Avvistamenti e mappa lavori FTTH FiberCop
leofra95 forse per i tubi della luce
robertogl da me l’assessore mi ha detto ancora prima di Natale che era in previsione una riunione comune - fibercop per parlare dei lavori e di una convenzione; sono passate 3 settimane e la riunione deve ancora essere schedulata .
Chiamo il numero (sielte) presente sui foglietti attaccati per strada e mi dicono che settimana prossima cominciano. Per aver conferma sento l’assessore e mi dice che fintantoché gli uffici non rilasciano i permessi, tim non può cominciare.
Chissà se inizieranno mai sti lavori!
leofra95 Se hanno attaccato i foglietti per strada, immagino che i permessi li abbiano già (altrimenti non saprebbero neanche le zone dove lavorare, no?). Probabile che l'assessore non ne sappia nulla, come spesso accade
leofra95 Per aver conferma sento l’assessore e mi dice che fintantoché gli uffici non rilasciano i permessi, tim non può cominciare.
Chissà se inizieranno mai sti lavori!
Esistono decide di altri Enti proprietari di infrastrutture o manufatti. Senza considerare che alcuni permessi, se richiesti per qualsiasi altro lavoro nel tempo (FTTC, antenne radio, convenzioni con privato) possono avere ancora validità e quindi non necessitare di ulteriore documentazione.
Se l'azienda appaltatrice non ti ha fornito maggiori info sulle zone, è anche probabile che inizino da aree armadio con il più alto fattore di riutilizzo delle infrastrutture Tim già esistenti.
- Modificato
leofra95 Suppongo dipenda dalle varie zone del singolo comune.
Nelle vie dove l'infrastruttura (tombini e corrugati) é recente, magari si riutilizzano le stesse vie utilizzate nella rete in rame.
Nelle vie dove magari non é possibile riusare l'infrastruttura esistente, potrebbe essere necessario scavare (ad esempio la mini-trincea) e quindi chiedere al comune almeno il permesso per rompere l'asfalto.
Edit: anticipato da MassimoC
MentalBreach MassimoC robertogl hanno avuto i permessi oggi e sono partiti
Speriamo che nei prossimi mesi FiberCop si dia una mossa, perchè con il ritmo attuale non penso che riesca a soddisfare quanto riportato sulle offerte di co-investimento.
L'ultima è stata appena pubblicata da AGCOM, datata 03/12/2021:
"In Allegato 1 [la lista dei 2.549 comuni] si riporta l’elenco delle città interessate dalla presente offerta di co-investimento, con l’indicazione dell’anno di completamento dei lavori ai fini del co-investimento previsto in ciascun comune. I lavori di realizzazione verranno avviati entro il 2022 e verranno completati entro il 30 aprile 2026."
-Anche prima proposta di coinvestimento (datata 29/01/2021) riportava la stessa previsione di inizio lavori:
"I lavori di realizzazione verranno avviati entro il 2022 per la totalità dei comuni e verranno completati entro il 2025"
Entro quest'anno dovrebbero partire i lavori in tutti i 2.549 comuni, mentre ad oggi dovremmo essere a circa 600 comuni con cantieri già avviati. Con il ritmo attuale mi sembra molto improbabile.
soqquadro Avviare i lavori non è poi così difficile, il difficile è completarli poi Ci mettono (relativamente) poco a piazzare una bandierina per comune e dire 'Abbiamo iniziato i lavori!' per poi sparire un paio d'anni
domani riasfalteranno la strada ma una domanda volevo farvi ma asfaltano tutta la strada oppure soltanto dove hanno scavato e richiuso con la malta rosa/rossa?
francescoazzurra17 se l'asfalto è stato fatto da più di 1 anno o e pieno di buche 1 metro, altrimenti la carreggiata.
simonebortolin
La carreggiata dici la. Linea che stata fatta per lo scavo?
francescoazzurra17 il decreto scavi prevede ciò:
Nesusna amministrazione si può opporre o chiedere di più
soqquadro fra, con calma, siamo al 12esimo giorno del 2022, aspettiamo almeno qualche mese per capire se ce la faranno o meno
JacopoGiubilato Ho visto che ancora non hanno pubblicato tutti i permessi che erano usciti a Martellago la settimana scorsa. Penso che usciranno lunedì le pianificazioni di questi nuovi ARLO, no?
Allora presumo facciano soltanto la riga dove hanno scavato la strada e da più di un anno che e asfaltata e vecchia la strada non ha buche ma e vecchia saranno anni che non toccano asfalto li.
Penso fibercop non si mette a fare tutta la strada