Avvistamenti e mappa lavori FTTH FiberCop
Ices_Eyes ma visto che sei informato su Vigonza, sai mica niente di Mira (Ve) che sta in zona?
Hanno credo terminato 8 aree, ma ora spariti... Io ho una fttc che già solo in 20gg è passata da 50 a 35mb, e un condominio a fianco ancora tutto da attivare, curiosità di sapere per quanto resterò con una ADSL...
Sono in ferie fino a fine mese, puoi eventualmente ricordarmelo nella discussione inerente la Progettazione FiberCop così verifico al rientro.
enricoz Mai visto quel PTE della foto sotto, ci sono differenze rispetto a quello "standard"?
I PTE "ridotti" (in gergo tecnico da 12) vengono installati se il distributore afferente è da 10 coppie, delle quali meno di 5 attive. Requisito fondamentale, non deve essere di transito verso altri PTE.
In questo caso è stato predisposto un PTE da 48, nonostante la singola quartina, proprio perché è di transito (microcavo in ingresso e in uscita)
- Modificato
Report FTTH FiberCop Erba (Como) ARLO 08
Completata rilegatura PTE fra la Tappezzeria Gerosa e la Chiesa di San Eufemia.
Completata la rilegatura dei PTE fra la Chiesa di San Eufemia e l'Angolo dei Gaudiosi.
In completamento la rilegatura dei PTE fra la Farmacia Tilli e l'Officina Ciceri.
Allo stato attuale mancano all'appello alcune chiostrine, anch'esse efferenti al Cabinet 08, una parte collocate su palificata e l'altra in Chiostrine stradali.
Analizzando in dettaglio i lavori alcune Chiostrine, pur avendo posato i cavidotti x FTTH sono state volutamente lasciate senza PTE nonostante la presenza di Utenze Attive.
In alcuni casi si è evitato di predisporre x l'upgrade futuro alla FTTH, anche in presenza di utenze attive; spero, in questo caso, che la rete pianificata abbia predisposto un percorso alternativo.
Paolo
Mckernan dalla posa di un ulteriore Primaria in Fibra.
devo capire il perché.... hanno lasciato troppa poca scorta quando hanno fatto la primaria?
- Modificato
simonebortolin
Non ne ho idea !
Comunque è molto strano !!!
In ogni modo la tratta è stata interessata anche dai lavori relativi al piano scuola; forse il pozzetto del Cabinet è stato utilizzato per alloggiare una Muffola x Distribuzione.
Oppure una linea dedicata x la Caserma della Guardia di Finanza o verso la Stazione FNM dove l'infrastruttura ferroviaria viene utilizzata come Dorsale verso Milano.
Madesima operazione è avvenuta anche verso il Cabinet 16 (presso la scalinata del Licinium), Desaturato ben 2 volte, dove per la posa di un ulteriore primaria venne realizzata una tratta dedicata dalla Centrale TIM.
Paolo
In alcuni casi si è evitato di predisporre x l'upgrade futuro alla FTTH, anche in presenza di utenze attive; spero, in questo caso, che la rete pianificata abbia predisposto un percorso alternativo.
Evidentemente saranno alloggiati dei PTE sotterranei nei pozzetti 40x15 ai piedi delle risalite, forse a fronte di un diniego di posa in facciata. Sarà interessante capire l'evolversi della situazione. Non saranno, in ogni caso, volutamente "saltati".
- Modificato
Momao24
I Numeri in rosso dovrebbero fare riferimento ai cavi ottici che saranno posati nella Tratta specifica: 24, 48, 72, 96, 144 e 196 Fibre x Cavo; in parentesi sono indicate, credo, le fibre effettivamente utilizzate.
X le altre sigle non ho idea forse MassimoC o @simonebortolin potrà spiegare meglio le notazioni utilizzate.
Paolo
@MassimoC scuse se ti disturbo, su Cecina (Li) io sono collegato all armadio 53, è due mesi che hanno messo tutti i PTE e posato la fibra, mancano 200mt di scavi per portare la fibra fino al punto dove verrà messo il nuovo ARLO (accanto all attuale armadio TIM) , sai mica quanto ci può volerte per i permessi perchè a detta loro è gia piu di 1 mese e mezzo che aspettano . Se qualcuno ha esperienze simili non esiti a dirlo cosi mi regolo
Tra l'altro è il progetto di un mio collega, visto lo schema della corografia proveniente dal mio service.
Per una lettura più chiara: tutto quello che è raffigurato in rosso, dalle infrastrutture ai tubi fino ai cavi, riguarda la nuova posa. In blu/celeste il riutilizzo con relative specifiche.
Le lettere MC e ML fanno riferimento alla tipologia del cavo. Primo numero è la potenzialità, tra parentesi le fibre attive.
MC: minicavo da esterno.
ML: afumex da interno.
Prima dei cavi sono indicate le tubazioni da predisporre (in rosso) o già esistenti (in blu)
Es. 50/1/1 = un tubo da 50 già occupato.
14/12/2/0 = 12 minitubi da 14mm occupati da 2 cavi (indicati poi sotto), di cui 0 di operatori terzi (in IRU).