Ciao a tutti,

Da un po' di tempo mi trovo a passare (per lavorare e avere cibo da mettere sotto i denti) la maggior parte del mio tempo in Francia.

Essendo che le mie chiamate sono in prevalenza verso numeri italiani (o comunque europei extra Francia) mi è tornato veramente (troppo) comodo continuare ad usare il mio piano voce+dati Vodafone.

So che le clausole di uso corretto e legittimo esistono proprio per evitare di abusare di queste condizioni, però molto pragmaticamente volevo sapere se avete idea di quando e con quali modalità gli operatori applicano queste condizioni.

Con Vodafone posso dire che sono estremamente fiscali. Su una finestra mobile di quattro mesi misurano traffico dati e minuti in uscita in Italia e in UE, se il traffico o i minuti in UE sono maggiori di quella in Italia si riceve un SMS di preavviso e dopo 15gg vengono chiusi i rubinetti (= parte la tariffazione a consumo a prescindere dall'offerta attiva).

Due anni fa con Fastweb mi sono trovato in una situazione simile, ma per sette mesi di traffico prevalente in Francia non ho ricevuto nessun avviso e ho potuto continuare a usare il mio piano (con una soglia dati abbassata da 50GB a meno di 5GB, in accordo col regolamento UE).

A difesa di Vodafone però bisogna dire che nei quattro mesi in cui mi ha concesso di usare il piano italiano non ha limitato in nessun modo la soglia dati (pur essendo suo diritto).

Stavo pensando seriamente a una portabilità verso Fastweb, facendomi bastare pochissimi giga ma almeno avendo un piano minuti+qualche dato che continui a funzionare a tempo indeterminato. Ma prima volevo sapere se qualcuno ha esperienze più aggiornate.

Sapete se Fastweb ha iniziato ad applicare limiti simili a quelli Vodafone? O se altri operatori sono noti per non limitare il tempo all'estero?

Mi permetto di taggare @DrGix che in una precedente discussione parlava delle peripezie del suocero con una SIM italiana in UK

    lore20 Domanda stupida da una persona che sa poco dei piani mobile francesi. Non ti conviene prendere una sim francese? (sempre che sia possibile).

    • lore20 ha risposto a questo messaggio

      rieges

      I costi (per le sole chiamate nazionali in Francia) sono mediamente un po' più elevati, ma non è quello il problema principale.

      La cosa veramente comoda degli accordi di roaming UE è che, a differenza di quanto accade nel paese home, dal momento che vai in roaming rientrano nei minuti dell'offerta anche tutte le chiamate verso altri numeri internazionali UE (sia del paese in cui stai facendo roaming sia di tutti gli altri paesi UE).

      Esempio:
      Quando sono in Italia:

      • Le chiamate verso +39 sono incluse
      • Tutte le chiamate verso altri prefissi UE sono tariffate a consumo, a totale discrezione dell'operatore italiano

      Quando sono in Francia, in roaming

      • Le chiamate verso +39 sono incluse
      • Le chiamate verso +33 (Francia) sono incluse
      • Le chiamate verso tutti gli altri prefissi UE sono incluse

      Se passo ad un operatore francese con piano "classico" avrei solo le chiamate verso numeri francesi.

      Vodafone mi ha offerto si restare alle condizioni attuali, senza clausola fair use, acquistando l'opzione Europe Key (20€/mese da sommare all'offerta attiva).

      Potrebbe non essere così assurdo per mantenere questi "privilegi" e non pagare due piani.

      Ma se con una portabilità posso avere lo stesso a meno mi sento di tentarla.

      Capisco bene che gli operatori si tutelano da eventuali perdite nel caso molti facessero come me, e sono consapevole che potrebbero limitarmi senza preavviso da un momento all'altro.

      Di Fastweb mi piaceva anche che a differenze di Vodafone mi fa chiamare in Svizzera come se fossi in UE (partner Swisscom), sempre che sia ancora così

        lore20 Allora la cosa ha molto senso. Potresti provare Fastweb e al massimo rifai Vodafone e ci aggiungi la Europe Key.

        lore20 Di Fastweb mi piaceva anche che a differenze di Vodafone mi fa chiamare in Svizzera come se fossi in UE (partner Swisscom), sempre che sia ancora così

        Confermo*, dall'area clienti:

        *ho l'offerta Fastweb Nexxt Mobile da 7,95€ con 70GB, minuti illimitati e 100 SMS.

        • lore20 ha risposto a questo messaggio

          rieges Sembra un'offerta molto interessante, mi sa che è una prova che vale la pena fare.

          Ma 5 cent/min verso il resto del mondo non è esageratamente poco?

          Ci sono destinazioni abbastanza esotiche per cui con quasi tutti gli operatori si arriva a pagare anche molto più di 50 cent/min!

          Se fosse davvero così sarebbe in assoluto l'offerta più conveniente per fare chiamate extra-UE (anche se suppongo che quando non sei in roaming i costi per le chiamate internazionali siano ben più elevati).

          • rieges ha risposto a questo messaggio

            lore20 Se passo ad un operatore francese con piano "classico" avrei solo le chiamate verso numeri francesi.

            Con Free 2€ hai 2h verso i fissi di tutta Europa e oltre, con free 19,99 illimitate, putroppo però i mobili non sono inclusi.
            Con Sosh (mvno low cost senza vincoli di orange) c'è l'add-on a 8€/mese per 20h verso Europa, USA e Canada
            Con Red by SFR (sempre mvno low cost) a 1€/mese chiamate illimitate verso i fissi europei.

            Poi c'è anche Bouygues, con vincolo 12 mesi dall'offerta più economica con 2h di chiamate verso tutta Europa a 2,99 a salire di bundle dati e prezzo. Simili offerte anche per Orange e SFR. Poi c'è tutto il mondo di quelle convergenti… insomma non c'è carenza di opzioni.

            • lore20 ha risposto a questo messaggio

              itreb

              Grazie infinite per tutti i consigli!

              SFR/Free/Bouygues avevo già dato un'occhiata ma non avevo trovato opzioni per le chiamate internazionali simili a quella di Sosh.

              I vincoli volevo evitarli, e per le offerte convergenti purtroppo la linea che ho a casa (Orange) è intestata ad una società, quindi non mi sembra fattibile.

              Con Sosh potrei fare:

              • 13 € (piano base 40GB minuti illimitati) + 8 € (chiamate UE) = 21 €

              Con Vodafone Italia e la loro opzione Europe Key starei sui € 26 euro/mese, ma in più avrei la garanzia di non applicazione delle clausole fair use (se uso Sosh come sim principale rischio di trovarmi punto e accapo se iniziassi a passare un po' più tempo in Italia, col Covid vallo a sapere prima) e la possibilità di continuare a usare una SIM sola (il numero italiano devo tenerlo).

              Inoltre ho un odio immenso per la enorme resistenza di tutti gli operatori francesi a recepire la normativa SEPA sull'uso di IBAN che non inizino per FR. Ho chiuso, con enormi difficoltà, un conto corrente FR e vorrei fare a meno di aprirne un altro! (Tra l'altro per quelli online è un attimo finire in situazioni catch 22, per aprire il conto serve numero mobile -fissi non se ne parla- francese, per avere numero mobile francese serve IBAN francese).

              Penso che un tentativo con Fastweb lo farò, poi se per qualsiasi motivo va male valuto tra restare in roaming con Vodafone o passare a Sosh come sim principale!

              Grazie ancora a tutti per i suggerimenti!

              lore20 Ma 5 cent/min verso il resto del mondo non è esageratamente poco?

              Attenzione, non è così semplice. Quella tariffa si applica solo ai 60 paesi inclusi nell'utilizzo dell'offerta.

              Esempio: se fai un'offerta da 100 minuti inclusi e li finisci tutti, allora potrai chiamare gli USA spendendo 5 cent/min verso fissi e mobili.

              Per i paesi non inclusi nella lista dei 60 paesi inclusi paghi anche 40 cent/min.

              Attenzione (parte 2): le chiamate verso mobili svizzeri non sono incluse (costano 40 cent/min).

              In conclusione datti una bella occhiata qui (per te è più importante il secondo link):
              https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/landing/internazionali/
              https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/landing/roaming/

              • lore20 ha risposto a questo messaggio

                rieges

                Sui paesi esotici si trattava più di una curiosità che di una reale necessità di utilizzo.

                Comunque stando ai link che mi hai mandato il limite ai 60 paesi (e per quei 60 il limite solo fissi su alcuni) sembra si applichi solo per le chiamate originate dall'Italia.

                Sulla pagina dedicata al roaming non c'è nessuna menzione a questa limitazione.

                Certo, se faccio una SIM Fastweb per usarla in Francia e chiamare Cuba ogni giorno un bel ban per uno scorretto/sproporzionato me lo vado proprio a cercare.

                Però se occasionalmente qualche volta mentre sono in roaming dovessi fare chiamate verso paesi strani (o extra UE/Svizzera, la lista dei 60 non è menzionata per il roaming), sempre 5 cent/min dovrei pagare.

                • rieges ha risposto a questo messaggio
                • rieges ha messo mi piace.

                  lore20 Con Vodafone posso dire che sono estremamente fiscali. Su una finestra mobile di quattro mesi misurano traffico dati e minuti in uscita in Italia e in UE, se il traffico o i minuti in UE sono maggiori di quella in Italia si riceve un SMS di preavviso e dopo 15gg vengono chiusi i rubinetti (= parte la tariffazione a consumo a prescindere dall'offerta attiva).

                  Per la cronaca: ad oggi - 16 giorni dopo il preavviso - con Vodafone in roaming mi trovo con le chiamate in uscita bloccate per credito insufficiente (nonostante i minuti disponibili), le chiamate in entrata funzionanti senza problemi e la navigazione internet in 4g ancora funzionante (chissà se mi fattureranno un salasso sulla prossima ricarica!)

                  [EDIT]: E sono ragionevolmente sicuro negli ultimi 4 mesi di aver fatto più GB in roaming che in Italia

                  lore20 Te l'ho riportato perché non so quanto tempo spendi dove e preferisco mettere adesso i puntini sulle i invece che farti avere sorprese alla prossima fattura Fastweb.

                  • lore20 ha risposto a questo messaggio
                  • lore20 ha messo mi piace.
                    • [cancellato]

                    lore20 In Francia con Free hai chiamate illimitate verso tutta europa perché usare una scheda italiana?

                      [cancellato] come ho scritto sopra, solo verso i fissi, il che può essere abbastanza limitante. Ho mostrato altre opzioni che includono i mobili.

                      rieges

                      Grazie, in ogni caso si tratterebbe di un esperimento, farei qualche prova e rendo conto di come mi sono trovato.

                      Stando così tanto sul filo del rasoio delle regole cerco di stare molto attento a controllare i costi effettivi dai siti online.

                      Vodafone da questo punto di vista finora è stata la peggiore.

                      In 45' minuti di scalo aereo a Zurigo sono riuscito a fare fuori 10 € di credito senza sapere come!

                      Consapevole che la Svizzera non era coperta, e che se non facevo nulla Vodafone mi avrebbe attivato di default il "Passport" (qualcosa tipo 5 euro per un piccolo bundle di giga e minuti) ho scelto di disattivare l'opzione Passport la mattina stessa qualche ora prima di giungere in Svizzera, dal sito online, ed eventualmente usare le tariffe a consumo (non elevatissime) per poche chiamate/kilobyte.
                      Evidentemente - nonostante la conferma per SMS - era passato troppo poco tempo perché i sistemi Vodafone recepissero la modifica, e appena arrivato in Svizzera al primo KB di traffico (un messaggio whatsapp, con la rete forzata in 2g e tutte le opzioni di risparmio dati di Android attive) mi scalano i 5€ del Passport.
                      Chiamo inviperito immediatamente il 190, e l'unica cosa che mi disattivano retroattivamente il Passport, ma senza rimborsarmi i 5€, quindi rifatturandomi una seconda volta il traffico già fatto!
                      Ciliegina sulla torta, dal dettaglio consumi online della Vodafone, tutte le operazioni effettuate risultano a €0, non c'è nessuna traccia di spese, ma il mio credito è passato senza spiegazioni (e transazioni visibili) da 10 a 0!
                      Alla fine l'insistenza di TOBi l'ha avuta vinta e ho scelto per pace di vivere di lasciar perdere...

                      [cancellato]
                      Se fossi "fisso" in Francia ti darei ragione, ma per il momento sto vivendo abbastanza da pendolare, e con un sacco di incertezze su eventuali futuri prolungati periodi di telelavoro/confinamento.
                      Quindi stavo cercando una soluzione il più possibile flessibile per trovarmi bene in entrambi i paesi!

                      • diego80 ha risposto a questo messaggio

                        lore20 Lo sai che puoi attivare l'opzione Europe Key, che rimuove il vincolo dei 4 mesi? Solo che costa 20 euro al mese oltre il tuo piano.

                        • lore20 ha risposto a questo messaggio

                          callfan era tra le opzioni prese in considerazione, ma se tutto inizia a costarmi più di tenere due piani attivi non so quanto convenga.

                          Me la terrei come ultima opzione se con Fastweb va male e non trovo piani soddisfacenti senza obbligo di avere un c/c francese.

                            lore20 per internet ti parlo prendere in considerazione una sim Coopvoce che puoi usare tutti i GB dell'offerta anche all'estero?

                            un anno dopo

                            lore20 Ciao @lore20 sarei interessato a un aggiornamento sulla tua esperienza con Fastweb visto che presumo tu nel frattempo sia passato a quello.

                            Io ho usato per un anno e mezzo di fila (senza tornare in Italia) Kena Mobile in Francia e non ho mai avuto problemi di fair use, forse l'unica cosa era che a volte non si connetteva subito alla connessione dati però quello potrebbe anche essere stato un problema delle reti che c'erano nella zona dove stavo io, non ne sono sicuro sinceramente. Però direi che era accettabile per l'uso che ne facevo visto che a lavoro e a casa ero sempre connesso in wifi.

                            Adesso vorrei passare a Fastweb visto che dovrò andare nel Regno Unito e Fastweb credo che sia l'unico operatore che ha il roaming in quel paese. Per caso sai come vengono applicate le politiche di "fair use" da Fastweb per quanto riguarda l'uso all'estero? Lo hai provato? Se si ti va di raccontarmi la tua esperienza 😊

                            • x_term ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile