tantecose Si il problema principale ce l'ho con mia madre che è anziana e non so se riuscira ad usare il cordless, attualmente lei chiama il 42400 ed a voce gli dicono le chiamate che ha ricevuto ma non risposto.

Mia suocera è anziana ed ipovedente, per questo motivo le abbiamo preso un cordless, cosi non si deve alzare per telefonare, ed usa il tasto vivavoce . Per gli anziani ci sono i cordless con i tastoni ernomi per facilitarne l'utilizzo. Quello che tu adesso (nella tua testa ) vedi come un possibile Handicap per tua mamma, si rivelerà invece per tua mamma, un ausilio non indifferente. Fu cosi anche per mia Nonna a suo tempo, e fu una manna dal clielo l'esistenza del cordless, prima o poi le gambe, con l'età, iniziano a cedere.

PS: FTTH l'ho attivata per mia suocera, le ho acquistato Alexa, cosi può chiedere il meteo, le ricette, dato che appunto è ipovedente, inoltre passa molto tempo al telefono, prima con TIM pagavamo 52 euro al mese, adesso paghiamo meno della metà.

    tantecose TIM HUB+ ZTE H388X o Il Fritz! Box 7590 Tim edition (sono entrambi già configurati).
    Potendo scegliere, sceglierei il Fritz! Box 7590 Tim edition, colleghi la spina elettrica al modem, inserisci nei dispositivi(notebook, PC, smartphone, ecc.) la password che si trova sotto il Modem e tutto funziona.

      Ilario Mia suocera è anziana ed ipovedente, per questo motivo le abbiamo preso un cordless, cosi non si deve alzare per telefonare, ed usa il tasto vivavoce . Per gli anziani ci sono i cordless con i tastoni ernomi per facilitare l'utilizzo. Quello tu adesso vedi come un possibile Handicap, si rivelerà invece per tua mamma, un ausilio non indifferente.
      PS: FTTH l'ho attivata per mia suocera, le ho acquistato Alexa, cosi può chiedere il meteo, le ricette, dato che appunto è ipovedente, inoltre passa molto tempo al telefono, prima con TIM pagavamo 52 euro al mese, adesso paghiamo meno della metà.

      Grazie del consiglio una volta attivata la fibra mi informero per un cordless o altra soluzione, anche mia madre trascorre molto tempo al telefono da qui le mie tante domande e ansia che ho per la paura di qualche problema tecnico e rimanere senza telefono e senza internet.

      • Ilario ha risposto a questo messaggio

        IlariaBressi TIM HUB+ ZTE H388X o Il Fritz! Box 7590 Tim edition.
        Potendo scegliere, sceglierei il Fritz! Box 7590 Tim edition che sono già configurati, colleghi la spina elettrica al modem, inserisci nei dispositivi(notebook, PC, smartphone, ecc.) la password che si trova sotto il Modem e tutto funziona.

        Il modem TIM HUB+ ZTE H388X è quello che mi fornisce tim a 5 euro al mese ?

        Questo invece Fritz! Box 7590 Tim edition si trova nei contri commerciali ?
        Avevo visto Fritz! Box 7590 senza Tim Edition

        Volevo chiedere se il modem provoca disturbi, suoni, ronzi perche lo dovremo tenere nella stanza dove dormo, sai se puo disturbare il sonno ?

        Scusate la domadna banale ma abbiamo gia un gruppo di continuita che fa un ronzio fastidioso dunque meglio informarsi anche sul modem sperando che non abbia lo stesso problema.

          tantecose Grazie del consiglio una volta attivata la fibra mi informero per un cordless o altra soluzione, anche mia madre trascorre molto tempo al telefono da qui le mie tante domande e ansia che ho per la paura di qualche problema tecnico e rimanere senza telefono e senza internet.

          Altra cosa, se poi preferisci avere 2 telefoni, sempre per mia suocera, ho preso un paio di Cordless che sia chiamano in maniera grezza "gemelli" Uno lo attacchi al modem, l'altro invece dove vuoi tu in qualsiasi stanza, senza la necessita del doppino. In pratica il Master collegato al modem, diffonde il segnale al gemello, quindi, hai 2 telefoni in casa in 2 stanze diverse. Noi invece siamo su 2 piani diversi, ma abbiamo cmq entrambi il telefono. Ovvio, non possiamo usarlo in contemporanea, però è un ottima soluzione se lo vuoi in 2 stanze.
          io ho preso questi: https://www.amazon.it/gp/product/B00HFPVFES/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1

          tantecose sia il TIM HUB+ ZTE H388X, che il Fritz! Box 7590 Tim edition costa 5€ al mese che sono già inclusi nel canone. Fritz! Box 7590 Tim edition devi aggiungere solo 29€ di contributo tantum iniziale.

          Quello che vedi online o al centro commerciale è Fritz! Box 7590 versione internazionale,
          che è lo stesso del Fritz! Box 7590 Tim edition, ma non è pre-configurato per funzionare con l'operatore TIM.

          Nessun modem di nuova generazione fa rumore.

            tantecose attualmente lei chiama il 42400 ed a voce gli dicono le chiamate che ha ricevuto ma non risposto.

            Ricorda che devi farti attivare il chi è.

              IlariaBressi sia il TIM HUB+ ZTE H388X, che il Fritz! Box 7590 Tim edition costa 5€ al mese che sono già inclusi nel canone. Fritz! Box 7590 Tim edition devi aggiungere solo 29€ di contributo tantum iniziale.

              Ho visto nel sito tim il Fritz! Box 7590 costa 269.90, durante la richiesta della FTTH online con tim potro aggiungerlo nel carrello ?
              Ancora non ho richiesto la FTTH online ho visto che la posso richiedere convertendo la mia linea voce da tutto voce a TIM Per TE Casa Fibra in tecnologia FTTH a 36.90 al mese senza modem (fibra + chiamate illimitate).

              Hadx Ricorda che devi farti attivare il chi è.

              Avevo letto che questo servizio per le linee voip non esiste, sai se è come il 42400 perche per me sarebbe molto piu comodo che mia madre possa chiamare e le dicono gli ultimi numeri chiamati quando ha bisogno.

              Man mano che di discute si scoprono sempre nuove cose da qui importanza di chiedere e non fermarmi alla prima opinione.

              Grazie

              tantecose Se puoi spiegarmi meglio non ho capito cosa significa, non ho mai avuto una FTTC ma dovrebbe essere una fibra che passa dal doppino di rame, se puoi spiegarmi meglio la tua frase, grazie

              Semplificando con l'accetta, ma sperando di non essere troppo impreciso, la fonia a cui sei abituato - ed a cui in gergo ci si riferisce con le sigle PSTN (sigla più internazionale), RTG (TIM) o WLR (gli altri operatori italiani) - è un sistema cosiddetto "a commutazione di circuito" in cui il sistema gestisce/crea connessioni "dedicate" (circuiti) tra punti terminali della rete (utenze), che prevede tra l'altro che i terminali (telefoni) siano tele alimentati dalle centrali telefoniche (per questo funzionano senza corrente).

              La fonia delle linee FTTC e FTTH, la cosiddetta fibra, a cui ci si riferisce in genere con le sigle VoIP o SIP (niente a che vedere con l'ex monopolista) invece è un sistema cosiddetto "a commutazione di pacchetto" ed è in pratica la trasmissione della voce attraverso reti basate sul protocollo IP, in cui come per lo streaming, i torrent, quel che ti pare, l'informazione (la voce) viene quantizzata e pacchettizzata per essere trasmessa attraverso una sorta di unico circuito condiviso, una rete IP (Internet è l'antesignana). Vale la pena notare che in questo caso ai terminali (telefoni) è preclusa la tele alimentazione perché i collegamenti centrale - utente sono totalmente o parzialmente in fibra ottica (che ad oggi non trasmette tensione o corrente).

              Questo fa si che quando dici

              tantecose la FTTC non possono attivarla colpa doppino occupato da adsl

              stai menzionando una falsa alternativa, e dunque un falso impedimento, sia perché i problemi di sostituzione della fonia tradizionale (PSTN/RTG/WLR) con la fonia "moderna" (VoIP/SIP) sono i medesimi sia per FTTH che per FTTC, sia per essere la FTTC una tecnologia prona a problemi di affidabilità maggiori rispetto ad FTTH (oltre che meno performante per il trasferimento dati).

              tantecose Non ho neppure un modem 4g dunque a me creerebbe tanti problemi aspettare non si sa quanto e dovermi arrangiare con una sim mobile in attesa della fibra, vorrei evitare questa soluzione che mi cimporta anche di comprare un router 4g e neppure so se avro una buona copertura in casa.

              Devi prestare molta più attenzione a quello che un altro ti dice: pare infatti che tu consideri importanti solo le cose che preme di dire a te!
              Ma, vedi, aiutare gli altri - quello che in tanti hanno tentato nei tuoi confronti - non vuol dire avere tempo da perdere, bighellonare, trastullarsi inutilmente.
              Oltretutto, se presterai questa maggior attenzione, forse ti accorgerai di notare meno i lazzi o gli scherni di qualcuno.

              Dove ho scritto "modem 4G" io nel precedente messaggio? Da nessuna parte.

              L'unico commento sensato che puoi fare a quel mio rilievo riguarda il fatto se hai uno smartphone 4G oppure no.
              Se ce l'hai, allora googla con frasi tipo "tethering wifi" o "hotspot con il cellulare".
              Se non ce l'hai, non voglio aggiungere nient'altro al riguardo.

              tantecose Credo che sia questo il mio caso, dall'ingresso si dirama nel corridoio e dopo va nel salone in cui ho il router collegato, tuttavia ancora non capisco se il doppino entra solo dal cortile (vedo il cavo ho allegato la foto) o se entra anche dalla porta di ingresso, la casa è vecchia è stato fatto 30 anni fa impianto telefonico.

              Io non lo so come è fatto l'impianto, e penso di non volerlo sapere perché parlare con te è faticosissimo.

              Il doppino RTG entra (può entrare) da un unico punto: devi solo tenere in mente che, nelle soluzioni FTTH, il cavo in fibra che ti entra in casa deve terminare con il percorso più breve possibile nell'ONT (la parte in fibra ottica del modem router), e che dal router deve poi cominciare l'impianto telefonico di casa (indi, se topologicamente l'impianto iniziava "prima" dell'attuale modem ADSL, dovrai connettere la porta Fxs del router FTTH al vecchio punto di inizio dell'impianto fonia con un doppino che, appunto, "torni indietro").

                mark129 stai menzionando una falsa alternativa, e dunque un falso impedimento, sia perché i problemi di sostituzione della fonia tradizionale (PSTN/RTG/WLR) con la fonia "moderna" (VoIP/SIP) sono i medesimi sia per FTTH che per FTTC, sia per essere la FTTC una tecnologia prona a problemi di affidabilità maggiori rispetto ad FTTH (oltre che meno performante per il trasferimento dati).

                Qui nel forum mi hanno detto esatto contrario, mi hanno detto che solo con la FTTH non c'è alcun problema di astacolo della adsl, mentre non c'è nessuna altra soluzione per attivare una linea internet con la adsl che attualmente passa nel doppino se non fare la disdetta ed attendere i tempi tecnici.

                Se puoi chiarire meglio la tua frase per capire, io dovrei passare dalla fonia tradizionale a doppino direttamente a fonia e internet su FTTH evitando il vecchio doppino in quanto occupato da un operatore adsl.

                Purtroppo non riesco a capire l'aspetto tecnico del tuo messaggio ci sono tante frasi che non capisco.

                A me interessa solo sapere se potro avere una linea internet o no nella mia situazione dato che ho sentito centinaia di diversi pareri anche da esperti, centri tim, tecnici e quant'altro, ancora non ho capito se davvero potro avere una linea internet o se nesuno sa nulla e tutti ipotizzano soluzioni

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  tantecose Qui nel forum mi hanno detto esatto contrario, mi hanno detto che solo con la FTTH non c'è alcun problema di astacolo della adsl, mentre non c'è nessuna altra soluzione per attivare una linea internet con la adsl che attualmente passa nel doppino se non fare la disdetta ed attendere i tempi tecnici.

                  Come ti ho già detto, tu non leggi e non intelleggi quello che ti viene detto dagli altri ma resti ancorato ai tuoi preconcetti e pregiudizi.

                  Buona continuazione, ho finito di tentare di aiutarti, non voglio farmi del male da solo.

                    mark129 Buona continuazione, ho finito di tentare di aiutarti, non voglio farmi del male da solo.

                    Non capisco cosa dici, grazie lo stesso

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      tantecose grazie lo stesso

                      Prego.
                      Quanto al tuo dubbio finale:

                      tantecose ancora non ho capito se davvero potro avere una linea internet o se nesuno sa nulla e tutti ipotizzano soluzioni

                      La risposta è si, potrai averla, e nessuno qui ha proposto ipotesi più o meno fantasiose, ma tanti ti hanno descritto in vari modi fatti e circostanze reali, oggettive.
                      Buone cose! ☺

                      stai menzionando una falsa alternativa, e dunque un falso impedimento, sia perché i problemi di sostituzione della fonia tradizionale (PSTN/RTG/WLR) con la fonia "moderna" (VoIP/SIP) sono i medesimi sia per FTTH che per FTTC, sia per essere la FTTC una tecnologia prona a problemi di affidabilità maggiori rispetto ad FTTH (oltre che meno performante per il trasferimento dati)

                      Sopratutto questa frase mi sembra errata e senza senso "perché i problemi di sostituzione della fonia tradizionale (PSTN/RTG/WLR) con la fonia "moderna" (VoIP/SIP) sono i medesimi sia per FTTH che per FTTC"

                      Se qualcuno puo spiegare questa frase e precisare se è veritiera o meno grazie.

                      La FTTC passa per il doppino dunque richiede un doppino libero questo lo sanno tutti e senza ombra di dubbio cosi.

                      La FTTH non passando per il doppino non ha alcune relazione con eventuali doppini occupati, cosi avete scritto nel forum mi confermate il tutto ?

                      Grazie

                        tantecose La FTTC passa per il doppino dunque richiede un doppino libero questo lo sanno tutti e senza ombra di dubbio cosi.

                        Sì, ma questo per la componente dati. Per la voce, ad oggi su FTTC, praticamente tutti offrono la voce che viaggia attraverso internet, proprio come per le FTTH. RTG ormai è morto e sconveniente da offrire, se non a caro prezzo

                        tantecose La FTTH non passando per il doppino non ha alcune relazione con eventuali doppini occupati, cosi avete scritto nel forum mi confermate il tutto ?

                        Son due linee completamente differenti per l'utente finale, dato che passano attraverso due mezzi trasmissivi completamente differenti
                        Come una barca ed un'auto, una viaggia su acqua e l'altra su terra

                          La FTTH, essendo totalmente su fibra ottica a differenza della FTTC e ADSL che viaggiano sul doppino di rame, tra l'altro è totalmente esente da interferenze elettromagnetiche, visto che è un cavo di vetro e plastica

                            Io comunque a quest'ora avrei fatto il contratto con la fibra TIM. Se riuscivano ad installarla chiamavo l'elettricista e facevo collegare tutti i telefoni al modem. Per evitare scocciature con le configurazioni avrei preso direttamente il moden a 5 euro al mese che offre TIM. E il contratto lo avrei fatto online. E poi al limite avrei scritto qua sul forum che ho attivato il contratto e come è stata l'esperienza.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile