matteoc però se richiedi una linea RTG dovrebbero attivarla in solo rame (bollino rosso)

    simonebortolin Non so se il VoIP è considerato per il servizio universale.

    Ma abbiamo testimonianze di qualcuno a cui hanno portato solo la fibra e non hanno in programma di portare il rame?

    matteoc Però anche adesso se hai FTTC o FTTH non ti attivano ADSL.
    O sbaglio?

    Ma RTG si

      edofullo Ma RTG si

      spnick Ah ok.

      edofullo abbiamo testimonianze di qualcuno a cui hanno portato solo la fibra e non hanno in programma di portare il rame?

      Mi sembra di aver visto qui sul Forum dei casi di nuove costruzioni collegate solo in FTTH.

        matteoc Mi sembra di aver visto qui sul Forum dei casi di nuove costruzioni collegate solo in FTTH.

        infatti non vedo il senso di una linea RTG quando c'è FTTH disponibile, anche per una persona anziana. La linea RTG costa circa 18/19 euro al mese + costo al minuto delle chiamate, mentre una FTTH con chiamate illimitate sta tra i 25 e i 30 euro. Alla fine penso costi uguale o di più la RTG

          matteoc Se ricordo bene, qualcuno aveva detto che su nuove lottizzazioni, in caso di centrali con sede OLT, TIM portava direttamente la F.O.

            crack3us si, l'anno scorso quando avevo chiamato il progettista della mia zona mi aveva detto che nel mio comune, essendo sede OLT, vanno direttamente di FTTH per nuove lottizzazioni

              matteoc So per esperienza di alcuni colleghi possessori di linea telefonica RTG che sono stati contattati dal gestore (per conto di Telecom immagino) il quale li avvisava dell'inderogabile e definitiva cessazione del servizio analogico.
              In seguito poi gli hanno fissato appuntamento per la consegna ed installazione del nuovo modem.

              spnick lol allora ho come il sospetto che accadrà anche qui che è sede OLT
              Come si contatta il progettista di zona giusto per curiosità? 😬

              • spnick ha risposto a questo messaggio

                spnick Non credo sia tanto un questione di costi: la linea RTG va, o almeno dovrebbe, anche in caso di blackout elettrico, quindi il funzionamento è garantito salvo casi eccezionali (pensa a una persona che ha bisogno di assistenza medica)

                • spnick ha risposto a questo messaggio

                  JacopoGiubilato avevo scritto una mail all'assessore per i lavori pubblici per chiedere informazioni su un cantiere di TIM. L'assessore ha chiesto al progettista TIM il consenso per darmi un suo contatto, e nella mail di risposta ho ricevuto il numero

                  Ministry in FTTC è vero, ma in FTTH con UPS non dovrebbe essere un grosso problema (o almeno credo)

                  Scusatemi un’info, perché magari me lo sono perso, non c’è ancora nessuno che ha attivato su Fibercop giusto?

                    Hationest Si che c'è qualcuno attivo, era stato riportato l'altro giorno un'utente sia qui che sul gruppo telegram... alla fine non cambia assolutamente nulla da altre installazioni FTTH (e non c'è motivo per sostenere il contrario).

                    Hationest non c’è ancora nessuno che ha attivato su Fibercop giusto?

                    No, c'è qualcuno di attivo. In una città poco distante da me molte zone sono attive dall'estate scorsa, ho visto già dei ROE con gente attiva.

                      Jciedge Ah ecco, ma nel forum? Si sa come è la linea? Da chi viene fornito l’ONT? Che operatori attivano su Fibercop?

                      • rieges ha risposto a questo messaggio

                        Hationest Foto presa dal gruppo, server di test ignoto.

                          rieges si però così non si capisce molto ,sarebbe interessante se è su modem tim hup,o personalizzato diciamo,non mi viene il termine,su modem ti 7590 dovrebbe avere numeri un po più performanti

                          • rieges ha risposto a questo messaggio

                            Salvozzo Non capisco tutta questa curiosità... è sempre la solita FTTH TIM con splitting 1:64,
                            a parte la posizione in cui viene effettuato lo splitting non cambia niente rispetto ad altre connessioni FTTH TIM.

                            Non so se sia già stato segnalato, ma oggi mi è capitato di vedere dei probabili lavori fibercop a Guastalla(RE).

                              Una domanda:

                              nei centri storici, dove già Fastweb e Vodafone non hanno potuto mettere i loro "armadi", immagino che nemmeno TIM potrà affiancare i suoi ARLO, secondo voi quindi quale soluzione adotteranno? O eviteranno di installare e basta?

                              Ad esempio Vodafone ha attivato MAKE da centrale.

                                JacopoGiubilato Allora saranno stati altri lavori però sembravano quelli, avevo anche visto che era presente sulla mappa e nel file di fibercop

                                Malefiko Li possono sempre sotterrare, esistono già PFS sotterrati (anche se gli ARLO sono più grandi).

                                Malefiko sicuro che non è rete rigida? Se non possono non gli conviene fare make da centrare ma usare tim

                                comunque stando a ciò che si dice li mettono senza problemi:

                                Pordenone armadio con rialzo (prima della FTTC c'era un altro coperchio in acciaio Corten) + vodafone make coperti da acciaio Corten ed accanto ci hanno messo il fibercop normale (magari se qualche inviato di Pordenone fa una foto all'assetto attuale non fa male)

                                in qualsiasi caso gran parte delle città con un grande centro storico son state cablate con FF e non con FiberCop

                                  mito94 strano, dalla mappa non me lo dava, avrò sbagliato a scrivere
                                  Edit: si ok scrivevo gustalla al posto di guastalla

                                  Ho visto un armadio ottico marchiato Tim a Frosinone nella zona industriale, purtroppo non sono riuscito a fare la foto perché è un posto non molto consono per fermarsi. Sono andato a controllare su Maps e dovrebbero averlo messo al posto del Socrate.

                                  Lunedì sera ho visto delle bobinone di fibra accanto al mio cabinet a Montebelluna, quindi speravo di tornare qui con delle novità... Però stasera sono sparite senza altri segni di intervento 😒

                                  Comunque raga 2 cose, a Castellamare di Stabia, ho visto dei ROE che sembrano fibercop, sfortunatamente non sono riuscito a fare foto. Però non ho visto i PFS, quindi potrebbero averli riciclati per usarli su openfiber... quindi aspettate a segnare.

                                  Li c'è stato un forte investimento privato di OF, ma vi giuro, dei lavori di asfaltatura fatti così male non li ho mai visti, dove hanno riasfaltato... OF si lamenta che alcuni comuni non danno i permessi, non me ne stupisco! la qualità dei lavori in molte zone fa schifo...

                                    QRDG aspettate a segnare

                                    si si ma ormai tranne casi particolari aspettiamo sempre a segnare, anche perchè, pur in buona fede, un utente potrebbe confondere scavi per altre cose come scavi Fibercop. A volte anche gli scavi per cablare le scuole possono indurre in errore. O anche confondere gli armadietti di espansione FTTC come ARLO. Per questo io e @JacopoGiubilato preferiamo avere la foto dell'ARLO o dei ROE...😉

                                    QRDG Tieni presente che al Sud è tutto un magna magna... Io ho visto la riasfaltatura ad Isola della Scala (Verona) era era perfetta... miscela di asfalto giusta, pendenze a regola d'arte, rulli con giusta dimensione, tombini a livello... L'unica cosa è che non ho avuto modo di verificare se hanno fatto solo il tappetino di usura (come fanno da noi) o sono scesi in profondità come dice la regola quando lo scavo non è in mini o micro trincea.

                                    E' sbagliato fare di tutta l'erba un fascio ma è anche sbagliato non guardare alla realtà. Io sono di Cava de' Tirreni, circa 20/30 km da Castellammare e la situazione non è disastrosa ma non è certo come ho visto ad Isola. E parliamo di due città importanti del Sud e di un comune paesello nelle terre agricole del Veneto.

                                    Da me a Cava, ai tempi della FTTC TIM fecero un asfalto perfetto, è ancora lì dopo 6 anni e non si è mosso di un millimetro. Lo si nota rispetto all'asfalto scadente che fa il comune o la provincia.

                                      mb334 Assolutamente vero. Anche alcune vie che ha riasfaltato il comune, si vede tutto, asfalto scandente che si stacca.

                                      Spero che sistemino un pò, comunque senza offesa, ma non è una bella pubblicità.

                                      mb334 Da me a Cava, ai tempi della FTTC TIM fecero un asfalto perfetto, è ancora lì dopo 6 anni e non si è mosso di un millimetro. Lo si nota rispetto all'asfalto scadente che fa il comune o la provincia

                                      Pure da me, dal 2015 al 2019, si staccava l'asfalto in mezzo alla strada, ma non quello messo da loro, ed hanno anche "rinforzato", sopra gli scavi con dell'acciaio, per paura dei camion.

                                      • mb334 ha risposto a questo messaggio

                                        QRDG Spero che sistemino un pò, comunque senza offesa, ma non è una bella pubblicità.

                                        È vero, non lo è. Ma dal mio punto di vista negare il problema non lo farà risolvere mai. E ti parlo con la convinzione che il comune di Cava sia uno dei migliori della nostra zona.

                                        Purtroppo dai noi le ditte molte volte non sanno nemmeno come fare una lavoro a regola d'arte perché l'abitudine è quella di mettere qualche pezza o comunque spendere il meno possibile, tanto nessuno controllerà mai.

                                        Spero che con i lavori FiberCop sia diverso ma sappiamo che le ditte e gli incaricati comunali sono sempre gli stessi. Cambiando committente non cambierà molto.

                                        • Salvozzo ha risposto a questo messaggio
                                        • QRDG ha messo mi piace.

                                          mb334 a chiavari,I tecnici del comune sono esigenti,mi ha detto uno di loro ,di mettere una struttura leggera a coprire gli arlo gemelli (metto foto) che a loro dire stanno male così, gli hanno detto che lo faranno,per quanto riguarda l asfalto ,direi che lavorano bene,anzi forse coprono anche buche di non loro pertinenza

                                          Anche a Cento i lavori stradali relativi alla posa della fibra ottica fibercop, vengono eseguiti a regola d'arte
                                          In centro storico ci sono i cubetti di porfido su quasi tutte le strade: vengono rimossi uno per uno e rimessi al loro posto come prima. Un occhio disattento potrebbe anche non accorgersi che sono stati fatti lavori.

                                          Salve a tutti, lo scorso sabato mattina ho visto degli omini far passare dei cavi bianchi dentro i pozzetti marchiati tim, premetto che il mio paese è totalmente servito da fttc tim dal lontano 2016, è probabile che abbiano iniziato i lavori fibercop?

                                            Avvistamento Arlo a Pontedera:

                                            Coordinate: 43.65618151645633, 10.636763512512598

                                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile