Vi chiedo consiglio per una situazione al limite tra il surreale ed il grottesco capitata a mio suocero (anche lui medico) che sta lavorando in Inghilterra.
Lui ha una sim tre business unlimited praticamente da quando esiste questa tipologia di contratto. A metà novembre lo chiama il servizio clienti windtre e lo convince a passare al piano WINDTRE BUSINESS! SUPER Unlimited presentato dall’operatrice come passaggio OBBLIGATORIO entro il 31 Dicembre, in seguito alla fusione tra le aziende wind e tre. Ingenuamente accetta, invia copia dei documenti alla pec windtre e dopo aver ricevuto l'sms di conferma inizia il casino. Il cellulare in roaming non naviga più con qualsiasi apn venisse impostato. Pensando ad un problema dello smartphone fa delle prove con altri cellulari che con le sim wind3 "consumer" navigano tranquillamente: stesso risultato con la sua sim non si naviga più. Chiama il servizio clienti almeno 200 volte per cercare di trovare una soluzione (di almeno 60 chiamate si è appuntato il codice operatore) ma niente. A metà dicembre un genio del callcenter gli propone la soluzione definitiva: sostituiamo la sim e lui esasperato accetta. Però la sim non si può spedire in Inghilterra e quindi la spediscono a me. A fine dicembre mi arriva una esim. Si avete letto bene una esim. Ovviamente la esim non è compatibile con il suo cellulare (xiaomi note 10 lite 5g). 1 ora scarsa dopo aver ricevuto la esim gli disattivano la sim fisica nel cellulare inglese. Morale se non esistesse whatsapp sarebbe isolato dal mondo in pieno lockdown inglese. I centri wind locali che ho contattato non possono intervenire sulla esim che a quanto pare è dominio esclusivo del servizio tecnico windtre.
Qualcuno sa se esiste una exit strategy per non perdere il numero e non pagare le penali del recesso anticipato di un servizio che ha malfunzionato per 3 giorni ed è inutilizzabile ormai da settimane?
La soluzione più rapida che mi viene in mente, prima di fargli causa, è quella di attivare la esim su un cellulare mio e fare la portabilità da esim a sim ad altro operatore (immagino iliad ma a questo punto uno vale l'altro). La domanda è si può fare? Nello specifico, non potendo mio suocero recarsi in un qualsiasi centro di un qualsiasi operatore in Italia, con le opportune deleghe scritte posso procedere io alla portabilità domani che da rossa passiamo a zona arancione? Qualcuno ha mai fatto la portabilità da esim a sim fisica?

    DrGix mmm chiaramente la SIM da attivare dovrebbe attivarla tuo suocero in quanto è lui il legittimo proprietario, non saprei dirti di più ecco...
    Però chiaro una e-sim è a tutti gli effetti una normale SIM virtuale quindi è anche dotata di un ICCID. Adesso non so se cambi qualcosa Privati e Business, ma se hai in mano l'ICCID della e-sim può tranquillamente portarla a ILIAD o a qualunque altro operatore tramite una portabilità a nome tuo (anche se la sim originaria è intestata a tuo suocero).
    Più che ILIAD ti avrei consigliato CoopVoce in quanto all'estero ti danno tutti i tuoi giga che hai sul territorio nazionale, but l'Inghilterra è uscita dall'unione quindi...

    DrGix a questo punto uno vale l'altro

    per le penali non saprei dirti...

      MobileAddicted Però chiaro una e-sim è a tutti gli effetti una normale SIM virtuale quindi è anche dotata di un ICCID.

      mi sa che purtroppo l'ICCID lo vedi solo se installi la sim su uno smartphone. Ci vorrebbe un'area clienti come quella ho che ti mostra l'iccid e imsi in chiaro 😂 (ho controllato quella wind non lo fa).

      Per il resto sì, una volta avuto iccid puoi fare tutto se è una ricaricabile, @DrGix è una ricaricabile?

      Mentre per il malfunzionamento del roaming, potrebbe dipendere dal fatto che quella tariffa non ha mai fatto traffico in italia, e sicuramente chi ha venduto la cosa se n'è fregato...

      • DrGix ha risposto a questo messaggio
      • DrGix ha messo mi piace.

        MobileAddicted non so se cambi qualcosa Privati e Business

        Ho paura che per le SIM Business verifichino la coincidenza dei titolari. Ma il suo è un contratto ricaricabile o abbonamento, @DrGix? Non vorrei gufare ma ho il serio timore che ci possa operare solo lui. Al massimo, potresti recarti in un negozio di fiducia, magari dove conosci il rivenditore, con delega inviata via email, firmata e con copia dei suoi documenti, e tenendolo in videochiamata durante l'operazione. Non mi viene in mente altro...

        Essendo business, tra l'altro, non dovrebbero spedire prioritariamente le SIM anche all'estero?

        Ad ogni modo, al termine della vicenda, immediatamente richiesta di rimborso per danni e, se non accettano, ricorso all'AGCOM. Di certo gli arriveranno dei gran soldini, anche se non risolvono questa assurdità.

        • DrGix ha risposto a questo messaggio
        • DrGix ha messo mi piace.

          MobileAddicted
          handymenny
          callfan

          La sim è in abbonamento. Nel cartoncino con il qrcode è indicato chiaramente l'iccid. Domani faccio lo gnorri e provo prima a passare da un altro centro windtre (mi piace l'idea della videochiamata 😄 ) e poi al massimo tento la strada coopvoce che paradossalmente è anche più conveniente pur pagando le penali.

            DrGix L'unico problema è che le portabilità per gli abbonamenti richiedono la verifica dell'intestatario.
            Ai centri windtre non menzionare la esim, chiedi semplicemente la sostituzione della sim, a loro non dovrebbe cambiare nulla

            • DrGix ha risposto a questo messaggio

              DrGix La sim è in abbonamento

              Allora nulla. Per gli abbonamenti, in fase di MNP viene controllato l'intestatario e deve combaciare, quindi non puoi avviare la procedura a tuo nome. Credo ti convenga trovare un negoziante che ti effettui la sostituzione SIM verso una fisica, per poi spedirgliela via posta...

              Ma davvero, al servizio clienti business, non prevedono una sostituzione della SIM con spedizione internazionale? Da quanto ne so, tutti i gestori lo prevedono, per i clienti aziende, ovviamente con un sovrapprezzo...
              Se lui non riesce a contattare il servizio clienti, eventualmente attiva tu la sua eSIM su un tuo terminale, poi telefoni al servizio clienti e a lui e li metti in conferenza, così poi parlano fra loro e cercate insieme di chiarire questa assurdità.

              handymenny appena gli do l'iccid ed il numero lo vedono subito che non sono mio suocero.
              Devo spiegargli la situazione per forza... posso fare lo gnorri alla coop😁

              • callfan ha risposto a questo messaggio

                DrGix posso fare lo gnorri alla coop

                Ma tanto la portabilità andrebbe in KO, non coinciderebbero le anagrafiche...

                cmq convenite che per l'incompetenza di un operatore del call center si è creato un loop da cui non se ne esce senza "barare".
                Forse la soluzione più legittima e antieconomica è fargli comprare un cellulare compatibile li in Inghilterra e fargliela attivare. Ma magari è vera anche l'ipotesi di handymenny ed anche la esim non funzionerà non avendo mai generato traffico in Italia.
                Se lo faccio tornare in Italia per attivare la sim si deve fare due settimane di quarantena e per il lavoro che fa non può mancare 2 settimane...
                L'unica soluzione "legittima al 100%" è far attivare a lui la sim Inghilterra, spedire il telefono in Italia, farlo navigare mezzora e rispedirlo in Inghilterra. Sarà legittimo ma mi sembra perverso...

                  DrGix ma se la fai fare a lui la videocall col centro windtre? Hai chiesto se hanno qualche procedura di sostituzione a "distanza" ?

                  • DrGix ha risposto a questo messaggio

                    handymenny quello che mi hanno detto è che non vedono nemmeno la esim e non possono fare operazioni di sostituzione.

                    Ma tuo suocero da quanto tempo è ininterrottamente in Inghilterra? Se le politiche sul fair use del roaming UE si applicano anche ai clienti business può darsi che qualcosa (volume traffico, tempo trascorso dall'ultimo aggancio in Italia) abbia triggerato un blocco temporaneo. E magari casini nello spostamento tra anagrafiche wind e Windtre hanno reso indebuggabile la situazione.

                    • DrGix ha risposto a questo messaggio

                      lore20 al massimo ogni 2 mesi viene in Italia per 4-6 settimane. Nel 2020 è stato bloccato spesso per il covid ma almeno 4 mesi in Italia se li è fatti... Non arriva a consumare 1Gbyte di dati al mese

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile