x_term spesso 10/8 e via che si va di NAT

itsmatteomanf ma poi ti trovi firewall che non hanno ancora il supporto decente (vedi Sophos)

Ecco, avete descritto l'azienda dove lavoro... Io ogni tanto, quando incontro i "guru" del servizio informatico dico "eh, certo, con IPv6 sarebbe più facile" e mi sento trafitto dagli sguardi come un San Sebastiano... I caffé vanno per traverso, i "mah", "però", "è difficile" si sprecano... Poi vedo le paginate e paginate di elenco degli IP statitici in LAN, ma tanto alla fine due macchine con lo stesso IP si finisce per averle, da qualche parte delle 26 sedi in cui siamo articolati...

Se penso che la mia prima implementazione di IPv6 a casa è stata con un tunnel gogo6... Quanti anni fa? 2010? Non ricordo neppure più...

    psychotrain65 io invece sono quello che ha scelto Sophos, non ci avevo proprio pensato a IPv6 allora 🙁 Poi avevo anche dato un po' per scontato il supporto, sinceramente.

    psychotrain65 Poi vedo le paginate e paginate di elenco degli IP statitici in LAN

    Un po' quelli te li trovi comunque, anche se dovresti usare altri metodi...

      itsmatteomanf Poi avevo anche dato un po' per scontato il supporto, sinceramente

      Eh. Quando ci si intestardisce ad usare la logica... e scopri che sei l'unico.

      Update di gennaio 2022:

      • Aggiornato il post con link alla Wiki
      • Levato C1V
      • Aggiunto Iliad
      • Aggiunto TechDigital
      • Completato MICSO
      • Completato Planetel
      • Aggiornato TIM

      Il numero di righe verdi è in aumento...

      È con vivo stupore e sincera commozione che annuncio di aver trovato un sito istituzionale italiano full IPv6!! https://www.protezionecivile.gov.it/it/, con indirizzo 2600:9000:2248:3400:0:1859:1640:93a. Provate anche voi, casomai fosse un'allucinazione...

        psychotrain65 possiamo dire che "non vale", il sito è dietro a CloudFront. Speriamo almeno che sia il primo di una (lunga) serie

        psychotrain65 è Cloudfront, è abilitato di default. Allo stesso modo praticamente tutti i siti dietro CDN hanno IPv6. Vedi salute.gov.it (Cloudflare), immuni.italia.it (Akamai), innovazione.gov.it (Fastly), governo.it (Akamai), interno.it (Akamai), ecc.

        Le cose che passano dal dipartimento per la trasformazione digitale spesso sono dietro Fastly (EDIT: forse non per scelta, ad esempio quando usano GitHub Pages). Immuni aveva requisiti particolari quindi avranno scelto Akamai. Tutto il resto è un po' in ordine sparso...

          ErnyTech 🤣🤣🤣 Esageruma nén (non esageriamo). Per lo meno siamo sbarcati in questo millennio...

          Beh, anche se quasi per sbaglio, comunque ci siamo arrivati. Meglio di niente.

            ErnyTech 😑 Lento pede pervenit... Almeno era tradotto dall'originale cuneiforme?

            7 giorni dopo
            15 giorni dopo

            Salve,

            non penso che IPv6 crei problemi agli utenti, solo lo 0,05% degli utenti di tutto il mondo si stima che potrebbe avere qualche problema con la navigazione, in quanto il protocollo IPv4 sarà affiancato al nuovo ancora perlomeno per 10 anni, secondo le stime di Akamai.

            il problema sostanziale secondo me è che qui come al solito siamo troppo lenti per le implementazioni ma devo dire che Iliad e Sky Italia hanno fatto un buon lavoro per quanto riguarda IPv6 sopratutto per la comunicazione dei suoi sistemi in rete..infatti da come ho visto il mio SkyQ Fibra si collega ad internet sotto IPv6 che viene erogato direttamente dal router MAP-t se non erro.

            Anche fastweb tanti anni fà implementò il suo 6rd ricordo ma era statico differentemente da quella malvagità di TIM che lo dava DHCPv6 che ad ogni richiesta PPPoe cambiava.

              • [cancellato]

              MarcoDa IPv6 che viene erogato direttamente dal router MAP-t se non erro.

              Il realtà il router si connette direttamente e nativamente usando solo IPv6 e crea una LAN IPv6. Se un sistema dell'utente può funzionare direttamente in IPv6 non serve altro.

              Il router usa poi MAP-T per supportare anche IPv4 e crea quindi una LAN IPv4, ma il traffico IPv4 viene trasferito sulla rete Sky sempre via IPv6 (i pacchetti IPv4 sono "tradotti" in IPv6 usando appunto MAP-T) da e per i "BR" (Border Router) che fanno da gateway con la internet IPv4, facendo l'operazione inversa.

              Ieri ho aperto un ticket alla TIM per la mancanza di IPv6. Sapete cos'hanno scritto?

              Gentile cliente, in rif alla segnalazione xxxxx, ti informiamo che stiamo riparando un guasto generalizzato presente nella tua zona che richiede un intervento di particolare complessità e non è necessario intervenire presso il tuo domicilio. Sarà nostra cura avvisarti della risoluzione

                • [cancellato]

                eutampieri ahahhahaahhahahahahaahah

                eutampieri geniale, lo apro anche io.
                Esiste magari anche qualche regolamento o norma che dice che vada reso disponibile?

                  mibmatteo IPV6? Non dovrebbe esserci nulla, anzi con il prezzo per gli indirizzi V4 che sale man mano che si va avanti Telco come Tim hanno anche l'interesse di valorizzare i propri indirizzi.

                  Ma potrei anche fare l'esempio di quello che succede da me in Unipr che è collegata un IPV6 fin dal 2009, ma comunque si fa largo uso di IPV4 dato che abbiamo un mare di indirizzi IP

                  L’Universita’ di Parma e’ proprietaria di una Classe B di
                  indirizzamento pubblica IPv4 160.78.0.0/16 segmentata
                  prevalentemente con mascheratura */24;

                    AndreaCicca con il prezzo per gli indirizzi V4 che sale man mano che si va avanti Telco come Tim hanno anche l'interesse di valorizzare i propri indirizzi.

                    Purtroppo questo vale solo per le Telco nuove, tim ha una quantità enorme di ipv4 (oltre 10 milioni, tra cui un blocco /10 da oltre 4 milioni di indirizzi) e un numero clienti stabile o in diminuzione quindi non sente nessuna pressione a passare a ipv6

                    AndreaCicca Ma potrei anche fare l'esempio di quello che succede da me in Unipr che è collegata un IPV6 fin dal 2009, ma comunque si fa largo uso di IPV4 dato che abbiamo un mare di indirizzi IP

                    Unibo è collegata solo in v4 con la sua /24 😠

                    • Alfoele ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile