[cancellato] In realtà su Windows potevi facilmente avere dei temi già al tempo di XP. Però è una di quelle cose che 1) tende a confondere gli utenti quando passano da un PC all'altro 2) Obbligano gli sviluppatori a verificare che le applicazioni funzionino qualsiasi sia il tema.
Le liberie per la creazione di programmi desktop sono fatte apposta per rimanere consistenti con qualsiasi tema tu voglia utilizzare, se riscontri problemi è colpa di chi lo ha creato, non del sistema operativo o qt/gtk.
[cancellato] In più hai il problema di compatibilità in avanti e all'indietro e distro con versione a volte anche molto diverse delle librerie.
Finché tu usi un package manger fatto bene, le dipendenze verranno sempre risolte da quello, e inoltre su Linux sono state create le appimage che sono complete applicazioni ma con le librerie già incluse, insomma questo evento è raro che accada.
[cancellato] Non è un caso che molte applicazioni GUI per Linux in realtà sono fatte in Java dove ci pensa il JRE/JDK a fare da layer di compatibilità.
JavaFX è cross-platform come il linguaggio stesso e dire che "sono per Linux" è sbagliato, e anche se fossero consigliate per questo target, sono estremamente poche e di certo non componenti di interi ambienti grafici.
[cancellato] O ora con qualche versione di Javascript + renderer HTML per lo stesso motivo.
Le applicazioni che sono in realtà con "tecnologia web" usano ormai tutte quante alla base Electron, ed ognuna contiene di base il proprio motore e perciò il problema non si pone.
[cancellato] MS ha cercato disperatamente di frammentare anche la UI di Windows
Lo è da sempre stato, solo che qui siamo messia ancora peggio: abbiamo di popolari WPF, Qt, Windows Forms e UWP.
Le applicazioni native di "livello grosso" sono destinate a scendere, si punta ad utilizzare un qualcosa che possa essere il più portatile possibile, ad esempio Photoshop che mica rispetta il design di macOS o Windows, ma ne ha uno tutto suo.