Raffaele992 Ciao, io sto cercando di contattare l'assistenza ma non riesco proprio (né via web né via WA). Quando chiedo di attivare l'ip pubblico via WA mi dice che l'ip pubblico non può essere richiesto per la mia offerta; dava lo stesso errore anche a te?
Fastweb FWA 5G - Ecco com’è! (Prova da pioniere)
Raffaele992
Si grazie anche a te per la delucidazione
Quindi Fastweb FWA da la possibilità di io pubblico (statico o non mi basta che sia pubblico). Perché @WhyFred non glielo danno?
Poi da router alla CPE come avviene la connessione? Potrebbero attivare la possibilità di collegarsi in PPPoE così si taglierebbe la testa al toro su tutto e non ci sarebbero più problematiche. Bham!
WhyFred Devi fare in modo di riuscire a parlare con un operatore, il bot in automatico ti dice che non è disponibile
AlessandroMonieri PPPoE così si taglierebbe la testa al toro su tutto e non ci sarebbero più problematiche. Bham!
È basato su tecnologie di reti mobili, non esiste il concetto di PPPoE e nemmeno di IPoE/DHCP se è per questo, viene tutto simulato dalla CPE
- Modificato
WhyFred No assolutamente.
Ho solo chiesto "Vorrei attivare IP privato sulla mai linea fastweb Fwa"
La risposta è stata: "Ok, il servizio sarà attivo nelle prossime ore".
Stop, la sera quando sono arrivato a casa era già attivo (Fatto il 05/09/2022, quindi letteralmente un mese).
WhyFred Rirpova nei prossimi giorni, forse è solo un problema del sistema di assistenza
Mi aggancio alla discussione per aggiungere qualche info utile.
Nella giornata di ieri erano previsti dei lavori ENEL nelle strade dove si trova la mia BTS Fastweb (Ladispoli) e dalle ore 10:30/11:00 circa la corrente è stata tolta per poi tornare intorno alle 15:30.
La linea FWA ha retto fino alle 13:30 almeno, per poi perdere il segnale.
Avendo dimenticato i lavori elettrici ho contattato il servizio clienti per segnalare un guasto.
L'assistenza (che mi ha reso partecipe stranamente di tutto ciò che ha controllato) ha fatto delle verifiche e mi ha confermato che Linkem (che a quanto pare si occupa della parte infrastrutturale?) aveva emesso un bollettino per i lavori elettrici ma che non ci sarebbero stati impatti ai clienti perché la BTS sarebbe stata alimentata a batteria per tutta la durata dell'intervento.
In realtà dalle verifiche hanno scoperto che la BTS ha scollegato il 5G, probabilmente a causa delle batterie in esaurimento, per passare unicamente al 4G che evidentemente non è abilitato alla navigazione.
Quindi posso stimare una durata delle batterie tampone della BTS di circa 3 ore.
Qualcuno conosce dettagli su come funzionano le alimentazioni di emergenza delle BTS e quanto possono durare?
Il teoria sullo stesso sito c'è anche una BTS TIM, ed ho notato un drastico peggioramento del segnale 4G (non so se causato dal "risparmio batteria" o dal carico maggiore dovuto al fatto che sicuramente si è spenta tutta la VDSL della zona coinvolta dai lavori elettrici).
tiglui96 Qualcuno conosce dettagli su come funzionano le alimentazioni di emergenza delle BTS e quanto possono durare?
Dipende molto dalla singola bts... Ho un amico che forniva delle schede elettroniche a Vodafone per la gestione batterie, almeno fino a qualche anno fa, diversi ripetitori funzionavano SOLO a batteria e i tecnici con i furgoni dovevano di tanto in tanto portare le batterie nuove cariche e portare via quelle scariche....
- Modificato
LSan83 diversi ripetitori funzionavano SOLO a batteria e i tecnici con i furgoni dovevano di tanto in tanto portare le batterie nuove cariche e portare via quelle scariche....
Ma è una cosa di decine di anni fa? perché con i consumi attuali probabilmente non ci fai nemmeno mezza giornata con un numero "umano" di batterie. Di solito si usano i generatori per queste cose. A meno che la BTS in questione non sia alimentata anche da pannelli solari (che tengono le batterie in carica), TIM ne ha alcune di questo tipo se non ricordo male.
tiglui96 Qualcuno conosce dettagli su come funzionano le alimentazioni di emergenza delle BTS e quanto possono durare?
Come ti dicevano dipende molto da caso a caso, però volendo generalizzare, se le batterie ci sono (= non le hanno rubate) e sono in buono stato per quelle a Piombo (o simili) si va di solito tra 2 e 6 ore, per quelle a litio o simili tra i 20 minuti e i 60 (sono quelle che usa iliad).
Ovviamente tutto dipende da quante batterie vengono installate, che dipende anche da che importanza da l'operatore a quel sito, ma anche il carico sul sito stesso, il numero di celle, tecnologie ecc.. influisce.
Si possono anche adottare strategie apposite come spegnimento di alcune celle/tecnologie o riduzione della copertura per aumentare l'autonomia.
Quindi 3 ore 4G + 5G e altre 2 ore solo in 4G è una autonomia abbastanza normale.
tiglui96 In realtà dalle verifiche hanno scoperto che la BTS ha scollegato il 5G, probabilmente a causa delle batterie in esaurimento, per passare unicamente al 4G che evidentemente non è abilitato alla navigazione.
Questo è strano, perché il 5G mmWave di Fastweb è attualmente NSA, quindi richiede l'accesso al 4G per funzionare. Sicuro che la copertura 4G di linkem non sia stata garantita da altri siti solo 4G a cui i clienti Fastweb non hanno accesso?
handymenny Questo è strano, perché il 5G mmWave di Fastweb è attualmente NSA, quindi richiede l'accesso al 4G per funzionare. Sicuro che la copertura 4G di linkem non sia stata garantita da altri siti solo 4G a cui i clienti Fastweb non hanno accesso?
Non saprei nello specifico, ma prenderei con le pinze quel che mi è stato detto dall'operatore!
Lui stava "chattando" con un collega del reparto tecnico che faceva in diretta le verifiche e gli scriveva delle cose che poi mi riportava al telefono.
Quindi nel passaparola qualcosa potrebbe essersi perso .
Quello che posso dire è che ci sono stati altri casi sempre sulla mia linea di disconnessioni del 5G (la CPE si allineava solo in 4G) e pur negoziando l'IP e rimanendo connessa, a volte la velocità di navigazione era pari a zero (a volte invece 3mbps simmetrici).
handymenny Ma è una cosa di decine di anni fa? perché con i consumi attuali probabilmente non ci fai nemmeno mezza giornata con un numero "umano" di batterie. Di solito si usano i generatori per queste cose. A meno che la BTS in questione non sia alimentata anche da pannelli solari (che tengono le batterie in carica), TIM ne ha alcune di questo tipo se non ricordo male.
Sarà stato tipo 15 anni fa (e forse anche più). Non ricordo se c'era già il 4G. Non so se ne esistono ancora oggi.
handymenny TIM ne ha alcune di questo tipo se non ricordo male.
CA183 di WindTre (ex carrato) e 69504 di Vodafone sono alimentati con pannelli solari e batterie (+credo eventuale generatore).
WINDTRE CA183
VODAFONE 69504
tiglui96
Ma scusa se va via la corrente pretendi di avere sempre connessione scusa?
AlessandroMonieri No ovviamente, ma mi ha fatto piacere scoprire che la durata delle batterie della BTS arriva a 3 ore senza alcun disservizio!
Per un breve/medio distacco elettrico il segnale non verrà a mancare ed è un plus rispetto alla VDSL (avendo a casa un UPS collegato al router e ad alcuni dispositivi di domotica che mi allertano anche in caso di blackout, con la VDSL erano del tutto inutili perché la connessione si spegneva immediatamente non essendoci più alimentazione nell'armadio).
tiglui96
Va bhe ma se ragioni a quei livelli allora devi dare per scontato di avere failover su connessione mobile. Non fare affidamento sulle batterie, anche perché non sono un obbligo e potrebbero venire a meno senza che tu lo sappia.
Oggi tutto il giorno senza connessione. Segnalato al "servizio clienti", risposta: verrà contattato dall'assistenza tecnica. Sì quando mai.
Appena dato disdetta a Tiscali... stamattina mi hanno montato lo ZTE di Fastweb. Non mi posso lamentare visto che andavo a 30. Durerà?
https://www.speedtest.net/result/c/904f4ac1-8948-4f67-8bad-518f7d7f7011
Un paio di settimane fa un gentile operatore Tiscali in vena di sincerità mi ha detto che in zona Pistoia il servizio LTE di Tiscali è in dismissione.
- Modificato
GianlucadaPistoia Ma che profilo hai, 100/10?
Perché questa discussione è sulla FWA 1G...
Camel90 pardon...