• FTTCTIMNews
  • TIM e FTTC VDSL bonding per profili fino a 400/40 nel 2021

DrGix il bonding era standard (e lo e' tutt'ora) con le hdsl in ambito business...

  • [cancellato]

DrGix Perché vai a consumare molte più porte in secondaria, che tipicamente nelle zone residenziali è progettata circapiuomeno per il numero di abitazioni da coprire (tanto che per non sprecare coppie si sono inventati le chiostrine derivate). Avere una massa di utenti nel finire dei primi '00 in cui il telefono fisso era sostanzialmente ubiquo avrebbe voluto dire rischiare la saturazione dei multicoppia precocemente.
Ora che molte case stanno dismettendo la linea fissa per passare a 4G/FWA o FTTH (o semplicemente per chi non ha un uso così digitalizzato, per risparmiare sul sempre più caro canone), ecco che la rete secondaria è mediamente più scarica e questo tipo di soluzioni è più facilmente applicabile.

Stesso motivo per il quale OF non consente due FTTH sullo stesso appartamento: perché i posti sul ROE e PFS/CNO sono "contati"... chiaro che uno non cambia, ma se da uno iniziano a farlo in tanti, ecco che ci si trova in difficoltà.

    LeVig sicuramente l'upgrade non sarà gratuito, il canone VULA/NGA praticamente raddoppia (è leggermente meno del doppio).

    Io lo vedo come un modo per finanziare il vectoring, anche perché senza vectoring il bonding non ha minimamente senso.

    LeVig Il servizio VDSL bonding è disponibile su ONU Nokia iSAM 7363 e HUAWEI MA5616 a 192
    porte. La disponibilità del servizio verrà evidenziata, su base ONU, in un apposito campo
    nel file “Aree armadio attive e pianificate” e su NetMap

    Potreste linkare il pdf da cui è stata estrapolata questa news?

      mito94 la fonte è citata nel primo post

      • mito94 ha risposto a questo messaggio

        Possiamo cambiare il titolo della discussione in -RAME FOR EVER- 😁

        @[cancellato] @Braccoz

        La domanda comunque era riferita al fatto che nessuno (a parte ngi per qualche anno) offriva un bonding vero a livello di dslam/centrale che ti faceva uscire con un singolo Ip (o pacchetto di ip) usando connessioni vdsl multiple. Il bonding vero è questo. Tutto il resto è load balance su router multiwan. Qualcuno si ricorda i peplink?

        LeVig si, io cercavo proprio quella frase, e non l'ho trovata in quel pdf del primo post

          matteobra bassa veronese sperando che arrivi mynet visto che non è troppo distante

          matteocontrini Grazie @matteocontrini 😃. Quindi se ho capito bene, i file wholesale dal 2021 avranno un'ulteriore colonna, con lo stato del VDSL bonding, che in ogni caso verrà attivato solo in presenza di vectoring contestuale (altrimenti sarebbe dannoso). Ho capito bene?

            mito94 purtroppo il PDF dice che potrà essere attivato anche in assenza di vectoring, ad esempio in area SLU dove il mov è ben lontano dall'essere applicato. Vedi la didascalia della tabella 15.
            Da quel che ho interpretato, e che spero, in area solo con cabinet Tim verrà al attivato con vectoring, visto che senza avrebbe prestazioni ridicole, e così ne beneficeranno tutti gli utenti del cabinet. Anche chi non opterà per il Bonding.

            Così ho capito io...

            Se per arrivare alla velocita di 400Mbps in download il cabinet con Dslam non dovrebbe essere distante massimo 100 o 200 metri dal cliente, non è meglio fare la FTTH?

            Anche per il motivo, che gli utenti che potranno trarne beneficio, saranno pochi.
            Io questi di Telecoz proprio non li comprendo, la FTTC, con le condizioni dei cavi attuali e prossimi al degrado, porterà sempre problemi all'Utenza, se non si mettono in testa di intervenire in maniera radicale, sarà solo perdita di tempo e di risorse economiche.

            magari aggiungessero una colonna per il vectoring.... almeno per trasparenza e correttezza nei confronti degli utenti

              LeVig beh i file sono destinati agli operatori come chiaramente indicato, non sono mai stati pensati come trasparenza verso gli utenti. Quello è un effetto collaterale

                matteocontrini si, intendevo gli operatori come "utenti" (e poi a scalare verso i clienti) 🙂

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile