I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
- Modificato
ThomasGallo Ma non è quella del problema di Fiano Romano?
Posata a spese pubbliche (Europee) e mai accesa da TIM, che quest'anno ha portato la FTTC
Il Thread di Fiano R. è diventato lunghissimo e ampiamente OT, non ho tempo di rileggerlo tutto
- Lenfiber
edofullo stanotte proverò a darci una letta ;-)
- Modificato
ThomasGallo Nono tranquillo pensavo lo sapessi direttamente, immagino tu abbia meno tempo di me
Era una domanda in generale
Magari @matteocontrini lo sa
Tlc, Buffagni: "Rete unica per investimenti non per ripagare debiti società private"
"Fondamentale correre, seguendo le indicazioni che Agcm ed Agcom esprimeranno per garantire competitività e indipendenza al sistema" [...] un player pubblico unico sarà in grado di fare investimenti anche nelle aree meno profittevoli [...] I fondi del Recovery plan, incalza, "devono servire a sviluppare investimenti e tecnologie, non a pagare debito privato generato da altri"
Parla anche di te @ThomasGallo
Quanto al coinvolgimento nella società della rete di tutti gli operatori che detengono tratti di fibra, conclude: "E' fondamentale per il successo dell'operazione e stimolo alla continua evoluzione tecnologica. Si tratta della miglior garanzia di indipendenza rispetto all'ex monopolista che pure deterrà una partecipazione societaria significativa".
ThomasGallo Ah sono P2P? Davvero? ci sono paesini pieni di questi ROE in Campania...
Grazie per l'info
Enel-Fix Quanto al coinvolgimento nella società della rete di tutti gli operatori che detengono tratti di fibra, conclude: "E' fondamentale per il successo dell'operazione e stimolo alla continua evoluzione tecnologica. Si tratta della miglior garanzia di indipendenza rispetto all'ex monopolista che pure deterrà una partecipazione societaria significativa".
Non toccatemi Intred, lezzi.
- Modificato
Enel-Fix "E' fondamentale per il successo dell'operazione e stimolo alla continua evoluzione tecnologica. Si tratta della miglior garanzia di indipendenza rispetto all'ex monopolista che pure deterrà una partecipazione societaria significativa".
Il problema è proprio che detiene una partecipazione significativa, se ci tengono così tanto alla rete unica e all'indipendenza allora dovevano insistere per mettere TIM in minoranza.
Totalmente paradossale che una società possa vincere contro uno Stato e che sembri anche andar bene, ne parlano come se questo compromesso fosse la soluzione del secolo alla questione.
Se riceveremo una condanna dall'Europa secondo me va a finire come la storia paradossale delle tasse di apple all'Irlanda di qualche anno fa
- Modificato
andreagdipaolo è uno degli altri motivi per cui mai darei la gestione o lo sviluppo della rete a tim. Avevano già la fibra ottica di ghigna, pagata dall'unione e tim non l'ha mai attivata. Stessa cosa del regalino infratel a tim meglio conosciuto come intervento diretto
cristopher99 sarai toccato dalla maledizione di mymeme
andreagdipaolo vaglielo a spiegare...il bello è che fanno dettare le condizioni alla stessa società che ha creato i problemi da cui ora si propone di farci uscire
[cancellato]
matteocontrini Già avvenuta su di loro
Status: ok
Signed: no
Created: 2020-03-12 21:01:58
Last Update: 2020-03-13 11:52:28
Expire Date: 2021-03-12
Registrant
Organization: Mynet Srl
Qualcuno di TIM mi sa che dovrà sganciare $bigmoney se vorranno che MyNet gli venda il dominio...
Riegel sarai toccato dalla maledizione di mymeme
Speravo de morì prima...
matteocontrini A proposito...
In verità questa opzione non è stata voluta da TIM, ma da MyNET
*MyEvil
[cancellato] Qualcuno di TIM mi sa che dovrà sganciare $bigmoney se vorranno che MyNet gli venda il dominio...
Pensa che i $bigmoney poteva farli qualcun altro...
matteocontrini ma anche fibercop.com
Visti i nuovi post, vi invito alla lettura di https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Reiss_Romoli. Non tanto per quanto riguarda la sua vita, ma è ben spiegato cos'era la telefonia italiana fino agli anni '50. Ci sono un sacco di analogie, ed anche la soluzione di allora, che però ha portato a SIP-Telecom-TIM. Già perché probabilmente di Guglielmo Reiss Romoli ce n'era uno solo, e governare quel sistema senza avere le idee molto chiare ed il polso molto fermo significava la deriva (che c'è stata).
Il problema è culturale. Oggi si pretende di governare un'azienda che fornisce un servizio pubblico come un'azienda qualsiasi. E non è così.
Scusate se rompo con passato e storia, ma se non guardiamo indietro difficilmente sapremo trovare soluzioni innovative per il domani. E soprattutto se guardiamo indietro abbiamo più possibilità di capire come andremo a finire.
E mi taccio.
matteocontrini È una genialata però
[cancellato]
matteocontrini IL GIORNO PRIMA???? Azz...
matteocontrini ma porca puttana
La verità è che si chiamerà ramenet