GiuseppeIaniri che sia incasinato non c'è ombra di dubbio, ma complessivamente la strategia sta funzionando. Ricordandoci che l'obiettivo è creare una rete che possa durare per decenni, quindi attendere uno o due anni in più magari non è "piacevole", ma alla fine pagherà

    matteocontrini Terrore mio: fare la fine della FTTC (vecchia Fibra) piano di lavoro a caso e buchi di Nr civici in rigida in tutte le città. Non hanno fatto nulla, anzi hanno creato la super cazzola dell'ONU da centrale che vorrei sapere realmente a cosa è servito se già a 200 metri diventa quasi inutile (per non dire che te la spacciavano per fibra/ultra fibra e +5 euro). Non credo sia il topic giusto ma a qualcuno di "noi" ha portato benefici la FTTE da centrale?

      GiuseppeIaniri la cosa buona è che la ftth non risente minimamente dei problemi di distanza, diafonia ecc ecc quindi se ti arriva e sei a 5km dall'armadio andrai come chi ci sta sopra..........per quanto riguarda gli investimenti ho notato anche io che stanno coprendo prima paesi che già dispongono di fttc o comunque adsl 20 mega, credo sia dovuto al fatto che tali zone sono già raggiunte da fibra ottica e per arrivare ai paesi sprovvisti di quest'ultima devono comunque passare da zone che già la hanno.
      Quello che mi preoccupa invece è l'utilizzo smodato che stanno facendo delle linee fwa a progetto; dovevano essere solo ed esclusivamente per le case sparse (e nemmeno per tutte) o comunque per abitazioni sempre singole molto isolate dalle altre zone; in realtà seguendo anche altri canali dove si parla di progetti ecc. ho notato che anche in zone urbanamente compatte c'è sempre quel 30/40% di fwa che poi siano u.i. o civici poco importa l; giusto oggi leggevo di un paese in provincia di Roma parecchio compatto con poche case sparse dove le linee ftth erano 450 circa mentre le fwa 300 e più.
      Io penso che dove possono non cablare nelle aree bianche utilizzino antenne direttamente sulle bts di telefonia per risparmiare..........poi felice di sbagliarmi ma visto l'andazzo.

        matteocontrini

        Secondo me si rischia di ricreare una nuova digital divide più che altro.

          Witcher93 non è che si rischia......si creerà proprio........e non tra città e zone rurali ma tra abitanti dello stesso comune, e scommetto che il costo mensile degli abbonamenti sarà lo stesso.

          LordDevilX La mia città è coperta dalla FTTC di TIM e la mia zona è stata coperta a luglio,ci sono speranze che OF possa coprire anche la mia zona?La mia città compare nella mappa del sito OF è Cisterna di Latina

            Smartinsetto97 se sei coperto da fttc di Tim probabilmente of non ti coprirà.
            Però non è detto visto che ci sono stati alcuni casi di sovrapposizione. Da quanto tempo la tua città ha fttc? Se da parecchio dubito che of coprirà con ftth

              LordDevilX La copertura è iniziata nel 2016,quindi dici proprio che non avrò speranze?Comunque non capisco questi casi di sovrapposizione,ho parenti a La Spezia che erano coperti già dalla Fibra FTTC e OF ha fatto la copertura nel palazzo,mancava solo che gli operatori attivassero la fibra...Non ci si capisce nulla

                Smartinsetto97 la copertura pubblica ha dei vincoli più stretti di investimento dove sono già presenti infrastrutture private. Open Fiber come privato può fare quello che le pare e piace

                  Smartinsetto97 beh si la Spezia ha la doppia rete perché openfiber l'ha coperta con i suoi fondi privati, non è area bianca.
                  Cisterna di Latina non è una città piccola ma dubito che openfiber investa privatamente per coprirla quindi vale quello che ho scritto prima, ci sarà una parte della tua città non coperta da fttc (case sparse fuori dal centro) che avrà ftth/fwa mentre chi è già coperto per ora si tiene fttc.
                  Successivamente (dopo il 2020) ci sarà un bando per convertire le linee a 30Mbit quindi fttc ad ftth 1Gb, ma di certo non si sà ancora nulla per ora.

                    LordDevilX Ah capisco.La faccenda è più complicata di quanto pensavo,comunque la speranza è l'ultima a morire,la copertura inizia nel 2018 e chi vivrà vedrà

                    matteocontrini Che era un'azienda privata lo sapevo,ma pensavo che utilizzasse fondi solo pubblici per questi interventi,non pensavo avesse le possibilità per interventi privati.Grazie per avermi dato retta,era solo una curiotà ho visto che Latina è stata coperta da questa rete ed ero curioso se Cisterna era tra le papabili per la sovrapposizione .Grazie ancora 😉

                      Smartinsetto97 chiarisco definitivamente: Open Fiber copre città per conto suo in FTTH, e ne coprirà circa 300 entro il 2023 (mi sembra). Queste sono (molto vagamente) quelle con più di 50mila abitanti, e lo fa con un mega-finanziamento di 3,5 miliardi di euro che ha ottenuto proprio in questi mesi. Dopodiché ha vinto due bandi pubblici per la copertura (parziale) di altri 7000 comuni circa, e questa copertura la fa sia con fondi pubblici (quelli del bando), ma anche mettendoci dei suoi soldi "privati". Questo perché l'offerta di Open Fiber è molto più ambiziosa di quanto richiesto dai bandi, e quindi i soldi non sarebbero stati sufficienti. OF spera di "monopolizzare" la rete nelle aree bianche (quelle vere, quelle dove c'è solo l'ADSL), portando una connessione Gigabit che è difficile da rifiutare.

                      Quando c'è sovrapposizione FTTC e OF (inteso come Infratel, quindi piano BUL) si tratta pur sempre di intervento pubblico e non privato. Ma la sovrapposizione non è in realtà vietata, deve essere solo limitata in termini economici, per fare in modo che l'investimento pubblico non sia superiore al 70% degli investimenti totali. In altre parole, più TIM investe in FTTC, più intervento pubblico si può fare. L'unico problema è che queste manovre di sovrapposizione da quel che ho capito devono essere approvate dall'UE per tutta una questione sugli aiuti di Stato. Il futuro piano per le aree grigie si basa proprio su questa cosa, e il primo passo è infatti l'approvazione da parte di non so quale organo dell'unione.

                        Claudio7890 autorizzato nel senso che ha già le autorizzazioni del comune? Boh, poche settimane

                        GiuseppeIaniri Per il discorso che fai sulla rigida, sono d'accordo. Il mio nuovo comune è coperto da Aprile 2018 in FTTC. E indovina dove ho preso casa? Proprio nell'unica via in rete rigida! (che culo vero? Saperlo prima...).
                        E chissà quando verrà attivata la centrale (tra l'altro. non presente neanche nelle liste di pianificazione). E non mi azzardo di certo a mettere l'adsl quando, per pochissimi metri, avrei la FTTC.

                        Ripongo le mie speranze nei bandi infratel. Anche se nelle liste, per adesso, il mio comune non compare.
                        Ok che, come detto da @matteocontrini aspettare un anno o due in più cambia nulla (ho aspettato fino ad ora..). Però l'attesa è snervante. Abbiamo comuni connessi in gigabit. Ed io farei i salti di gioia se, in FTTE, mi arriverebbero 30 o 40/10...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile