simonebortolin In effetti ho notato un riutilizzo consistente dei pali, nel nostro caso però il multicoppia è interrato per un centinaio di metri (anni fa si allagò e dovettero spaccare tutto, una trentina di linee morte per giorni, compresa la fonia RTG). La settimana scorsa ho chiesto agli operai che lavoravano su un altro ARLO qui vicino e mi hanno confermato che dovranno scavare in direzione da casa mia, quando riprenderanno i lavori sul "mio" cantiere (al momento sembra che sia tutto fermo perché qualcuno si è lamentato, niente di nuovo insomma.)
La cosa strana è che al momento un ramo del multicoppia "spunta" dalla strada, si infila in un muro, passa sotto (!) un edificio (dall'altro lato del muro non esce niente!), va a quello dietro, e poi torna volando davanti e arriva alla chiostrina che sta sull'edificio sotto cui era passato prima (chiostrina che tra l'altro il proprietario del palazzo ha reso semi-inaccessibile mettendoci di mezzo un cancello). Da lì poi torna finalmente indietro verso casa mia. Non mi chiedere che senso abbia, considerando che casa mia è letteralmente la prima sul percorso sottostrada del multicoppia: sono anni che me lo chiedo.
In un caso del genere spero vivamente che "ottimizzino" il percorso, magari mettendo un ROE/PTE direttamente sul palazzo "centrale" — magari al di qua del cancello — e poi procedano a stella da lì, senza incasinarsi con giri improponibili... sennò altro che chiusura cantiere 2023, faccio prima a cambiare casa.