Nuovo ARLO avvistato a San Gregorio di Catania via Adige. ARL 09509L_3117 . Non è ancora presente il cerchio nella mappa.

JacopoGiubilato il rame fra 2000 anni.... ci sono aziende ancora con il 64k in rame per il telecontrollo delle cabine Terna e parlo di nuove attivazioni. O link radar militari a 8 kb. Avrà vita lunga ancora

    DC82 hai telegram? Volevo chiederti una cosa

    si messo in descrizione

    Fibercop deve richiedere permessi al comune per poter implementare la loro rete in ftth quando usano i cavidotti e pozzetti di proprietà tim?

      leofra95 Da me hanno i permessi e stanno lavorando, e in comune nessuno sapeva nulla, anzi, mi hanno risposto 'fibra in zona X? Impossibile!' proprio mentre c'era Fibercop che scavava 🙂

        robertogl da me l’assessore mi ha detto ancora prima di Natale che era in previsione una riunione comune - fibercop per parlare dei lavori e di una convenzione; sono passate 3 settimane e la riunione deve ancora essere schedulata 🤷‍♂️🤦🏻‍♂️.
        Chiamo il numero (sielte) presente sui foglietti attaccati per strada e mi dicono che settimana prossima cominciano. Per aver conferma sento l’assessore e mi dice che fintantoché gli uffici non rilasciano i permessi, tim non può cominciare.
        Chissà se inizieranno mai sti lavori!

          leofra95 Se hanno attaccato i foglietti per strada, immagino che i permessi li abbiano già (altrimenti non saprebbero neanche le zone dove lavorare, no?). Probabile che l'assessore non ne sappia nulla, come spesso accade 🙂

            robertogl spero! Perchè sul foglietto non c’era una data specifica ma tipo “gennaio 2022 o gennaio/febbraio 2022 o primo semestre 2022”

            leofra95 Per aver conferma sento l’assessore e mi dice che fintantoché gli uffici non rilasciano i permessi, tim non può cominciare.
            Chissà se inizieranno mai sti lavori!

            Esistono decide di altri Enti proprietari di infrastrutture o manufatti. Senza considerare che alcuni permessi, se richiesti per qualsiasi altro lavoro nel tempo (FTTC, antenne radio, convenzioni con privato) possono avere ancora validità e quindi non necessitare di ulteriore documentazione.

            Se l'azienda appaltatrice non ti ha fornito maggiori info sulle zone, è anche probabile che inizino da aree armadio con il più alto fattore di riutilizzo delle infrastrutture Tim già esistenti.

              leofra95 Suppongo dipenda dalle varie zone del singolo comune.

              Nelle vie dove l'infrastruttura (tombini e corrugati) é recente, magari si riutilizzano le stesse vie utilizzate nella rete in rame.

              Nelle vie dove magari non é possibile riusare l'infrastruttura esistente, potrebbe essere necessario scavare (ad esempio la mini-trincea) e quindi chiedere al comune almeno il permesso per rompere l'asfalto.

              Edit: anticipato da MassimoC 😂

                Nuovi comuni Fibercop (12/01/2022):

                ..........................

                P.S. : nessun nuovo comune, ma sono stati pianificati 43 nuovi CRO e 18 nuovi CNO

                Speriamo che nei prossimi mesi FiberCop si dia una mossa, perchè con il ritmo attuale non penso che riesca a soddisfare quanto riportato sulle offerte di co-investimento.

                • L'ultima è stata appena pubblicata da AGCOM, datata 03/12/2021:
                  "In Allegato 1 [la lista dei 2.549 comuni] si riporta l’elenco delle città interessate dalla presente offerta di co-investimento, con l’indicazione dell’anno di completamento dei lavori ai fini del co-investimento previsto in ciascun comune. I lavori di realizzazione verranno avviati entro il 2022 e verranno completati entro il 30 aprile 2026."
                  -

                • Anche prima proposta di coinvestimento (datata 29/01/2021) riportava la stessa previsione di inizio lavori:

                  "I lavori di realizzazione verranno avviati entro il 2022 per la totalità dei comuni e verranno completati entro il 2025"

                Entro quest'anno dovrebbero partire i lavori in tutti i 2.549 comuni, mentre ad oggi dovremmo essere a circa 600 comuni con cantieri già avviati. Con il ritmo attuale mi sembra molto improbabile.

                  soqquadro Avviare i lavori non è poi così difficile, il difficile è completarli poi 😃 Ci mettono (relativamente) poco a piazzare una bandierina per comune e dire 'Abbiamo iniziato i lavori!' per poi sparire un paio d'anni 🙂

                  • ErBlask ha risposto a questo messaggio

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile