Cosi a prima impressione non mi stupirebbe se la cosa fosse riservata a aziende e avesse costi non proprio invitanti.
TIM e FTTC VDSL bonding per profili fino a 400/40 nel 2021
- Modificato
Non saprei, gli costa sempre meno di portare la FTTH. Probabilmente
in ambito privato daranno molti KO per difficoltà a portare un'altra coppia, che mi sembra l'unico ostacolo tecnico (oltre l'installazione dell'ONT, ma comunque un'uscita del tecnico c'è sia per conversioni ADSL -> FTTC che attivazioni ex novo).
Personalmente spero si possa attivare dato che sono in area grigia (FTTH la vedo col binocolo) e collegato ad uno HUAWEI MA5616 (aggiornato a 35b ma ancora senza vectoring, in Campania) e ho la chiostrina praticamente in casa con 7 coppie su 10 libere (infatti avevo ISDN 15 anni fa)
per i privati sarebbe nonsense come offerta. dovrebbero fartela costare circa il doppio, e praticamente nessuno la farebbe.
tra i business invece farebbe abbastanza faville, e li i margini sono piu' gustosi
Purtroppo molti privati hanno solo un doppino posato in casa, e non tutto in tubazione (= posare un nuovo "bronzo" o un multicoppia è un bel casino). La vedo un'offerta più adatta alle aziende o ad alcuni privati che stanno in lottizzazioni nuove. Sicuramente le coppie in secondaria, già molto ricche, non mancano per farlo.
- Modificato
matteobra non tutto in tubazione
a casa mia che è molto vecchia è addirittura murato, ma tanto non c'è la fttc
LeVig gli costa sempre meno di portare la FTTH
Questo probabilmente è vero, ma tra dover probabilmente tirare altre coppie, cambiare apparecchiature, ont, il tempo dei tecnici che in tante case magari più vecchie dovran perdere molto più tempo a "farci star" il tutto.. non so quanto andrebbero a risparmiare effettivamente.
Alla fine della candela che sia domani o tra 5 anni l'FTTH dovranno tirarla, per quanto il rame possa esser comodo e già ovunque ha un ciclo vitale che in tantissimi casi è più verso la fine che altro.. ha senso spender 70€ oggi per non spenderne 100€ di FTTH quando poi comunque quei 100€ dovrai spenderli comunque?
Visto che di debiti ne han pochi da quello che si legge..
[cancellato]
DrGix Perché vai a consumare molte più porte in secondaria, che tipicamente nelle zone residenziali è progettata circapiuomeno per il numero di abitazioni da coprire (tanto che per non sprecare coppie si sono inventati le chiostrine derivate). Avere una massa di utenti nel finire dei primi '00 in cui il telefono fisso era sostanzialmente ubiquo avrebbe voluto dire rischiare la saturazione dei multicoppia precocemente.
Ora che molte case stanno dismettendo la linea fissa per passare a 4G/FWA o FTTH (o semplicemente per chi non ha un uso così digitalizzato, per risparmiare sul sempre più caro canone), ecco che la rete secondaria è mediamente più scarica e questo tipo di soluzioni è più facilmente applicabile.
Stesso motivo per il quale OF non consente due FTTH sullo stesso appartamento: perché i posti sul ROE e PFS/CNO sono "contati"... chiaro che uno non cambia, ma se da uno iniziano a farlo in tanti, ecco che ci si trova in difficoltà.
LeVig installando un ONT simile a quello della FTTH
O qualcosa come il Fritz 7583...
https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7583/
- Modificato
Potreste linkare il pdf da cui è stata estrapolata questa news?
Possiamo cambiare il titolo della discussione in -RAME FOR EVER-
@[cancellato] @Braccoz
La domanda comunque era riferita al fatto che nessuno (a parte ngi per qualche anno) offriva un bonding vero a livello di dslam/centrale che ti faceva uscire con un singolo Ip (o pacchetto di ip) usando connessioni vdsl multiple. Il bonding vero è questo. Tutto il resto è load balance su router multiwan. Qualcuno si ricorda i peplink?