• [cancellato]

Salve a tutti,

stavo leggendo questo post e vorrei chiedere alcune cose, io ho provato diversi tipi di antenne per portare la FTTH a 1,8Km di distanza (l'elenco è di seguito) ma con nessuna di loro sono riuscito ad avere un link stabile con almeno 150Mbps "half-duplex", 300Mbps in full duplex, rimanendo nei limite del legale.

Le antenne testate sono (velocità in full duplex):
Mikrotik SXT 5 ac - Circa 50Mbps
Mikrotik LHG XL 5 ac - Circa 100Mbps ma molto instabile
Mikrotik DynaDish 5 - Circa 100Mbps ma più stabile rispetto a LHG
Mikrotik Wire nRay 60Ghz - 380Mbps (a 66,000 però, con 64,800 nessun link, piccolo temporale e il link era down)
Ubiquiti LiteBeam M5 AC Gen2 - non ricordo bene ma erano sui 100Mbps mi sembra, molto instabili
Ubiquiti AirMax GigaBeam LongRange 60/5 - (nessun link a 64,800 Mhz - 240Mbps in 5Ghz instabili)
Ubiquiti AirFiber 60 LR (con le frequenze non destinate all'italia il link era molto buono, ma abusivo)

Vorrei tentare con le Ubiquiti Networks PowerBeam AC Gen2 oppure con Mikrotik NetMetal 5 Triple + mAnt 30; oppure anche usando qualche box di schermatura interferenze per le antenne se può aiutare; visto che ho ancora a casa da invendute le SXT, LHG e le LiteBeam, il resto ho rivenduto tutto.

Voi che mi consigliate, per rimanere nel legale se fattibile?

Considerate che sono in campagna e che nella mia zona è un farwest sia tra gli operatori WISP che tra gli utenti privati e le PMI; usando anche le frequenze non destinate all'italia e quelle su licenza senza nessuna autorizzazione (parlo dei privati) poi i WISP non sò. C'è un agriturismo per esempio in zona che prendo la sua 5Ghz da casa con 2 tacche di segnale e sta a circa 2,5 Km di distanza (in linea d'aria) oppure un'altra azienda che si è fatta un quadruplo ponte tutto sui 5.7Ghz a piena potenza, dall'AP indoor (vicino alla finestra prendo i valori segnale/rumore con -82/-90) e stanno a 1,5/2Km di distanza, l'EIRP non sanno neanche cosa sia, giustamente nessuno denuncia o controlla.

L'unica frequenza pressoché usabile è la 5530 dai test fatti, oppure direttamente i 60Ghz (57000, 66000 fino a 71000) ma basta una leggera pioggia a 2Km circa che il ponte cade subito e queste frequenze non si potrebbero usare a sbafo come fanno in tanti, quindi sono obbligato ad usare i 5ghz; inoltre ho visto alcuni che stanno usando ultimamente anche i 2,4Ghz in outdoor per fare i vari bridge perché con l'attuale Mikrotik LtAP sul tetto, dove ho la wifi sempre spenta, facendo la scansione vedo molti SSID con nomi tipo "bridge_???", "link???", "ST??? e CL???", ecc...

Grazie in anticipo.

    5 giorni dopo

    AntonioAbbondandolo Scusa se ti rispondo solo ora, sono stato fuori.
    Hai un link disastroso, hai degli ostacoli giganteschi e mobili (i rami sottili oscillano col vento) in zona di Fresnel per cui è un miracolo che stia in piedi. Soprattutto quando piove. Considera che un segnale a -75 dBm è proprio il minimo sindacale e a -80 dBm (che tu tocchi con uno dei due flussi ortogonali) il link cade.

    Hai solo due possibilità:
    A. Se gli alberi sono i tuoi tagliali.
    B. Se non sono i tuoi, chiedi l’autorizzazione al proprietario del terreno e falli tagliare (a spese tue) come ho fatto io. Se ti dice di no offrigli la legna da ardere o pagalo cash.
    C. Non ci sono altre soluzioni.

    Intanto verifica comunque che le staffe non si muovano col vento e ricontrolla il puntamento tenendo presente il delta che non deve essere maggiore di 4-5 dB, ma dubito che cambierà qualcosa.
    Finché non elimini gli ostacoli tieniti sulle frequenze basse (max 5290 MHz). Non preoccuparti delle tacche blu o verdino chiaro, il tuo problema non sono le interferenze, hai un ambiente molto pulito per fortuna.
    Prova anche a ridurre l’ampiezza del canale (60/40/20 MHz), magari riesci ad agganciare una modulazione più alta (2X/4X/…). Se vedi che la modulazione non è stabile ma oscilla (rx rate history), blocca quella più bassa in Wireless - Advanced - Max Tx data rate. Prova anche con Data Rate Module: Alternative. Ovviamente devi impostare questi parametri su entrambe le antenne. Non toccherei altro. E ricordati che più stabilità = meno velocità di picco.

    Quando fai le prove assicurati che l’antenna nel sito dove ti trovi tu fisicamente sia quella configurata come Access Point e l’altra come Station, altrimenti rischi di perdere il link e devi andare fisicamente dall’altra parte per ripristinarlo.
    Una volta fatto questo, non usare Test Changes altrimenti i 5/10 minuti che ti da spesso non sono sufficienti a fare il DFS scan (se non sai cos’è Google è tuo amico). Sull’AP puoi usare direttamente Save Changes.
    Sulla Station, per ridurre il tempo che ci mette a scansionare tutte le frequenze, imposta l’ampiezza di canale che stai usando in Wireless - Channel Width.

    Spero di aver risposto a tutto. In questi giorni non ci sono sempre, comunque se hai dubbi scrivi sempre che ti rispondono anche altri con validi consigli.

    [cancellato]
    Non conosco bene le Mikrotik. So che i loro prodotti a 60 GHz, almeno quelli che c’erano due anni fa in catalogo, non facevano molta distanza (500 m o 1 km).

    [cancellato] basta una leggera pioggia a 2Km circa che il ponte cade subito

    Questo è normalissimo a 60 GHz, infatti le Ubiquiti hanno il backup a 5 GHz incorporato.

    Le Gigabeam LR se non erro vanno bene fino a 1.5 km, quindi devi andare necessariamente sulle Airfiber 60 LR che fanno parte della linea superiore per WISP.
    Queste hanno senso solo se quando non piove riesci ad andare ad una velocità superiore a quella che otterresti con un buon link a 5 GHz. Ma stabilità poca. Quando piove andranno in automatico sui 5 GHz, ovviamente con velocità ridotte.
    Comunque i 60 GHz allo stato attuale in Italia non si potrebbero usare liberamente, quindi se vuoi rimanere nella legalità (io personalmente entrerei a far parte del far west), devi stare sui 5 GHz. I link a 2.4 GHz sicuramente sono di backup.
    A 5 GHz hai usato le Litebeam M5 (vecchie) o le Litebeam 5AC Gen2? Io con queste ultime raggiungo i 500 Mbps a 1.5 km (EIRP 30 dBi) ma sono in un ambiente piuttosto libero da interferenze.
    Visto il tuo “far west” dovresti provare le Powerbeam 5AC Gen2. Praticamente l’hardware è lo stesso delle Litebeam Gen2 ma hanno un riflettore che scherma maggiormente.
    Con queste forse riesci a sfruttare qualche frequenza più alta.
    Se vuoi salire ancora (anche di prezzo) a 5 GHz ci sono le Mimosa B5-Lite. In base ai test che ho visto in rete, sicuramente sono più stabili e performanti.

    Quindi ricapitolando: se vuoi fare il “fuorilegge” al pari dei tuoi vicini, tieni le Airfiber 60 LR. Altrimenti prova con le Powerbeam o ancora meglio con le Mimosa.

    Ps. Spero tu non abbia alberi o altri ostacoli nel mezzo altrimenti va tutto a farsi benedire…

      [cancellato] Vorrei tentare con le Ubiquiti Networks PowerBeam AC Gen2 oppure con Mikrotik NetMetal 5 Triple + mAnt 30; oppure anche usando qualche box di schermatura interferenze per le antenne se può aiutare; visto che ho ancora a casa da invendute le SXT, LHG e le LiteBeam, il resto ho rivenduto tutto.

      Voi che mi consigliate, per rimanere nel legale se fattibile?

      Di postare delle survey del tuo airspace (usa le LiteBeam) perché dalla sintesi descrittiva per me non è possibile dare indicazioni sensate, visti i tuoi problemi.

      In generale, Mikrotik in AC fa relativamente pena (anche la Net Metal Triple).
      Rimanendo in 5Ghz direi che i migliori candidati siano Cambium (Force 300 e 400 a trovarle) o Mimosa (C5c se riesci a pescare un 40Mhz pulito, senno' B5x), Ubiquiti LTU o Rocket AC Prism.
      Sempre in generale, stringere il fascio (parabole grandi, sopra i 60cm) aiuta molto, e volendo, se l'airspace è proprio sporco, una alternativa potrebbe essere quella di usare due antenne invece di una (una in tx, l'altra in rx su frequenze separate, con 20 o 40 Mhz per fascio). Un'altra possibilità se una località fosse sostanzialmente più "pulita" dell'altra potrebbe essere quella di usare una tromba a 30° (simmetrica o asimmetrica, RF ha rilasciato dei prodotti economici di recente).

      Quanto ai 60, questo è il prossimo PNRF con normativa CEPT ERC/REC 70-03 richiamata:

      (nota 272C)
      https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/radio/2021/NOTE_bozza_PNRF_2021.pdf

      (note c2 e c3 Annex 3)
      https://docdb.cept.org/download/3524

      per cui potresti pure (come suggerito da dariuccio83 ) passare al Far West in attesa di una prossima, comoda omologa.

      @giusgius e @[cancellato] per la vostra esperienza di WISP avete dei suggerimenti per un PtP come necessita @[cancellato] ?

        • [cancellato]

        • Modificato

        dariuccio83

        Ciao sto valutando di ordinare le PowerBeam se riesco a trovarle, attualmente trovare le antenne è molto difficile visto che quasi tutti i venditori le hanno esaurite; i 60Ghz li ho presi solo per testarli ma vorrei evitare di usarli visti comunque i problemi di link in caso di pioggia e neve. Avevo visto anche le antenne della mikrotik 5Ghz + 2.4Ghz ma da come ho capito sono soggette a molte interferenze e quindi ho rinunciato. Le Mimosa ho saputo che sono molto buone ma non le ho mai acquistate e quindi non conosco i loro prodotti.

        Per il budget non è un problema se riesco a fare un link stabile intorno ai 400Mbps posso spendere anche 2000 Euro visto che comunque in area bianca la FTTH va in media intorno ai 500/200Mbps

        mark129

        Ciao, appena riesco ti posto un survey, si ti confermo anche io che le mikrotik AC non sono il massimo, vanno meglio le ubiquiti AC ma anche li ho avuto molti problemi. Un amico mi ha consigliato le Cambium PTP 500, li è riuscito a farsi un link a 8Km con 400Mbps full duplex stabili, ma il problema è che queste antenne attualmente se non erro sono fuori produzione le altre antenna attualmente è tutto introvabile forse a settembre si riesce a trovare qualcosa. Per le ubiquiti ltu e prism le avevo valutate ma il problema erano le antenne da collegare, 120° e simili si trovano ma avrei preferito prendere 30° e simili che costano di più ma credo avrei meno problemi di interferenze, però sono introvabili ad oggi.

        Per i 60Ghz prese solo per test e valutazione del link ma preferisco non usarle per rimanere sul legale anche se avevo letto da qualche parte nel mise che teoricamente per uso aziendale potevano essere usati, ma non vorrei sbagliarmi.

        Le uniche Mimosa che trovo sono le Mimosa B5 "5GHz, 1.5 Gbps, 4x4:4 MIMO OFDM, 10km, Antenna Gain: 25 dBi" costo sui 600 Euro + iva l'una, potrei fare tranquillamente questa spesa se vanno bene per un link a 2Km e riuscire ad avere 400Mbps full duplex stabili; ma non conosco questo produttore quindi non so se sono valide come antenne.

          [cancellato] Un amico mi ha consigliato le Cambium PTP 500, li è riuscito a farsi un link a 8Km con 400Mbps full duplex stabili, ma il problema è che queste antenne attualmente se non erro sono fuori produzione le altre antenna attualmente è tutto introvabile forse a settembre si riesce a trovare qualcosa.

          Non credo sia tutto introvabile, tra 2nd hand e distributori vari qualcosina si trova.
          Cambium, la linea PTP va benissimo, i costi specie da nuovi sono però alti.
          Diciamo che una dual radio 550 potrebbe fare al caso tuo, ma il link completo anche prendendo le radio usate credo sia più vicino ai 3K che ai 2K. E soprattutto, come Mimosa, si pagano le licenze per "sbloccare" la banda.

          [cancellato] ma il problema erano le antenne da collegare, 120° e simili si trovano ma avrei preferito prendere 30° e simili

          Non vedo la necessità di settoriali: parabole o trombe.

          [cancellato] preferisco non usarle per rimanere sul legale anche se avevo letto da qualche parte nel mise che teoricamente per uso aziendale potevano essere usati, ma non vorrei sbagliarmi.

          Ti ho già dato i riferimenti di legge.
          I 60Ghz sono legalissimi già ora, il nuovo PNRF sblocca semplicemente l'EIRP (raddoppiandolo circa), misura senza la quale tutte le CPE emettono fuori scala "out of the box".

          [cancellato] non conosco questo produttore quindi non so se sono valide come antenne.

          Le Mimosa sono validissime, è senz'altro tra il meglio che puoi trovare, le B5 sono valide ma ormai pensionande/pensionate, sono uscite le B5x (così come la C5x ha sostituito la C5 base); se vuoi provarle prenditele 2nd hand, tipo: https://www.ebay.it/itm/255471692067 o https://www.ebay.it/itm/284877350783 (costano la metà del nuovo: https://www.ebay.it/itm/275211508559 ). Il primo link è una Lite, non so quanto preferibile a oggetti meno costosi.

          mark129 le 60GHz di Ubiquiti le ho provate e vanno molto bene anche su questa distanza (le LR, che non hanno failover a 5GHz). Chiaramente va previsto un backup perché a 2km comunque la possibilità di perdere il link con forte pioggia c’è, ma devi avere visibilità piena piena piena (no alberi, altro…), quindi magari metti una SXT da battaglia per quando piove + la 60GHz.
          Penso sia la soluzione migliore, budget permettendo.

            giusgius Hai provato le Airfiber 60 LR o le AirMAX Gigabeam LR?

            Mi sembra di capire che le Gigabeam LR sono simili alle Airfiber 60 (non LR). Il produttore dice che vanno bene fino a 2 km e hanno il failover a 5 GHz. L’unica differenza dovrebbe essere il GPS sync sulle Airfiber che in questo caso non serve. Invece le Airfiber 60 LR non hanno il failover ma addirittura il produttore dichiara fino a 12 km!

            Qui c’è un confronto interessante tra le Gigabeam LR e le AF60:
            https://community.ui.com/questions/AF60-vs-Gigabeam-LR-Which-is-best/846d42cb-d0f0-4e38-9164-6f339c165513

            [cancellato] Dato che le hai già provate e vista l’imminente apertura del legislatore, io ti consiglio le Airfiber 60 usando già i nuovi limiti EIRP, così risparmi anche una vagonata di soldi rispetto al tuo budget. Quelle che hai provato tu sono LR o no? Com’era il segnale?

            [cancellato] attualmente trovare le antenne è molto difficile visto che quasi tutti i venditori le hanno esaurite;

            Sullo store ufficiale eu.store.ui.com hanno quasi tutto disponibile, però spediscono dall’Irlanda. Danno comunque il diritto di recesso ma potrebbe essere un po’ più complicato.

            [cancellato] visto che comunque in area bianca la FTTH va in media intorno ai 500/200Mbps

            Non è vero, io vado sempre a banda piena (926/285 Mbps). Quello succede solo sui miniPCN e alcuni PCN rilegati male.

              • [cancellato]

              • Modificato

              @mark129, @giusgius, @dariuccio83

              per i 60Ghz tra quelle che ho testato io le uniche che funzionano a 2km sono le nRay su frequenza 66Ghz e le AirFiber 60 Long range sempre su stessa frequenza, però in caso di pioggia / neve con entrambi il link cade; per quanto riguarda invece le GigaBeam Long range (60+5) anche se dichiarate per 2km il link a 60ghz funziona solo se sei entro 1Km oltre non si collega e va sempre in backup questo perché dal software di gestione ti permette di usare solo le frequenze da 58320 a 64800 anche se sul sito sono dichiarate da 57000 a 66000 le due frequenze che puoi usare sulle nRay e sulle AirFiber 60 qui sulle Gigabeam non te le fa usare.

              @dariuccio83

              si sul sito ubiquiti è tutto disponibile il problema è eventuale reso se non va bene, per rimandare indietro le AirMax e le AirFiber i costi di spedizione con il corriere più economico possibile si aggiravano intorno ai 160 Euro su antenne che costano al max 500 euro la coppia

              Per il momento ho ordinato le PowerBeam AC Gen2 da un rivenditore italiano che ne aveva 3 disponibili in modo che se non vanno bene posso fare il reso molto tranquillamente e a costi contenuti

              L'unica cosa che non ho capito delle mimosa è sul fatto che stavate dicendo che si paga per sbloccare le frequenze, cosa intendete con questa cosa e quanto costa ed eventualmente quali frequenze mi permette di usare già comprese nel prezzo per chi le ha usate?

                [cancellato] GigaBeam Long range (60+5) anche se dichiarate per 2km il link a 60ghz funziona solo se sei entro 1Km oltre non si collega e va sempre in backup questo perché dal software di gestione ti permette di usare solo le frequenze da 58320 a 64800 anche se sul sito sono dichiarate da 57000 a 66000 le due frequenze che puoi usare sulle nRay e sulle AirFiber 60 qui sulle Gigabeam non te le fa usare.

                Serio? Io puntavo a prendere proprio quelle per il mio link da 1,65km, ho in programma di comprare apparati e settare tutto nel prossimo inverno. Avevo letto che le gigabeam 60 (non plus) soffrissero di questo problema sopra al km, ma mi sembra strano che soffrano così anche le LR

                Il simulatore sui 64800 MHz mi dà una capacità di 1617Mbps

                  [cancellato] le uniche che funzionano a 2km sono le nRay su frequenza 66Ghz e le AirFiber 60 Long range sempre su stessa frequenza, però in caso di pioggia / neve con entrambi il link cade

                  Da quello che dicono nella community Ubiquiti, il link cade intorno ai 30 mm/hr (acquazzone). Purtroppo le Airfiber 60 LR non hanno il failover a 5 GHz. Dicono perché è un prodotto pensato per distanze fino a 12 km, quindi il link 5 GHz non reggerebbe. Comunque neve asciutta e ghiaccio non danno problemi, a meno che non si accumulino sulle antenne. Sullo store ufficiale tra gli accessori vendono l’apposito case da neve a 28 euro l’uno.

                  Una soluzione potrebbe essere accoppiarle con una 5 GHz da battaglia come suggerito da @giusgius più opportuno load balancing.

                  [cancellato] le GigaBeam Long range (60+5) anche se dichiarate per 2km il link a 60ghz funziona solo se sei entro 1Km

                  Un super-esperto della community (con decine di installazioni all’attivo) conferma che le Gigabeam LR e le Airfiber 60 (non LR) vanno bene fino a 1.5 km, non oltre.

                  [cancellato] dal software di gestione ti permette di usare solo le frequenze da 58320 a 64800

                  Hai provato a cambiare paese invece di Italia?
                  Con quale potenza le hai testate? Se selezioni Italia sicuramente tiene conto dei limiti di emissione “vecchi”.

                  [cancellato] Per il momento ho ordinato le PowerBeam AC Gen2

                  Fatto bene! Per quello che costano vale la pena di provarle. Alla fine per un link domestico secondo me non è il caso di spendere cifre importanti…

                  [cancellato] L'unica cosa che non ho capito delle mimosa è sul fatto che stavate dicendo che si paga per sbloccare le frequenze, cosa intendete con questa cosa

                  Sicuramente @mark129 ti saprà dire meglio. Credo intendesse che servono delle licenze software per sbloccare alcune funzioni a pagamento. Mi sembra che solo le B5-Lite abbiano già tutto incluso.

                  CosimoP Le Gigabeam LR a 1.5 km stanno al limite. Pare che il simulatore non sia così accurato. Leggi qui per approfondire:

                  https://community.ui.com/questions/AF60-vs-GigaBeam-LR-as-seen-on-AirLink/a88eee17-35a2-40dd-a9dc-09fde8874380

                    dariuccio83 Le Gigabeam LR a 1.5 km stanno al limite. Pare che il simulatore non sia così accurato.

                    Capisco, grazie del link alla discussione.
                    Il fatto di "essere al limite" devo intenderlo come "a 1,65km potrebbero non connettersi e lavorare solo via backup a 5GHz anche senza pioggia" oppure "lavorerebbero comunque ma senza raggiungere 1Gbps"?

                    L'alternativa sarebbero le Airfiber 60 LR ma andrei a raddoppiare il costo e dovrei metter su anche il backup a 5GHz che aumenterebbe ancor più la spesa, rendendo questa soluzione decisamente fuori budget.
                    Non posso ripiegare su soluzioni a 5GHz perché ho un altro link (con due litebeam 5AC gen2) che vorrei mantenere per ridondanza e ho paura di interferenza canali (lo stesso palo ospiterebbe sia la litebeam che la nuova antenna puntate in direzioni diverse)
                    Vedi vie d'uscita o devo mettermi l'animo in pace e spendere di più?

                      CosimoP Il fatto di "essere al limite" devo intenderlo come "a 1,65km potrebbero non connettersi e lavorare solo via backup a 5GHz anche senza pioggia" oppure "lavorerebbero comunque ma senza raggiungere 1Gbps"?

                      Da quello che leggo penso più la seconda ma non posso dirlo con certezza. Se riesci a trovarle con diritto di recesso facile ti conviene provarle.

                      CosimoP Non posso ripiegare su soluzioni a 5GHz perché ho un altro link (con due litebeam 5AC gen2)

                      Se i canali sono diversi non dovrebbe esserci alcun problema.
                      Poi, se l’altro link con le Litebeam è ridondante, allora puoi andare sul sicuro con le Airfiber 60 LR. Quando piove forte hai già l’altro link di backup.

                        • [cancellato]

                        @CosimoP

                        Si anche io prima di acquistare ubiquiti ho deciso di valutare il link su isp design center ma da come ho visto quei dati credo sia ben lontano dalla realtà nel mio caso il link a 2k doveva andare in backup con 50 mm/hr e diminuire la velocità con 15 mm/hr invece non si collega minimamente a 64800 Mhz; ho testato anche su un'altro link per un amico e a lui a 1,29 Km dava che il link andava in backup con 67 mm/hr e la velocità diminuiva a 32 mm/hr invece con una leggera pioggia (credo 10/15 mm/hr) il link 60Ghz era down e andava in backup

                        Io nel tuo caso se hai le litebeam già funzionanti e vanno bene (non so quanti mbps) lascerei così se la banda invece è meno della metà dichiarata passerei su un prodotto nettamente superiore anche con una spesa di 600 euro per antenna se avrei 1 Gbps quasi garantito

                        @dariuccio83

                        si per un periodo ho tenuto in test nray 60ghz e sxt 5ghz funziona non dico che non è una valida idea ma le performance sono molto scarse pari a volte anche meno di LTE a quel punto vista la gestione anche complessa per il link conviene che lascio LTE

                        Per l'esperto ubnt credo anche io che vadano bene fino a 1,5km ma dipende anche dalle condizioni dove le hanno realmente installate

                        Provato di tutto per usare i 66Ghz anche impostando come paese "Licensed" che dovrebbe darti accesso a tutte le frequenze su licenza ma niente da fare per l'EU i 57 e 66 non sono abilitati su queste antenne credo; anche perchè dopo aver richiesto assistenza alla ubiquiti con i loro tempi di attesa biblici alla fine mi hanno richiesto di rimandare indietro le antenne per un controllo da parte loro (costo 80 Euro non assicurato / tracciale, 150 Euro con UPS con assicurazione e tracciabilità) alla fine ho rinunciato anche perchè avevo letto un post online dove anche un'altro utente aveva segnalato la cosa che i 57 e 66 non erano disponibili.

                        Fine settimana rientro in zona e spero siano arrivate le nuove antenne da testare, così posso pubblicare anche un survey che era stato chiesto e valutare cosa fare

                          dariuccio83 Se riesci a trovarle con diritto di recesso facile ti conviene provarle.

                          Sì probabilmente mi converrà prenderle da Amazon. Spendo (ad oggi) 40€ in più ad antenna ma almeno posso restituirle se il link non regge senza troppi pensieri. Se facesse anche 7-800Mbps sarei comunque contento, ma se deve cadere ogni poco non ha senso

                          dariuccio83 se l’altro link con le Litebeam è ridondante, allora puoi andare sul sicuro con le Airfiber 60 LR. Quando piove forte hai già l’altro link di backup.

                          Inizialmente sì hai ragione, ma nel lungo termine il piano sarebbe di togliere quella FTTC su rame marcio e usare come backup solo il 4G per quelle rare volte in cui la FTTH va in down prolungato. Effettivamente però, potrei usare il 4G anche quando piove e cade il link a 60GHz, ma se in inverno succede frequentemente non è il massimo.
                          Il link attuale comunque lo terrei per avere un minimo di connettività anche lì per telecamere e IoT (sui 20MHz come è attualmente), quindi un altro paio di antenne mi serve per forza

                          [cancellato] passerei su un prodotto nettamente superiore anche con una spesa di 600 euro per antenna se avrei 1 Gbps quasi garantito

                          Il fatto è che quel che fai con 1Gbps lo fai benissimo anche con 400Mbps, quindi trovo difficile convincere chi di fatto sborserà i soldi per il giochino a spendere 4 volte tanto 😄

                          Purtroppo i lavori per il BUL stanno andando molto a rilento, sto iniziando ad informarmi per metter su il ponte radio ma temo che la vendibilità non aprirà prima della primavera. Speriamo bene, intanto grazie a tutti per i consigli. Per adesso me ne rimango con il link a 20MHz per l'FTTC marcia che arriva massimo a 77Mbps

                            • [cancellato]

                            CosimoP

                            io per lo stesso problema dovrei fare il ponte di 2km da casa mia a casa di un amico; OpenFiber attualmente ha coperto solo i centri in zona e fatto i lavori per le periferie ma dentro non ci sono i cavi in fibra ottica. Inizialmente nel 2019 se nn ricordo male si diceva entro il 2023 coperto tutto; ma pochi mesi fanno hanno ritrattato dicendo che non si sà quanto terminano i lavori (avendo avuto esperienza negativa in merito con Tim che aveva iniziato a cablare la FTTH già nel 2008 in zona e poi hanno lasciato tutto abbandonato fino ad oggi) non mi sta più bene aspettare o resto in LTE/4G oppure valuto un ponte radio tramite qualcuno che può mettere la FTTH o FTTC, mi accontenterei anche dei 200Mbps full duplex ma non si riescono ad ottenere neanche quelli, per 100Mbps full duplex conviene restare in LTE.

                            A te a quanto vanno le litebeam attuali intendo velocità half o duplex tra antenne?

                            CosimoP Se facesse anche 7-800Mbps sarei comunque contento

                            Senza pioggia ce la dovrebbe fare

                            CosimoP temo che la vendibilità non aprirà prima della primavera

                            Allora aspetta. Per quella data sicuramente i prodotti a 60 GHz scenderanno un po’ di prezzo.

                            [cancellato] L'unica cosa che non ho capito delle mimosa è sul fatto che stavate dicendo che si paga per sbloccare le frequenze,

                            No, non ho inteso le frequenze, ma la banda disponibile: per es. la C5x se la vuoi usare in PTP con velocità sbloccata (700Mbit teorici) devi pagare una licenza sw aggiuntiva (la PTP Function key). Idem per Cambium, per es. la PTP 450 fino a 300Mbit ha un costo, se la vuoi con velocità sbloccata devi pagare una licenza sw aggiuntiva (la Full Speed).
                            Ogni prodotto può presentare "gabole" di questo tipo quindi occorre documentarsi bene prima di un acquisto.

                            dariuccio83 Hai provato a cambiare paese invece di Italia?

                            +1

                            [cancellato] anche impostando come paese "Licensed" che dovrebbe darti accesso a tutte le frequenze su licenza

                            Non credo basti, credo debba intervenire Ubiquiti (e gli devi fornire la copia elettronica della licenza).
                            Sui 2k totali puoi provare forse le CnWave di Cambium: @giusgius mica le avete testate (o magari sai se fornitori come wirmax possono fornire assistenza per un test?)?

                            • [cancellato]

                            @mark129, @dariuccio83

                            Un paio di domande relative alle Mimosa:

                            Possono gestire le VLAN? Ad esempio le ubiquiti non lo fanno invece le mikrotik si, ma per le mimosa non conoscendole chiedo a chi le ha testate

                            Un'altra cosa, un mio fornitore dove prendo sempre prodotti di network e wireless ha a disposizione le Mimosa B24 Unlicensed in offerta ad un'ottimo prezzo solo 717 Euro per antenna, un prezzo ottimo visto che da altri rivenditori sotto i 1200 euro per antenna non ho trovato nulla.
                            La domanda è dove trovo le informazioni relative a quello che ti danno con queste antenne senza dover pagare a parte licenze software aggiuntive?
                            Inoltre i costi aggiuntivi si possono trovare da qualche parte?

                            Grazie.

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] Ad esempio le ubiquiti non lo fanno

                              Eh? Spiega meglio (idem per Mimosa, alcune cose le fa, altre no).

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile