• Off-topicNews
  • Ufficiale: per il triennio 2021-2024 diritti Seria A a DAZN

https://www.repubblica.it/economia/2021/07/08/news/tim_dazn_antitrust_istruttoria_diritti_tv-309423127/

L'Antitrust è pronta a sospendere d'urgenza alcune parti dell' accordo fra Tim e Dazn per la nostra Serie A.

https://www.ilsole24ore.com/art/lente-dell-antitrust-sull-accordo-tim-dazn-AEd9ncV

Non per fare quello che dice "l'avevo detto" 🤣 MA ... quando una cosa NON sembra essere di buon senso ... 😃

    federicof Qui ci sono le prime conclusioni dell'AGCM: https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/I857%20avvio.pdf

    Nonostante i tanti OMISSIS, si capisce che l'accordo tra DAZN e TIM era come diversi se lo erano aspettato, in pratica (sintetizzando) TIM si è presa la libertà di imporre vincoli sia commerciali che tecnici per avere un vantaggio rispetto ai suoi concorrenti diretti (c'è proprio una lista di quest'ultimi).

    Tra le cose più interessanti, il Multicast ABR non sarà disponibile in ADSL e sembra che TIM sia obbligata a fornirlo anche alle linee VULA e SLU (oltre che NGA) nelle aree non contendibili, ignoro il come.

      handymenny
      A parte i tanti OMISSIS che fanno ridere..
      Forse ho capito male ma: citano un 60% di clienti di pay tv che chiuderebbe il suo abbonamento qualora la serie A non fosse disponibile.. (mi pare un riferimento a sky ?) questo all'autorità garante cosa interessa ? Deve stabilire se ci sono condizioni eque ma DAZN può sempre dire di no a qualcuno.

      Certo.. a leggere il documento hanno un po' esagerato TIM e DAZN.
      Però, non per difendere TIM (non sono certo un fan..), li voglio vedere vodafone, wind, fastweb e compagnia.. ad "investire sulla rete".. Ignorano talmente la cosa che non sono mai riusciti a combinare qualcosa e per vedere i primi investimenti rilevanti è dovuta nascere una compagnia terza (OF) che investisse di tasca sua 😂

        Technetium (mi pare un riferimento a sky ?) questo all'autorità garante cosa interessa ?

        Me lo sono chiesto pure io,

        Technetium Però, non per difendere TIM (non sono certo un fan..), li voglio vedere vodafone, wind, fastweb e compagnia ad investire sulla "rete".. Ignorano talmente la cosa che non sono mai riusciti a combinare qualcosa e per vedere i primi investimenti rilevanti è dovuta nascere una compagnia terza (OF) che investisse di tasca sua 😂

        Più che altro DAZN deve offrire anche a chi non è con TIM di vedere le partite, però per il resto è anche giusto che se con un partner riescono ad offrire un servizio migliore non lo offrano sugli altri operatori non partner

        Un'altra cosa molto interessante in quel rapporto c'è:
        Il 60% degli utenti del mercato delle pay-tv utilizza come mezzo Internet. Il satellite solo il 30%.
        Avrei detto che il satellite "pesava" di più. Si vede che Netflix & co. hanno proprio cambiato gli equilibri.

          handymenny il Multicast ABR non sarà disponibile in ADSL

          Ovvero TIM non si è sprecata a configurare le VLAN IPoE sui DSLAM? Interessante…

          handymenny sembra che TIM sia obbligata a fornirlo anche alle linee VULA e SLU (oltre che NGA) nelle aree non contendibili, ignoro il come

          Tecnicamente dovrebbero dare accesso alla VLAN dove c’è il traffico multicast. Per fare multicast non possono farlo su PPPoE (o meglio, funzionare funzionerebbe ma poi non avrebbe senso perché moltiplichi i flussi), quindi ci sarà penso una VLAN appunto in IPoE che serve solo per il video.

            x_term Per fare multicast non possono farlo su PPPoE (o meglio, funzionare funzionerebbe ma poi non avrebbe senso perché moltiplichi i flussi), quindi ci sarà penso una VLAN appunto in IPoE che serve solo per il video

            Ma sistemare il problema una volta per tutte e passare definitivamente ad IPoE, almeno sulle nuove attivazioni?

            Così, come idea 😒

            Non mi immagino che disastro sarà col modem libero

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              handymenny posso chiederti cosa si intenda per aree non contendibili?

              Technetium Beh, Fastweb degli investimenti in fibra FTTH prima, FWA ora (escludo SLU perché si potrebbe opinare che siano investimenti alternativi a Telecom) compatibilmente con la propria dimensione e la capacità di investimento li ha fatti. EOLO li ha fatti. Per dirne due.

              Technetium relativamente al perimetro clienti di Sky (in particolare su utenti calcio e sport) per i dati che conosco io, c'è ancora una forte % su Sat e DTT.

                edofullo Ma sistemare il problema una volta per tutte e passare definitivamente ad IPoE, almeno sulle nuove attivazioni?

                Eheheh… e pensa che quelle VLAN probabilmente esistono nei sistemi TIM dai tempi di Alice Home TV (che era multicast)

                edofullo Non mi immagino che disastro sarà col modem libero

                Tanto tutti faranno l’abbonamento online col modem…i modem liberi sono pochi e chi vuole si attacca, al limite daranno la configurazione necessaria e buonanotte se il tuo router non ha più VLAN su WAN magari

                Technetium Forse ho capito male ma: citano un 60% di clienti di pay tv che chiuderebbe il suo abbonamento qualora la serie A non fosse disponibile.. (mi pare un riferimento a sky ?) questo all'autorità garante cosa interessa

                Veniva fuori da un'altra consultazione/procedimento, era per ribadire, con numeri, che la SERIE A è un servizio premium. Cioè che molta gente sceglie la pay-tv solo per quello

                Technetium "investire sulla rete"

                Investire nella rete penso sia nel senso dotarsi di cache on-net come viene comunemente fatto per googlevideo, netflix, akamai e di recente anche limelight. Non è che TIM si sta mettendo a stendere più fibra per la Serie A, sono cose slegate.

                x_term Ovvero TIM non si è sprecata a configurare le VLAN IPoE sui DSLAM? Interessante…

                Qualcuno faceva notare che è probabile sia legato alla varietà e anzianità dei modem ADSL.

                x_term Tecnicamente dovrebbero dare accesso alla VLAN dove c’è il traffico multicast.

                A livello logico mi è chiaro, ma a livello fisico? Dovranno interconnettersi con TIM in ogni centrale? Sarà davvero interessante vedere se e come riusciranno nell'impresa.

                federicof posso chiederti cosa si intenda per aree non contendibili?

                Le aree contendibili sono aree in cui TIM è in posizione dominante ma non così tanto dominante, al punto che decadono alcuni obblighi. Non è libero mercato come Milano, ma quasi. Nelle offerte di riferimento TIM si trova l'elenco delle comuni contendibili:

                La definizione precisa di comune contendibile è questa:

                Comune in cui si registrano contemporaneamente le seguenti condizioni:
                i) presenza di almeno due operatori alternativi a TIM con reti NGA con una copertura delle sedi cliente (da parte della singola rete) ≥ 60% ed in cui la copertura complessiva delle sedi cliente (da parte delle due reti) risulta essere >75%;
                ii) quota di mercato retail NGA di TIM ≤ 40%;
                iii) quota wholesale degli accessi attivi NGA di TIM < dell’80%

                  x_term Tecnicamente dovrebbero dare accesso alla VLAN dove c’è il traffico multicast. Per fare multicast non possono farlo su PPPoE (o meglio, funzionare funzionerebbe ma poi non avrebbe senso perché moltiplichi i flussi), quindi ci sarà penso una VLAN appunto in IPoE che serve solo per il video.

                  Ahh ma quindi così è da configurare nei vari router la VLAN, però si ha il vantaggio sulla dorsale OLT-ONU.

                  x_term Ovvero TIM non si è sprecata a configurare le VLAN IPoE sui DSLAM? Interessante…

                  Sperò sulle ADSL vada direttamente via backup su DTT

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    handymenny A livello logico mi è chiaro, ma a livello fisico? Dovranno interconnettersi con in ogni centrale?

                    Finchè parliamo di FTTC/FTTH VULA/NGA è semplice: le ONUCab e OLT hanno accesso a tutte le VLAN. Semmai dovesse essere introdotto un obbligo di accesso al servizio multicast basta abilitare l’accesso alla VLAN tagged apposita anche ai clienti OLO. Poi che lo facciano non ci credo nemmeno io. Per chi non vende però in FTTH VULA/NGA (es su OpenFiber) di fatto non c’è questa possibilità e serve o una cache on-net e poi gli operatori faranno quello che meglio gli aggrada oppure si interconnettono e ruotano il traffico multicast.

                    simonebortolin Ahh ma quindi così è da configurare nei vari router la VLAN

                    Eh sì, per che abbia un senso sì. Altrimenti se multicast lo metti dentro PPPoE avrai comunque un flusso per ogni cliente dal BRAS ad esso.

                      handymenny L'obbligo secondo l'AGCM ci deve essere per VULA, NGA e passivo (quindi anche SLU). Su altre reti d'accesso (es. Openfiber) no

                      Si ma a sto punto mettilo pure anche su altre reti di accesso se lo obblighi pure su SLU, nel senso che non credo proprio che la rete di trasporto di un determinato operatore su Openfiber con splitter in area A&B riesca a supportare tutto quel traffico

                      handymenny ok, quindi in via del tutto teorica basta dare accesso alle stesse VLAN in VULA/NGA. Poi però si pone il problema dei modem cliente… li devi configurare.

                        x_term il problema sta in SLU, per la configurazione sui router utente non lo vedo così difficile se non sono quelli propri dei clienti

                        handymenny Investire nella rete penso sia nel senso dotarsi di cache on-net come viene comunemente fatto per googlevideo, netflix, akamai e di recente anche limelight.

                        Per me quello non è "investire sulla rete". Netflix le cache te le da gratis. Ok che devi fornire una determinata banda, però..
                        Per me investire nella rete è spendere per rendere una rete in grado di gestire flussi di dati più grandi. Dall'utente alla dorsale però.
                        Giusto per inquadrare il più grande competitor, Vodafone, fatturato 2020 circa 4,4 Miliardi.
                        Il piano BUL OF vale 1,5MLD.
                        Siamo proprio sicuri che qualche anno fa vodafone non avrebbe avuto soldi da spendere per cablare qualche città in FTTH ?
                        Ma lo stesso si può dire di Wind e di Fastweb che non investiva in FTTH consumer da tantissimo.

                        handymenny Veniva fuori da un'altra consultazione/procedimento, era per ribadire, con numeri, che la SERIE A è un servizio premium. Cioè che molta gente sceglie la pay-tv solo per quello

                        Rimane il mio dubbio. Lo scrivono tanto per ?

                          Technetium Rimane il mio dubbio. Lo scrivono tanto per ?

                          Per giustificare "l'ingerenza" dello stato. La Serie A condiziona molto le scelte dei consumatori

                          Technetium Per me quello non è "investire sulla rete"

                          Sì concordo, ma investimento era inteso in quel senso. E sono sicuro che gli operatori sarebbero anche disposti a pagare tanto per ridurre i "flussi" tra la loro rete e quella DAZN da 1 milione a 100 (ipotizzando 1-2 "cache" per provincia)

                          Comunque non sono ancora obblighi… sono consigli, ma il procedimento è stato aperto e non è ancora stato deciso niente

                          Una info, ma il decoder sarà solo come backup? Mi spiego meglio quali sono i parametri che lo fanno entrare in funzione? Se per esempio stacco il modem, posso vedere tramite digitale terrestre e con il discorso "ritardi " come siamo messi? Non so già è stato chiesto, Grazie

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile