ciao a tutti, dopo aver anche letto ad ampi tratti questa discussione ho deciso di prendermi lo ZTE MF286D con il quale, assieme ad una sim very mobile 270 giga, andrei a sostituire una adsl penosa e costosa a 4mega di tim che voglio cessare assieme alla linea fissa

chiedo un consiglio perché ho trovato un'inserzione sulla baia dove allo stesso prezzo viene venduto sia il router nuovo, brandizzato tim e sbloccato (non necessariamente spedito in scatola originale), che funziona con tutti gli operatori, ma anche, appunto allo stesso prezzo con lo stesso venditore e sempre nuovo, anche la versione brandizzata tim non sbloccata, che non funziona con le sim tim

io non ho particolari esigenze da smanettone e già so anche che con very mobile non andrò a più di 30mega che già sarebbero tanti se riesco a raggiungerli, dato che vivo in campagna e la bts wind-tre è a 600-700 metri, e quindi se già mi funzionerà bene così non andrò (almeno al momento) a cambiare il firmware perché non sono esperto e non ho neanche bisogno di attivare la telefonia nel router, e magari userò solo l' HACK WEB ZTE 286 di miononno per fare esperimenti sulle bande

quindi allo stesso prezzo, per il mio utilizzo, quale delle due versioni del venditore mi consigliate del router: quella brandizzata tim sbloccata (non necessariamente in scatola originale), o quella brandizzata tim non sbloccata?

(sempre al netto che quel che viene scritto sul fatto che i router sono tutti nuovi e mai utilizzati sia vero)

Ho un modem Postemobili MF286R che ho debrandizzato seguendo le istruzioni ed ora ho questo risultato. Lo sto usando con una sim Tim con Bismart. Finqui tutto bene

Ora vorrei passare ad Elisa. Come si può fare? Potrò continuare ad usare Tim?
Grazie

Ciao, non mi risulta che sul MF286R si possa mettere il firmware elisa..... e vedo che già hai installato il t-mobile e di più non puoi fare.

Buongiorno, ho un piccolo fastidio sul mio MF286D con fw Nordic 12.
ll problema è che spesso non riesco ad accedere all'interfaccia web del modem (192.168.0.1).
Solo tolgliendo alimentazione torna ad essere raggiungibile.

Dopo 1-2gg ricomincio daccapo.
Ho provato anche a programmare un riavvio al gg ma senza miglioramenti.

Già capitato a qualcuno? come avete risolto?

Ci sono vie alternative per accedere sempre via ethernet (putty o altro)? nel caso mi mandate i parametri di configurazione?

Grazie

    pippomippo , vedi che il Nodic è impostato su: 192.168.32.1, salvo che tu non l'hai cambiato.

      Ma si sa come fare per mantenere la WEB GUI sempre loggata ed evitare il timeout (FW Nordic B12)? E' scocciante ogni volta (quando si fanno delle prove sulle bande, ad esempio) doversi li-loggare.

        Grlschia l'IP del modem l'ho cambiato io.
        In ogni caso dopo lo spegnimento e riaccensione riesco ad accedere all'interfaccia web del modem all'IP "nuovo".
        (mi fai venire un dubbio che il cambio di IP possa essere l'origine del problema? ).

        Grlschia Certamente potrei fare così, ma preferirei una soluzione definitiva che mi mantenga sempre loggato. Credo ci voglia OpenWRT, anche se mi sembra strano non ci sia una opzione del genere (forse è nascosta).

        18 giorni dopo

        Ciao a tutti e buona domenica. 🙂
        Posseggo questo router con firmware Nordic B12. Ho notato che se collego il telefono e ricevo le chiamate non mi viene mostrato il numero. Succede anche a voi? Non c'è nessuna impostazione che consenta di mostrare il numero chiamante?

          Massimo_Salvati
          Ciao, volevo chiederti come hai fatto a collegare la porta serialse/usb senza saldare, perchè io ho provato poggiando i cavi sopra con nastro isolante ma sono riuscito ad ottenere solo dei segni ^^" (nel senso che da putty si vedevano solo dei segni).
          Premesso che purtroppo non so saldare, quindi mi serviva capire come avessi fatto

            Mic87xp1 Ciao. Io pure a saldare non sono proprio un esperto, per cui ho sfruttato il fatto che la schedina interna del mio router presenta dei forellini in corrispondenza dei punti GND - TX - RX interessati. Ci ho fatto passare attraverso, per ognuno, il filo corrispondente proveniente dal controller seriale/usb (o meglio, ho ricavato delle prolunghe che partivano dai terminali dello stesso) ed ho chiuso il cerchio stringendo forte. All'inizio avevo anch'io dei problemi come te perché non avevo serrato bene i fili sui forellini suddetti. Poi ho stretto meglio ed ha funzionato. Attenzione, poi, che TX dal seriale vada su RX del modem mentre RX dal seriale vada su TX del modem.
            Da quel che so, però, non tutti i modelli presentano i forellini. Alcuni hanno i contatti "ciechi" per cui il mio metodo non si può utilizzare e occorrerebbe saldare (o magari si può usare dello scotch trasparente spingendo forte i fili sui contatti mentre lo fissi). Esistono anche dei gancetti appositi per "agganciarli" ai contatti che poi ti danno la possibilità di collegare comodamente i fili, e se cerchi quì dentro puoi trovare qualcosa a riguardo o magari qualcuno che ne sa di più ti può aiutare.

              Io per fare i ganci ho usato un filo di rame grosso, tipo quello dentro l'antenna tv.
              Poi per collegare i ganci all'adattatore cp2102 ho preso 3 fili da un case pc quelli per reset, start etc.
              Da una parte hanno la presa per infilare nell'ago del cp2102 e dall'altra l'ho spellati e avvolti ai ganci che poi ho fermato con nastro isolante.
              Comunque è tutto piccolo e bisogna avere pazienza.

                Salve se c'è qualcuno che ha installato openwrt sul ZTE MF286D mi può dire se la porta rj11 dove si collega il telefono funziona ancora? Grazie.

                Massimo_Salvati guarda io nemmeno ho mai saldato, ho preso un saldatore da 9€, dello stagno e ho fatto delle prove su delle vecchie schede con circuiti. Ho preso dei PIN da una vecchia scheda madre e con una puntina di stagno le ho saldate sulla scheda del router, una sciocchezza. Poi inserito i connettori per la seriale. È più difficile a spiegarlo che farlo 😉

                  Gimo @Massimo_Salvati Infatti la scheda del mio router non ha i forellini ma i contatti. E purtroppo anche mettendo il nastro isolante, controllando su puttyssh mi apparivano solo dei segni (probabilmente i cavi non fanno bene contatto.
                  Volevo chiedervi questi gancetti cosa sono, magari provo con quelli

                    La cosa migliore è saldare.
                    Io per collegare i fili ai contatti tx, rx e gnd ho fatto 3 anellini a forma di "C" dal diametro di 4 o 5 mm per poi incastrarli a "molletta" ognuno sui contatti della scheda del router.
                    Prima di fissarli li ho avvolti con i fili che ho preso dal case e poi ho fissato gli anelli ai contatti stringendoli con le dita se lenti.
                    Poi ci ho messo un pezzetto di nastro adesivo per evitare che muovendosi andassero in corto.

                    Akito-H Nessuno mi sa rispondere a questo? 🙁

                    Buonasera a tutti
                    Gentilmente mi potete aiutare a capire perchè la guida ha una versione che io non riesco a modificare?
                    vi allego una foto per capirci , ma sono già 3 gioni che mi intoppo in fase di installazione al punto 3.

                    Specifico che ho il router fwa con sim ed imei associato ora TIm mi ha proposto una sim full internet e vorrei inserirla nel mio fwa, ma sto un attimo impazzendo...

                    per favore mi aiutate?

                    grazie per la vostra cortese collaborazione

                      spywork Si, avrei potuto anche cimentarmi a saldare, anzi avevo pensato di farlo in modo da avere sempre i fili già pronti in caso di successivi interventi. Solo, che smontando la scheda, ho visto che la stessa presentava dei fori che sembravano proprio fatti apposta per inserirci i fili. Aggiungi che il mio saldatore sta buttato in fondo ad una scatola che a sua volta sta in fondo ad uno scatolone alto ed enorme e sigillato con lo scotch (dopo l'ultimo trasloco e in previsione di un altro alcune scatole le ho lasciate appositamente chiuse)... morale: facevo prima a inserire i fili nei forellini e stringere bene.😄

                      Mic87xp1 Volevo chiedervi questi gancetti cosa sono, magari provo con quelli

                      In realtà ho controllato e mi ero sbagliato. Servono per chi ha i forellini.
                      Nel tuo caso con i contatti chiusi andrebbero bene delle micro pinzette a coccodrillo opportunamente isolate alla punta.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile