[cancellato] È sempre un casino perché dipende anche da quali dispositivi ci connetti... se ti va bene hanno una resistenza tra massa e terra per "spezzare" il loop, se anche il dispositivo B connette la carcassa a terra (es. una tratta tra due switch) o metti un isolatore di loop da qualche parte oppure mi sa che i casini sono dietro l'angolo.
Per farlo bene la messa a terra andrebbe fatta nei patch panel e usati come path cord dei cavi non schermati, però in questo caso l'ultimo metro è più suscettibile ai disturbi. Quindi è pressoché inutile e concordo: i casini sono dietro l'angolo.
Poi ammetto che però il 90% dei cavi usb, hdmi, displayport che ho nella scrivania sono schermati e non credo che siano stati così attenti a evitare i ground loop....
Comunque meglio evitare punto e basta.
[cancellato] Boooh, io a memoria avevo provato delle PLC più scrause in una ciabatta e mi davano portante piena, ma son passati anni e potrei ricordarmi male... vabbeh, il messaggio comunque immagino sia comunque comprensibile, tra teoria e realtà la distanza è sempre molto molto elevata.
Se la ciabatta è questa ci credo: alla fine dentro non ha le stecche di rame nude non isolate.
Comunque ogni poweline ha effetti diversi, io so che sia le dlink e le netgear a 1gbps (non mega scrause e usate per effettuare dei test...) se le metti nella stessa ciabatta non linkano neanche, mentre su una ciabatta "home maded" isoset linkano, mentre per esempio il dlink linka anche tra due salvavita a banda decente, mentre il netgear no.
mark129 le powerline usano una trasmissione FDM in stile segnale tv, vdsl, ... a costellazione piena massimo dubito che ci arrivi se non in 20 cm, se non erro le powerline usano costellazioni a energia costante (xPSK), mentre il wifi usa costellazioni a energia variabile (QAM), però non ci metto la mano sul fuoco.
Sul fatto che una powerline 2.4 Gbps a pochi cm possa essere paragonabile ad un link ethernet gigabit si può essere, ma a lunga distanza fin è meglio un cavo cat 5, spittato in 2 così hai 200 Mbps.