ManuFibra17

  • Iscritto 10 dic 2018
  • Orgoglione cliente TIMcula classe 83, premiato per la fedeltà con incredibili rimodulazioni in bolletta ed una splendida linea internet RMTTG 7 Mega (Rame Marcio To The Gabinet).

  • Nella discussione ZTE MC889 5G cpe outdoor

    michii

    perdonami ho letto male io, però spiegami la questione DSS, perchè dici di lasciar perdere MC889 e gli altri?

    • michii ha risposto a questo messaggio
    • Nella discussione ZTE MC889 5G cpe outdoor

      michii

      Beh che sia DSS non è un problema, ho visto che prende bene, semplicemente aggrega tra 4g e 5g, ma del resto qui non posso pretendere il 5g NR.
      Ma 7010 e LHGG insieme in che senso? Non basta o uno o l'altro?

      • michii ha risposto a questo messaggio
      • Nella discussione ZTE MC889 5G cpe outdoor

        Ne approfitto di questa discussione dato che sto valutando cosa fare per sfruttare una connessione tramite LTE 4g/5g.

        Come potete vedere dagli screen qua sotto, ho fatto dei test con Vodafone e con Wind3, quest'ultimo ha sicuramente più possibiltà avendo molte più bande/frequenze e avendo anche alcune BTS con 5g nsa, come confermato anche dagli speed test che ho fatto che si avvicinano ai 300 Mbps.
        Le BTS più vicine sono mi pare un paio e stanno circa a 3/4 km, le altre sono più lontane.

        Stavo valutando lo ZTE 889 che potrebbe essere già abbastanza, lo Zyxel l'NR7101 o il nuovo NR7102 che hanno antenne più performanti oppure usare una vera e propria antenna tipo la Mikrotik LHGG LTE6.

        Secondo voi nella mia situazione quale può essere l'hardware migliore che offre la migliore copertura e velocità?

        • michii ha risposto a questo messaggio
        • Hadx

          Sì diciamo che per migliorare la situazione i tecnici dovrebbero controllare effettivamente l'ultimo miglio e sostituire gli apparati/cavi dove necessario, la vedo difficile, il telefono funziona ma viaggiando su quella linea comunque è molto disturbato.

          Interessante la soluzione con antenna esterna, non me ne intendo molto di situazioni con antenne etc, in pratica uno installa l'antenna sul palo esterno sul tetto che ha già incorporata la parte modem quindi ci posso mettere dentro tipo una sim Alpsim poi il cavo ethernet se lo tira in casa al router giusto?
          Ha gli stessi problemi di Nat etc di Starlink?
          Vedendo i prezzi delle due soluzioni diciamo che siamo lì, quale sarebbe la migliore secondo te?

          Il mio vicino ad esempio che ha la casa nella mia stessa posizione ha sentito Dimensione per FWA, ma dopo le verifiche in loco gli hanno dato il KO tecnico perchè non si vedeva la BTS.

          • Hadx ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

            Devo dirti che a parte la botta di spesa iniziale, il mensile costa pure meno dell'ADSL, il fatto è che queste sono sempre soluzioni temporanee che non possono sostituire il cavo, calcolando anche che si va sempre più verso la gestione totale dei servizi di casa attraverso la fibra; cioè comunque hai delle limitazioni tecniche, altri limiti ad esempio sono che è un servizio nattato, non potrei avere accesso dall'esterno o utilizzare servizi che richiedono configurazioni avanzate come l'apertura di porte.
            Altro dubbio è anche la gestione lato privacy, già sono spioni in generale i servizi nostrani, pensa un provider americano, dovrei in pratica restare sempre dietro una VPN per un minimo di "tutela".
            Inoltre, io ancora non ho avuto modo di testare Starlink qui, ma anche la parabola deve avere comunque un'ottima e ampia visuale di cielo altrimenti perde segnale, puoi metterla pure sul tetto ma se lateralmente ci sono monti, piante etc diventa un problema.

          • Hadx Mi pare di capire che un tecnico non sia mai uscito a fare verifiche.

            Normalmente sulle adsl il problema è in primaria, considerando che non hai FTTC immagino il tuo armadio non sia stato aggiornato, o peggio che sei in rigida. In quel caso potrebbe essere difficile, se non impossibile sistemare la linea.

            In ogni caso le ADSL ormai sono a fine vita, anche come supporto. Sicuro di non avere alternative? Tra 4G e FWA qualcosa di meglio sono certo lo trovi

            A volte, dopo ventordici appuntamenti in cui mi hanno dato buca, sono riuscito a far uscire dei tecnici, il problema è che al massimo cambiano una coppia che era già stata cambiata l'anno prima e già funzionava male e via dicendo, quindi l'intervento si limita a quello ed è totalmente inutile.

            Più che altro è una questione di volontà, però basta anche saperlo ed evitare di trattare i clienti in questa maniera, che mi dicano qualcosa, come sottolinei anche tu il rame verrà dismesso ma non puoi lasciare le persone senza linea e in particolare senza telefono (dato che tutto dovrà poi girare su fibra), se vuoi togliere l'ADSL/non vuoi più fare manutenzione allora devi obbligatoriamente offrire un'alternativa e qui, come in tanti altri posti, non ci sono purtroppo.

            Purtroppo, come in molti in area bianca, abbiamo sperato nel progetto Infratel/OF che però, mi spiace dirlo, si è rivelato una presa in giro, parliamo di un progetto nato e pubblicizzato proprio in maniera specifica per le aree bianche in digital divide (poi allargatosi al resto) e non di un progetto "portiamo la fibra dove riusciamo e dove capita", che si è limitato a portare la fibra solo al gruppone di case con muri confinanti/attaccati segnalando poi l'area coperta per intero a livello di dati e di statistiche, in realtà molte vie e UI sono stata lasciate fuori e sono proprio quelle che ne avevano più necessità (non case sparse come volevano lasciar intendere), per altro per ovvia conformazione geografica sono posti dove i telefoni prendono poco e con dislivelli e piante, quindi tutte le connessioni 4g o FWA vanno in KO tecnico.

            La situazione la conosco bene perchè, in tempi in cui le mappe e i percorsi non erano consultabili semplicemente dai vari siti, mi sono messo a controllare un po' di comuni andando a fare richiesta con i moduli FOIA e la situazione è la medesima, non serve controllare tutti i comuni d'Italia ma la situazione a livello geografico e di sviluppo comunale è quella bene o male.

            LoreBlack non capisco, i soliti problemi quali ? Sii più preciso

            Perdonami, ho dato per scontato, ma è tutto scritto nel post iniziale quali siano le varie problematiche che affligono la linea.

            • @LoreBlack perdonami se ti taggo, ma ho visto che ti occupi di varie problematiche TIM e volevo provare ad avere qualche info in più.
              Ogni tot faccio segnalazioni alla TIM per i soliti problemi, cioè rame e apparati del dopoguerra e conseguenti problemi alla linea ADSL 7 mega (purtroppo c'è solo questo), quest'ultima l'ho fatta il 10 agosto, solleciti tutti i giorni in pratica e pure un reclamo, ma a parte dirmi, con risposte automatiche, che c'è anche un guasto in zona e di attendere un riscontro, non mi dicono altro, cioè credo che sia un po' poco come risposta da dare ad un cliente che strapaga un ADSL malfunzionante nel 2023, vorrei capire di che tipo di guasto si sta parlando, se sono intenzionati a risolvere e in che tempistiche perchè ormai è passato un mese e mezzo.
              Vorrei anche capire se mi molleranno qui in ADSL a vita, calcolando che il rame andrà pure dismesso oppure se hanno dei progetti o se addirittura mi conviene fare un trasferimento.
              Grazie!

              • Buongiorno ragazzi!
                Sto avendo le solite problematiche con la TIM causa rame e apparati del dopoguerra, vi metto degli screen della mia linea, ditemi per favore secondo voi quale può essere la situazione, perchè ho cadute di connessioni, errori vari anche non correggibili, instabilità, ad esempio, i messaggi su Telegram non sempre mi arrivano, se scarico qualcosa, completa il download ma poi il file risulta corrotto oppure mi scarica tipo la ISO di Windows a metà dicendo che lo scaricamento è completato ma in realtà il file è inutilizzabile... insomma varie situazioni di questo tipo.

                • Hadx ha risposto a questo messaggio
                • mark129 Scusa ma resto perplesso: i plug servono solo per farsi le patch, le patch le compri, ergo...

                  No i plug sono per un altro progetto (mi sono scordarto di dirlo), per quello chiedevo di modelli fatti bene.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio
                  • mark129 Grazie per i suggerimenti, no per le prese utilizzo già quelle della serie Bticino che ho intendevo proprio i plug rj45.
                    Ho trovato roba interessante anche su Manhattan shop ed fs.

                    Ma una curiosità, ma le prese keystone sono universali? Cioè su che frutti vanno montate?

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio
                    • Ragazzi mi sapreste consigliare una matassa di cavo di rete rigido in rame cat6 non schermato di qualità certificato e idem per dei cavi patch e dei plug ?

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio
                      • [cancellato] sì la mia sarebbe una macchina tuttofare, come detto, dal backup, alle vm, ai servizi, sicuramente ci sarà Plex quindi anche transcoding, non è che devo fare un datacenter però non posso stare nemmeno troppo verso il lato economico per limiti pratici, di potenza etc, altrimenti andavo di Raspberry o di Zima board 🤣 però questi sono sistemi per sperimentare, provvisori, per farci girare "qualcosina" ma hanno limiti e rischi, a me serve qualcosa di più granitico.

                        Tra l'altro per la serie "poche idee, ma confuse" 😂, prima che si parlava di rack e dicevo che non ho spazio, mi sta quasi balendo l'idea di trovarlo facendo posto su una scrivania, lo metto lì in appoggio, in questo caso dovrei trovare un server/nas da rack però.

                        In più, su tutto, sono anche abbastanza in apprensione per quanto riguarda i consumi, perchè i dispositivi piccoli e i Synology posso ipotizzare quello che consumano e alla fine non è molto, ma il resto è un grosso punto di domanda, posso sapere cosa consumano i dischi e sulla carta il valore di picco del server, ma in uno scenario reale con servizi, vm etc che girano non ne ho idea, perchè di sicuro non sta in idle ma nemmeno al massimo consumo, quindi non posso supporre nulla... cioè non vorrei ritrovarmi poi a spendere mensilmente 30-40 euro in più sulla bolletta. 🤣

                        • walt averlo specificato da principio avrei evitato suggerimenti non utili, mi spiace.

                          Sì, chiedo venia, ho dimenticato quel dettaglio, in realtà mi sarebbe piaciuto un rack non troppo grosso ma non ho spazio per piazzarlo quindi devo per forza usare un case per nas/server orizzontale oppure classico tower da scrivania.

                          • walt ha risposto a questo messaggio
                          • walt gio79
                            Per il case vorrei comunque evitare robe con form factor compatti, vorrei avere spazio per girarci dentro, per la gestione cavi, per un flusso d'aria decente e anche per avere espandibilità, per dire se devi inserirci altre schede in un secondo momento con quei case e con le MB mini ITX sei un po' fregato.

                            Se qualcuno ha qualche altro suggerimento, anche per l'hardware specifico, mi sarebbe molto utile.🍻

                            • walt ha risposto a questo messaggio
                            • [cancellato] iXsystem spinge molto su ZFS come flie system che può avere dei vantaggi rispetto ad un RAID 5 in hardware (ZFS ha bisogno di accesso diretto ai dischi) - ma può avere anche degli svantaggi in termini di risorse necessarie, di nuovo dipende da cosa ci memorizzi e come viene usato.

                              Sì ho scritto RAID 5 ma intendo dire l'equivalente per ZFS, ci memorizzo dati, quindi file, immagini, video, documenti, backup per ridondaza ma anche per avervi accesso.

                              mark129 Hai bisogno di quanto spazio? Perché oggi con SSD NVME da 2TB a 150 euro e da 4TB a 220 euro (qualcosa meno, qualcosa più, rapido check su Amazon), non avere il rumore e la fragilità dei dischi meccanici può essere considerato.
                              Ovvio che se parti da uno storage minimo di 30-40TB, la questione SSD non si pone.

                              Direi minimo 3/4 dischi da 8 o 10 TB dato che gran parte dello spazio è riservato per la protezione, il rumore non è un problema dato che non ce l'ho attaccato alle orecchie, NVME li uso per le VM e i servizi, altrimenti per lo storage mi costa un capitale, già con gli HD mi parte una fucilata.

                            • walt Aprezzo quel software e lo consiglio per gestione NAS "pura" laddove per gestione ambienti virtualizzati preferisco altre soluzioni (in primis ProxMox).

                              Si diciamo che volevo avere una macchina per tutto, ma non escludo un domani di tirar su un server dedicato solo per Proxmox.

                              [cancellato] Dipende da che servizi intendi farci girare sopra e con quanto storage desideri. Non c'è una risposta univoca. Puoi cominciare a guardare l'hardware consigliato, anche se tieni presente che iXSystems parte da hardware indirizzato ad applicazioni professionali - se è un DIY per te si può scalare un poco verso il basso. Certi requisiti rimangono, ad esempio ZFS non vuole controller RAID.

                              Allora la mia idea era di fare un RAID 5 con dischi meccanici (almeno 4) per lo storage/ridondanza, un SSD dedicato a TrueNAS Scale ovviamente, un paio di NVME per VM e servizi, in pratica deve avere i requisiti per far girare bene ed in maniera fluida il tutto.

                              • Buongiorno community.👋🏻

                                Come da titolo vorrei costruire una macchina che faccia da NAS classico con tutte le sue funzioni e su cui poter gestire delle VM e dei servizi su Docker magari; di hardware lato server me ne intendo poco, sarebbe il primo server che faccio in pratica.

                                Le opzioni già fatte (tipo Synology) le ho escluse perchè per quanto abbiano tutti i servizi necessari e siano già pronti all'uso con estrema facilità, lato hardware, a parità di prezzo, si può fare meglio e si ha più compatibilità in generale.

                                Quindi pensavo ad una macchina autocostruita con TrueNAS Scale che mi fa da NAS e supporta VM e Docker, ma quale hardware scegliere? Banalmente dal case specifico, passando per cpu, scheda madre, controller dei dischi etc.
                                Andare sul nuovo oppure ci sono opzioni per l'usato interessanti?

                                Inoltre, tanto per avere un'indicazione di base, al netto del fatto che le tariffe dell'energia elettrica variano da contratto a contratto, per quelli di voi che hanno un NAS e fanno girare VM e servizi, quanto spendete in più al mese di bolletta?

                                Grazie!

                                • matteocontrini Io, anche se area bianca, ho comunque mandato una mail per far presente le criticità delle vie e dei civici saltati dal progetto in fibra, magari non mi si filano ma non si sa mai, Infratel mi aveva risposto dando anche delle informazioni non banali.

                                  La risposta di Infratel:

                                  Salve,

                                  Effettivamente dal progetto esecutivo approvato il suo civico non risulta essere tra quelli terminati in fibra. Potrà beneficiare dei servizi a banda ultra larga FTTC (fino a 200mbps) e della copertura wireless FWA, se tecnicamente possibili.

                                  Sono comunque allo studio dei piani per estendere la copertura in FIBRA. Non appena verranno finalizzati li pubblicheremo sul sito.

                                  Per le UI non rilegate in fibra sarà comunque garantita una copertura con velocità di banda maggiore di 30 Mb/s sfruttando la tecnologia Wireless FWA (Fixed Wireless Access).

                                  La informiamo inoltre che, è in corso un piano integrativo all’attuale progetto BUL, che prevede la copertura delle UI non coperte dall’attuale progetto con un servizio a 100 Mb/S in modalità FWA.

                                  Cordialmente

                                  Infratel Italia Spa

                                  A parte la supercazzola della FTTC e della FWA che non ci sono in realtà per vari motivi tecnici, parlano anche di piani per estendere la copertura in fibra alle UI mancanti.

                                • Tanto per vedere se ho capito bene o se mi è sfuggito qualcosa alla luce di questa nuova mappatura.
                                  Mi sembra di capire che il progetto creato ormai anni fa proprio per ridurre/eliminare il digital divide soprattutto nelle aree bianche sta prendendo una piega che ripenalizza le aree bianche (45% della popolazione dati istat non 4 case sparse).
                                  Tutte aree dove, avendo io visto molti progetti di vari comuni, hanno portato la fibra al gruppone di case vicine saltando tutti gli altri civici lasciati in probabile FWA che però nella maggioranza dei casi ha il K.O. tecnico; anche qua ci si chiede come sia stato fatto il progetto, forse usando Google Maps senza analizzare il territorio, i dislivelli e la visibilità.
                                  Mi chiedo quindi, tutti i civici come il mio in totale digital divide con tecnologia ADSL 7 MB su rame e senza la possibilità del FWA per i motivi suddetti, tenendo conto delle future dismissioni appunto del rame, resteranno senza connessione? Dovranno sborsare di tasca propria migliaia di euro per l'allaccio in fibra?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile