- Modificato
gandalf2016 Direi di sì, oppure degrado del link a 80 GHz.
giusgius Si è abbassata la modulazione del link principale al punto da non avere più banda a sufficienza per gestire il traffico, quindi quello che vedi potrebbe non essere un altro link ma proprio lo stesso link, saturo. Sui livello più bassi di modulazione la differenza tra una modulazione e l’altra è evidente, al punto di rendere la banda una frazione di quella “normale”. Per capirci, un link da 10G può diventare scarso 1G per qualche istante.
giusgius diciamo che se fai un link a 80 come primario (ipotizzando che lo sia), vuol dire che sei tendenzialmente vicino, quindi di solito per il backup ti mantieni comunque su frequenze alte, tipo 26 o giù di lì.
Secondo me è l'opzione più probabile, perché la distanza fra i due siti è di 4.4km secondo link.ui.com.
giusgius a cosa più probabile è che non ci sia un backup e che sia solo un link ad alta frequenza
Temo, era la mia domanda successiva...
giusgius Puoi provare con un MTR la prossima volta, così vedi se cambia il percorso o no (a patto che la ridondanza sia visibile, quindi gestita a livello di IP)
Purtroppo no, per Eolo la parte di rete di accesso fino a Milano è tutta layer-2 e usano software defined networking (fra l'altro ci sto facendo un progetto in università su questo argomento).
handymenny ma il concentratore è sotto la BTS?
Sì (Se non sbaglio è dentro il loro "blu router"): il nome è "eLOC", dove LOC è il posto in cui si trova. Nel mio caso, il nome che compare non è della BTS a cui mi collego ma di quella dopo. ED è una cosa strana per il discorso del ping di cui parlavo sopra. A meno che abbiano una sorta di relay nella BTS senza fibra con lo stesso nome di quella con la fibra.