Claudio7890 In termini completamente teorici il goodput L3 in IPv6 è inferiore del ~1.4% rispetto a IPv4 assumendo un pacchetto L2 standard di 1500 byte. D'altro canto riduce di molto il lavoro che devono fare alcuni apparati lungo la strada eliminando il NAT, quindi può risultare in alcuni casi che il throughput sia più alto (anche se nella mia esperienza non succede praticamente mai). Questo vale quando si "passa per internet", per le reti locali l'IPv4 domina e dominerà ancora per moltissimo tempo (non verrá mai rimpiazzato da IPv6 IMHO).

    fracarza . D'altro canto riduce di molto il lavoro che devono fare alcuni apparati lungo la strada eliminando il NAT, quindi può risultare in alcuni casi che il throughput sia più alto (anche se nella mia esperienza non succede praticamente mai)

    Grazie!
    Ero curioso perché in famiglia ho dei gamer, quindi una latenza ridotta farebbe comodo, però abbiamo anche una connessione lenta ( 8,3 Mbps ); tuttavia questi sono solo ragionamenti teorici, perché TIM non sembra abbia molta voglia di implementare pienamente IPv6.

    fracarza Questo vale quando si "passa per internet", per le reti locali l'IPv4 domina e dominerà ancora per moltissimo tempo (non verrá mai rimpiazzato da IPv6 IMHO).

    Posso chiederti il perché di ciò?
    Considera che i nuovi standard per la domotica sono in buona parte sviluppati solo per IPv6.

      Claudio7890 Posso chiederti il perché di ciò?

      Per facilità di configurazione e memorizzazione degli indirizzi, ma per reti locali non intendo l'utente residenziale. In quei casi non importa cosa usi perché non raggiungi mai un dispositivo tramite IP nudo, ma con mDNS ecc.

        fracarza per le reti locali l'IPv4 domina e dominerà ancora per moltissimo tempo (non verrá mai rimpiazzato da IPv6 IMHO).

        Perché? Se IPv6 riuscirà ad affermarsi per Internet eliminando la necessità di avere IPv4 verso Internet, IMHO non ha senso tenerlo solo per la LAN, anche la "scusa" dell'indirizzo lungo tiene fino a un certo punto perché se i provider si degnassero di allocare delle /48 per i server nulla vieta di mettere IP statici della serie
        2001:470:8b81::a che a mio avviso non è così difficile da ricordare.

        Certo non succederà domani ne tra un anno ne tra cinque, ma magari succederà.

        Claudio7890 Considera che i nuovi standard per la domotica sono in buona parte sviluppati solo per IPv6.

        Esempi? Mi piacerebbe approfondire.

          edofullo Perché?

          IPv4 non è un protocollo sbagliato né obsoleto. É inadatto all'utilizzo su scala globale, ma non c'è nessun problema ad utilizzarlo su scala locale.

            edofullo Perché? Se IPv6 riuscirà ad affermarsi per Internet eliminando la necessità di avere IPv4 verso Internet, IMHO non ha senso tenerlo solo per la LAN, anche la "scusa" dell'indirizzo lungo tiene fino a un certo punto perché se i provider si degnassero di allocare delle /48 per i server nulla vieta di mettere IP statici della serie 2001:470:8b81::a che a mio avviso non è così difficile da ricordare.

            Sottoscrivo

            fracarza Per facilità di configurazione e memorizzazione degli indirizzi

            Sarebbe davvero molto più difficile usare IPv6?

            edofullo Esempi? Mi piacerebbe approfondire

            Questo progetto qua

            P.s. lo so che sono grosse multinazionali, però il progetto dovrebbe essere open-source e potrebbe risolvere la carenza di intercompatibilità dei vari dispositivi, che ora è il problema più grande della domotica in generale.

              • [cancellato]

              Claudio7890 Posso chiederti il perché di ciò?

              Principalmente per l'inerzia del sysadmin graybeard che ha imparato ad usare IPv4 e non vuol cambiare. Quelli che pensano ancora che DHCP e DNS siano "innovazioni recenti" e che usano direttamente gli IP per accedere a qualsiasi cosa. Il fatto che i sistemi *nix tanto amati poi richiedano competenze di gran lunga superiori per mettere in piedi un sistema come dio comanda ha fatto sì che ci siano tanti praticoni che implementano il minimo possibile - solo perché non sanno veramente dove mettere le mani.

              edofullo MHO non ha senso tenerlo solo per la LAN

              Più che altro diventerà un casino tentare di mantenere IPv4 in LAN se l'esterno è IPv6, dovrai continuare a basarti su tunnel/incapsulamenti/traslazioni che alla fine complicano solo la vita. Però danno potere il sysadmin che è l'unico a conoscere il casino che ha messo in piedi e diventa "indispensabile". Fino a quando non finirà tutto in cloud IPv6... 😁

                Claudio7890 Sarebbe davvero molto più difficile usare IPv6?

                Perché usare IPv6 quando IPv4 è più semplice e ha zero svantaggi?

                [cancellato] Cerchiamo di non confondere mele con pere. Tutte le interfacce che sono a contatto con internet passeranno indubbiamente ad IPv6 o dual-stack con il tempo e non vedo l'ora che ciò avvenga. Io sto parlando di ciò che è locale. Ci sono zero ragioni per passare iSCSI su IPv6, zero ragioni per assegnare IPv6 alle loopback di BGP, ecc. Per questo IPv4 non morirà mai.

                  fracarza Perché usare IPv6 quando IPv4 è più semplice e ha zero svantaggi?

                  Non sarebbe meglio aspirare ad usare solo IPv6 o solo IPv4?
                  Tenere due sistemi diversi attivi può essere controproducente...

                  [cancellato] Quelli che pensano ancora che DHCP e DNS siano "innovazioni recenti" e che usano direttamente gli IP per accedere a qualsiasi cosa.

                  conosco molti che usano solo gli IP per accedere ai dispositivi in locale (in teoria conosco persino uno che hosta Foundry sul proprio PC e per connettermici devo digitare nel browser proprio l'indirizzo ip + porta).

                    fracarza Non ho detto che è sbagliato o obsoleto (sicuramente non oggi) ma se non si hanno dispositivi Legacy non vedo il motivo per continuare ad utilizzare IPv4 per la LAN (ripeto che parliamo di un futuro nel quale tutti gli host su internet saranno raggiungibili in IPv6, che chissà se si avvererà)

                    Peraltro non avrebbe molto senso per i vendor continuare a dare supporto ad IPv4, complicherebbe le cose e basta.

                    Per ora io sarei felicissimo se avessimo il dual stack...

                    Claudio7890 Interessante, dopo ci do una occhiata.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      fracarza Perché usare IPv6 quando IPv4 è più semplice e ha zero svantaggi?

                      Perché gl indirizzi IPv4 sono finiti. È l'unica ragione. E non parlerei di "zero svantaggi" visto tutti i trucchi che si devono fare per farlo funzionare oggi.

                      fracarza Ci sono zero ragioni per passare iSCSI su IPv6, zero ragioni per assegnare IPv6 alle loopback di BGP

                      Se hai tutto IPv6 che ti importa di usare IPv6 anche su iSCSI, ecc? I dispositivi finiranno per essere più ottimizzati per gestire il traffico IPv6 che quello IPv4. Già adesso è più semplice a livello di codice gestire un pacchetto IPv6 dove non ci sono tutte le variabili che esistono in IPv4. Utilizzando frame > 1500 byte (e probabilmente su iSCSI stai già usando i jumbo frame) anche il piccolo overhead in più non è certo un problema. Avere autenticazione, monitoraggio e loggin, ecc. unificati semplifica. Vuoi continuare a usare IPv4 finché è supportato? Fallo, non te lo vieta nessuno, ma alla fine è veramente solo inerzia dettata dall'abitudine.

                      Claudio7890 conosco molti che usano solo gli IP per accedere ai dispositivi in locale

                      E siamo nel 2021... ci vuole anche poco avere DHCP e DNS integrati e la cosa divertente è che in realtà medio-piccole è più facile vederlo su sistemi Windows dove bastano veramente quattro click per attivarlo (e Active Directory obbliga ad avere un server DNS) che su sistemi Linux dove metterlo in piedi con Bind e ISC DHCP richiede un po' di lavoro in più.

                      Poi c'è la mentalità sbagliata che il "server DNS" è solo quello su internet e non quello LAN locale (se non per grandi installazioni) - vedi ad esempio l'idea dietro Unbound, che non è un gran che come server authoritative - quando ormai persino le LAN domestiche dovrebbero avere un dominio locale con server DNS integrato con il DHCP....

                        edofullo ripeto che parliamo di un futuro nel quale tutti gli host su internet saranno raggiungibili in IPv6, che chissà se si avvererà

                        Non me ne frega un fico secco se internet è in IPv6 o IPv1000, una rete di dispositivi che parlano solo tra di loro e sono sotto il controllo della stessa entità continuerà a parlare IPv4 finché morte non li separi, perché non c'è nulla che IPv4 non possa fare.

                        [cancellato] Perché gl indirizzi IPv4 sono finiti.

                        Ripeto per l'ennesima volta, non sto parlando di internet.

                        [cancellato] Se hai tutto IPv6 che ti importa di usare IPv6 anche su iSCSI, ecc?

                        Visto che non riesco a farmi capire provo con un'analogia. Perché andare in bicicletta quando esistono le automobili? Perché se devo andare dal vicino di casa è più semplice usare la bicicletta, mentre se vado a Parigi devo usare l'auto. Utilizzare entrambi i mezzi di trasporto non aggiunge complessità, e l'idea di eliminare le biciclette a favore delle auto è abbastanza sciocca.

                        Comunque per carità, sono opinioni ed è possibilissimo fare tutto in IPv6, ma ci sono certi ambiti dove IPv4 è e rimarrà di gran lunga preferibile.

                          • [cancellato]

                          fracarza 0, una rete di dispositivi che parlano solo tra di loro e

                          A meno che non sia una rete completamente air-gapped, non esistono più dispositivi che parlano solo tra di loro.

                          fracarza Perché andare in bicicletta quando esistono le automobili?

                          Analogia che non c'entra nulla. Si potrebbe casomai fare un confronto fra l'usare una 500 anni '50 o una 500 odierna. Funziona anche la prima, ma ormai è solo scomoda e non ha la "capacità" necessaria all'uso moderno. Puoi adattarti, è vero, ma ne vale la pena?

                          Come ti ho detto nulla ti vieta di usare IPv4 dove vuoi e finché vuoi, se supportato. Io non trovo utile complicarsi la vita solo perché gli indirizzi sono meno memorizzabili.

                            [cancellato] Come ti ho detto nulla ti vieta di usare IPv4 dove vuoi e finché vuoi, se supportato. Io non trovo utile complicarsi la vita solo perché gli indirizzi sono meno memorizzabili.

                            facts

                            [cancellato] non esistono più dispositivi che parlano solo tra di loro

                            Da me si.... Hikvision docet

                            [cancellato] A meno che non sia una rete completamente air-gapped, non esistono più dispositivi che parlano solo tra di loro.

                            SAN, peer BGP, core di reti MPLS? La lista è lunga, non sto parlando dell'ESP32 che controlla le lucine dell'albero di Natale.

                            [cancellato] Come ti ho detto nulla ti vieta di usare IPv4 dove vuoi e finché vuoi, se supportato. Io non trovo utile complicarsi la vita solo perché gli indirizzi sono meno memorizzabili.

                            Come facciamo con i router ID? Facciamo diventare 128bit anche loro per sport o ci "accontentiamo" di 32?

                            [cancellato] Analogia che non c'entra nulla. Si potrebbe casomai fare un confronto fra l'usare una 500 anni '50 o una 500 odierna.

                            Ci ho provato... Mi dispiace ma secondo me questo confronto si che è insensato.

                              fracarza kmorwath Perché gl indirizzi IPv4 sono finiti.

                              Ripeto per l'ennesima volta, non sto parlando di internet.

                              tra l'altro se parlano solo tra di loro nessuno ti vieta in rete locale di usare IP che non siano RFC1918
                              ( gli IP riservati sono anche troppi imho: https://ldapwiki.com/wiki/Private-Use%20Networks )

                              [cancellato] non esistono più dispositivi che parlano solo tra di loro.

                              io ho anche un NTP server in LAN per non usare quello fuori. E stavo pensando di mettere un alias ai DNS "famosi" per far funzionare anche gli ospiti con le configurazioni forzate 😇

                              edit: una ditta di consulenza che si e' collegata da noi usava per la loro LAN la test-net-3 (la motivazione che mi e' venuta in mente e' non avere sovrapposizioni con le reti dei clienti in caso di collegamenti lan-to-lan)

                                vic3000 E stavo pensando di mettere un alias ai DNS "famosi" per far funzionare anche gli ospiti con le configurazioni forzate 😇

                                Puoi fare un bel DNAT sulla porta 53 😄

                                • vic3000 ha risposto a questo messaggio
                                  • [cancellato]

                                  fracarza SAN, peer BGP, core di reti MPLS?

                                  Non li amministri, non fai autenticazione delle connessioni e non fai monitoraggio del traffico che ci passa? Auguri. Hacking Team è stato bucato via iSCSI...

                                  fracarza Come facciamo con i router ID?

                                  Se fai il decoupling dagli indirizzi IP puoi anche tenerli a 32 bit, che importanza ha? Certo se però poi vuoi usarlo come indirizzo che fai? Un indirizzamento separato per i router?

                                  Se vuoi divertirti vai a vedere quanti sistemi oggi usano gli UUID per generare identificatori univoci, anche questi scomodi da memorizzare ma estremamente utili per garantire l'univocità anche tra sistemi diversi. C'è chi usa ancora gli interi e poi si scontra con problemi insormontabili quando si trova a dover far comunicare più sistemi assieme dove ognuno genera i propri ID.

                                  fracarza Ci ho provato... Mi dispiace ma secondo me questo confronto si che è insensato.

                                  Probabilmente perché non riesci a vedere che IPv4 e IPv6 sono la stessa cosa, non due cose diverse.

                                  vic3000 io ho anche un NTP server in LAN per non usare quello fuori.

                                  Questa è di solito una raccomandazione per non sovraccaricare i server NTP esterni, anche se ora ci sono diversi pool utilizzabili. Io di solito uso un server NTP che si sincronizza con uno stratum 1 o 2 e poi fa da server per il resto della rete. Ma anche in questo caso è facile vedere quante reti non sono sincronizzate correttamente.

                                  • vic3000 ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile