filippocassan Intanto prova come ti hanno consigliato di resettare tutto e riconfigurare, nel caso non risolvi, ti direi di fare cosi:
Cavo DSL --> FritzBox (LAN) --> Keenetic(WAN)
Disattivi il wifi sul fritz ed usi solo il keenetic, ti sconsiglio l'hopper perchè ha un hardware vecchiotto ormai, io andrei di
https://keenetic.com/it/keenetic-hopper-se ed in mesh il https://keenetic.com/it/keenetic-challenger-se
L'unica pecca è che nel caso farai in futuro un abbonamento FTTH a 2.5, l'hopper supporta solo 1 GB sulla porta.

    filippocassan Secondo me né il flint 2 né il keenetic sarebbero soluzioni ottimali per avere una rete mesh ottimale in casa. Il flint 2 perché quanto a compatibilità con il mesh i dispositivi sono pochi o inesistenti (o di scarsa fattura), mentre per i keenetic non è che abbiano mai brillato in wifi (tra l'altro alcuni riscontravano problemi collegando i Buddy ai keenetic via cavo).
    Visto che hai tutto cablato, quando avrai FTTH valuterei AP Ubiquiti U6 Pro e UCG max o fiber come router.

      giuse56 Il flint 2 perché quanto a compatibilità con il mesh i dispositivi sono pochi o inesistenti (o di scarsa fattura)

      L'ho detto il flint2 non supporta mesh e comunque nel mio caso non ne sento la mancanza. Ho convertiti i repeater Fritz da mesh a semplici repeater e non cambia nulla

        erpomata dai miei ho due flint 2 e il Wi-Fi va meglio di prima quando avevo un sistema mesh con AP e controller TPLink.
        Sta cosa del mesh sta un po’ sfuggendo di mano a parer mio.

        • giuse56 ha risposto a questo messaggio

          astrolabio dai miei ho due flint 2 e il Wi-Fi va meglio di prima quando avevo un sistema mesh con AP e controller TPLink.

          vabbè tplink... di cosa stiamo parlando...
          pochi modelli si salvano.

            giuse56 al lavoro abbiamo tutto il Wi-Fi con ubiquiti e si salvi chi può… la cosa che va peggio di tutte è proprio il passaggio da un AP all’altro…
            Comunque avevo il sistema Omada serie business. Non i classici deco da 4 soldi 😂

              giuse56 Infatti il buddy sinceramente lo sconsiglio, meglio mettere un AP puro. Alla fine le soluzioni sono tante, dipende un pò dalle sue esigenze, Ubiquiti è buona ma forse gli verrebbe a costare sicuramente più di un sistema keenetic.
              Io ho dato un mio parere, da quando ho keenetic ho la rete segmentata, VPN, regole varie, etc... e non mi ha mai dato un minimo problema. E' rimasto in uptime più di 64 giorni, mantenendo sempre una buona stabilità.
              Lo stesso mio amico di cui parlavo prima ha un Hopper DSL e un Challanger SE e copre 2 piani e più col segnale.

              Feding Disattivi il wifi sul fritz ed usi solo il keenetic, ti sconsiglio l'hopper perchè ha un hardware vecchiotto ormai, io andrei di
              https://keenetic.com/it/keenetic-hopper-se ed in mesh il https://keenetic.com/it/keenetic-challenger-se
              L'unica pecca è che nel caso farai in futuro un abbonamento FTTH a 2.5, l'hopper supporta solo 1 GB sulla porta.

              Grazie delle indicazioni. Mi sto cercando di orientare e la mia idea potrebbe essere la seguente: vendere il repeater 2400, acquistare due Hopper SE per 110€ l’uno e mantenere fino all’arrivo dell’FTTH il 7590 per la parte modem DSL. In seguito spostare l’ Hopper SE del piano terrò in garage come secondo repeater sempre collegato via Ethernet e sostituirlo (insieme alla vendita del 7590) eventualmente con un Titan Wi-Fi 7.
              Ci sono grosse differenze tra l’utilizzo di un Hopper SE come repeater e di un Challenger SE?

              giuse56 avevo dato un occhio alle soluzioni Ubiquiti ma andrei un po’ fuori budget al momento. Oltre al fatto che fisicamente come installazione i loro AP non sono proprio “casalinghi”…

                • Modificato

                filippocassan Ci sono grosse differenze tra l’utilizzo di un Hopper SE come repeater e di un Challenger SE?

                https://keenetic.com/it/compare/routers?products=keenetic-hopper-se,keenetic-challenger-se
                Qui ci sono le differenze tra i due
                Non penso comunque ci siano differenze, alla fine tutti i keenetic hanno lo stesso OS, tranne ovviamente sulle differenze fisiche, il challanger ha 2 porte da 2.5Gbit/s

                  astrolabio al lavoro abbiamo tutto il Wi-Fi con ubiquiti e si salvi chi può… la cosa che va peggio di tutte è proprio il passaggio da un AP all’altro…

                  Ci sono testimonianze che dicono il contrario. Ad esempio @Veehxia nell’ufficio ha ubiquiti e si trova bene, mentre prima con Tp-link omada non gli funzionava nulla.

                  filippocassan avevo dato un occhio alle soluzioni Ubiquiti ma andrei un po’ fuori budget al momento. Oltre al fatto che fisicamente come installazione i loro AP non sono proprio “casalinghi”…

                  Diciamo che ci sarebbero anche gli U6 wall e simili. U6 Pro puo anche essere montato con una staffa al muro, anche se la posizione ideale sarebbe a soffitto.

                  Feding ok grazie, ho appena dato un’occhiata. E se investissi un po’ di soldi ora e spendessi 220€ per un Titan Wi-Fi 7 e 105€ per un challenger SE come ripetitore? Così da essere già a posto per una futura 2.5gb?

                    filippocassan Penso che sia la soluzione migliore per usare l'ecosistema Keenetic attualmente, potresti anche prendere solo il Titan ed eventualmente aspettare l'uscita di qualche Access Point Wifi7.
                    Se posso dire la mia, anche se vai a leggere sul forum nel Thread dedicato a Keenetic https://forum.fibra.click/d/22720-router-keenetic/949
                    La pecca del Titan è non avere la banda a 6GHz

                      Feding mi sono deciso e ho acquistato il Titan su PcComponentes. Nella scheda riportano la 6Ghz, ma effettivamente sul sito Keenetic no.
                      Sto pensando di prendere ora il Challenger SE come extender per il primo piano e se in futuro dovessero uscire altre soluzioni Wi-Fi 7 sposterei il challenger in garage così da avere copertura anche lì, chiaramente dopo aver tirato un cavo di rete per evitare perdite o disconnessioni
                      Grazie mille comunque per i consigli e il confronto

                      filippocassan Così da essere già a posto per una futura 2.5gb?

                      Secondo me è la cosa peggiore. Se non hai la ftth non ci fai nulla. Magari ti arriva fra 2/3 anni e ci saranno tecnologie diverse da ora .

                      erpomata
                      Il Flint2 su openwrt supporta pienamente una rete mesh via Batman.
                      E ti dirò di più: con Batman ci fai, volendo, una VERA rete mesh, non un finto mesh come quello di avm o di mille altri produttori (che spacciano per mesh una configurazione router+repeater)

                        documibozu Grazie poi me lo leggo, in ogni caso non è una configurazione nativa

                          erpomata nativa? Nel senso implementata dall'orrido fork gl.inet?
                          Ma quello è la prima cosa da eliminare dall'equazione. Il Flint2 appena tolto dalla scatola va flashato con openwrt vanilla 😅
                          Altrimenti è come se usassi una Ferrari con il cambio della 127 sport....

                            documibozu e lo so è una cosa che devo fare quando prendo coraggio ma per ora va bene così 😃

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile