MircoT assolutamente no, selezioni la modalità media bridge, scegli una rete wifi, dopodiché il dispositivo è “trasparente” e ciò che viene collegato alla ethernet viene gestito dal router principale. Il difetto , ma forse dipende dal fatto che la maggior parte dei repeater che ho usato in questa modalità fossero di fascia economica, è che a volte ci mette un po’ prima di collegarsi, mentre invece router di fascia media (tuf di qualche anno fa) provato come esperimento si connetteva quasi istantaneamente.

  • Autore

r00t grazie. non avevo ancora guardato i tp-link. immagino ci siano anche altri marchi che hanno il "client mode", che è quello che mi serve.

  • r00t ha risposto a questo messaggio

    r00t sei sicuro? Perché di questa funzione non si trova traccia nel manuale dell'extender "da presa" che hai citato e soprattutto nel primo router che ho avuto in giro per casa fino a qualche tempo fa.

    • r00t ha risposto a questo messaggio
      • Modificato

      MircoT si, infatti il primo che ti ho messo è uno Zyxel 😉
      Quella modalità ce l'hanno pure alcuni Netgear e credo che più o meno tutti i principali produttori hanno modelli che lo implementano.
      Il vantaggio di alcuni Tplink che ti ho messo è il ridotto ingombro e pure la possibilità di essere alimentati via USB.
      EDIT: come segnalato da @Juza il RE330 non ha la mod. client.

      Juza non tutti i modelli ce l'hanno. Per verifica puoi usare l'emulatore Tplink indicando il modello esatto
      Tutti i vecchi modelli "a presa" con almeno una porta ethernet la supportavano. Le nuove versioni hanno il software castrato e in effetti non hanno la modalità client. Presumo tutti i modelli mesh abbiano questo limite, volendo però si può aggirare sostituendo il FW stock con un altro.

      • Juza ha risposto a questo messaggio
      • Juza ha messo mi piace.

        r00t infatti quei modelli tplink ed eventualmente anche i mercusys non sarebbero stati male per lo scopo visto l’hw relativamente buono ed il prezzo basso

        • r00t ha risposto a questo messaggio

          Juza resta sempre l'opzione di sostituire il firmware OEM stock con un altro come OpenWRT 😀
          Comunque gli altri modelli indicati, compresi i nano e gli altri "portatili", hanno la modalita client AP.

          • Juza ha messo mi piace.
          5 giorni dopo

          MircoT

          Io ho usato questo oggetto per connettere una vecchia TV che aveva solo porta ethernet:
          https://amzn.eu/d/6R7Xj5I

          7 giorni dopo
          • Autore

          r00t alla fine ho acquistato questo tp-link
          configurato in 2 minuti, pare funzionare correttamente.
          ha anche una funzione interessante: permette di scegliere (e bloccare) a quale ap deve collegarsi, anche se sono in mesh. utile nel mio caso perchè uno degli AP non è sotto gruppo di continuità e quindi si spegne se manca la corrente: con quella funzione dovrebbe collegarsi sempre al router (scelto nella lista con il mac address)

          • Juza e r00t hanno risposto a questo messaggio
          • r00t ha messo mi piace.

            MircoT curiosità: ci mette molto a connettersi?

            • MircoT ha risposto a questo messaggio
              • Autore

              Juza dall'accensione 1 minuto, forse qualcosa di più. accettabile direi.

              • Juza ha risposto a questo messaggio

                MircoT in linea con la concorrenza di pari fascia

                MircoT sono apparati relativamente economici quindi qualche limite ce l'hanno, ma il loro mestiere lo fanno.
                L'unica cosa, come scritto, è magari che patiscono un po' uptime continuativi...tradotto, magari di tanto in tanto gli serve un riavvio manuale (stacca&riattacca 😁). Io mettevo OpenWRT anche per sfruttare la possibilità di mettere uno script automatico da eseguire ogni tot tempo per fargli fare un reboot di notte 😆

                  r00t ma non ha una funzione simile anche il firmware di serie? Alcuni router ed extender che mi sono capitati sottomano ce l'avevano

                  • MircoT ha risposto a questo messaggio
                    • Autore

                    r00t Io mettevo OpenWRT

                    ce la fa quello scatolino a reggere openwrt?
                    altra cosa: con openwrt c'è comunque la modalità client wifi e la possibilità di bloccare l'ap a cui si collega?

                    Juza non ha una funzione simile anche il firmware di serie?

                    ci ho smanettato un po' e non ho visto opzioni per il riavvio automatico.

                    • Rekko e r00t hanno risposto a questo messaggio
                      • Modificato

                      MircoT ce la fa quello scatolino a reggere openwrt?

                      https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr902ac_v1

                      MircoT altra cosa: con openwrt c'è comunque la modalità client wifi e la possibilità di bloccare l'ap a cui si collega?

                      Tutto è possibile con OpenWRT, il limite è solo l'immaginazione. Ovviamente RTM (leggi il manuale) sempre

                      Che poi con OpenWRT io avrei comprato piuttosto questo

                      • MircoT ha risposto a questo messaggio

                        Leggo tardi, vedo che OP ha risolto, ma per conoscenza, mikrotik fa quello che chiedeva.
                        Basta un economico hap lite.

                          • Autore

                          il mio è un v4. credo che sia pericoloso metterci quello della v1.

                          Rekko io avrei comprato piuttosto questo

                          interessante questo cosino.
                          dato il costo magari ci faccio un pensierino. grazie.

                          • r00t ha risposto a questo messaggio

                            geppoG1
                            O un mAP lite

                            • r00t ha risposto a questo messaggio
                              • Modificato

                              MircoT per prima cosa ti direi di non fasciarti la testa e usarlo per un certo periodo e vedere come si comporta; è da un po' che non uso questi prodotti tplink, magari con firmware più recenti il problema di cui accennavo non si presenta più (o molto raramente), e quindi puoi usarlo con il firmware stock.
                              Qualora invece dovessi notare che di tanto in tanto il tplink, seppur connesso, è come se non lo fosse (e riavviandolo/riaccendendolo si sciulla) allora vuol dire che la malattia c'è ancora. A quel punto potresti valutare l'opzione di sostituire il firmware stock con qualcos'altro, tipo OpenWRT.

                              MircoT il mio è un v4. credo che sia pericoloso metterci quello della v1.

                              https://openwrt.org/toh/hwdata/tp-link/tp-link_tl-wr902ac_v4

                              geppoG1 Basta un economico hap lite.

                              mario152475 O un mAP lite

                              ne ho uno e confermo che ci fai anche il caffè; però non so se l'OP ha familiarità con RouterOS e WinBox.
                              Per questo ho citato i vari Zyxel, Tplink, Netgear, ecc., decisamente più user friendly. Alla fine deve solo settarlo in mod. Client AP.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile