B
biancoenero

  • 19 feb
  • Iscritto 18 apr 2020

    biancoenero per te quali sono i router 'giusti'?

    Sono quelli che o tramite flow control o tramite QoS in molti casi permettono di mitigare la problematica, che è causata probabilmente dall'interazione tra componenti che per vari motivi non vanno tutti alla stessa velocità (la spiegazione non è farina del mio sacco).
    Tra i router che vanno bene (o comunque meglio di altri) ci sono: Asus GT-AX6000, RT-BE86U, forse anche RT-BE88U, GT-BE98 ma anche modelli con chip Mediatek come Zyxel EX5601 e TP-Link EX820V, e e quelli con chip Qualcomm tipo i nuovi modelli TP-Link con WiFi 7 e gli ultimi Fritzbox tipo il 7690 e il prossimo 4690 (probabilmente anche il vecchio 4060, che però non ha lan a 2,5 Gb).

    biancoenero per quale motivo openfiber non è soggetta alla stessa problematica?

    Lì hanno lavorato con il fornitore degli ONT (ZTE) per ottenere prodotti con buffer più grosso, che migliora di molto le velocità qualunque sia il router a valle.

    biancoenero per quale motivo ci si deve affidare al caso?

    Intendo dire che il problema si manifesta al crescere della latenza. Perciò se ti colleghi a un server vicino a te per caricare qualcosa il problema magari non si nota, se trasferisci qualcosa su un server distante invece l'upload potrebbe rallentare. Con file non troppo pesanti ovviamente il problema non è nulla di cui preoccuparsi.
    Probabilmente risolveranno in futuro, ma è impossibile sapere quando.

    • Modificato

    biancoenero In generale però è sempre sconsigliato prendere il modem della compagnia o sbaglio?

    Dipende dalle esigenze: acquistare e configurare un device più o meno sofisticato non sono dei punti a favore del router di proprietà, specie per XGS-PON (10Gbit) e specie se si vuole mantenere la fonia tradizionale.
    Di contro, spesso elimini un vincolo contrattuale (oppure no, alcuni contratti prevedono la possibilità di restituire il modem-router).

    In ogni caso questo (se il Sercomm possa andare bene o meno a te) esula dal fatto se sulla 10Gbit diano l'ONT e quale: TIM ha a disposizione due ONT per il "modem libero", entrambi esterni (quindi uscita rame 10GbE), che ti verrebbero montati (e non potrai scegliere quale) nel caso appunto vi decideste per una connettività XGS-PON senza modem dell'operatore.

  • biancoenero però può essere ONT SFP o ONT esterno, giusto?

    No: con TIM l'ONT è solo esterno.
    L'alternativa è prendere il loro modem: in quel caso l'ingresso fibra è sul modulo ottico del router.
    Sono i soli due scenari possibili.

    • biancoenero

      biancoenero necessità di ip pubblico statico, Dimensione ho visto che lo fornisce a pagamento, TIM non ho capito

      Tim fornisce IP statico solo alle utenze business, non domestiche. Se ti serve IP statico per controllare le videocamere da remoto devi scegliere altri ISP (ad es. Dimensione da te citato).

      Le TV non hanno bisogno di connessione cablata. In wifi vanno benissimo. Non sprecherei porte negli switch/ cavi ethernet per cablare le TV (a meno che non abbiano schede WiFi pessime ma se hai un TV prodotto dal 2019 in poi ciò è impossibile). Dovrai piuttosto valutare se riservare cavi/ porte PoE negli switch per AP per il WiFi (adesso o in futuro), di cui hai bisogno almeno per i telefoni cellulari/ smartphone.

      biancoenero ho trovato un thread con i router che riescono a gestire la fibra fino a 2.5gb, esiste un equivalente per i 10 gb?

      Non esiste un thread unico che elenca i dispositivi che puoi usare con connessione 10g, come quello per 2.5 g (che andrebbe aggiornato, specificando il comportamento dei vari dispositivi in scenari PPPoE). Puoi trovare discussioni singole (ad es sul dispositivo che fornisce Dimensione col il 10 g, che ti sconsiglio, ce ne sono diverse).

      biancoenero quale switch conviene acquistare?

      C'è ampia scelta.: al CES 2025 di questi giorni Ubiquiti ha presentato nuovi switch che potrebbero fare al caso tuo. Avendo tu particolari esigenze (videosorveglianza) ti consiglierei per optare fin da subito per multilayer Switch. Prima di fare qualsiasi acquisto pensa bene a come vuoi strutturare la tua rete, tenendo conto delle regole base come ad es mai mettere switch in cascata. Cerca di farti consigliare da qualche persona con un minimo di esperienza.

      • Modificato

      biancoenero ma che soprattutto per la fibra 10Gb non veniva fornito.

      TIM per la 10Gb fornisce Nokia X010X o Huawei HN8010Tn (o il solito modem-router Sercomm).

      biancoenero meglio ONT interno o esterno?

      L'ONT l'ISP te lo da e te lo devi tenere.

      • biancoenero zona è già servita da Tim in ftth

        Ti consiglio di fare la pratica con @LoreBlack (clicca sul nome per aprire il profilo e leggere i recapiti) che lavora in TIM, con lui avrai molti meno problemi, oltre che un contatto diretto con cui parlare.

          • [cancellato]

          biancoenero Devi fare richiesta nuova lottizzazione a Tim prova a cercare sul loro sito wholesale.

        • Ho finalmente risolto il dilemma...o meglio HANNO risolto (quelli di Microsoft) il problema.
          Aggiornando entrambe le macchine una a Windows 11 ed una alla versione 21H2 di Windows, il problema è sparito e riesco a raggiungere i 280Mbps di upload. Il problema persiste però da terminale usando speedtest nel prompt dei comandi.

        • Nella discussione Richiesta cambio armadio

          biancoenero Con Fibercop risulto coperto ma mi confermi che mi collegherebbero a partire dallo stesso distributore RAME.

          Cioè in generale sì...

          Le eccezzioni ci sono, FiberCop cerca di replicare 1:1 la rete rame, ma è ben evidente che ci sono certi "capolavori" che è meglio non imitarli.

        • Nella discussione Richiesta cambio armadio

          biancoenero andreagdipaolo secondo te quindi la fibra la potrebbero far partire dal cabinet più vicino a casa mia e non da quello da cui proviene il doppino?

          Se vivi in casa singola:

          Per la fibra OF A&B faranno una predisposizione dal PTA (o in fase di rete, o in fase di delivery) fino al confine della tua casa, da lì tu dovrai raggiungere la tua abitazione in un modo.

          Per la fibra FiberCop metteranno un PTE presso il tuo attuale distributore RAME (normalmente c'è una associazione 1:1 con i civici del distributore rame a quelli fibra, anche se quasi sempre ne dimenticano qualcuno...)

          Per la fibra OF BUL C&D metteranno un PTA da qualche parte entro 40 metri da casa tua e poi in fase di attivazione ti faranno lo scavo finale.

          biancoenero provo a sentire cosa dice, non c'avevo pensato ad essere onesto

          In realtà se c'è un distributore sotto casa (accanto all'armadio) potresti fare in qualche modo arrivare un corrugato fino a lì e poi cheidere nuova linea.

          Il distributore o chiostrina è la colonnina vicino all'ARL:

          P.S. non è possibile saltare il distributore, quindi se l'ARL è senza distributore nelle vicinanze non ci puoi fare nulla.

          • Nella discussione Richiesta cambio armadio

            biancoenero Il geometra/architetto potrebbe provare a fare richiesta per nuovo allaccio se hai un distributore afferente al nuovo ARL davanti a casa.

            • Nella discussione Richiesta cambio armadio

              biancoenero Secondo voi è possibile richiedere il cambio di armadio?

              In linea di massima, no.

              biancoenero potrei prevedere io il passaggio migliore anche per un eventuale upgrade alla fibra (attualmente disponibile fibercop).

              Il doppino attuale non è particolarmente rilevante per la copertura o meno con FiberCop.

              • Nella discussione FTTH TIM: Inizio Odissea

                Scusate se rispondo ora, si anche a me hanno avuto problemi nella registrazione del cosino bianco ONT.

                Sta di fatto che adesso non lampeggia più la spia PON gialla, ma la LOS rossa. Che stiano facendo qualcosa?

                Edit. Proprio adesso spia PON fissa. attacco tutto e vi aggiorno.

                edit2. Mi sembra tutto ok

              • Aggiorno il thread sperando di fare cosa utile: alla fine sembra che il problema sia proprio nell'app di Google Messaggi.
                Ho fatto la prova suggerita da @biancoenero e disattivando il bluetooth non ricevo proprio notifiche di alcun tipo: i messaggi vengono semplicemente ignorati (anche se, usando smshosting, risultano consegnati)

                Sono ritornato all'app di default di Xiaomi (riavviando però il telefono, cosa che prima non avevo fatto) e il tutto ha ripreso a funzionare normalmente... e spero definitivamente.

              • Ciao a tutti,
                È appena venuto a casa il tecnico Tim, che ha constato che c'era un problema. Il problema, consisteva nel fatto che era collegato solo il cavo rosso nella cabina piccola fuori casa (quella che hanno sostituito), ed il bianco era a penzoloni con la testa tagliata.
                Sarebbe da mandare una pec a chi di dovere per informarli che hanno dato l'appalto a dei scappati di casa e non a persone professionali qualificate...
                Il tecnico era abbastanza infuriato visto il tipo di guasto e il tempo sprecato per una stupidaggine simile. Mi spiace per lui! 😅

              • biancoenero Questa però è una linea VULA o RV, non è una FTTS e lui non è cliente Fastweb.
                C'è pure da vedere se gli apriranno realmente il guasto al fornitore.
                La velocità minima contrattuale della 100 mega è 40.

              • Oggi alle 13:30 hanno ripristinato la connessione dopo che l'avevano sospesa alle 8:30 del mattino. Ci hanno messo meno di Facebook 😁

                • biancoenero purtroppo hanno dichiarato da Open Fiber che non è rimandabile e dipende da lavori ENEL sulla media tensione.
                  Speriamo duri di meno di quanto anticipato 😅

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile