NicolaGrimaldi con il vecchio router la connessione fra tv e pc funzionava bene per cui prova a metterlo in cascata come facevi prima
sopra mancava che il problema puo essere pc smart tv o vps
se hai un cavo lan e un attimo fare collegamento fra i router
Come impostare IP pubblico su FWA Vodafone
Buonasera a tutti, ho letto tutta la discussione è anche io sono un nuovo utente di VodafoneFWA... adsl Tim era imbarazzante 11 mbps in down e 0,4 mbps in up... con questa mi trovo molto meglio... nel mio paesino purtroppo ci sono solo 2 bts , una Vodafone e l’altra wind e quella di Vodafone ha solo 2 bande disponibili... cmq riesco ad arrivare a 86 mbps in down e 20 in up quando non c’è carico sulla linea , altrimenti viaggio mediamente sui 50/15... ovviamente ho anche io nat 3 ma per ora non ho avuto grossi problemi ... ho provato anche tramite una vpn installata sul modem huawei(ho indoor) ma niente , non cambia ...
Uso il b818 come modem e in cascata uso il mio fritz box come router ... per giocare alla play non ho problemi ( sicuramente gli avrò su qualche gioco p2p) e non ho problemi a “pushare” qualche video da telefono a Smart tv, e neppure con la video camera , riesco a connettermi anche da remoto ... quindi per ora l’io privato non mi sta dando problemi ...
Matty94 ip privato non significa che non si riesce a fare niente però provoca difficoltà
Il punto è che fwa e proposta come connessione fissa per cui almeno come fa Eolo metterlo anche a pagamento ip pubblico.
DennisBolognani l’ho solo fatto presente perché ho letto che alcuni hanno riscontrato problemi che io non ho avendo lo stesso “problema” di ip privato
Matty94 per giocare alla play non ho problemi
Alcuni dei giochi online più famosi (GT Sport, Assetto corse and company) Hanno i server che purtroppo non supportano il NAT TIPO 3 e nella maggior parte delle volte non ti fa entrare. Peri il resto anche a me va bene, quando non cappata a 3 mega prendo la massima "Portante" di 96 mega (con cap a 100) E quindi niente da dire, solo questo piccolo problemino.
Installata 2 giorni fa... Come velocità é il top nel mio paesino... Ho provato con la play, effettivamente il nat 3 limita i giochi con modalita p2p ( non posso fare amichevoli a fifa per esempio) . con warzone alcun problema ( sicuramente non posso essere l host o partecipare a lobby private)... Domani avro la telefonata di assistenza con il tecnico (la classica) ma non mi aspetto cose diverse da quelle gia lette... La mia domanda, ma se uno si abbona a una vpn (pure una economica di 1.80eur mensile) risolve il problema dell ip privato? Riesce a configurare il tutto sulla vodafone powerstation? A me servirebbe l ip pubblico anche per la domotica.
GiuseppeZamboli devi prendere un buon router con funzionalità open vpn da collegare in cascata alla vps
con un 100e tra router e abbonamento a una vpn, risolvo il problema? non è che la vps in qualche modo mi blocca la vpn.... inoltre per lavoro a volte ho bisogno di attivare la vpn aziendale, posso connettermi alla vodafone station ( quindi alla linea attuale) senza passare per il nuovo router e quindi per la vpn? 2 VPN i cascata non credo funzionino bene
GiuseppeZamboli scrivimi in privato a bolognani2@interfree.it grazie
GiuseppeZamboli La vps può essere tranquillamente eliminata. Puoi attaccare direttamente il tuo router all'antenna esterna
LorenzoB il tuo router Netgear ha funzione open vpn??
DennisBolognani Non ho un netgear, ho un modem/router tim sbloccato con gui ansuel. Il mio fa solo da server vpn l2tp/ipsec, non da client (o forse si configurandolo manualmente).
LorenzoB probabilmente terro entrambe i router... Non voglio che tutto sia sotto VPN anche perche per lavoro spesso attacco la Vpn aziendale... Sarebbe poi un pasticcio... Se mi serve la VPN ( ps4, telecamere) mi attacco al router vpn senno vado di Wifi vodafone
DennisBolognani allora, aggiornamenti importanti:
1) Sono riuscito finalmente a far vedere la smart tv nella rete e a creare correttamente il flusso multimediale. Nessun router aggiuntivo in cascata, ho semplicemente fatto un ripristino di windows 10.
2) Dopo aver comunicato a vodafone la mia intenzione di recedere dal contratto(tramite PEC), e avergli precisato che dovevano farmi recedere GRATIS, nonostante i 14 giorni dalla consegna degli apparati fossero passati, in quanto il deficit tecnologico era divenuto evidente solo ad apparati installati e funzionanti, sono stato contattato ieri da una gentile operatrice del commerciale che mi comunicava, profondendosi in scuse, che la mia richiesta era accettata e che potevo recedere gratuitamente all'istante. A mia comunicazione del fatto che ci avessi ripensato perchè comunque la linea era ottima, mi ha ringraziato applicandomi un generoso sconto sul canone, fisso a vita.
Mi ha inoltre comunicato che(cosa confermatami da un amico che lavora nel tecnico di vodafone), avendo l'azienda ricevuto tantissime rimostranze sulla questione dell'assenza di Ip pubblico, molto probabilmente nell'arco di qualche mese introdurranno la possibilità di richiedere l'ip pubblico a pagamento.
Personalmente, alla fine, il peer to peer funziona decentemente(e ho risolto il problema delle rete casalinga che, come confermatomi da voi, non c'entrava nulla con l'ip privato), quindi non ho ritenuto valere la pena recedere.
E c'ho guadagnato un bello sconto, quindi tutto è bene quel che finisce bene.
NicolaGrimaldi sono contento che hai risolto il problema
anche con me vodafone dopo varie pec di lamentele per ip privato mi ha apllicato sconto
vediamo poi se mettono ip pubblico per fwa
Scusate le pec a quale indirizzo le avete inviate? Oggi il tecnico vodafone mi ha confermato che per ora non possono far nulla.
Provero la soluzione vpn per giocare online.
NicolaGrimaldi ciao Nicola.
Anche io questa mattina, dopo un weekend a sbattermi sulla problematica delle porte NAT 3 e dopo aver letto ieri sera tutta questa conversazione, ho chiamato vodafone.
Mi è stato comunicato dall’operatore (competente e gentilissimo che ha capito subito cosa stavo chiedendo) mi ha detto senza mezzi termini che il recesso avviene con penale e che, come hai scritto tu, stanno lavorando per sistemare il problema dell’IP pubblico.
Detto ció, voglio anche io recedere dal contratto in quanto non sto usando come voglio la connessione, ti chiedo cortesemente l’indirizzo PEC a cui hai mandato la disdetta e la motivazione che hai scritto. Perchè pagare 250 euro di penale proprio non ci tengo.
Grazie
Spett.le Vodafone Spa
Ho recentemente stipulato contratto di migrazione della mia utenza telefonica fissa (n. tel. xxxxxxxx)da altro operatore a vodafone, tramite installazione di tecnologia FWA con antenna esterna.
Router ed antenna mi sono stati consegnati in data xxxxx, mentre l'installazione dell'apparato è avvenuta in data xxxxxxx.
SOLO AD INSTALLAZIONE AVVENUTA, e ad apparati collegati, ho potuto constatare che alla vodafone power station viene assegnato IP privato, e non pubblico, il che impedisce l'apertura delle porte del router e, nel mio caso, l'impossibilità di utilizzare una serie di videocamere per la sorveglianza dell'abitazione, di un termostato per l'utilizzo della caldaia nonchè di una console di videogames.
Questa spiacevole caratteristica tecnica non mi era mai stata comunicata in fase di contratto, ne se ne fa riferimento sul cartaceo che ho firmato.
Sono consapevole che il recesso possa essere effettuato solo entro i 14 giorni dalla consegna degli apparati ma, come ho specificato, ERA IMPOSSIBILE evincere il deficit tecnologico che ho indicato se non installando le apparecchiature, cosa che è potuta avvenire solo in data xxxxxxxx, come comunicatomi dal tecnico in fase di appuntamento telefonico.
In virtù di quanto esposto, chiedo che mi sia concessa la possibilità di effettuare il recesso senza aggravio di spese, perchè impossibilitato a causa dai tempi tecnici dell'installazione, a richiederlo nei 14 giorni previsti.
Cordiali saluti
La mail è disdette@vodafone.pec.it
NicolaGrimaldi grazie mille, gentilissimo!
LorenzoB qualcosa si è mosso a forza di lamentele!!!