fl4co mi hanno detto che gli IP sono dinamici, e non posso dire loro nulla perché è scritto chiaramente sul loro sito.

la verità e che al 95% dei loro clienti residenziali, non sapendo nemmeno cosa sia un indirizzo IP, basta che funzioni e sono a posto

E questo vale un po per tutti gli altri ISP italiani che hanno un bel po di indirizzi v4, motivo per cui siamo molto indietro con IPv6

fl4co non capire il 90% delle volte cosa è IPv6

Ma certo, quelli di primo livello sono messi lì a far resettare il modem e basta…

fl4co è scritto chiaramente sul loro sito

Quello è chiaro. Ma si può sempre migliorare.

  • [cancellato]

edofullo Non sarebbe neanche un problema il lease corto di per sé, sempre che il server DHCP mantenga in memoria per qualche giorno l'associazione MAC address/circuito e prefix. 😉

  • [cancellato]

edofullo Certo che 8€ al mese qualcosa che a loro costa zero... fammi pagare 8€ di attivazione al massimo...

Diciamo che se assegni dei /48 esaurisci il /29 che ti dovrebbero dare "di default" molto prima che assegnando dei /56 - e sperando che non ti sei fatto assegnare un /32 invece di un /29.

È vero che si possono chiedere altre assegnazioni, ma queste sono sottoposte a verifiche da parte del RIPE sull'effettivo utilizzo dei blocchi precedentemente assegnati, e come scritto da Sky anche ottenere un blocco più grandi di un /29 non è per niente semplice - burocraticamente parlando.

Quindi potrei quasi capire dare un /56 (o anche un /60) statico di default per uso residenziale/SOHO e magari far pagare qualcosina per un /48 tanto per fare un po' di cassa e scoraggiare il prefisso più ampio se non in caso di vera necessità, così da doverne mantenere un pool ridotto. Che poi più frammenti la tua allocazione più overhead amministrativo hai.

Il problema è che richiede un cambio di mentalità degli ISP.... e come visto in questi giorni pare che solo il calcio in Italia posso portare a veri cambiamenti in ambito internet... forse bisogna far passare la fake news che il calcio si vede bene solo in IPv6 con prefisso statico, così nel giro di poche settimane il Parlamento aggiungerà un articolo alla Costituzione per renderlo un diritto imprescindibile 😝

[cancellato] Formalmente, sì... anzi, è uno dei settori più studiati in cui però ancora non si è trovata la quadra

Che poi un conto è un renumbering "una tantum" - un altro conto è doverlo fare ogni tot con connessioni attive in corso.

[cancellato] Diverso il caso di chi ha una struttura più complessa da smanettone o SOHO.

Però ormai NAS, IoT (compresi i sisitemi di allarme e telecamere) sono sempre più diffusi e non solo fra smanettoni. Certo, il sogno proibito è costringere tutti in cloud così si fa prima (e si ha accesso ai dati). Finché le LAN sono dual stack poco male, ma pian piano che occorre usare IPv6 anche per accedere a quei dispositivi o si ha un sistema di risoluzione dei nomi funzionanti (ma anche qui fra mDNS & C. problemi di compatibilità ce ne sono ancora, l'unico sicuro è un vecchio sistema DNS...) o diventa non proprio simpatico accederci facilmente. E sinceramente certi sistemi vorrei che non fossero costretti a seguire troppo le paturnie dell'ISP di turno, e in più diventerà man mano necessario anche garantire una maggiore sicurezza e segregazione, cosa che prima o poi finirà per imporre l'uso delle VLAN anche in ambienti domestici.

L'alternativa è usare tecniche simil-NAT come Network Prefix Translation ma si torna poi in buona parte ai vecchi problemi che si potrebbero evitare facilmente.

    • [cancellato]

    Penso che vedremo l'uso di IPv6 per roba IoT tra 20 anni 😅
    Ci sono ancora apparati industriali che non contemplano subnet v4 diverse da /24 e in classe C (192.168.x.x/24)...

      [cancellato] L'alternativa è usare tecniche simil-NAT come Network Prefix Translation ma si torna poi in buona parte ai vecchi problemi che si potrebbero evitare facilmente.

      Una delle vie di uscita più brutte che potrebbero escogitare.

        • [cancellato]

        • Modificato

        [cancellato] Ci sono ancora apparati industriali che non contemplano subnet v4 diverse da /24

        Vero. Però non parlava di ambito industriale che è quello che si muove più lentamente. Per i dispositivi consumer la tentazione potrebbe essere più forte anche per diminuire le risorse necessarie in cloud per renderli raggiungibili dietro NAT - che significa dover tenere connessioni aperte in polling. Ci vuole ovviamente la possibilità di creare in automatico regole di firewall adeguate (per l'utonto).

        Filippo94 Una delle vie di uscita più brutte che potrebbero escogitare.

        Beh, se mi trovassi dietro una connessione che mi cambia il prefisso è la soluzione che sarei costretto ad adottare.

          • [cancellato]

          [cancellato] per diminuire le risorse necessarie in cloud per renderli raggiungibili dietro NAT - che significa dover tenere connessioni aperte in polling.

          Anche no perché spero proprio che i router escano di default con un DENY ALL inbound, quindi comunque ci dovranno essere connessioni permanenti.

            • [cancellato]

            [cancellato]

            Sì, ma non sperare che in IPv6 rimanga tutto chiuso. Così come tentano di fare punching in IPv4 con UPnP tenteranno di farlo in IPv6, far scalare connessioni permanenti all'aumentare del numero dei dispositivi potrà diventare pesante.

              • [cancellato]

              [cancellato] Nì... Come fai a farti autorizzare connessioni unsolicited dall'esterno se le policy di default le bloccano? Non c'è un protocollo come UPnP (🤮) che permetta in v6 traffico inbound... E comunque non è detto sia sopportato da tutto il legacy che c'è in giro per anni.

              Continueranno a mantenere la "sponda" permanente ancorata in cloud, tanto alla fine mantenere migliaia di connessioni aperte non rappresenta un problema con le potenze computazionali che ci sono.

                • [cancellato]

                [cancellato] Non c'è un protocollo come UPnP (🤮) che permetta in v6 traffico inbound...

                IMHO quando IPv6 diventerà diffuso arriverà una versione per IPv6 per creare automaticamente le regole sul firewall. C'era in giro uno studio della IEEE qualche anno fa. So che è brutto... ma temo che arriverà 😀

                [cancellato] tanto alla fine mantenere migliaia di connessioni

                Il problema sarà quando diventeranno milioni.

                Cit. “Se non si impara dalla storia si è condannati a ripetere ancora gli stessi errori”… speriamo che non avvenga per ipv6.

                  • [cancellato]

                  juststupid speriamo che non avvenga per ipv6.

                  Ascoltando le registrazioni del "6lottino" del MIX citato da edofullo mi pare che tra gli addetti ai lavori le idee siano chiare - il problema è che l'implementazione reale si scontrerà con l'inerzia degli ISP maggiori e l'abitudine di trattare certe assegnazioni IP come facili fonti di fatturato, mentre gli investimenti per aggiornare l'infrastruttura sono molto meno ben visti. Ci vorranno temo spinte esterne per far convergere le implementazioni IPv6 verso una implementazione adatta, tenendo presente anche come citato da uno dei partecipanti al 6lottino che oggi l'accesso a internet non è più principalmente per l'accesso a siti web - ma diverse declinazioni di streaming (dalla IPTV alle webconf) diventano sempre di più una fetta sostanziale del traffico. Comunque temo ci sarà un periodo dove tenteranno di replicare l'attuale infrastruttura per IPv4 per IPv6 - fregandosene dei problemi che comporta.

                    [cancellato] l'inerzia degli ISP maggiori e l'abitudine di trattare certe assegnazioni IP come facili fonti di fatturato

                    A pensar male la (mancata) implementazione dei grossi ISP potrebbe essere anche un modo per stroncare la concorrenza mettendo i bastoni tra le ruote a nuovi ISP, visti i prezzi attuali di risorse IPv4.

                    Mentre loro siedono in cima al malloppo di IPv4 inutilizzati che assegnano a prezzo d'oro.

                    Se non ci si mettono gli OTT (per esempio aumentando il bitrate ad IPv6) o AGCOM (per esempio si potrebbe mettere come requisito per l'accesso a risorse pubbliche) dubito che implementeranno mai.

                    https://auctions.ipv4.global/prior-sales

                      edofullo A pensar male la (mancata) implementazione dei grossi ISP potrebbe essere anche un modo per stroncare la concorrenza mettendo i bastoni tra le ruote a nuovi ISP, visti i prezzi attuali di risorse IPv4.

                      Ah perché non è così?

                      • [cancellato]

                      edofullo ci si mettono gli OTT (per esempio aumentando il bitrate ad IPv6)

                      Impossibile, andresti contro alla net neutrality.

                      edofullo AGCOM (per esempio si potrebbe mettere come requisito per l'accesso a risorse pubbliche)

                      È già così per i fornitori delle connettività e hosting per la PA, ma il livello di competenza informatica nel settore pubblico non è dei più brillanti, diciamo così...

                        [cancellato] Impossibile, andresti contro alla net neutrality.

                        Non penso, la net neutrality si applica agli ISP non ai fornitori di servizi (guarda a Sky via Internet, o tutti i siti che bannano Seflow)

                        [cancellato] È già così per i fornitori delle connettività e hosting per la PA, ma il livello di competenza informatica nel settore pubblico non è dei più brillanti, diciamo così...

                        Intendo proprio in generale per avere le frequenze del 5G ad esempio oppure per avere i fondi per le aree grigie...

                          • [cancellato]

                          edofullo Non penso, la net neutrality si applica agli ISP non ai fornitori di servizi

                          Heeee forse... Ma ricorda che in ogni caso gli OTT sono aziende che guardano al loro profitto, e "strozzarsi" da soli per stimolare potenzialmente altri a fare il proprio mestiere non è una scelta di business molto razionale... Spiegala poi agli azionisti e investitori 😅

                            [cancellato] Su questo hai ragione, secondo me però basterebbe dare un servizio leggermente migliore a chi usa IPv6 (più bitrate ad esempio) senza perforza giocarti i clienti IPv4-only.

                            Certo che poi a loro non è che gli interessi molto l'adozione o la non adozione di IPv6

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile