Technetium Forse ho capito male ma: citano un 60% di clienti di pay tv che chiuderebbe il suo abbonamento qualora la serie A non fosse disponibile.. (mi pare un riferimento a sky ?) questo all'autorità garante cosa interessa
Veniva fuori da un'altra consultazione/procedimento, era per ribadire, con numeri, che la SERIE A è un servizio premium. Cioè che molta gente sceglie la pay-tv solo per quello
Investire nella rete penso sia nel senso dotarsi di cache on-net come viene comunemente fatto per googlevideo, netflix, akamai e di recente anche limelight. Non è che TIM si sta mettendo a stendere più fibra per la Serie A, sono cose slegate.
x_term Ovvero TIM non si è sprecata a configurare le VLAN IPoE sui DSLAM? Interessante…
Qualcuno faceva notare che è probabile sia legato alla varietà e anzianità dei modem ADSL.
x_term Tecnicamente dovrebbero dare accesso alla VLAN dove c’è il traffico multicast.
A livello logico mi è chiaro, ma a livello fisico? Dovranno interconnettersi con TIM in ogni centrale? Sarà davvero interessante vedere se e come riusciranno nell'impresa.
federicof posso chiederti cosa si intenda per aree non contendibili?
Le aree contendibili sono aree in cui TIM è in posizione dominante ma non così tanto dominante, al punto che decadono alcuni obblighi. Non è libero mercato come Milano, ma quasi. Nelle offerte di riferimento TIM si trova l'elenco delle comuni contendibili:

La definizione precisa di comune contendibile è questa:
Comune in cui si registrano contemporaneamente le seguenti condizioni:
i) presenza di almeno due operatori alternativi a TIM con reti NGA con una copertura delle sedi cliente (da parte della singola rete) ≥ 60% ed in cui la copertura complessiva delle sedi cliente (da parte delle due reti) risulta essere >75%;
ii) quota di mercato retail NGA di TIM ≤ 40%;
iii) quota wholesale degli accessi attivi NGA di TIM < dell’80%