Come avere i 2.5 Gbps su un unico dispositivo senza il Fastgate
robbyfifi Leggi meglio, si tratta di LACP
robbyfifi si avevo visto, infatti anche all'inizio l'avevo capita come te, ma se guardi a destra ci sono proprio le porte (secondo me ne manca anche una) ma sono 4 gigabit con aggregation
robbyfifi le porte fanno massimo 2 gigabit in aggregation essendo 1gbit l'una e comunque è un aggregation, quindi non una velocità reale e facilmente usabile (dovresti avere uno switch che supporta l'aggregation e poi una porta 10 gbit in modo da andare a 2gbit sul tuo pc)
Ciao, è possibile far funzionare il huawei-ma5671a (Carlito) con il router H388X di TIM?
Lo stick son riuscito a farlo andare in O5 , collegandolo vedo i parametri della fibra sul pannello di controllo del router, però non si collega a internet.
josefdgl sicuramente è possibile, devi però impostare tutti i parametri che servono per navigare
ottimo, i parametri li devo impostare nello stick, se si quali? Nel router non posso configurare quasi nulla. Grazie
josefdgl non ho tim e non mi ricordo, però immagino seriale, user e password, versione firmware, tutto questo nell'sfp, comunque @simonebortolin ti può magari linkare qualcosa
fabio1999ita https://hack-gpon.github.io/ont-huawei-ma5671a-carlito/
josefdgl se si quali?
se sei su olt huawei sono S/N
se sei su olt nokia anche informazioni che non ci sono nella guida e sinceramente ti conviene usare un altro firmware.
utilizzando un altro ma5671a con firmware rooted e cambio SN, son riuscito a farlo funzionare con il router TIM. Il download arriva intorno ai 700 mentre con ont esterno huawei arrivo a 920 sullo stesso server, consigli?
Con il ma5671a con carlito riuscivo a connettermi in pppoe utilizzando il media converter e non con il router TIM, ma avevo comunque l'upload che non superava i 25/27 Mbps.
josefdgl consigli?
Cambiare firmware con fs.com o china
simonebortolin allora ho seguito il tuo consiglio e provato firmware fs.com e seguito la guida https://hack-gpon.github.io/ont-fs-com-gpon-onu-stick-with-mac/. Ho riscontrato un notevole miglioramento nel download ma si è rotto l'upload, tra questo firmware e quello huawei rooted ci sono valori di potenza segnale molto diversi fra loro, da cosa può dipendere?
Posto i test effettuati (sinistra fs.com, destra huawei rooted) ricordo che sono su rete TIM profilo 1/0.1 Gbps:
- Modificato
josefdgl di sicuro c'è qualcosa che non andava nel vecchio firmware. Dovresti provarne altri. che roba strana per l'upload ma forse si risolve modificando un valore di un mib... Altrimenti Prova il firmware china...
(p. s. Sinceramente ti conviene avere un ma di scorta e farti comunque il backup della partizione mtd1, come scritto nella guida)
ma nel senso che il rooted ha problemi con pppoe? perchè io lo uso e va perfettamente (non con pppoe)
fabio1999ita no no... Dico che ci sono alcuni firmware vecchi che vanno male con gli olt aggiornati di recente
simonebortolin farebbe quindi comodo avere la nuova versione per il rooted?
- Modificato
fabio1999ita non esiste nessuna nuova versione per il rooted, non capisco cosa dici, l'ultima versione del rooted che abbiamo è di numerosi anni fa, da allora huawei ha disconosciuto quell'ont...
Ho avuto lo stesso problema per un po', ma è sparito da solo e ora funziona tutto bene, quindi immagino che sia stato risolto anche a casa tua
Ragazzi, una domanda sulla soluzione "quick 'n dirty": visto che è una soluzione un po' "patchwork": secondo voi è possibile farla completamente via software, senza tutto quegli scatolotti ?
Una roba del tipo:
- Pc/box linux con scheda di rete multipla (tipo doppia gigabit, Intel/realtek,si trova a 20€ o meno dappertutto...) - un vecchio pc di classe i5 haswell tipo o anche un dual core haswell tipo pentium ad almeno 3 ghz di clock penso sia il minimo anche con 2 gb di ram, un vecchio accrocco insomma
- si creano due (o tre) network namespaces sui quali spostare le schede di rete specifiche connesse al modem FTTH
- da questi namespaces si creano delle veth che parlano col PID1 e le si ficca dietro un NAT
- si virtualizza un OpenWRT generico con KVM (per l'interfaccia) al quale si passano come WAN le due eth o si fa un multi-tcp o un bridge/vxlan altra soluzione similare (c'è da sbizzarrirsi....)
Gli svantaggi sono sempre gli stessi (doppio NAT e connessioni multilink round/robin non sempre perfette....) mai si "spremono" dalle porte gigabit più MBPs possibili senza andare a saldare fili e filetti dentro i moduli SFP e starsi ad ammattire con serial numbers/hack&crack tramite seriale dei GPON (che mi sembra veramente una roba da pazzi nel 2023).
Bastano -per dire- 3 cavetti di rete al box linux senza scatolotti e si fa tutto via software.
Secondo voi fattibile ?
Mi ci vorrei metetre a studiare un po'. Ho una quad-gigabit Intel adatta allo scopo.