Buongiorno community.👋🏻

Come da titolo vorrei costruire una macchina che faccia da NAS classico con tutte le sue funzioni e su cui poter gestire delle VM e dei servizi su Docker magari; di hardware lato server me ne intendo poco, sarebbe il primo server che faccio in pratica.

Le opzioni già fatte (tipo Synology) le ho escluse perchè per quanto abbiano tutti i servizi necessari e siano già pronti all'uso con estrema facilità, lato hardware, a parità di prezzo, si può fare meglio e si ha più compatibilità in generale.

Quindi pensavo ad una macchina autocostruita con TrueNAS Scale che mi fa da NAS e supporta VM e Docker, ma quale hardware scegliere? Banalmente dal case specifico, passando per cpu, scheda madre, controller dei dischi etc.
Andare sul nuovo oppure ci sono opzioni per l'usato interessanti?

Inoltre, tanto per avere un'indicazione di base, al netto del fatto che le tariffe dell'energia elettrica variano da contratto a contratto, per quelli di voi che hanno un NAS e fanno girare VM e servizi, quanto spendete in più al mese di bolletta?

Grazie!

    ManuFibra17 TrueNAS Scale

    Aprezzo quel software e lo consiglio per gestione NAS "pura" laddove per gestione ambienti virtualizzati preferisco altre soluzioni (in primis ProxMox).

    ManuFibra17 quale hardware scegliere?

    Limitando la mia osservazione al case, mi trovo da anni molto bene con il seguente

    https://www.ipc.in-win.com/soho-smb-iw-ms04

    Compattezza ed alloggiamento motherboard a slitta ne fanno un prodotto meritevole, è però un modello datato e non so cosa offra ad oggi di simile il mercato.

    ManuFibra17 quanto spendete in più al mese di bolletta?

    Il mio server domestico (CPU con TDP 25 W, quattro HDD 3.5", 2 SSD) ha un assorbimento medio di 65/70 W.

      • [cancellato]

      walt Aprezzo quel software e lo consiglio per gestione NAS "pura" laddove per gestione ambienti virtualizzati preferisco altre soluzioni (in primis ProxMox).

      Occhio che TrueNAS Scale non è TrueNAS Core/Enterprise: https://www.truenas.com/compare/. Scale è pensato come soluzione HCI.

      ManuFibra17 quale hardware scegliere?

      Dipende da che servizi intendi farci girare sopra e con quanto storage desideri. Non c'è una risposta univoca. Puoi cominciare a guardare l'hardware consigliato, anche se tieni presente che iXSystems parte da hardware indirizzato ad applicazioni professionali - se è un DIY per te si può scalare un poco verso il basso. Certi requisiti rimangono, ad esempio ZFS non vuole controller RAID.

        [cancellato] Scale è pensato come soluzione HCI

        Non mi è sembrato opportuno specificare in quanto a mio avviso qualsiasi versione di TrueNAS utilizzata in ambito domestico ha più senso in uno scenario da NAS "puro": sentiti libero di confutarmi anzi di acculturarmi, non ho competenze specifiche in merito e si tratta di un parere squisitamente personale basato su limitata esperienza d'uso.

        Non avendo comunque esigenze di utilizzo professionale - non sfruttando cioè in maniera intensiva le funzionalità del software - la mia scelta d'elezione ricadrebbe (è ricaduta, in passato) sulla versione Scale in quanto mi trovo banalmente più a mio agio con Debian.

          walt non male, prezzi?

          • walt ha risposto a questo messaggio

            Juza Al momento lo vedo prezzato in media sui 150 €, non ho più la fattura del mio acquisto ma a memoria il prezzo fu su quell'ordine di grandezza.

            Ne approfitto per segnalare, sulla falsa riga di quel modello anche se di poco più ingombranti, i case mini-tower della SuperMicro (perlomeno i due attualmente a catalogo):

            https://www.supermicro.com/en/products/chassis/compact%20mini-tower/721/sc721tq-350b

            https://www.supermicro.com/en/products/chassis/compact%20mini-tower/721/sc721tq-350b2

            In alcuni store sono disponibili anche completi di motherboard/CPU.

            • Juza ha messo mi piace.
            • [cancellato]

            walt

            TrueNAS Scale nasce come sistema hyperconverged - che appunto unificano storage, networking e virtualizzazione in un unico sistema capace di scalare orizzontalmente. TrueNAS Core/Enterprise nascono come sistemi NAS anche se hanno funzionalità di virtualizzazione. Se tutto quello che serve è un NAS sul quale far girare anche qualche servizio, specialmente quelli disponibili come plug-in, meglio Core. Se hai bisogno invece di un sistema con più elevate capacità di virtualizzazione meglio Scale. Certo, poi in ambito domestico le capacità di clusterizzazione di Scale sono inutili.

            • walt ha messo mi piace.

            walt Aprezzo quel software e lo consiglio per gestione NAS "pura" laddove per gestione ambienti virtualizzati preferisco altre soluzioni (in primis ProxMox).

            Si diciamo che volevo avere una macchina per tutto, ma non escludo un domani di tirar su un server dedicato solo per Proxmox.

            [cancellato] Dipende da che servizi intendi farci girare sopra e con quanto storage desideri. Non c'è una risposta univoca. Puoi cominciare a guardare l'hardware consigliato, anche se tieni presente che iXSystems parte da hardware indirizzato ad applicazioni professionali - se è un DIY per te si può scalare un poco verso il basso. Certi requisiti rimangono, ad esempio ZFS non vuole controller RAID.

            Allora la mia idea era di fare un RAID 5 con dischi meccanici (almeno 4) per lo storage/ridondanza, un SSD dedicato a TrueNAS Scale ovviamente, un paio di NVME per VM e servizi, in pratica deve avere i requisiti per far girare bene ed in maniera fluida il tutto.

              • [cancellato]

              ManuFibra17 Allora la mia idea era di fare un RAID 5 con dischi meccanici (almeno 4) per lo storage/ridondanza

              iXsystem spinge molto su ZFS come flie system che può avere dei vantaggi rispetto ad un RAID 5 in hardware (ZFS ha bisogno di accesso diretto ai dischi) - ma può avere anche degli svantaggi in termini di risorse necessarie, di nuovo dipende da cosa ci memorizzi e come viene usato.

                ManuFibra17 se devi comprare tutto da zero, quindi case, mb, cpu, ram, alim. ci metti circa 400/500€ poi c'è il discorso dischi 😵 e qui dipende da quanto spazio ti serve, se vuoi ssd o sata.

                esempio --> https://blog.briancmoses.com/ indica anche i consumi della sua build, così hai una idea di quanto ciucca di corrente

                poi se cerchi "nas diy" su google o youtube te ne trovi a centinaia di esempi, da un raspberry con 1 microsd a server rack con 1 petabyte di spazio

                p.s.: se è il tuo primo NAS, consiglio spassionato: inizia con le soluzioni già pronte di Synology o QNAP. se poi negli anni vedi che ti è stretto, inizia a pensare al DIY

                  ManuFibra17 con dischi meccanici (almeno 4) per lo storage/ridondanza

                  Hai bisogno di quanto spazio? Perché oggi con SSD NVME da 2TB a 150 euro e da 4TB a 220 euro (qualcosa meno, qualcosa più, rapido check su Amazon), non avere il rumore e la fragilità dei dischi meccanici può essere considerato.
                  Ovvio che se parti da uno storage minimo di 30-40TB, la questione SSD non si pone.

                    mark129 non avere il rumore e la fragilità dei dischi meccanici può essere considerato.

                    👍

                    In effetti negli ultimi tempi sto proprio valutando di ridurre i miei archivi in modo da poter investire in una soluzione "all SSD" non troppo onerosa.

                      [cancellato] iXsystem spinge molto su ZFS come flie system che può avere dei vantaggi rispetto ad un RAID 5 in hardware (ZFS ha bisogno di accesso diretto ai dischi) - ma può avere anche degli svantaggi in termini di risorse necessarie, di nuovo dipende da cosa ci memorizzi e come viene usato.

                      Sì ho scritto RAID 5 ma intendo dire l'equivalente per ZFS, ci memorizzo dati, quindi file, immagini, video, documenti, backup per ridondaza ma anche per avervi accesso.

                      mark129 Hai bisogno di quanto spazio? Perché oggi con SSD NVME da 2TB a 150 euro e da 4TB a 220 euro (qualcosa meno, qualcosa più, rapido check su Amazon), non avere il rumore e la fragilità dei dischi meccanici può essere considerato.
                      Ovvio che se parti da uno storage minimo di 30-40TB, la questione SSD non si pone.

                      Direi minimo 3/4 dischi da 8 o 10 TB dato che gran parte dello spazio è riservato per la protezione, il rumore non è un problema dato che non ce l'ho attaccato alle orecchie, NVME li uso per le VM e i servizi, altrimenti per lo storage mi costa un capitale, già con gli HD mi parte una fucilata.

                      ManuFibra17 se non serve tantissimo spazio ci sono pure i nuc Intel che fino alle versioni con i5 non consumano neanche molto e hanno uno slot nome è uno sata . Edit ho letto dopo aver postato l’ultimo commento. Come non scritto.

                      walt gio79
                      Per il case vorrei comunque evitare robe con form factor compatti, vorrei avere spazio per girarci dentro, per la gestione cavi, per un flusso d'aria decente e anche per avere espandibilità, per dire se devi inserirci altre schede in un secondo momento con quei case e con le MB mini ITX sei un po' fregato.

                      Se qualcuno ha qualche altro suggerimento, anche per l'hardware specifico, mi sarebbe molto utile.🍻

                      • walt ha risposto a questo messaggio

                        ManuFibra17 averlo specificato da principio avrei evitato suggerimenti non utili, mi spiace.

                        Comunque il corretto flusso d'aria del mio prodotto è garantito proprio dalla cubatura ridotta la quale agevola l'estrazione dell'aria da parte della ventola posteriore, inoltre la gestione cablaggi è coadiuvata dall'alloggiamento a slitta della motherboard (come non a caso specificamente indicato in predenza).

                        In ogni caso sulla base dei nuovi termini di preferenza non intrarvedo particolare difficoltà di scelta: a mio avviso un qualsiasi moderno case per desktop/workstation dotato di numerosi slot per HDD può fare al caso tuo, al netto di caratteristiche precipue non meglio specificate.

                          walt averlo specificato da principio avrei evitato suggerimenti non utili, mi spiace.

                          Sì, chiedo venia, ho dimenticato quel dettaglio, in realtà mi sarebbe piaciuto un rack non troppo grosso ma non ho spazio per piazzarlo quindi devo per forza usare un case per nas/server orizzontale oppure classico tower da scrivania.

                          • walt ha risposto a questo messaggio

                            ManuFibra17 mi sarebbe piaciuto un rack

                            Un mio modesto rimpianto informatico...al prossimo cambio casa predisporrò la "sala macchine"!

                            Lascio spazio agli altri per ulteriori consigli 👋

                            ManuFibra17 io un paio di anni fa mi sono trovato nella stessa tua situazione e ho deciso di "autocostruirmi" un Nas.
                            Trattandosi di periodo covid e cercando di non spendere inutilmente una barca di soldi ho optato per l'acquisto di un PC ricondizionato "da ufficio" sff (slim form factor, è alto tipo 15cm) che presi ad un'asta eBay a circa 50 euro.
                            Alla fine del PC acquistato ho lasciato praticamente solo la scheda madre, l'alimentatore e il case. Per il resto ho cambiato tutto, RAM, processore e hard disk/ssd.
                            Tra l'altro, grazie ad un apposito modulo acquistato su Amazon sono riuscito ad installare nello slot del lettore CD un hard disk e due SSD.

                            Per quanto riguarda il sistema operativo ho fatto diverse prove (di settimane/mesi) con truenas, con proxmox e con openmediavault. Alla fine ho optato per quest'ultimo, l'ho trovato più adatto alle mie esigenze (probabilmente anche perché preferisco Debian) e, inoltre, è anche un po' più performante su sistemi non eccessivamente prestanti.
                            In ogni caso a livello di funzioni di base possiamo dire che puoi fare più o meno le stesse cose con i tre OS però poi la scelta dipende esclusivamente dalle tue esigenze.
                            Io ad esempio riesco a gestire senza problemi le funzioni di Nas, backup con time machine, alcune VM (tra cui pihole) e all'occorrenza è disponibile anche docker.

                              • [cancellato]

                              M_Z un PC ricondizionato "da ufficio" (slim form factor, è alto tipo 15cm)

                              Diffficile farci stare 4 dischi da 3.5, SSD e NVMe vari 😀

                              Ci sono case specifici per NAS - che di solito sono forniti direttamente con i cassetti hot-swap per i dischi, c'è poi da capire se motherboard si vuole usare, e che altre schede si vogliono installare - es una GPU esterna se quella sulla mobo non c'è o si vuole un media server con capacità di transcoding elevate.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile