Nikalte Anche il mio comune (Latina) è 2023 ma non si muove più una scavatrice da almeno 6-8 mesi. Eppure mancano tutte le zone periferiche ed i borghi. Ce la faranno?

    E' stato pubblicato il nuovo aggiornamento del piano di co-investimento di FiberCop

    https://www.fibercop.it/wp-content/uploads/2022/10/Testo-consolidato-dellofferta-di-co-investimento-di-TIM-nella-nuova-rete-in-fibra-di-FiberCop_21.10.22-1.pdf

    Rispetto alla revisione precedente è stato eliminato qualsiasi riferimento alla data di avvio dei lavori per tutti i 2.549 comuni.

    Penultima revisione del 3 dicembre 2021
    "I lavori di realizzazione verranno avviati entro il 2022 e verranno completati entro il 30 aprile 2026."

    adesso è diventato:

    Ultima revisione del 21 ottobre 2022
    "L’attuale versione del piano di roll-out di FiberCop prevede che la realizzazione dei lavori sia completata entro il 30 aprile 2026."

      LennyKrost Anche il mio comune (Latina) è 2023 ma non si muove più una scavatrice da almeno 6-8 mesi. Eppure mancano tutte le zone periferiche ed i borghi. Ce la faranno?

      FiberCop ha dichiarato copertura per 48.055 UIT, al 2023. Mi sembra chiaro che molte delle zone periferiche ed i borghi saranno interessati dai bandi delle aree bianche e dal Piano Italia 1 Giga, che terminerà nel 2026.

        soqquadro Stavo per scrivere la stessa cosa , ma mi hai anticipato. E' stato tolto ogni riferimento alla data di avvio lavori per ogni comune entro il 2022, cosa che era presente nella vecchia revisione dell'offerta di co-investimento. Evidentemente, in baso al piano di roll-out , si saranno resi conto che non ci arrivavano con i tempi , e hanno modificato il testo.

          soqquadro era abbastanza scontato che non avrebbero potuto iniziare tutti i lavori entro fine 2022, ora abbiamo la conferma.

          Nikalte prospetto valido ai soli fini statistici come già detto, sono d'accordo che poi la realtà è molto più varia

          mito94 Evidentemente, in baso al piano di roll-out , si saranno resi conto che non ci arrivavano con i tempi , e hanno modificato il testo.

          Ma qual'è il senso di pubblicare il piano se poi quando le regole (che loro stessi hanno imposto) non gli vanno più bene possono semplicemente cambiarle? Chi investirebbe in qualcosa sapendo che se le cose non vanno come previsto vengono cambiate le regole in corso d'opera?

          Sarebbe come comprare una Ferrari e poi al momento della consegna ti dicono "guarda non ci stavamo dentro coi tempi quindi abbiamo cambiato il contratto e adesso ti spetta un maggiolone. Grazie del soldi e arrivederci"

            Lorem Ma qual'è il senso di pubblicare il piano se poi quando le regole (che loro stessi hanno imposto) non gli vanno più bene possono semplicemente cambiarle? Chi investirebbe in qualcosa sapendo che se le cose non vanno come previsto vengono cambiate le regole in corso d'opera?

            Sai quanti regolamenti vengono cambiati in corso d'opera senza che nessuno possa farci niente? Tanti, in ogni ambito....

            Lorem Sarebbe come comprare una Ferrari e poi al momento della consegna ti dicono "guarda non ci stavamo dentro coi tempi quindi abbiamo cambiato il contratto e adesso ti spetta un maggiolone. Grazie del soldi e arrivederci"

            In merito a quest'esempio banale ti porto un mio esempio OT: quando ho acquistato l'auto, prevedeva che il navigatore avesse la replicazione wifi. Poi per tanti motivi (inflazione, covid nel paese di fabbricazione , aumento dei prezzi delle materie prime, guerra in Ucraina) è stato eliminato questo modulo "wifi" e le auto prodotte dopo una certa data X non potevano avere quanto promesso dal contratto. Ebbene, l'ho presa in quel posto, perché Casa Madre aveva tutto il diritto di fare modifiche al contratto (anche senza preavviso) per causa di forza maggiore. Quindi in pratica ho pagato una cosa che non ho potuto avere, seppure fosse di serie al momento della firma contrattuale. Fine OT.

            Questo per dimostrarti quante cose possono cambiare col tempo...

              mito94 perché Casa Madre aveva tutto il diritto di fare modifiche al contratto (anche senza preavviso) per causa di forza maggiore

              Ultimo poi chiudo per non andare offtopic: certo che sta "forza maggiore" non è molto forza negli ultimi tempi. La usano come scusa così spesso che sembrerebbbe qualsi che basta un giorno di pioggia per mandare in rovina un azienda miliardaria

                Lorem Ma qual'è il senso di pubblicare il piano se poi quando le regole (che loro stessi hanno imposto) non gli vanno più bene possono semplicemente cambiarle?

                È una previsione, una linea di massima. É un piano che include talmente tante variabili che fare una previsione è un azzardo
                Basti pensare solo alla fase burocratica relativa ai permessi che può andare da qualche settimana a qualche anno. Per non contare eventuali problemi con le aziende in appalto, problemi durante gli scavi, problemi in fase di test

                Lorem Grazie del soldi e arrivederci

                Sì, ma tu non stai finanziando il piano fibercop, sta lí la differenza

                Comunque ora come ora mi sento di dire che hanno fatto abbastanza, ma c'è ancora molto.da fare.

                • Lorem ha risposto a questo messaggio

                  JacopoGiubilato Sì, ma tu non stai finanziando il piano fibercop, sta lí la differenza

                  Non lo sto finanziando, ne lo farei se avessi soldi da investire ne mi sorprende che siano ben poche le aziende che hanno investito seriamente nel progetto.

                  Per carità ogni investimento è un rischio ma se oltre al rischio di fallimento c'è pure il rischio di cambio di regole in corso d'opera hai voglia a trovare investitori. Investono giusto enti che hanno soldi da buttare. Il che mi rattrista, perché è proprio questo atteggiamento che ha tenuto l'italia indietro rispetto al resto dell'europa nello sviluppo della fibra ottica e anche più in generale.

                  L'italia viene vista come paese inaffidabile, e mi rattrista vedere che continuiamo a dimostrare che lo stereotipo è vero e giustificato.

                    Lorem chi investe sa bene quali sono le eventuali problematiche. Non è che per un ritardo i soldi sono buttati. Anche perché hanno coinvestito anche piccoli enti locali in determinate zone

                    • Gio1990 ha risposto a questo messaggio

                      JacopoGiubilato I soldi non sono buttati, ma il rientro dall'investimento (Pay Back Period - PPB) è prolungato. Se il tuo business plan prevedeva di poter vendere tot. contratti, ma poi la progettazione rallenta e tu quei contratti non li puoi più vendere sono dei bei problemi... Si tratta di un elemento chiave nelle valutazioni di qualsiasi investimento.

                      Detto questo, anche io rimango positivo sull'operato di FiberCop fin ora cmq (per dire OF sta ritardando molto di più)

                      Fine OT

                      Per il comune di San Filippo del Mela (ME) noto che hanno installato 2 arlo di fianco agli ONU. Essendo io residente in una frazione collegata in parte direttamente in centrale, i tecnici sono stati molto vaghi e discordanti alla mia domanda di quando sarò coperto. Qualcuno mi dice che copriranno la mia zona, altri mi hanno detto che essendo in rigida, faccio prima a traslocare. Qualcuno qui interno al forum può darmi delucidazioni? Grazie.

                      Lorem certo che sta "forza maggiore" non è molto forza negli ultimi tempi. La usano come scusa così spesso che sembrerebbbe qualsi che basta un giorno di pioggia per mandare in rovina un azienda miliardaria

                      Faccio una premessa, il mio commento è da addetto ai lavori ma può non rappresentare esattamente la realtà delle cose.

                      FiberCop indice una gara per il piano: si presentano gli appalti con le proprie offerte, ed ognuno di essi garantisce a FiberCop delle prestazioni e degli obiettivi ben definiti nel tempo a fronte dell'assegnazione della commessa.

                      Ora, mettiamo che ad un certo punto della commessa (che in gergo si chiama SAL, stato avanzamento lavori) le stesse imprese appaltatrici dichiarano di non poter rispettare le tempistiche pattuite con FiberCop per qualsivoglia motivazione, che spesso non è banale e @mito94 ne faceva riferimento nel suo commento.

                      Conseguenza: FiberCop commina delle penali agli appalti e modifica quanto dichiarato precedentemente.

                      Spero di aver fornito uno spunto interessante, al di là del piglio semplicistico che ho dato all'intervento.

                      Oggi son velocemente passato da Casarano (le) , e sembra che i lavori stiano andando alla grande , tra l'altro ho visto un camion Sirti con gli addetti che stavano posando il tombino Fibercop nell'ultimo cantiere uscito ma purtroppo non son riuscito a fare una foto stando appunto in movimento. Ho notato però che mentre passavo vicino l'arlo 032 (terminato da questa estate) , c'era un PTE non numerato all'esterno a differenza di tutti quelli afferenti all'arlo 032 .

                      Report FTTH FiberCop Erba (Como)

                      ARLO 10: Completata la posa; nessuna operazione pianificata.

                      ARLO 31: Continuano le operazioni x la realizzazione della Rete Secondaria in prossimità del Plesso Scolastico di Bindella; durante le operazioni di scavo è stata danneggiata parte della Secondaria efferente ad alcune Chiostrine.

                      Operazioni di ripristino della Rete in Rame in Corso.

                      In via Marconi, oltre la Rotonda di fronte alla Farmacia Brivio, iniziate le operazioni propedeutiche alla posa della Fibra nei Fender & Microtubi; Giunzione dei Microtubi con Manicotti a tenuta stagna x procedere alle operazione di soffiatura della Fibra.


                      ARLO 32: Iniziata la posa dei Microtubi all'interno dei cavidotto appena posati in una via traversa di via Dante.


                      ARLO 132: Nessuna Operazione in Corso.

                      Paolo

                      MassimoC Ciao, ti ringrazio per il chiarimento ed approfitto per sottoporti questo screenshot relativamente al mio indirizzo di residenza (estrema periferia del comune di Latina).

                      Nel tipo di intervento non si fa riferimento al Piano Italia 1Gbit, per cui immagino possa trattarsi di FiberCop oppure OpenFiber (non credo). Presumo quindi che la mia abitazione rientri nelle 48.055 UI che hai citato.

                      Correggimi se sbaglio.

                        Davanti l’ingresso di casa mia oggi sono passati stati effettuati i lavori per la ftth.. quali dovrebbero essere i passi successivi?

                        LennyKrost citato

                        A rigor di logica ti direi di sì. Fino al termine del 2023 ne deve scorrere di acqua sotto i ponti. 🙂

                        Segnalo lavori di scavi e posa fibra nel comune di Olginate LC. Si tratta di un comune a completamento 2025, ma dei lavori non trovo traccia nel sito Fibercop o nelle pubblicazioni bisettimanali di apertura cantieri che trovo in questo thread. Potrebbe solo essere qualche bretella di raccordo delle loro infrastrutture ? Magari di Tim ? I pozzetti che stanno posando sono Fibercop

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile