Sky difatti offre VoIP su IPv6. Si sa qualcosa di Iliad?
No non si sa nulla, spero pure loro voce v6.
[cancellato] Si sa qualcosa di Iliad?
https://www.iliad.it/docs/VoIP/Guida_Turris_e_VoIP.pdf
EDIT: Reso lo screen più chiaro
handymenny Eh ma non si sa se son IPv6 o IPv4
simonebortolin se ti chiedono di configurare ipv6only, non mi aspetto sia ipv4
handymenny Non lo avevo letto, direi di sì allora
Ma le grandi organizzazioni per le proprie reti usano IPV6 ? Perche' a me non risulta, anzi ...
x_term Perchè il firewalling di v6 fa (incomprensibilmente) paura forse.
Da "smanettone della domenica" non è facilissimo da imparare in "poco tempo" visto che il materiale online è spesso frammentato. Ma chi ci lavora dovrebbe impegnarsi di più effettivamente. Sono rimasto sorpreso a scoprire quanto poco (o nulla) lo usano ingegneri di rete piuttosto esperti.
Ormai molti sistemi IT sono sistemi "legacy" in funzione da decenni, gestiti da personale non più giovanissimo, che non ha molta voglia di aggiornarsi, specialmente come nel caso di IPv6 richiede un certo cambio di paradigma, e preferiscono cullarsi nelle "certezze del passato". Non tanto tempo fa, per un progetto di ricerca dovevamo mettere in piedi una rete dove le macchine dovevano poter avere un qualsiasi IP pubbico o privato. Per il loro monitoraggio ho proposto una rete IPv6 con indirizzi ULA, così da rendere un conflitto altamente improbabile. Mi hanno guardato come se avessi proposto di immolare i loro figli sull'altare di IPv6. Poi hanno cercato di farlo con indirizzi classe E per accorgersi che diversi dispositivi non li accettano. Così hanno escluso alcune classi e se ci sono conflitti vanno a riconfigurare le macchine, le reti, le rotte...
LSan83 Sono rimasto sorpreso a scoprire quanto poco (o nulla) lo usano ingegneri di rete piuttosto esperti.
Di solito la frase magica è "a che mi serve"? Poco importa il livello, è solo un problema.
LSan83 Da "smanettone della domenica" non è facilissimo da imparare in "poco tempo" visto che il materiale online è spesso frammentato
Concordo sulla documentazione, ma non è difficile. Semplicemente bisogna ragionare con meccanismi diversi.
[cancellato] Mi sanguinano gli occhi a leggere 'sta roba, ho anche macchiato la tastiera del portatile...
mi spiace! Comunque sì, vedi come si trovano all'improvviso fuori dalla loro "comfort zone". Ora ci sono anche tutti i corsi di formazione da fare perché il nuovo contratto metalmeccanici li prevede... ma non ne vedo su IPv6
Tutto su cloud, container, "CaaS" vari (
) magari blockchain e AI - ma non su IPv6. Quando basterebbe mettere in piedi un lab e avere un po' di tempo per prenderci un po' di confidenza e scoprire che poi non è così brutto come sembra.
[cancellato] Eh lo so, lo so benissimo... ci sono in mezzo anch'io e ogni volta che nomino "IPv6" pare gli abbia torturato il gatto o bestemmiato in chissà quale antica e defunta lingua sconosciuta.
Non commento sulla """formazione"""" del metalmeccanico, è meglio. Altrimenti mi becco un ban in 0-2.
[cancellato] ma poi ti trovi firewall che non hanno ancora il supporto decente (vedi Sophos) e a quel punto… Adesso vediamo come arrivano sulla mia futura FTTO e se riesco ad attivarlo lì, a quel punto lotterò per attivarlo anche su PPPoE nella sede secondaria… io ora sono IPv6 ovunque, eccetto lì perché non posso!
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile