- Modificato
Vi descrivo brevemente la mia situazione attuale.
Casa di circa 100mq, disposta su due piani. FritzBox 7590 posto al piano terra nel lato anteriore della casa, collegato ad una FTTC TIM 200Mb. Al primo piano, nel lato posteriore della casa è posizionato un FritzRepeater 2400 collegato via Ethernet al 7590 e opzione Mesh abilitata. Sempre nella parte posteriore della casa ma al piano terra è presente il bagno. Ogni volta che entro nella stanza sul mio iPhone l’icona Wi-Fi rimane ma la connessione sparisce, salvo poi ripristinarsi una volta spento dal centro di controllo e riattivato manualmente. Più volte capita la stessa cosa se passo del tempo nel giardino dietro la casa.
Mi sembra che questi problemi si siano presentati nell’ultimo anno, mentre tre o quattro anni fa, quando installai il tutto, non sembravano presenti.
La mia domanda a questo punto è: in ottica FTTH che dovrebbe arrivare entro il prossimo anno e volendo passare ad un sistema almeno WiFi 6 avrebbe senso cercare di sistemare questa cosa utilizzando i Fritz in mio possesso o puntare ad altre soluzioni come dei Keenetic o questo Flint 2 di cui leggo spesso bene?
Come funzionerebbe il mesh con questi marchi? Risolverei il problema di disconnessione/riconnessione?
Possiedo diversi Switch Sonoff Mini collegati ad HomeKit, oltre a due HomePod Mini, al momento tutto sotto la stessa rete non “differenziata” del Fritz. Con il Flint o il Keenetic potrei migliorare la gestione di questi dispositivi domotici?
Finché sono sotto FTTC avrebbe senso sostituire il 7590 con un Keenetic Hopper DSL e il repeater 2400 con un Keenetic Buddy o un altro router?