edofullo Il governo vuole fondere la rete di OF dentro fibercop e CDP è d'accordo.

Aggiungo: Tutto ciò senza nessun piano di intenti in investimenti. Assurdo!

  • [cancellato]

davidebissoli97 spero che dicano chiaramente che se questa storia va avanti saranno loro a tagliare i posti di lavoro....è l'unica cosa che forse frega davvero al governo.

Riegel thecas e negli anni prossimi sarà il 5g, che è pur sempre una tecnologia radio con i suoi pro e contro

se va avanti così velocemente la copertura del 5g io faccio in tempo a diventare nonno.
non sono ancora riusciti a fare lo switch off sul dtt per dargli le frequenze...

sb3rla con ingresso di KKR le cui risorse (circa 4mld) serviranno a coprire in ftth

Ma se io, kkr, arrivo, acquisto una rete in rame e poi la smantello per sostituirla in fibra... o c'e' dietro qualcosa o sono completamente rincitrulliti.

    crack3us Per investire soldi li devi avere o devi trovare qualcuno disposto a darteli. Non credo proprio che l’attuale situazione finanziaria di TIM sia da sprono per procedere con evoluzioni tecnologiche;
    Il debito di TIM ha in gran parte in garanzia proprio la rete in rame. Se decidessero di dismetterlo, non dovrebbero poi ridare nell’immediato i soldi alle banche?

    Esatto, in tuta quest diatriba su Fibercop nessuno ha detto come verrà finanziata la costruzione della nuova rete FTTH; il debito di Tim è importante, se ha il 50,1% della nuova società diviene una società collegata e pure il debito di Fibercop sarà conteggiato in quello mostre di Tim. Quindi chi concederà il credito se lo farà pagare.
    Quindi non era meglio continuare su Openfiber?
    Io temo che questa sia un'operazione per salvare Tim e i pandaman.

    Cosmopolithanks infrastruttura tutta fatta in ftth da Open Fiber per Infratel e poi resta non attivabile a causa di una nuova società subentrata?!!?

    Infatti questo è uno dei buchi neri del progetto di rete unica. Infatti si parla di rete unica senza considerare i dettagli tecnici ed economici.

    Riegel Dimostrazione che sono i re mida al contrario dell'economia: tutto quello che toccano diventa $escremento

    Purtroppo meritocrazia, serietà e competenza sono parole estranee a questo paese. Meglio raccomandazioni, leccaculaggio, incompetenza, questi sono i valori fondanti e fondamentali di questo paese

    Riegel Il guby intende che ha migliorato il valore della rete, così è valutata di più e di conseguenza prende più soldi come ad. Fa il suo lavoro, e lo fa molto bene

    Valore della rete? Il valore della rete in rame vale zero in presenza di FTTH. Come sta accadendo a Milano. Diciamo che questo attraverso minacce e un monopolio naturale sta portando tutto ai suoi piedi. Facile fare gli AD così. Mi ricordo ancora cosa diceva quando era in Wind a Tim.

      Folletto3000 Per come la vedo io è solo un'operazione di maquillage del bilancio di Tim. In termini strategici, infrastrutturali ed economici è un'operazione senza senso.

        Riegel Cosa vedono loro che io non vedo?

        Il monopolio della rete di accesso italiana.

          Io dico solo che sono inorridito da chi dice ancora che "FTTC basta". Il tanto ammirato modello inglese di Openreach ha smesso totalmente gli investimenti in FTTC/GFast perchè ci sono ormai 3 reti che si stanno sviluppando a livello nazionale in FTTH più Virgin Media che sta aggiornando il loro via cavo coassiale a DOCSIS 3.1, con il quale offriranno 1Gb down/100Mb up. Stanno iniziando a fare FTTH anche loro, perchè hanno il forcone della concorrenza dietro al sedere come dice Thomas. Ed è spietata. Ora ripeto, ditemi per quale motivo TIM dovrebbe nel 2020 investire ancora soldi in FTTC, io non lo capisco. E ve lo dice comunque uno che sarebbe fortunato, ho il cabinet a 30 metri di cavo io.

            Nikalte ma che poi, se il problema sono gli esuberi e i debiti di Tim e la lentezza di Open Fiber,con tutti sto soldi dal recovery fund non si possono riqualificare quei lavoratori e potenziare Open Fiber invece di metterle i bastoni tra le ruote

              davidebissoli97 Non si può, sarebbero aiuti di stato.

              Quello che si può fare penso è aumentare l'importo dei bandi per coprire più persone possibili e poi che vinca il migliore.

              Dal corriere:

              Sul tavolo del consiglio Tim arriverà il memorandum per avviare il lavoro sulla rete unica [...] L'ultima bozza concederebbe tre mesi di tempo per chiedere la valutazione degli asset ad advisor esterni e tornare al tavolo per strutturare l'integrazione delle reti (in prospettiva teorica FIbercop + OF + primaria Tim)

              Segnalo questo che riporta a uno stato delle cose meno immediato di quanto si sta profilando : https://www.key4biz.it/rete-unica-accordo-del-governo-su-asse-tim-cdp-ma-su-cosa-incertezza-sui-seguiti/318841/

              e su cui si è espresso anche Innocenzo Genna:

              A me sembra che ci sia un accordo su una fase I (l’operazione finanziaria con #kkr), ma non vedo ancora chiarezza sulla fase II, cioè quella industriale della fusione con #OpenFiber e la #reteunica

                Nikalte Certo, ma non penso che kkr sia il buon samaritano. Se ci mette soldi, vuole e deve avere un guadagno non in tempi biblici. Forse sanno gia' che l'EU cacciera' un sacco di grano e sostituiranno rame con fibra "aggratis"??

                  Da Fibraclick Twitter:

                  C.d.P. al 19% solamente (stando al Sole24Ore) e Tim al 50,1%😂😂

                    Benito ma infatti CDP come sempre serve e viene tirata in ballo quando serve il denaro....il giorno dopo già sparisce dalla scena e lascia tutta la gestione agli altri....in questo caso Tim

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    @key4biz Ma allora perché tutta questa fretta sulla rete unica?
                    È proprio quello che non si capisce. È come se la rete unica fosse uno specchietto per nascondere un qualcos’altro di ben più rilevante. Un governo non si scapicolla in poche ore solo per compiacere l’ad di una società privata che ha un Cda il lunedì 31 agosto. Sarebbe utile chiedersi chi sia il battitore che percuote il tamburo, che dà il tempo e quanto sia coinvolto in questo sistema di scelte compulsive il sistema bancario italiano.

                    [cancellato] Non c'entra, serve solo per la banda più bassa dei 700edispari MHz, al 2022. Ma quello si sapeva sin dalle aste che han fatto lo scorso anno. Sugli altri lotti di frequenza è attivabile (piromani no-5G permettendo...).

                    Però non mi sembra che la stessa TIM con la sinergia con vodafone si stia impegnando tanto a sostituire radianti e rru per il 5g. Anche li la situazione è molto lenta.

                      x_term Io dico solo che sono inorridito da chi dice ancora che "FTTC basta".

                      Certo, si guarda all'immediato e non al futuro; come dire che una strada statale è sufficiente per le esigenze di mobilità, rispetto a un'autostrada.

                      Cosmopolithanks ma che poi, se il problema sono gli esuberi e i debiti di Tim e la lentezza di Open Fiber,con tutti sto soldi dal recovery fund non si possono riqualificare quei lavoratori e potenziare Open Fiber invece di metterle i bastoni tra le ruote

                      Sarebbe la soluzione migliore, ma quando ci sono di mezzo i posti di lavoro e voti sai come si cambia. Se dai i recovery funds a OF vedrai come questa accelera. Sicuramente Tim gli farà un bel ricorso, ma possono attaccarsi in quanto i RF possono essere presi da società non verticalmente integrate.
                      Mi chiedo come mai Tim non voglia collaborare con OF, ma ancora si intestardisce come primo della classe con un atteggiamento ereditato dal monopolio.
                      Ricordo un pandaman che mi minacciò dicendo che se volevo l'ADSL dovevo starmene zitto perché altrimenti mi avrebbe andato tutta la pratica in KO, e che solo loro sono in grado di offrirmi tale servizio.

                        crack3us Non devono mettere altri soldi, i soldi che mettono per "comprare" servono per avviare la transizione verso la fibra e comprano la partecipazione alla rete in rame perche con palificazioni e cavidotti TIM la posa e' piu veloce ed economica.

                        Enel-Fix Appunto, un'operazione finanziaria per salvare le chiappe a Tim, eliminare un concorrente pericoloso che la spinge a dover investire. Poi mi chiedo come un fondo di investimento possa avere interesse in un assett che tende a perdere valore, o che richieda investimenti ingenti con ritorni economici nel medio-lungo termine.

                        [cancellato] Ma allora perché tutta questa fretta sulla rete unica?

                        Semplice, fare i porci comodi loro prima delle elezioni di settembre, sanno che prenderanno un ceffone di quelli stratosferici che gli farà leccare pure le unghie dei piedi e magari farà cadere questo governo..

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          [cancellato] Però non mi sembra che la stessa TIM con la sinergia con vodafone si stia impegnando tanto a sostituire radianti e rru per il 5g. Anche li la situazione è molto lenta.

                          Tieni conto che non puoi sostituire la rete 4G e 3G, hai i vincoli di emissione elettromagnetica che implicherebbe tagliare potenza e copertura alle reti inferiori per far posto al 5G, hai la principale azienda in campo (Huawei) alle prese con un braccio di ferro politico senza precedenti (IMHO, futile), l'alternativa ZTE è vista di cattivo occhio alla stregua della prima, in EU hai solo Ericsson (?) che però non può far gli stessi prezzi delle prime due..

                          Non tutto è semplice come sembra visto da fuori.
                          /OT

                          Vorpal97 sperem... non tanto per antipatie politiche di una fazione piuttosto che un'altra, quanto perché si stanno dimostrando incompetenti e casinisti, ma non riescono a trovare la quadra per risolvere i problemi sistemici (ricordo che ancora non hanno deciso sul come far tornare i bambini a scuola, altro che rete unica...)

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile