Incrementare prestazioni Fritz!Box 7530
la ventola da 12V gira a velocità ridotta o addirittura non gira proprio perchè sull'usb è presente solo la tensione di 5V, non sono i led che assorbono corrente.
prenderò i condensatori...vanno bene quelli che ho linkato?
[cancellato]
Se il Fritz sotto ha una griglia può essere utile qualcosa del genere che aumenta la circolazione d'aria interna
https://www.amazon.it/Fityle-Raffreddamento-Silenzioso-Ventola-Raffreddatore/dp/B07NKB697X
Però la board impedisce probabilmente un flusso d'aria adeguato sui chip.
giacomix11 Li trovi tranquillamente da aliexpress (li sconsiglio da lì poiché di bassa qualità), basta che cerchi "dissipatori raspberry pi" , vanno bene
ecco il link dal rivenditore italiano: https://www.melopero.com/shop/raspberry-pi/accessori/dissipatori-accessori/heatsink-set-3-pcs-for-raspberry-pi-4-aluminium/ però c'è da pagare la spedizione.
Ma ne trovi molti anche su amazon.
sononicola Non è più semplice mettere un heat pipe da notebook che va dal processore (con pasta termica) ed esce tramite dissipatore/ventola?
Si, ma no, perché il problema non è solo la CPU, ma gli altri chip che scaldano anch'essi molto.
cri347 Bisognerebbe testare, il problema è che se non sbaglio le antenne wi-fi sono sotto, quindi non so quanto tu vada a perdere, oltretutto nelle case vecchie i muri sono spesso molto spessi (scusate il gioco di parole), e questo probabile inficia sulle prestazioni...
cri347 addirittura consigliano di metterlo anche più in alto possibile
Si, ma l'aria calda va in alto secondo la fisica, mettendolo in alto peggiori la situazione, al massimo l'aria calda sale meglio ma neanche tanto.
lucano93 www.amazon.it/Aukru-Dissipatore-Alluminio-heatsink-Raspberry/dp/B07W9JTDFZ/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=raspberry+dissipatore+rame&qid=1595493407&sr=8-3
Non sono i migliori, ma sono decenti.
lucano93 Mai testati, però penso vada bene un pò tutto, servirebbero in rame, ma non so.
giuse56 Ma se uno si compra direttamente il 7590 non fa prima?
Lo so, però se uno ha un 7530, già dalla FTTC (per cui funziona benissimo), magari adesso è passato alla FTTH, non vuole cambiarlo e sa fare un pò di modding, perché no.
QRDG Si, ma l'aria calda va in alto secondo la fisica, mettendolo in alto peggiori la situazione, al massimo l'aria calda sale meglio ma neanche tanto.
Quello è per incrementare la copertura, secondo loro consigli, in ogni caso, in verticale, vista la sua conformazione, è abbastanza intuitivo che l'aria circoli meglio all'interno e non si vengono a creare ristagni.
QRDG Bisognerebbe testare, il problema è che se non sbaglio le antenne wi-fi sono sotto, quindi non so quanto tu vada a perdere, oltretutto nelle case vecchie i muri sono spesso molto spessi (scusate il gioco di parole), e questo probabile inficia sulle prestazioni...
Le antenne sono laterali, nella parte a forma di goccia della scocca e dovrebbe essercene un'altra sulla superfice della scheda. Comunque bisogna considerare che una parete del genere ostacola a prescindere, ma mettendo il router appeso comunque hai una "sfera di segnale" più sfruttabile, su un mobiletto perdi comunque gran parte di quello che irraggia in basso.
Poi se come il fratello maggiore ha il beamforming, la posizione delle antenne è irrilevante, sarebbero comunque disposte in modo da coprire a 360°.
AndreaAglietta Il problema dei fritz box è che se li appendi con le prese verso il basso come previsto la scritta fritz box è al contrario
Non mi sembra un grosso problema ahahah e sì, va disposto con le prese verso il basso per sfruttare al meglio il flusso d'aria. Comunque il 7530 ha la scritta laterale, quindi rimane abbastanza neutro sotto quel punto di vista.
QRDG ma sul manuale è indicato che a muro sarebbe l'installazione ideale per una migliore copertura WiFi e per la dissipazione del calore, quindi... certo, poi sta alle esigenze di ognuno.
Come per la stessa cosa prendere in 7530 per la FTTH e poi scoprire che il chipset è sottodimensionato, già l'assenza della WAN dovrebbe far pensare...ma in questo caso si tratta effettivamente di capirne un minimo, comunque è un modem/router compatto per utenza consumer e di fascia più bassa, non ci si possono aspettare prestazioni paragonabili ad un 7590
Vi condivido la mia soluzione:
Ancora da sistemare per bene (voglio nascondere i cavi il più possibile), ma mi sono costruito da solo quel ripiano dove c'è lo switch e il fritzbox, tra i due ci sono 2 ventole da 92mm e a fianco al NAS una da 200mm (da fissare per bene). Ho connesso anche una chiave 4G che sul fritz l'ho configurata per il failover in caso di interruzione della rete: mi garantisce un minimo di connettività visto che la copertura 4G non è eccezionale da queste parti.
Per il resto, lo switch è connesso a quella scatolona di derivazione che ho modificato incastonando un patch panel in alto, da lì i cavi vanno in 3 camere di casa. Il patch panel è connesso a terra, uno dei cavi è schermato perché per una tratta di circa 3 metri passa insieme ai cavi elettrici. Ho cercato i cavi con U0=400V, ma non avendoli trovati facilmente mi sono adattato con cavi che fossero comunque di buona qualità e con guaina LSZH. Comunque, se ci fosse una dispersione, questa attraverserebbe prima la schermatura causando un corto con la terra e facendo scattare il salvavita... Dovrei essere ragionevolmente sicuro... Infine, a parete ho fissato il gruppo di continuità a cui il NAS è connesso (spegnimento autometico se blackout>2 minuti), che mi mantiene alimentata la rete in assenza di alimentazione, a distanza di 4 o 5 anni ho circa 40minuti di autonomia.
Vabbeh questa parte è OT.
@QRDG link di qualche ventola che vada bene per il 7530?