[cancellato] È sempre un casino perché dipende anche da quali dispositivi ci connetti... se ti va bene hanno una resistenza tra massa e terra per "spezzare" il loop, se anche il dispositivo B connette la carcassa a terra (es. una tratta tra due switch) o metti un isolatore di loop da qualche parte oppure mi sa che i casini sono dietro l'angolo. 😉

Per farlo bene la messa a terra andrebbe fatta nei patch panel e usati come path cord dei cavi non schermati, però in questo caso l'ultimo metro è più suscettibile ai disturbi. Quindi è pressoché inutile e concordo: i casini sono dietro l'angolo.

Poi ammetto che però il 90% dei cavi usb, hdmi, displayport che ho nella scrivania sono schermati e non credo che siano stati così attenti a evitare i ground loop....

Comunque meglio evitare punto e basta.

[cancellato] Boooh, io a memoria avevo provato delle PLC più scrause in una ciabatta e mi davano portante piena, ma son passati anni e potrei ricordarmi male... vabbeh, il messaggio comunque immagino sia comunque comprensibile, tra teoria e realtà la distanza è sempre molto molto elevata.

Se la ciabatta è questa ci credo: alla fine dentro non ha le stecche di rame nude non isolate.

Comunque ogni poweline ha effetti diversi, io so che sia le dlink e le netgear a 1gbps (non mega scrause e usate per effettuare dei test...) se le metti nella stessa ciabatta non linkano neanche, mentre su una ciabatta "home maded" isoset linkano, mentre per esempio il dlink linka anche tra due salvavita a banda decente, mentre il netgear no.

mark129 le powerline usano una trasmissione FDM in stile segnale tv, vdsl, ... a costellazione piena massimo dubito che ci arrivi se non in 20 cm, se non erro le powerline usano costellazioni a energia costante (xPSK), mentre il wifi usa costellazioni a energia variabile (QAM), però non ci metto la mano sul fuoco.

Sul fatto che una powerline 2.4 Gbps a pochi cm possa essere paragonabile ad un link ethernet gigabit si può essere, ma a lunga distanza fin è meglio un cavo cat 5, spittato in 2 così hai 200 Mbps.

    • [cancellato]

    simonebortolin e usati come path cord dei cavi non schermati,

    Ah ecco, ok allora in questo caso son d'accordo...

    simonebortolin il 90% dei cavi usb, hdmi, displayport che ho nella scrivania sono schermati e non credo che siano stati così attenti a evitare i ground loop....

    Quante TV hanno la messa a terra? Nessuna... Tra i vari apparati che mi vengono in mente che vanno ad usare quei cavi ce l'hanno solo essenzialmente i PC desktop, tutto il resto è floating, quindi il loop per definizione non c'è, e dove c'è le distanze in gioco con i cavi consumer sono talmente ridotte che o la terra c'è solo per figura (tipo 10cm di filo dentro la canalina per ingannare un ispettore che apre il castelletto dalla 503) oppure la DDP tra i due punti è infima.

    Sofismi comunque, basta anche un qualche kOhm tra massa di segnale e terra e limiti in modo importante le correnti di loop.

    simonebortolin Se la ciabatta è questa ci credo

    Naaaah, massa schei, una ciabattona normale...

      [cancellato] Come tutti i Cat6, nulla più nulla meno.

      Avvertivo e basta 👍

      MrMark_ l’impianto elettrico ha 2 mesi😀
      ok tutto però come hai detto te il problema più grosso è avere un frutto rj45 ed un frutto per la 230v difianco, mentre il problema minore è avere i cavi che passano semplicemente assieme… comunque comprerò quel cavo allora

      Ciao.... io ho appena cablato la mia villetta deglia anni 90, impianto elettrico rifatto un anno fa. Ti dico ho usato i corrugati del telefono (che non uso) e purtroppo alcuni cavi per mancanza di spazio ho dovuto farli passare nel corrugato dei cavi elettrici (usando quello dove passa solo 2 cavi dell'accensione di una lampadina).
      Mentre il problema più easy è stato quello dei frutti, premesso che non sono un muratore , ho rotto il muro a lato delle scatole con le prese o quelle quadrate del telefono e ho inserito scatola e frutti presi in un grosso centro, un po di cemento , rasato il muro e pitturato....a lavoro finito non si nota manco che prima non c'era ed è stata aggiunta.
      E quando ho fatto passare il cavo ethernet nella stessa canalina del cao elettrico il frutto poi l'ho messo in una scatola a lato come descritto sopra, diminuendo il rischio di corto circuito o folgorazione....eliminarlo a volte è impossibile impossibile

      Ho faticato meno a mettere le nuove scatole che a far passare i cavi ethernet.

      [cancellato] Ah ecco, ok allora in questo caso son d'accordo...

      O anche plug non schermati se è per questo, comunque sì: se fai un impianto schermato fallo bene, ma bene, è da studiare tutto e quindi è ovvio che si fa solo se realmente necessario.

      [cancellato] Quante TV hanno la messa a terra? Nessuna... Tra i vari apparati che mi vengono in mente che vanno ad usare quei cavi ce l'hanno solo essenzialmente i PC desktop, tutto il resto è floating, quindi il loop per definizione non c'è, e dove c'è le distanze in gioco con i cavi consumer sono talmente ridotte che o la terra c'è solo per figura (tipo 10cm di filo dentro la canalina per ingannare un ispettore che apre il castelletto dalla 503) oppure la DDP tra i due punti è infima.

      Sofismi comunque, basta anche un qualche kOhm tra massa di segnale e terra e limiti in modo importante le correnti di loop.

      Delle nuove nessuna, ma i monitor sono tornati a metterli con l'alimentatore interno perché così riescono a fare non usare il PWM e/o usare PWM ad altissime frequenze, per il resto sono d'accordo.

      Ah la mitica terra fasulla, la si incontra troppo spesso però, l'ispettore dovrebbe tirare il cavo

      [cancellato] e allora erano delle powerline più che buone... dato che fan un effetto capacitivo ad alte frequenze due stecche messe così

      simonebortolin però non ci metto la mano sul fuoco

      Non ce la mettere 😉 nello std G.hn ciascuna sotto-portante è modulata in QAM.

        • [cancellato]

        simonebortolin Poi ammetto che però il 90% dei cavi usb, hdmi, displayport che ho nella scrivania sono schermati e non credo che siano stati così attenti a evitare i ground loop....

        Attenzione che la schermatura può servire o a isolare il cavo dai disturbi esterni - o a isolare l'esterno dai disturbi che può produrre il cavo stesso - cavi come USB, DisplayPort e persino i mitici "cat. 8" cadono in questa seconda categoria - perché usano frequenze sufficientemente elevate da diventare essi stessi causa di disturbo, non viceversa. Pertanto vengono schermati per non creare problemi ad altri apparati.

        Sono comunque messi a massa sullo chassis del PC - e sono tutti cavi con distanze massime di funzionamento molto ridotte - non i 100m dell'Ethernet.

          [cancellato] Si sono d'accordo che la schermatura serve per se stessi, però allora non mi puoi consigliare un S/(U)TP. In quanto questo tipo di schermatura non protegge contro se stesso

          mark129 In effetti è vero, sono passate anche loro al lato oscuro della QAM😂 in effetti hai ragione che è abbastanza simile come standard, chissà invece le performance, magari son buone e quì siamo tutti troppo scettici.

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            simonebortolin è abbastanza simile come standard

            Pensa che si chiama persino "Wave 2"...

            simonebortolin chissà invece le performance, magari son buone e quì siamo tutti troppo scettici.

            Ho 4 esemplari di G.hn in esercizio, vanno meglio di tutti gli altri PLC, ma sono dei PLC (da me la latenza è mediamente superiore al wifi AC 3x3, il throughput mediamente inferiore al wifi AC 3x3).

            [cancellato] Daje.. NO. La schermatura non serve per la protezione dielettrica, quello lo deve fare la guaina.

            Mai scritto. Leggi bene il mio post.

            Non sono un elettricista, ma ci ho lavorato per un po' da ragazzo!
            Non consiglierei mai ad un utente comune di far passare da se cavi di rete dentro un corrugato con cavi in tensione.

            Inoltre il tipo di lavoro che vuole fare (vedi schema primo post) è antieconomico, antiestetico e alla fine la rete avrà la velocità ridotta per come strutturata.

            Per questo ho suggerito dei semplici powerline, con prese multilan e di nuova generazione.

            Non ho mai parlato di velocità astronomiche, ma di lavoro faidate semplice ed a norma di legge.

              • [cancellato]

              giox68 Non consiglierei mai ad un utente comune di far passare da se cavi di rete dentro un corrugato con cavi in tensione.

              Tecnicamente nessun "utente" dovrebbe fare passare alcunché. Dovrebbe farlo fare ad un elettricista. Se proprio vuole fare da sé che almeno usi quelli corretti.

              giox68 Inoltre il tipo di lavoro che vuole fare (vedi schema primo post) è antieconomico, antiestetico e alla fine la rete avrà la velocità ridotta per come strutturata.

              Sicuramente come velocità, affidabilità e robustezza meglio di qualsiasi powerline. Come già detto in una rete domestica difficilmente c'è traffico tale da saturare il gigabit di uplink - che volendo ormai si può persino fare a 10G senza spendere un capitale, se proprio servisse. Che poi se la maggior parte del traffico è da/per il router internet, anche avere un singolo switch a 48 porte - tutte le porte si devono dividere la banda verso il router che è sempre quella di una singola porta (a meno che non abbiate le multiwan con 3 FTTH di qualcuno qui...) È in ambienti dove il traffico è molto più distribuito fra gli switch e le loro porte che si nota di più la differenza.

              Quanto all'economicità dipende solo da che switch acquista (e quanto può spendere), e l'antiesteticità è solo "nell'occhio del padrone" e dove e come sono installati gli switch. IMHO le powerline sono veramente l'ultima risorsa quando qualsiasi altra tecnologia non è utilizzabile.

                [cancellato] le powerline sono veramente l'ultima risorsa quando qualsiasi altra tecnologia non è utilizzabile.

                +1

                [cancellato] Indiscutibile che i powerline sono al ribasso rispetto al resto, per prestazioni pure.

                Ma le novità tecniche hanno migliorato anche queste tipologie di collegamento e già il passaggio da 2 a 3 fili (anche il filo di terra ora porta i dati immagino con sistema simile mimo per il wifi) ha permesso un salto di qualità rispetto ai vecchi moduli da 100-200 mbit.

                A casa ho una vecchia coppia di powerline della cisco che mi collega l' impianto fotovoltaico/sala termica al router in casa con 100mt di cavo trifase senza problemi dal 2012 !

                Il peggio per i powerline sono gli scaricatori di sovratensioni che meglio sempre bypassare .... ma non sono di certo un problema presente all' interno delle abitazioni, se non per qualche tipo di multipresa a ciabatta.

                In conclusione volevo solo aggiungere una possibile soluzione per la rete domestica, alternativa al cavo di rete, e perfettamente realizzabile in faidate.

                Personalmente ho la telecamera in garage (4 piani sotto) su powerline che fa il suo dovere, sono d'accordo sul fatto che, se possibile, meglio il cavo, però per situazioni del genere non vanno così male

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Alfoele Personalmente ho la telecamera in garage (4 piani sotto) su powerline che fa il suo dovere,

                  Sì, però per l'OP sarebbe la rete principale, non una rete secondaria sulla quale sarebbe difficile far passare il cavo e per un singolo dispositivo.

                  Se ha spazio per un solo cavo è inevitabile ricorrere agli switch in cascata e la soluzione non è così "tremenda", anzi! - ed è comunque IMHO preferibile alle powerline. Che non vanno certe evitate a qualsiasi costo magari cercando di far passare un cavo dove è difficile e pericoloso, ma se lo spazio per un cat 6 o 6A c'è meglio far passare quello. Ci sono persino degli switch (anche PoE) in formato "presa a muro" per situazioni del genere, purtroppo però più adatti alle installazione US che quelle ITA con la classica 50x , se l'estetica è importante.

                  Es: https://www.cisco.com/c/en/us/products/switches/catalyst-micro-switches/index.html

                  Questi hanno persino PoE passthrough...

                  • Alfoele ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato]

                    Ma infatti avevo scritto

                    Alfoele sono d'accordo sul fatto che, se possibile, meglio il cavo, però per situazioni del genere non vanno così male

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile