• Apparati e reti
  • Mikrotik Corner - Guide, informazioni e aiuti sugli apparati Mikrotik

Confermo, con UniFi si riesce a fare tutto con una UI molto semplice

Eh, Sono io che a quella cifra non riesco a farcela... Altre opzioni più budget friendly?

@MarcoGiaco @Hadx

  • nxdrd ha risposto a questo messaggio

    Arinzeta Potresti dare un'occhiata a Keenetic.

      Qualcuno ha esperienza di configurazione server VPN L2TP/IPSec su RouterOS Microtik? Ho problemi di connettività da client Windows 10 (nativo). Sui LOG del microtik viene riportato solamente errore di Fase 1 per timeout.

        LennyKrost io ho tre VPN IPSec tra sedi fisse, non verso dispositivi mobili.
        controlla che non sia il firewall a bloccare il traffico IPSec in entrata verso il router.
        dovrebbero servire queste porte:
        UDP Port 1701 - L2TP VPN Connection
        UDP Port 500 - IPSec Connection
        UDP Port 4500 - IPSec NAT Traversal
        ESP (Protocol 50) - IPSec ESP
        preso da qui (ora non ho accesso al router): https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=181371
        puoi attivare i log dettagliati di IPSec sul mikrotik, lo trovi nella sezione logging.
        ti da molte più info del semplice "timeout"

        Arinzeta Comunque per un uso domestico vedo solo il dream router

        Per uso domestico non ti basta l’unifi express o il gateway ultra visto che hai già degli ap?

        Arinzeta hAP ax³ fosse gestibile da un utente domestico con conoscenze piuttosto basiche...

        No a meno che tu non abbia tempo da dedicare al router/guide.
        RouterOS inizialmente mette un po’ di ansia ma una volta capite le potenzialità crea dipendenza 😂

          GioAda
          Grazie dei suggerimenti, in effetti mi avevano nominato il dream router e mi ero fossilizzato su quello. Probabilmente anche l'express potrebbe fare al caso mio [il gateway ultra è esaurito ovunque, forse sarebbe stato anche meglio] e sicuramente l'interfaccia è a prova di c*******e...

          Quanto al MT effettivamente avevo aperto la loro UI dimostrativa online ed era molto complicata, ma non del tutto incomprensibile e sicuramente intrigante. Pensandoci bene ha ragione chi me la sconsiglia perchè sarebbe un grande impegno da parte mia per riuscire a comprendere le basi di un sistema del quale poi andrei a sfruttare il 20% [forse] e di cui necessito realmente di un 10% del suo potenziale... Quindi la "spesa" in termini di tempo effettivamente non credo valga l'impresa...

          nxdrd grazie, molto interessanti! Al riguardo @Keenetic-Italia magari per non andare decisamente OT posso chiederti qualche info in pvt?

            Arinzeta Assolutamente, o sul gruppo telegram o qui sul forum, in un thread apposito!

            ^L

            Arinzeta In altre parole vorrei una GUI "amichevole" che, integrata da qualche ricerca google e nei forum, mi permetta di far funzionare il tutto...

            In formato rack non trovi niente ormai (c'era la linea EdgeOS di Ubiuiti ma pure se commercializzata è di fatto abbandonata ed i vari ER8 non sono comunque nel range di prezzo del Mikrotik che hai adocchiato).

            • Hadx ha risposto a questo messaggio
            • Arinzeta ha messo mi piace.

              mark129 In formato rack non trovi niente ormai (c'era la linea EdgeOS di Ubiuiti

              Che IMO è addirittura meno “amichevole” della GUI MikroTik.
              Io in pratica su ER finivo a fare tutte le config da CLI, perché da GUI mancava sempre una qualche funzione fondamentale. Lato MikroTik per la configurazione di apparati SoHo invece la CLI la apro relativamente di rado.

              /OT

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                Hadx Che IMO è addirittura meno “amichevole” della GUI MikroTik.

                De gustibus: IMVHO nessuna GUI è meno amichevole del WinBox (con i suoi settaggi sparsi e poco coerenti).
                E che però alla fine funziona.

                Hadx da GUI mancava sempre una qualche funzione fondamentale

                Davvero? Tanto per celia, ti ricordi qualche episodio?
                Comunque anche il da me compianto ziomatt aveva idee simili alle tue: ed odiava la ConfigTree, che invece io trovo comodissima e spesso a me utile rispetto alle validazioni (custom) imposte nella CLI.

                  abbio90 Grazie, alla fine non so come ma ho risolto. Ho solamente smanettato con le impostazioni sul server del microtik. Sul client Windows fortunatamente non ho dovuto modificare nulla.

                  mark129 Tanto per celia, ti ricordi qualche episodio?

                  È passato tanto, una cosa banalissima che mi ricordo era che non potevo cambiare l’ordine delle queues fatte da GUI (non so se col tempo avessero sistemato).

                  mark129 odiava la ConfigTree, che invece io trovo comodissima

                  Ha sicuramente un suo senso e una sua utilità, però onestamente la usavo di rado.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile