[cancellato]
Techdodo Quali potrebbero essere gli svantaggi per questa impostazione?
L'unico vero svantaggio è che ogni link fra gli switch divide la banda con gli altri dispositivi, ma raramente è un problema a meno che i dispositivi facciano spesso traffico elevato. Ad esempio ammetti che sul primo switch un dispositivo vada a 500 Mb/s, ci saranno solo 500 Mb/s a disposizione del secondo switch. Se sul secondo switch un dispositivo ne usa 250Mb/s, il terzo avrà a disposizione solo i rimanenti 250 - anche se il link è a 1Gb, perché manca la banda disponibile e interverranno meccanismi di limitazione del traffico se necessario.
Però, ripeto, sono casi limite. Se c'è poco traffico da altri dispositivi anche un dispositivo sul terzo switch potrà sfruttare 1Gb/s verso il router. Ovviamente in base al traffico sugli altri switch si potranno notare occasionali rallentamenti, ma si parla sempre di un ambiente domestico.
Comunque è una soluzione simile a quelle adottate anche in ambito aziendale, dove agli switch core hai collegati poi quelli di edificio e di piano, o quelli di armadio. Non sempre è possibile collegare tutto ad un "singolo" (ce ne sono in stack) switch portando tutti i cavi di tutti i dispositivi, e spesso anche isolare il traffico su determinati segmenti di rete è utile.
Techdodo E secondo te ci potrebbe essere un’altra soluzione?
Se non puoi far passare altri cavi no - tranne fare uplink fra switch a 10Gb/s per aumentare la banda - soluzione più costosa che vale la pena implementare se la banda a 1Gb/s non basta. Facendo passare cavi cat. 6 (se la distanza fra gli switch è inferiore ai 50m) sei pronto per una soluzione del genere, in futuro.
Comunque i cavi incrociati non si usano (quasi) più, visto che i dispositivi sono autosensing.