Ho una casa indipendente. Quindi mettono la scatoletta suo mio muro esterno per poi portare il cavo dentro? Pensavo arrivasse diretto. Comunque a quanto pare lavorano a tappe,perché hanno messo una R4 mi pare in corrispondenza del piccolo armadietto.

    enricoz Ciao, possono essere messi anche nei pozzetti ? PEr esempio io non ho niente di "volante" e il pozzetto Telecom con il relativo passaggio dei cavi è tutto interrato, fino dentro casa. Ovviamente non vorrei mai niente attaccato al muro di casa, visto che tutto passa sottoterra.

      PeterTorto Dipende dove è ubicato il distributore che serve la tua utenza. Se è a muro esterno, il pte sarà collocato di fianco. Se si tratta di una colonnina, verrà sostituita con una ibrida o inserito in un pozzetto collegato a quest'ultima.

      saniki Ciao, possono essere messi anche nei pozzetti ? PEr esempio io non ho niente di "volante" e il pozzetto Telecom con il relativo passaggio dei cavi è tutto interrato, fino dentro casa. Ovviamente non vorrei mai niente attaccato al muro di casa, visto che tutto passa sottoterra.

      In condizioni normali viene replicata la disposizione dei distributori rame. Se è interrato in un pozzetto, sarà collocato li. Se comunque non è in facciata, non c'è da preoccuparsi

        saniki si ci sono i pta da tombino. Ma al 99% viene messo sulla chiostrina già presente e se non hai nulla dentro casa continuerai a non aver nulla di visibile.

        PeterTorto Sicuramente te lo metteranno, comunque entra sempre la fibra, non rame

          Ciao MassimoC
          secondo te come si comporterà fibercop....
          chiostrina vecchia in cemento, poi il rame da terra passo al primo palo in legno, scende al secondo (circa 20) dove una parte di cavi va nell'immobile giallo ed una parte proseguito sotto suolo fino a fine stradina ( circa atri 50m) dove copre altre 3 utenze.
          cambieranno chiostrina ed ad ogni attivazione tireranno un cavo in fibra o si avvicineranno con il Pte?
          scusa il disturbo e grazie 🙂
          ps. eventualmente possiamo far scavare per eliminare la parte aerea ma non vorrei far lavori inutili prima del dovuto.... il comune è termine 2025 non ancora avviato.

            Stefano91 cambieranno chiostrina ed ad ogni attivazione tireranno un cavo in fibra

            Così

            Stefano91 si avvicineranno con il Pte?
            scusa il disturbo e grazie 🙂

            Se non rari casi dove è conveniente avvicinare il PTE non lo faranno mai.

              Ciao a tutti,

              sono stato il weekend a Termoli(cb) ,volevo segnalare tanti tombini fibercop nella via come da foto allegata a pochi passi dalla centrale ( non c'erano nelle utime 4/5 settimane) e praticamente uno di fronte casa di mia mamma( quadrato più grande sulla sinistra)però il condomino è ancora sprovvisto di fibra, sarà perché poi da quel tombino partiranno per cablare tutte le Ui della via? ( via delle tamerici?). Quel palazzo è collegato direttamente in centrale con 600mt di cavo. iuppi .

              ed ecco il sito bul:

                simonebortolin
                ora sono combattuto se prevedere un eventuale scavo per rimuovere i pali o aspettare in fase di fine lavori /attivazione per capire cosa vorrà fare tim..... personalmente preferirei rimuovere i pali, molto brutti con tutti qui cavi, ma penso che solo Tim abbia voce in capitolo...
                ad ogni modo ti ringrazio per la delucidazione 🙂.
                buona giornata a tutti.

                  Stefano91 Di sicuro se gli fai trovare un corrugato tra i due pali tim di sicuro lo userà e non userà la linea aerea in quanto richiede l'uso di scale e simili, il problema è far spostare le linee ad e-distribuzione sull'altro palo. Fermo restando che eventuali scavi saranno a tuo carico o di chi è proprietario della strada se è privata.

                  Per spostare le altre linee rame..... beh non voglio suggeririre attività non legali, però

                    simonebortolin
                    Enel passa sui pali in cemento, i 2 pali in legno sono unicamente per i doppini per questo volevo eliminarli.
                    ho tempo per pensarci 🙂

                    Stefano91 secondo te come si comporterà fibercop....
                    chiostrina vecchia in cemento, poi il rame da terra passo al primo palo in legno, scende al secondo (circa 20) dove una parte di cavi va nell'immobile giallo ed una parte proseguito sotto suolo fino a fine stradina ( circa atri 50m) dove copre altre 3 utenze.
                    cambieranno chiostrina ed ad ogni attivazione tireranno un cavo in fibra o si avvicineranno con il Pte?

                    Colonnina ibrida o pte sotterraneo in pozzetto. Sicuramente faranno un sopralluogo, ma non collocheranno nuovi pte. Se è tua intenzione scavare per bypassare la palifica, puoi eventualmente consultare l'impresa ma le spese saranno a tuo carico. Non mi muoverei preventivamente, in questo caso.

                      MassimoC
                      ti ringrazio 🙂
                      attendo pazientemente inizio dei lavori e poi valuteremo 🙂

                      cravatta L'immagine del sito BUL non c'entra a niente perché si riferisce ad intervento pubblico.
                      Se casa tua è connessa direttamente alla centrale (rete rigida) è improbabile che possa usufruire della fibra Fibercop.

                        enricoz L'immagine del sito BUL non c'entra a niente perché si riferisce ad intervento pubblico

                        Beh no: nella ricerca per indirizzo vedi il tipo di intervento previsto e in quel caso infatti è previsto l'intervento di un operatore privato, non intervento pubblico.
                        Se vuoi approfondire: https://forum.fibra.click/d/26539.

                        enricoz Se casa tua è connessa direttamente alla centrale (rete rigida) è improbabile che possa usufruire della fibra Fibercop

                        Non è vero: ormai ci sono tante testimonianze di utenti in rigida coperti da FTTH Fibercop.
                        Inoltre MassimoC ci ha confermato che in teoria ogni utente in rigida deve venire collegato in FTTH al proprio armadio di appartenenza, escluse eccezioni particolari.

                          matteoc mi tocca solo aspettare... chissà quando. Mi ha fatto strano vedere quel tombino FB su quella via proprio li ( e intorno non ci sono case tranne quelle compresa la mia)

                          Nuovi comuni Fibercop (21/03/2022):

                          • Albenga (2024)
                          • Albissola Marina (2024)
                          • Calcinaia (2025)
                          • Carmignano (2025)
                          • Carpenedolo (2025)
                          • Gavirate (2025)
                          • Gemona Del Friuli (2024)
                          • Ispica (2025)
                          • Luino (2025)
                          • Meda (2024)
                          • Mediglia (2025)
                          • Pozzallo (2025)
                          • Rosignano Marittimo (2025)
                          • San Vitaliano (2025)
                          • Sanluri (2025)
                          • Sesto Calende (2025)
                          • Spezzano Della Sila (2025)
                          • Statte (2025)
                          • Valmontone (2025)
                          • Giovinazzo (2025) (CRO con CNO già attivi)
                          • Sorrento (2025) (CRO con CNO già attivi)

                            mito94 Meda... ma porca pupazzola!!! Ma a 6km di distanza c'è Giussano sempre 2024 che ha anche più UI da cablare.... Ma non potevano iniziare qui? 😭

                            matteoc Grazie della correzione, e scusate per le info errate 🙃

                            @skywalker eccolo il cantiere aperto, da me e anche in via della zoia.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile