Aggiornamento dati Infratel sul sito BUL:

Infratel Italia, nell’ambito della prime due gare per la realizzazione di infrastrutture a banda ultralarga nelle aree bianche del Paese, denominate “a fallimento di mercato”, al 1° ottobre 2018 ha autorizzato l’avvio di 643 cantieri, di cui 585 in fibra ottica e 58 di tipo wireless (FWA).

L’importo dei lavori autorizzati ad oggi è pari a 275 milioni di euro.

Guarda i cantieri autorizzati.

Nell’ultima settimana che va dal 24 settembre al 1° ottobre Infratel ha autorizzato 57 nuovi cantieri per un importo di oltre 25 milioni di euro

Guarda i cantieri autorizzati dal 24 settembre al 1° ottobre

L’obiettivo è di far partire 1000 cantieri entro la fine del 2018.

Ricordo anche che per i dettagli sui cantieri aperti è disponibile la pagina sul sito Open Fiber, con indicato il numero di civici che saranno coperti secondo il progetto.

    È bello vedere che Verano Brianza, città coperta per oltre il 95% da FTTC, avrà FTTH. In barba alle priorità di copertura...

      Shinta In Italia le parole non sono mai fatti. L'ordine è sempre il seguente: € (Money) > Comodità > Bisogno (E solitamente tra Comodità e Bisogno bisogna inserire "Amici di Amci")... Dove hanno profitti maggiori con il minimo sforzo si vedranno sempre i primi interventi.

        GiuseppeIaniri dove c'è già la FTTC non ci sono profitti maggiori ma minori, perché le utenze sono già vincolate con TIM e altri operatori 🙃 Lasciamo perdere luoghi comuni e complotti va'. La scelta di coprire o meno è tecnica, e si tratta tra l'altro di denaro pubblico senza previsioni di ritorno economico per lo Stato, che è quello che ci mette i soldi

          matteocontrini 😁 complotti mai ahahah, solo grande fastidio per un piano di lavoro che, secondo me, non hanno ben in mente neanche loro... 😁

            GiuseppeIaniri che sia incasinato non c'è ombra di dubbio, ma complessivamente la strategia sta funzionando. Ricordandoci che l'obiettivo è creare una rete che possa durare per decenni, quindi attendere uno o due anni in più magari non è "piacevole", ma alla fine pagherà

              matteocontrini Terrore mio: fare la fine della FTTC (vecchia Fibra) piano di lavoro a caso e buchi di Nr civici in rigida in tutte le città. Non hanno fatto nulla, anzi hanno creato la super cazzola dell'ONU da centrale che vorrei sapere realmente a cosa è servito se già a 200 metri diventa quasi inutile (per non dire che te la spacciavano per fibra/ultra fibra e +5 euro). Non credo sia il topic giusto ma a qualcuno di "noi" ha portato benefici la FTTE da centrale?

                GiuseppeIaniri la cosa buona è che la ftth non risente minimamente dei problemi di distanza, diafonia ecc ecc quindi se ti arriva e sei a 5km dall'armadio andrai come chi ci sta sopra..........per quanto riguarda gli investimenti ho notato anche io che stanno coprendo prima paesi che già dispongono di fttc o comunque adsl 20 mega, credo sia dovuto al fatto che tali zone sono già raggiunte da fibra ottica e per arrivare ai paesi sprovvisti di quest'ultima devono comunque passare da zone che già la hanno.
                Quello che mi preoccupa invece è l'utilizzo smodato che stanno facendo delle linee fwa a progetto; dovevano essere solo ed esclusivamente per le case sparse (e nemmeno per tutte) o comunque per abitazioni sempre singole molto isolate dalle altre zone; in realtà seguendo anche altri canali dove si parla di progetti ecc. ho notato che anche in zone urbanamente compatte c'è sempre quel 30/40% di fwa che poi siano u.i. o civici poco importa l; giusto oggi leggevo di un paese in provincia di Roma parecchio compatto con poche case sparse dove le linee ftth erano 450 circa mentre le fwa 300 e più.
                Io penso che dove possono non cablare nelle aree bianche utilizzino antenne direttamente sulle bts di telefonia per risparmiare..........poi felice di sbagliarmi ma visto l'andazzo.

                  matteocontrini

                  Secondo me si rischia di ricreare una nuova digital divide più che altro.

                    Witcher93 non è che si rischia......si creerà proprio........e non tra città e zone rurali ma tra abitanti dello stesso comune, e scommetto che il costo mensile degli abbonamenti sarà lo stesso.

                    LordDevilX La mia città è coperta dalla FTTC di TIM e la mia zona è stata coperta a luglio,ci sono speranze che OF possa coprire anche la mia zona?La mia città compare nella mappa del sito OF è Cisterna di Latina

                      Smartinsetto97 se sei coperto da fttc di Tim probabilmente of non ti coprirà.
                      Però non è detto visto che ci sono stati alcuni casi di sovrapposizione. Da quanto tempo la tua città ha fttc? Se da parecchio dubito che of coprirà con ftth

                        LordDevilX La copertura è iniziata nel 2016,quindi dici proprio che non avrò speranze?Comunque non capisco questi casi di sovrapposizione,ho parenti a La Spezia che erano coperti già dalla Fibra FTTC e OF ha fatto la copertura nel palazzo,mancava solo che gli operatori attivassero la fibra...Non ci si capisce nulla

                          Smartinsetto97 la copertura pubblica ha dei vincoli più stretti di investimento dove sono già presenti infrastrutture private. Open Fiber come privato può fare quello che le pare e piace

                            Smartinsetto97 beh si la Spezia ha la doppia rete perché openfiber l'ha coperta con i suoi fondi privati, non è area bianca.
                            Cisterna di Latina non è una città piccola ma dubito che openfiber investa privatamente per coprirla quindi vale quello che ho scritto prima, ci sarà una parte della tua città non coperta da fttc (case sparse fuori dal centro) che avrà ftth/fwa mentre chi è già coperto per ora si tiene fttc.
                            Successivamente (dopo il 2020) ci sarà un bando per convertire le linee a 30Mbit quindi fttc ad ftth 1Gb, ma di certo non si sà ancora nulla per ora.

                              LordDevilX Ah capisco.La faccenda è più complicata di quanto pensavo,comunque la speranza è l'ultima a morire,la copertura inizia nel 2018 e chi vivrà vedrà

                              matteocontrini Che era un'azienda privata lo sapevo,ma pensavo che utilizzasse fondi solo pubblici per questi interventi,non pensavo avesse le possibilità per interventi privati.Grazie per avermi dato retta,era solo una curiotà ho visto che Latina è stata coperta da questa rete ed ero curioso se Cisterna era tra le papabili per la sovrapposizione .Grazie ancora 😉

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile