Negli ultimi mesi ho letto parecchie lamentele su questo fornitore di servizi. Se hai Vodafone che funziona bene, come ti è stato suggerito, valuta postemobilecasaweb che non ha nessun tipo di blocco se non il limite di 150 Mbps anziché 300 come pubblicizzato sui documenti
Info Alpsim
Professor_Birkermaier visto che si esperto PosteMobile mi puoi confermare che traffico dati e illimitato e anche se ip privato da Nat 2 su PlayStation??grazie
Confermo, nessun limite giornaliero e mensile.
Al giorno ho raggiunto anche 50GB
Ero anche io loro cliente fino a qualche mese fa, poi hanno coperto in FTTH il mio civico ed ho disdetto il contratto.
Premetto che avevo una classica SIM LTE sotto rete Vodafone (a detto loro con traffico illimitato) che utilizzavo insieme alla mia vecchia ADSL.
Il servizio clienti si è sempre dimostrato disponibile e pronto nelle risposte, ma parliamo di una classica connessione LTE. Da quando hanno presentato LTE Revolution (che mi hanno anche proposto) sono iniziati i problemi che spesso leggo, ma non solo per ALPSIM ma per tutti i provider che offrono connessioni il cui traffico viene incapsulato nelle loro VPN attraverso i loro modem customizzati.
Evidentemente i provider fornitori delle SIM hanno capito questo "trucchetto" (passatemi il termine), ed hanno bloccato il traffico o addirittura le SIM, non vedo altra spiegazione.
Un consiglio se opti per postemobilecasaweb: acquista un modem se ti dovessero rifilare il loro DLINK 960
E comunque c'èuna discussione molto vasta sull'offerta postemobile https://forum.fibra.click/d/8077-postemobile-casa-web
@Pablito911 Se non dovessi aver copertura vodafone ed essere costretto a rimanere in TIM, ti consiglio broker...
Io ho da agosto la loro offerta tim (quella da 32 euro al mese, non vincolata al router) e non ho mai avuto un problema. L'ip esce tim, niente vpn
Grazie per tutte le risposte. Non riesco a modificare una sezione scritta sopra n merito ai costi di chiusura del contratto.
ALPSIM offre la chiusura del contratto senza costi di cessazione. Questo non mi va bene anche per un motivo fondamentale: Omissione della natura del guasto che provoca la mancata connessione ad internet. Questo disservizio mi ha precluso la "fruizione" del servizio pagato.
Quindi risolvono il problema oppure mi permettono di recedere dal contratto con il rimborso delle fatture punti da 2 a 4.
La mia professione (Comunicazione, media e Socials) comporta anche una adeguata conoscenza delle regole da seguire sui siti aziendali: esempio lampante fu il router ALpsim ZTE non nuovo ma ricondizionato.
Un consiglio: fate sempre degli screenshots di pagine/sezioni di un sito aziendale su eventuali prodotti che volete o che avete acquistato. Vi potrebbe tornare utile. Io mi sono fatto tutti gli screenshots sulla Alpsim LTE REVOLUTION quando dovetti cambiare dal ponte wind a quello tim....
Ciao
Ho copertura Vodafone LTE. Poi il mio contratto è stato sottoscritto con ALPSIM -anche se usa ponte TIM- non penso di avere qualsiasi tipo di vincolo con la TIM.
Mi consigli "broker", penso di aver capito chi potrebbe essere, nel loro sito evidenziano vari commenti su di loro o dove (anche trasmissioni TV) ne hanno parlato.
Però leggendo il primo intervento di apitiger a seguito del mio post, sembrerebbe che lui sconsigli questi operatori simili ad Alpsim.
Puoi spiegarti meglio, Grazie
Pablito911 personalmente non le ho provate broker e alpisim ma altri miei amici e conoscenti si e hanno avuto vari problemi
Adesso su rete Vodafone 4g+la miglior offerta per prezzo e servizi e PosteMobile casa web
- Modificato
Pablito911 Secondo me il problema di fondo è che non ti è del tutto chiaro cosa ti hanno venduto, ovviamente non te ne voglio fare una colpa, ma è per farti capire.
In pratica tu hai comprato una SIM 4G con una determinata offerta, come se l'avessi comprata in un centro TIM, ma nel tuo caso il centro TIM si chiamava "centro alpsim".
Ora se una volta uscito dal centro TIM, vai a casa e la velocità non è come te la aspettavi, se torni al centro TIM a lamentarti, risolvi qualcosa? No, il massimo che ti possono dire è di buttare la SIM (e i soldi che hai speso) o di lamentarti con il 119 (che nella maggior parte dei casi non farà nulla di concreto)
Così funzionano tutte le offerte basate su SIM 4G (anche quelle vendute da TIM e Vodafone direttamente).
infatti quello che consiglio sempre è innanzitutto di lasciarle come ultima spiaggia, di testare personalmente le prestazioni della rete prima di "buttare" soldi e di non fidarsi mai delle stime, che senza prove sul campo hanno poco senso.
Pablito911 Router ZTE MF286D di Categoria 12 con specifiche: Download fino a 600mbps; upload fino a 150mbps. Ben conscio che le specs sopra sono il top dopo due calcoli mi sarei aspetto una media di download tra i 150 e i 170MBps. Un download discreto (ho un vicino che con un HUAWEI di cat 19 ha picchi di 290MBps di download e sempre con media di 190Mbps.)
Le prestazioni non cambiano proporzionalmente alla categoria, anche perché la categoria è un numeretto che dice poco, ci sono router con categorie più elevate che (su determinate reti) sono meno prestanti di altri con categorie più basse. Ad esempio quei 150Mbps in upload promessi dal ZTE MF286D, in Italia non sono raggiungibili (max 75Mbps teorici)
- Modificato
Pablito911 Ho copertura Vodafone LTE. Poi il mio contratto è stato sottoscritto con ALPSIM -anche se usa ponte TIM- non penso di avere qualsiasi tipo di vincolo con la TIM.
Non capisco una cosa, hai copertura vodafone e hai sottoscritto un'offerta che usa ponte radio tim, quindi per sfruttarla dovrestiavere copertura tim.
Per questo ti avevo consigliato broker , nel caso in cui avessi voluto usare rete tim
Riguardo quello che ti è stato detto , broker vende sim su rete tim pura, senza passare da vpn (per questo ti ho detto di richiedere esplicitamente l'offerta da 32 euro)
Ma viaggerà su rete tim, non vodafone.
Se hai copertura vodafone, l'offerta migliore che puoi fare è quella fornita da postemobile.
@apitiger Broker è sicuramente valido se si vuole una sim pura TIM, rispetto alla competizione che propone sim di dubbia liceità (instradamenti vpn per non contare i giga).
Poi, se i tuoi amici han sottoscritto con loro un contratto vodafone (che non è illimitato) e hanno avuto problemi... li è un caso diverso.
Recentemente hanno avuto solo disagi nel distribuire sim wind, prima di procedere alla temporanea sospensione
Riguardo tim, sono un loro cliente, quindi per esperienza posso dire di non aver mai avuto problemi
@"handymenny"
handymenny Secondo me il problema di fondo è che non ti è del tutto chiaro cosa ti hanno venduto, ovviamente non te ne voglio fare una colpa, ma è per farti capire.
In pratica tu hai comprato una SIM 4G con una determinata offerta, come se l'avessi comprata in un centro TIM, ma nel tuo caso il centro TIM si chiamava "centro alpsim".
Ciao, grazie per gli spunti.
Non sono un tecnico o ho una conosecnza della materia come voi, però avendo fatto le dovute ricerche pensavo che mi fosse chiaro "il prodotto/Servizio" che stavo sottoscrivendo:
Faccio un esempio semplice come procedura
Modello auto nuova: vado sul sito, leggo le caratteristiche di motore, trazione. Poi sulle varie sezioni per capire meglio esterni/interni/innovazione.
Infine facciamo una configurazione, ove valutiamo i pacchetti ed il significato degli optional.
Lo stesso vale con i corretti distingui per ALPSIM, ove mi sono letto sul sito ufficiale con attenzione filosofia (qui customer service) e vari servizi dell’azienda, caratteristiche e vantaggi con la loro proposta. Non sto difendendo ALPSIM, ci mancherebbe ma spiegando che mi era discretamente chiaro quello che avrei preso.
Se il sito ufficiale di una AZIENDA pubblicizza un prodotto e relativi vantaggi , esempio "nessun limite di gb" ma senza apportare un simbolo a latere ove comunica " GB sono illimitati solo seguendo un uso etc etc.." possono andare incontro, non solo ad un accertamento dell’organismo vigilante e loro pene e multe, ma pure ad una causa danni da parte di un Cliente.
E ti assicuro che per una Azienda di servizi tipo Alpsim, la peggior cosa che potrebbe capitare è una controversia con un loro abbonato (Società o singolo Cliente) ma non tanto per la somma che eventualmente potrebbe risarcire ma per le conseguenze sull'immagine e i servizi che potrebbero derivare se l’informazione iniziasse a propagarsi via passaparola.
Proprio per questo motivo e quanto detto sopra sono basito non solo sul mio guasto ad oggi non risolto, ma anche sul comportamento di Alpsim che è completamente assente.
Forse io potrei essere solo la punta dell'iceberg. Parere personale: tutti i grandi operatori erano a conoscenza di quello che qualcuno ha nominato sopra "il trucchetto". Per vantaggi (nessuno fa nulla per nessuno) hanno lasciato porte libere a questo "tipo di connessione LTE". E se ora improvvisamente - facendo anche due calcoli economici- avessero deciso di darsi una regolata? Alcune Società tipo broker danno solo sim, ma quelle che forniscono sim solo abbinate a router, la situazione è più complicata.
Forse per questo ho sentito che ALpsim stava valutando di fornire SIM senza router e senza il passaggio attraverso i loro datacenter. Ma che sarebbero sempre gestite da loro essendo senza limiti.
handymenny In pratica tu hai comprato una SIM 4G con una determinata offerta, come se l'avessi comprata in un centro TIM, ma nel tuo caso il centro TIM si chiamava "centro alpsim".
Abbiamo opinioni diverse.
Ho sottoscritto ad un abbonamento con la ALPSIM per Lte Revolution su ponte TIM ove tutta la navigazione in 4G LTE avviene senza alcun limite per via di:
a- Modem modificati nel firmware per la loro tecnologia
b- grazie ai loro datacenter (praticamente il traffico Lte viene convogliato tramite questi, offrendo quei vantaggi da loro ampliamente pubblicizzati).
Pago un canone mensile per un servizio a Alpsim che viene saldato in anticipo del mese . Non mi interessa la "SIM", che sia TIM, Vodafone, Iliad, o della statunitense Verizon. Il "cash" va alla alpsim.
poi continuo. Ciao
- Modificato
Pablito911 Abbiamo opinioni diverse.
Forse tu parli di situazione "de jure", mentre handymenny parla di situazione "de facto".
Loro contrattualmente possono promettere qualsiasi cosa, ma all'atto pratico la disponibilità e performance della rete non sono in grado di assicurarle (e mal gliene incoglie se nei documenti dicono il contrario).
Pablito911 Ho sottoscritto ad un abbonamento con la ALPSIM per Lte Revolution
Alpsim è iscritta al ROC, aprigli una conciliazione all'AGCOM e vedi se ti danno ragione.
Io credo che @Pablito911 abbia una buona parte di ragione in questa situazione, perchè in effetti è "poco chiara" lato fornitore del servizio.
Se io sottoscrivo un qualsiasi contratto con un'azienda (qualsiasi essa sia), ed ho un problema, io mi rivolgo al fornitore a cui ho firmato i pezzi di carta e al loro Customer Care.
Se ho un problema con ALPSIM o Broker, chi più ne ha più ne metta, ed ho problemi con una loro sim, io mi rivolgo a loro, indipendentemente dal provider di rete che è dietro la SIM, oltretutto se non ho letto male gli è anche arrivato un apparato "non nuovo"....e loro fanno pagare anche una bella somma come anticipo !
Faccio un parallelismo con una situazione a me capitata un paio di anni fa.
Praticamente comprai una Ford Focus nuova, nella quale era inclusa l'assicurazione con quelle "scatole nere" BT che verificano i dati di guida per poi valutare il premio successivo. Quando montarono questa scatoletta vidi che era marcata "Youmble", e mi spiegarono il suo funzionamento e mi fecero vedere anche i dati raccolti dalla sua applicazione. Dopo 3/4 mi accorsi che l'applicazione non si connetteva più alla scatola nera probabilmente per un problema al BT.
Io mi rivolsi a Ford con la quale avevo il contratto, che contatto a sua volta la casa produttrice della scatola per provvedere alla sostituzione. In quell'occasione tutti i contatti che ebbi furono solo ed esclusivamente con Ford....e penso debba essere lo stesso anche con ALPSIM.
My 2 cent ovviamente
- Modificato
Pablito911 Come ha giustamente detto @mark129, stavo tentando di descriverti qual è la situazione reale, al netto dei claim pubblicitari e di cosa c'è scritto nel contratto.
Tu hai tutto il diritto di far vale le tue ragioni nelle sedi più opportune (come conciliaweb) e pretendere il rimborso per un servizio che non c'è stato, però vista la tua intenzione di sostituire le SIM vendute da Alpsim, con SIM analoghe (ma vendute da soggetti diversi), mi sembrava utile mostrarti come stanno realmente le cose
FeliceMonteleone e penso debba essere lo stesso anche con ALPSIM.
Solo che Alpsim "di fatto" non può rivolgersi a TIM e dire "la tua rete fa schifo a Monte Podice" intimandole che TIM risolva (a differenza di Ford e Youmbie: per questo dicevo prima che difficilmente Alpsim può aver messo per iscritto qualcosa di simile ad uno SLA per quanto riguarda disponibilità e performance della rete in ogni punto d'Italia).
Ciò non toglie che qualcosa possa essere esperibile in sede di conciliazione, trovando gli appigli giusti (nelle informazioni precontrattuali o contrattuali, e di cui appunto chiedere conto in sede di arbitrato).
Letto le vostre risposte. handymenny Grazie. Se ho ben capito, tu sconsigli come mi sembra altri queste Società (Alpsim Lundax etc) ?
handymenny (come conliaweb)
Non ho capito.
gregorst Non capisco una cosa, hai copertura vodafone e hai sottoscritto un'offerta che usa ponte radio tim, quindi per sfruttarla dovrestiavere copertura tim.
Forse ho scritto in modo confuso. Faccio bullet point:
A- Ho una ADSL (non performante come sopra) e cellulari con VODAFONE- La Vodafone station è collegata a SKY e via wifi a tim vision ed altri apparati.
B- Circa due anni fa da Mediaworld ho preso in promozione un router 4g+ della Tip Link Archer MR 600 Cat 6. listino 160 a 90. Poi ho preso una SIM Red Unlimited a 28 euro (venduta a traffico illimitato) che ho usato durante lockdown in casa ove non avevo nessuna connessione ad internet per video call, navigazione e streaming netflix e prime video; ed a Milano a volte per navigazione e streaming in 4K Netflix/prime/youtube.
Su questa Sim Vodafone e router Tip-link non ho mai avuto alcun tipo di blocco. Media download sui 60/70 MB, più che sufficienti per streaming 4k.
Come faccio ad inserire screeshots salvati su laptopop? Ricevo avviso tipo file troppo grande. Grazie. Questo per illiustrare meglio quanto si presume illegale da ALPSIM.
- Modificato
Pablito911 Grazie. Se ho ben capito, tu sconsigli come mi sembra altri queste Società (Alpsim Lundax etc) ?
Io consiglio di:
- Lasciare il 4G come ultima spiaggia
- Testare personalmente le prestazioni del 4G (basta una SIM che si appoggi a quella rete) prima di "buttare" soldi
- Non prendere per buone stime non supportate da test su campo (cioè a casa tua o nei pressi)
Poi chi te la vende la SIM è indifferente, tranne casi di "servizi aggiuntivi" come il DENAT o "VPN", non cambia nulla. Scegli il rivenditore che preferisci.
Per capirci, se la rete Wind da te non supera 1Mbps, non supererà 1Mbps a prescindere che la SIM te la venda Lundax, Alpsim o il centro Wind sotto casa (a parità di tipologia di offerta e modem ovviamente).
Pablito911 Non ho capito.
Scusa era un typo (da firefox per android è un po' difficile non farne). Intendevo Conciliaweb.
Oggi ho attivato la SIM, l'ho messa nel zte mc801a, le velocità devo dire che sono buone per come ero abituato...passo da 38 a 360, ping buono sui 35/40.
Però ho preso la versione denat ma l'IP Wan è diverso dall'ip esterno... è capitato a qualcun altro?