tantecose Se puoi spiegarmi meglio non ho capito cosa significa, non ho mai avuto una FTTC ma dovrebbe essere una fibra che passa dal doppino di rame, se puoi spiegarmi meglio la tua frase, grazie
Semplificando con l'accetta, ma sperando di non essere troppo impreciso, la fonia a cui sei abituato - ed a cui in gergo ci si riferisce con le sigle PSTN (sigla più internazionale), RTG (TIM) o WLR (gli altri operatori italiani) - è un sistema cosiddetto "a commutazione di circuito" in cui il sistema gestisce/crea connessioni "dedicate" (circuiti) tra punti terminali della rete (utenze), che prevede tra l'altro che i terminali (telefoni) siano tele alimentati dalle centrali telefoniche (per questo funzionano senza corrente).
La fonia delle linee FTTC e FTTH, la cosiddetta fibra, a cui ci si riferisce in genere con le sigle VoIP o SIP (niente a che vedere con l'ex monopolista) invece è un sistema cosiddetto "a commutazione di pacchetto" ed è in pratica la trasmissione della voce attraverso reti basate sul protocollo IP, in cui come per lo streaming, i torrent, quel che ti pare, l'informazione (la voce) viene quantizzata e pacchettizzata per essere trasmessa attraverso una sorta di unico circuito condiviso, una rete IP (Internet è l'antesignana). Vale la pena notare che in questo caso ai terminali (telefoni) è preclusa la tele alimentazione perché i collegamenti centrale - utente sono totalmente o parzialmente in fibra ottica (che ad oggi non trasmette tensione o corrente).
Questo fa si che quando dici
tantecose la FTTC non possono attivarla colpa doppino occupato da adsl
stai menzionando una falsa alternativa, e dunque un falso impedimento, sia perché i problemi di sostituzione della fonia tradizionale (PSTN/RTG/WLR) con la fonia "moderna" (VoIP/SIP) sono i medesimi sia per FTTH che per FTTC, sia per essere la FTTC una tecnologia prona a problemi di affidabilità maggiori rispetto ad FTTH (oltre che meno performante per il trasferimento dati).
tantecose Non ho neppure un modem 4g dunque a me creerebbe tanti problemi aspettare non si sa quanto e dovermi arrangiare con una sim mobile in attesa della fibra, vorrei evitare questa soluzione che mi cimporta anche di comprare un router 4g e neppure so se avro una buona copertura in casa.
Devi prestare molta più attenzione a quello che un altro ti dice: pare infatti che tu consideri importanti solo le cose che preme di dire a te!
Ma, vedi, aiutare gli altri - quello che in tanti hanno tentato nei tuoi confronti - non vuol dire avere tempo da perdere, bighellonare, trastullarsi inutilmente.
Oltretutto, se presterai questa maggior attenzione, forse ti accorgerai di notare meno i lazzi o gli scherni di qualcuno.
Dove ho scritto "modem 4G" io nel precedente messaggio? Da nessuna parte.
L'unico commento sensato che puoi fare a quel mio rilievo riguarda il fatto se hai uno smartphone 4G oppure no.
Se ce l'hai, allora googla con frasi tipo "tethering wifi" o "hotspot con il cellulare".
Se non ce l'hai, non voglio aggiungere nient'altro al riguardo.
tantecose Credo che sia questo il mio caso, dall'ingresso si dirama nel corridoio e dopo va nel salone in cui ho il router collegato, tuttavia ancora non capisco se il doppino entra solo dal cortile (vedo il cavo ho allegato la foto) o se entra anche dalla porta di ingresso, la casa è vecchia è stato fatto 30 anni fa impianto telefonico.
Io non lo so come è fatto l'impianto, e penso di non volerlo sapere perché parlare con te è faticosissimo.
Il doppino RTG entra (può entrare) da un unico punto: devi solo tenere in mente che, nelle soluzioni FTTH, il cavo in fibra che ti entra in casa deve terminare con il percorso più breve possibile nell'ONT (la parte in fibra ottica del modem router), e che dal router deve poi cominciare l'impianto telefonico di casa (indi, se topologicamente l'impianto iniziava "prima" dell'attuale modem ADSL, dovrai connettere la porta Fxs del router FTTH al vecchio punto di inizio dell'impianto fonia con un doppino che, appunto, "torni indietro").