Pierre02 purtroppo no cavi corrugati troppo piccoli passa un solo cavo per tubo

Emi_ neanche a me, ma purtroppo è l’unica soluzione perché passa un solo cavo per tubo, e si ho casa grande
Quali potrebbero essere gli svantaggi per questa impostazione? E secondo te ci potrebbe essere un’altra soluzione?
Comunque grazie

    graz 👍🏻 Grazie mille

    • [cancellato]

    Techdodo Quali potrebbero essere gli svantaggi per questa impostazione?

    L'unico vero svantaggio è che ogni link fra gli switch divide la banda con gli altri dispositivi, ma raramente è un problema a meno che i dispositivi facciano spesso traffico elevato. Ad esempio ammetti che sul primo switch un dispositivo vada a 500 Mb/s, ci saranno solo 500 Mb/s a disposizione del secondo switch. Se sul secondo switch un dispositivo ne usa 250Mb/s, il terzo avrà a disposizione solo i rimanenti 250 - anche se il link è a 1Gb, perché manca la banda disponibile e interverranno meccanismi di limitazione del traffico se necessario.

    Però, ripeto, sono casi limite. Se c'è poco traffico da altri dispositivi anche un dispositivo sul terzo switch potrà sfruttare 1Gb/s verso il router. Ovviamente in base al traffico sugli altri switch si potranno notare occasionali rallentamenti, ma si parla sempre di un ambiente domestico.

    Comunque è una soluzione simile a quelle adottate anche in ambito aziendale, dove agli switch core hai collegati poi quelli di edificio e di piano, o quelli di armadio. Non sempre è possibile collegare tutto ad un "singolo" (ce ne sono in stack) switch portando tutti i cavi di tutti i dispositivi, e spesso anche isolare il traffico su determinati segmenti di rete è utile.

    Techdodo E secondo te ci potrebbe essere un’altra soluzione?

    Se non puoi far passare altri cavi no - tranne fare uplink fra switch a 10Gb/s per aumentare la banda - soluzione più costosa che vale la pena implementare se la banda a 1Gb/s non basta. Facendo passare cavi cat. 6 (se la distanza fra gli switch è inferiore ai 50m) sei pronto per una soluzione del genere, in futuro.

    Comunque i cavi incrociati non si usano (quasi) più, visto che i dispositivi sono autosensing.

      [cancellato] Ti ringrazio innanzitutto per la risposta articolata e precisa in ogni piccolo dettaglio e ti faccio i miei complimenti per la preparazione, grazie ancora

      Io non escluderei l'opzione Powerline se non hai possibilità di tirare i cavi come si deve. Personalmente l'idea di vedere degli switch per casa con relative patch e ali mi mette i brividi.

        skazza perché? Perdonami l’ignoranza

        • skazza ha risposto a questo messaggio

          Techdodo domanda: ma devi collegare dispositivi ad ogni switch?

          Ti consiglierei un cavo cat 7 o cat8 a cavo incrociato. Così sei a posto anche in futuro in caso di upgrade di banda o traffico interno offline elevato.
          Io ho fatto lo stesso tuo, passato 4 cavi (uno per stanze che mi servivano ) cat 8.1 a tre di essi uno switch, al 4 il più lontano un Fritz reapeter 3000 così mi ampliava il segnale wifi.

            Techdodo no tranquillo, è che se posso evito di avere cavi non necessari in giro per casa o apparecchi vari a prendere polvere. Io per esempio non avevo una presa di rete vicino al TV così ho deciso di fare passare 5 metri di cavo cat5e dentro al corrugato elettrico, ma vista la distanza esigua non fa nulla. Analogamente per la play di mio figlio ho usato una coppia di Powerline ed il risultato è ottimo.

            Tomsel82 meglio di no... Dove li mette a terra i cavi 7 e 8 che sono schermati?

            • MrMark_ ha risposto a questo messaggio

              MaxBarbero mi aggiungo, potresti fare una spiegazione sul perché bisogna mettere a terra la schermatura?

                Techdodo Il dritto/incrociato non dovrebbe essere un problema, le schede di rete odierne si autoconfigurano. Per il resto mi sembra uno spreco utilizzare tutti sti switch in una casa, che diametro ha la guaina?

                skazza Io non escluderei l'opzione Powerline se non hai possibilità di tirare i cavi come si deve

                Ma proprio no: almeno col cavo 1Gb full duplex ce l'hai, switch o non switch, coi powerline sono solo casini ed instabilità qualunque sia il costo (e ne ho, oh se ne ho di PLC in giro).

                Tomsel82 Ti consiglierei un cavo cat 7 o cat8 a cavo incrociato

                I cavi con categoria "maggiore" di 6A non sono certificati, ed alto è il rischio di prendere fregature: e dovrebbe mettere a terra correttamente tutto, un impiccio ulteriore.
                A parte questo, il cavo incrociato nel 2021 (ma pure nel 2012) è inutile.

                A meno di prendere degli switch managed, averne troppi in una lan aumentano il traffico di rete con un degrado delle prestazioni.
                I cavi di rete non sono eccessivamente ingombranti e anche nella canalina più piccola almeno un paio di cavi ci stanno. Io ho cablato utto con Cat. 5e (18 anni fa) e devo dire che le prestazioni anche con Fibra 1Gb sono ok.

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  MarioLuigini averne troppi in una lan aumentano il traffico di rete con un degrado delle prestazioni.

                  Puoi articolare meglio?

                    mark129 Si genera un traffico con le periferiche che diciamo si "chiamano tra di loro" (puoi verificare che anche quando i pc sono spenti c'è attività osservando il lampeggio dei led della scheda di rete) e passando per più switch questo traffico viene amplificato.

                    Inoltre, cosa che succede anche a me, ho uno switch dove ho lo skyq il tv collegati. Pur essendo collegato elettricamente ad uno stabilizzatore quando ci sono gli sbalzi di corrente devo riavviare lo switch ed il decoder perché vanno in "tilt". Lo switch principale l'ho sotto UPS e non succede.
                    Quindi se dovessi riscontrare problemi di comunicazione riavvia tutti gli switch per escludere che il problema sia causato da un loro malfunzionamento.

                      MrMark_ perché altrimenti non ne vedo l'utilità. A che serve avere un cavo schermato se poi lo usi come uno non schermato?
                      Inoltre viene detto che già fa fatica a far passare un cavo nella canalina, se gli viene consigliato anche un cavo più rigido auguri...

                      Tomsel82 incrociato cosa intendi twisted? Oppure incrociato nel senso di crossover?? Così aggancia a 100 Mega...
                      Il cavo incrociato serve solo per le connessioni senza auto MDI(X), ormai device into abili.
                      Altro che future proof, facendo cavi incrociati si ritorna agli anni 90.
                      P.S. Ma lo sai vero che i cavi incrociati si usavano solo nelle patch lato armadio e mai lato PC né per i cavi dentro il muro

                      Cat 7 o 8? Da passare dentro i muri? Dove li trovi?

                      Già il 6/6A aggancia a 10 Gbps e anche di più a brevi distanze. Ricordo che la frequenza del cavo è calcolata a 100mt: nel senso che un cavo cat6A a 100mt ha una attenuazione tale da far passare un segnale a 10Gbps. I 40Gbps si usano solo lato armadi e quasi sempre con connettori personalizzati SFP+.

                      I cat 7/8 richiedono la schermatura, quindi se uno ha un armadio rack, e li la collega a terra bene, altrimenti tenetevi alla larga...

                      Ricordo che comunque nonostante il 90% dei cavi usb, hdmi, displayport abbia la schermatura, questa è praticamente inutile. Se non in determinati contesti (esempio l'interferenza dell'usb 3.0 o l'hdmi che fa interferenza con il dvb-t)

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile